Visualizza la versione completa : Ecco il mio!
markuz640
06-06-2010, 17:30
Ciao a tutti!!
Purtroppo per motivi di liquidità non posso ancora permettermi un filtro esterno da mettere sotto la vasca,cosa che porterebbe molti vantaggi...
Al momento il mio acquario si basa su due filtri interni,comprato ormai circa 11 anni fa e ora rimesso in funzione da circa 3 mesi e mezzo.......
I miei ultimi acquisti sono le pompe Koralia che hanno portato un bel pò di giovamento alla vita dell'acquario in primis molte meno alghe....
Le dimensioni sono 150x50x50
ora piano piano lo stò ripopolando ed è un vero spasso andare alla ricerca dell'animale ideale da inserire...:-)
Attualmente ho:
1 Lysmata debelius
2 Lysmata grabhami
1 Zebrasoma flavescens
1 Synchiropus splendidus
4 Amphiprion ocellaris
più una lumaca con conchiglia trovata tra le roccie di cui non sò darvi assolutamente il nome...:-)
accetto critiche e consigli!Penso di dover mettere ancora qualche roccia viva....
http://s4.postimage.org/96rlJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV96rlJ)
ALGRANATI
06-06-2010, 18:18
Il mio consiglio è di non mettere altri pesci almeno fino a quando non riuscirai ad acquistare uno schiumatoio adatto ai tuoi litri.
markuz640
06-06-2010, 20:00
davvero??Ho uno schiumatoio fatto da me,ora che me lo dici però non perdo tempo e lo attacco.Ma lo schiumatoio deve stare sempre in funzione o si usa ogni tanto?
Premetto che il mio sogno sono i coralli,ma dubito di metterli se non al massimo un paio perchè hanno un bel costo ed in più non sono sicuro di avere l'attrezzatura idonea a mantenerli...
grazie del consiglio!
riccardo.b
06-06-2010, 20:08
lo schiumatoio è uno degli strumenti piu' importanti...
va sostituito al biologico, deve essere bello performante se vuoi aggiungere pesci!
metti una foto magari...
un altro consiglio spassionato, è quello di leggerti tutte le guide sul sito, fermarti con gli acquisti di vivo, chiarirti le idee, e sistemare la parte tecnica!
markuz640
06-06-2010, 23:07
hai ragione e ti ringrazio,infatti stò leggendo roba su roba....il problema è che facendolo mi vengono sempre più domande!!!:-)
Questi giorni vedo di sistemare lo schiumatoio e vedere come funziona,farò delle foto così che possiate vederlo pure voi e darmi un vostro giudizio,grazie
markuz640
07-06-2010, 12:16
Se vado OT segnalatemelo gentilmente,ma ho bisogno dei vostri consigli....
Nell'acquario ho due filtri biologici interni ed immagino la vostra reazione a ciò..:-D....
Avevo già il dubbio che non fosse la soluzione ideale,anzi ora sono convinto sia la peggiore.Mi stò organizzando per lo schiumatoio.Ma a questo punto che faccio????La vasca come vedete è già avviata,voi dite che sono di nuovo condannato a vedermi morire nel tempo tutto quanto data la scarsa efficienza di questi filtri?
Secondo voi dopo aver affiancato uno schiumatoio dovrei mettere altro?i problemi sono anche sul dove metterle queste cose....
vi ringrazio ovviamente per l'attenzione
ALGRANATI
07-06-2010, 17:30
sotto la vasca non hai possibilità di mettere una sump??
markuz640
07-06-2010, 17:42
purtroppo no,ho un mobiletto classico di legno con due cassettini....
------------------------------------------------------------------------
purtroppo no,ho un mobiletto classico di legno con due cassettini....
RUTHLESS86
07-06-2010, 19:05
schiumatoio deltec mce600 o aquamedic turboflootor 1000 multi
markuz640
08-06-2010, 10:23
cacchio 300 euriiiii di schiumatoio!però sembrano validi,grazie del consiglio.Potrei provare a costruirne uno simile con mio padre,dovrebbe essere fattibile o rischio allagamento e uccisione da parte di mia madre??:-D
Più che altro rischi che non funzioni...
ascolt, sono di Torino, mi chiamo marco chiamami al 3405438076 provo a spiegarti un po' di cose essenziali..poi se vuoi ho un turboflotor 1000 da vendere che avevo su una vasca identica alla tua, ma per rggiunti troppim coralli ho cambiato..se vuoi ci vediamo ti dò due dritte, un caffè e vediamo come risolvere, ho anche un overflow che poterbbe fare al caso tuo..chiama, stai girando male e presto te ne accorgerai..costruire uno schiumatoio senza sapere esattamente quale accortezze ricercare è un po' inutile..
markuz640
08-06-2010, 16:26
Grazie buddha!Anche io Marco e sono di Nichelino!Volentieri ascolto consigli di chi ha più esperienza e potrei anche essere interessato allo schiumatoio,ma prima devo togliermi dei dubbi,se ti va bene chiamo nel weekend,grazie ancora!
Stò leggendo un sacco di cose ma i dubbi mi restano,provo a documentarmi ancora per non fare domande inutili ;-)
non ci sono domande inutili nè risposte assolute...chiama quando vuoi..
markuz640
09-06-2010, 16:21
Vi chiedo consiglio.;-)
Allora stò seriamente pensando di modificare seriamente il mio acquario.
Ho appena fatto i test e ho già valori che non mi piaciono per niente......
Il mio dubbio più grande è questo,è possibile ora che la vasca è avviata togliere i due filtri interni ed inserire al loro posto lo schiumatoio esterno senza che gli animali ne soffrano?
Inoltre,togliendo i filtri interni e non avendo a disposizione uno spazio sotto la vasca per una sump,come mi arrangio???ad esempio il riscaldatore dove lo posso mettere?
Scusate se le domande sono banali ma stò leggendo veramente tanta roba ma non trovo le risposte esatte,il vostro forum UTILISSIMO l'ho scoperto troppo tardi....:-)
ALGRANATI
09-06-2010, 17:38
i filtri interni non li togli ma li svuoti solamente del loro contenuto.
per eliminare i filtri , fallo lentamente e poco per volta.
markuz640
09-06-2010, 17:49
Ah ok,ti ringrazio.
Ma ad esempio potrei lasciarne solo uno,svuotato,per inserirci anche i carboni e robe varie giusto?L'altro però potrei toglierlo per aumentare lo spazio vitale della vasca?
Vi chiedo consiglio.;-)
(...) Inoltre,togliendo i filtri interni e non avendo a disposizione uno spazio sotto la vasca per una sump,come mi arrangio???ad esempio il riscaldatore dove lo posso mettere? (...)
Ciao, per esempio potresti acquistare un Deltec MCE600, all’interno di questo schiumatoio esterno riusciresti a farci stare anche il riscaldatore...
markuz640
09-06-2010, 20:31
sì l'ho visto ed infatti penso sia la soluzione ideale,però cacchiarola viene 300 euro......se ci fosse una soluzione più economica sicuramente mio padre mi manderebbe meno a quel paese ahahah!#18 però è un ottimo prodotto...
sì l'ho visto ed infatti penso sia la soluzione ideale,però cacchiarola viene 300 euro......se ci fosse una soluzione più economica sicuramente mio padre mi manderebbe meno a quel paese ahahah!#18 però è un ottimo prodotto...
Se vai sul “Mercatino” trovi dell’usato a buon prezzo… è un modello che dovresti reperire senza troppi problemi. Io ne ho venduto uno che non è tanto.
markuz640
09-06-2010, 23:10
grazie ragazzi,siete molto gentili...;-)
Allora,ricapitolando, propongo una soluzione e ditemi cosa ne pensate.
1) compro schiumatoio che funzioni bene,lo installo e contemporaneamente tolgo completamente uno dei due filtri così da avere anche più spazio.
2) Dopo un pò di tempo che la vasca gira in questa modalità (quanto tempo?) svuoto il filtro interno che è rimasto e lo utilizzo solamente come "vano" per i carboni,riscaldatore,ecc...
3) stò vedendo che si trovano usati anche dei denitratori a poco prezzo,fatto 30 farei 31....:-)
Che ne dite?
Se prendessi un Deltec,mi conviene togliere completamente anche l'altro filtro?
INOLTRE domandona,io ho la vasca che non è aperta ma con coperchi e 4 neon.....sono messo proprio male vero?
dunque, i filtri una volta messo lo skimmer staccalo, il denitratore biologico o a zolfo ha i suoi rischi specie in una vasca sulle prime..lascia perdere, quando la vasca gira assorbe bene NO3- da sola, lo schiumatoio fa il resto..4 neon da quanto?
markuz640
10-06-2010, 10:48
ciao,sono 4 neon da 36W due blu e due bianchi.....
grazie sul denitratore,ho letto che non è semplicissimo ma non ho ancora capito bene i rischi che porta,idea accantonata per il momento quindi....
Dopo lo schiumatoio allora posso togliere i filtri,ok,ma la copertura superiore della vasca cosa faccio?Se la lasciassi lo schiumatoio è installabile ugualmente?
Se riesco metto altre foto dell'acquario
markuz640
10-06-2010, 11:27
http://s4.postimage.org/lbhV0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVlbhV0)
http://s4.postimage.org/lbmUi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVlbmUi)
http://s4.postimage.org/lbpor.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVlbpor)
eccone alcune,fatte col cell....:-)
con quelle luci non metterei sps..lo skimmer con il tappo no, devi quantomeno fargli un taglio...ma meglio aperto x favorire scambi gassosi..
markuz640
10-06-2010, 12:44
Hai ragione,c'è poco da dire............
purtroppo come ho già detto la vasca ha circa 10 anni e l'ho tenuta ferma qualche hanno,non ero a conoscenza delle tecnologie di ora....
devo cercare di modificare tutto poco per volta,mi resta da capire a cosa dare la priorità.Sicuramente il primo passo è lo schiumatoio,ma devo capire come metterlo con anche questi cavolo di coperchi....
DeathGio
10-06-2010, 16:45
Come te la cavi con il fai da te?
Se non riesci prorpio, modificando il mobile sotto (rinforzi con telaietto in alluminio e fai saltare una delle lastre verticali) a crearti lo spazio per una mini sump, allora l'unica soluzione è lo skimmer esterno.
Come già consigliato un buon deltec, anche preso sul mercatino che risparmi un bel po', è un'ottima suluzione. Dovrai tagliare il bordo del coperchio in modo da poterlo appendere. Nel frattempo svuota e togli almeno uno dei filtri biologici, ogni 3 giorni elimina uno scomparto, così quando reperisci lo skimmer hai spazio dove piazzarlo.
Una volta attaccato lo schiumatoio, svuota anche il secondo filtro interno. Personalmente lo toglierei del tutto e lascerei il termostato attaccato con due ventose in un angolo della vasca.
Ma come sei a rapporto litri/kg di rocce vive? Mi sembrano un po' pochine.
Una volta che avrai installato lo skimmer potremo ragionare con calma sull'impianto luci che, a meno che tu non voglia scoperchiare la vasca, va massicciamente modificato per poter allevare dei coralli.
Comunque tranquillo, con un po' d'ingegno e manualità si possono risolvere un sacco di problemi senza spendere dei capitali. ;-)
markuz640
10-06-2010, 18:21
Grazie! A fai da te me la cavo abbastanza bene,soprattutto grazie all'aiuto di mio padre....
Credo però che opterò per lo schiumatoio Deltec,anche per questioni estetiche non posso fare più di tanto casino dato che la vasca è in salone...mia madre mi spara...:-)
Ora vedo un pò di parlarne anche con mio padre ma mi sembra una ottima soluzione la tua ;-)
Effettivamente di rocce vive non ne ho molte,penso che sabato ne comprerò ancora qualcuna...il mio limite sono sempre i din din :-D
DeathGio
10-06-2010, 19:16
L'importante è non avere fretta. Se guardi sul mercatino ci sono anche ottime offerte da parte di utenti che, purtroppo, dimettono la vasca: un buon metodo per prendere molti più di kg con gli stessi soldi ;-)
Tieni presente che gran parte del lavoro viene fatto dalle roccie vive. Raggiungere un buon quantitativo, nel tuo caso almeno un 50 Kg, ti permette di spremere meno lo skiumatoio e mantenere l'ambiente decisamente più stabile con i valori. Ad ogni inserimento avrai un po' di maturazione, tienilo presente, quindi fino a che non avrai concluso la rocciata non spaventarti per patine e alghette che si formano. ;-)
markuz640
10-06-2010, 23:45
hai ragione,infatti stò guardando bene in giro....
sicuramente togliendo i filtri avrò anche più spazio a disposizione,quindi le rocce saranno da aumentare inevitabilmente ;-)
markuz640
18-06-2010, 19:16
http://s4.postimage.org/JG0wr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVJG0wr)
Ho aggiunto delle belle rocce acquistate da preve84!!L'acquario per ora si stà comportando molto bene e domani dovrebbe finalmente arrivarmi lo schiumatoio!
Sono gasatissimo!!! :-D
Così finalmente potrò iniziare a pensare seriamente di modificare la vasca ed aprirla!
erano bellissime le rocce di preve84, se vuoi qualcosina fammi un fischio...
DeathGio
18-06-2010, 21:54
Direi che inizia a prendere una gran bella forma!
Con lo skimmer vedrai che risultati in poco tempo!
Continua a tenerci aggiornati. ;-)
markuz640
19-06-2010, 02:22
sì Buddha sono rocce davvero belle,penso di aver fatto un affare.
Ora l'acquario stà iniziando davvero a piacermi,anche se non ha nulla a che vedere con molti capolavori che ho visto quì sul forum! ma chi si accontenta gode...ahahah
Aspetto che arrivi lo schiumatoio ora,dovrò modificare provvisoriamente un pò i coperchi e posterò delle foto ;-)
molto bene..si deve iniziare e l'importante è farlo bene...
DeathGio
19-06-2010, 09:27
Intanto che sei dietro a modificare guarda se riesci ad inserire anche una stupidissima ventolina da pc in modo da forzare l'aerazione sotto al coperchio. ;-)
Ma poi hai intenzione di scoperchiarla o di lasciarla chiusa la vasca?
markuz640
19-06-2010, 10:23
Stò guardando pure le ventoline!!! :-D che macello,troppa roba da leggere! Cavolo ho lasciato il mondo degli acquari per qualche anno ed è cambiato di tutto e di più!!!!Una volta una sump per un acquario grande costava quasi come un'utilitaria...ahahah.
Ho intenzione di scoperchiarlo,cioè mi piacerebbe,ma ho bisogno anche dell'approvazione e delle capacità manuali di mio padre :-D
Oggi dovrebbe arrivare schiumatoio,proverò ad installarlo e togliere già uno dei due filtri interni.Il problema sarà fissare lo schiumatoio,perchè devo alloggiarlo con ancora la copertura per la vasca.
I coperchi li toglierò solo dopo aver trovato e fatto il necessario a sostituire i neon. E' da qualche giorno che ho letto in molti topic come costruirsi delle HQI. Devo cercare di limitare le spese,ma da studente di ingegneria elettrica ho sbavato un pò a dietro alle plafo a Led....ma che prezzi però,pure fai da te...
Dubito che il problema luci riuscirò a risolverlo prima delle vacanze comunque..
DeathGio
19-06-2010, 12:11
Se hai intenzione di cambiare il coperchio allora basta che fai due fori: uno in corrispondenza dello skimmer e uno su cui andrai a fissare la ventolina.
Per la plafo, visto che sei nel settore, ti consiglio di fare un misto di T5 e led, così abbatti i consumi e fai contenti i tuoi. ;-) Certo l'approcio anche del fai da te in materia è un po' caruccio ma con un buon mix dovrebbe essere abbordabilissimo.
Comunque tu studia e leggi in giro che fa sempre bene, poi quando arriveranno le vacanze e avrai più tempo si ragionerà tutti insieme. ;-)
markuz640
19-06-2010, 12:33
Mio padre sembra preso bene per i Led !!!! :-D
Però hai ragione,devo prima documentarmi ancora meglio,anche perchè i led sono una tecnologia abbastanza giovane di per sè e negli acquari ci sono ancora ben pochi riscontri sui suoi effetti di utilizzo.Più che altro la reazione dei pesci e coralli.....
L'investimento iniziale se decidessi di fare totalmente led è importante,ma sul lungo termine si risparmia notevolmente in bolletta e refrigerazione.
La tua proposta T5 e led la approvo in parte,i T5 sarebbero di nuovo altri neon che dovrei sostituire ogni 6/7 mesi.....C'è da dire però che non sò quanto invece durino le lampade HQI....
un HQi mediamente un anno..considera che i led c'è un negoziante di Torino che li sta maledicendo perchè alcuni si sono bruciati..alla ficcia dell'immortalità (tipo TITANIC)
non vorrei smontarti, ma il deltec 600, per ottimo che sia, lo vedo piccolo su quella vasca (150x50x50); lo dico perchè ce l'avevo pure io su 400 litri di vasca e 70kg di rocce; assolutamente insufficiente, dovevo svuotarlo, lavarlo ogni giorno, e i valori dell'acqua erano sempre sballati. Appena ho cambiato, in giro di poco la vasca si è sistemata. Ti faccio comunque tanti auguri e speriamo che per ora il deltec basti.;-) p.s.non mettere troppi pesciolini.
markuz640
19-06-2010, 14:17
Noooooooo Pelma,non mi smontare così!!non mi è ancora nemmeno arrivato!!! :-D
A parte te,fino ad ora tutti mi hanno detto che era la soluzione ideale per il mio acquario!Considera che non ho la possibilità di mettere una sump sotto la vasca,quindi tra gli schiumatoi a parete mi è sembrato tra i migliori in circolazione.....
Sicuramente non ho intenzione di sovraffollare l'acquario,la cosa che mi interessa di più è creare un ambiente dove mettere animali che possano viverci abbastanza BENE per tutti i limiti possibili.Non sono tipo da 30/40 pesci per vasca....
mah, io ora lo monto su un 150x50x60 abbastanza carico sia di pesci che di coralli..va beh che ho il refugium ad alghe che senz'altro qualcosa fa ma si riempe ogni 4-5 giorni e sembra lavori molto bene..
DeathGio
19-06-2010, 14:34
Tutto dipende da cosa si vuole allevare.
Sto sentendo di gente che con led va benissimo, altri che si lamentano perchè sui duri non tirano abbastanza. Credo che tutto dipenda da come sia fatta la plafo e da che tipo di led monti.
Senza andare su prezzi folli a mio avviso puoi abbinare 2 T5 da 80 W (ati bluspezial) con due file di led bianchi sui 10.000° e due file di led blu.
Per i led ti consiglierei i cree con lenti.
Il discorso è: di led non te ne serve una barca perchè comunque sono supportati da due neon che sì andrebbero cambiati ogni 8 mesi ma sarebbero pur solo due e con meno di 200W di luce dovresti cavartela più che bene. Con HQI vai sul sicuro, hai un sacco di resa e luce, ma considera temperatura e costo energetico.
Insomma, credo di aver riassunto un discreto quadretto, tu continua a leggere e parlane con tuo padre e decidete con calma cosa sia meglio. ;-)
markuz640
19-06-2010, 15:46
Buddha e Deathgio siamo abbastanza sulla stessa lunghezza d'onda...;-)
Diciamo che ero partito con l'idea di fare una vasca di soli pesci,ma in realtà stavo spudoratamente mentendo a me stesso...:-D i coralli mi affascinano troppo,li guarderei ore ed ore, di qualunque tipo.
Detto questo però sono sicuro di limitarmi al massimo a qualche esemplare e comunque delle più resistenti,diciamo. Principalmente i coralli che vorrei mettere saranno molli,ma se tutto andrà bene e la vasca si stabilizzerà per bene un bel pezzo di corallo duro non mi dispiacerebbe...
Non penso che con queste pretese però sia necessaria una illuminazione da Stadio Olimpico che è necessaria per chi di voi ha tantissimi coralli :-D
La tua ultima idea DeathGio sull'illuminazione mi piace! in effetti solo due neon sarebbe ragionevole e le Hqi hai ragione su bolletta e problemi termici...
Vedremo :-)
Noooooooo Pelma,non mi smontare così!!non mi è ancora nemmeno arrivato!!! :-D
A parte te,fino ad ora tutti mi hanno detto che era la soluzione ideale per il mio acquario!Considera che non ho la possibilità di mettere una sump sotto la vasca,quindi tra gli schiumatoi a parete mi è sembrato tra i migliori in circolazione.....
Sicuramente non ho intenzione di sovraffollare l'acquario,la cosa che mi interessa di più è creare un ambiente dove mettere animali che possano viverci abbastanza BENE per tutti i limiti possibili.Non sono tipo da 30/40 pesci per vasca....
Il deltec600 funziona bene, non sto dicendo di no, sto solo dicendo che io personalmente non mi sono trovata bene, nemmeno io ho la sump, ma ho risolto diversamente, tutto qui. All'epoca avevo la vasca avviata da poco, avevo traslocato il tutto dalla vasca più piccola in questa attuale in mezza giornata, quindi problemi di maturazione, non potevo fare altro. Poi ho iniziato con xacqua, e il deltec mi ha fatto -38. Vedi come ti trovi, semmai lo puoi sempre cambiare più avanti, si vende molto bene come usato.
caro Markuz, alzi la mano chi di noi non è partito con l'idea di allevare poca robetta e risparmiare u po ' sulla bolletta, siamo umani..i polipi colorati ci prendono da morire..io sono passato da soli T5 8x39w a t5 +2 HQI 150w a 2 T5 da 54 e 2 HQI da 250w, ogni passaggio mi ha fatto maledire di avere perso tempo con il precedente..e speso un sacco di soldi, se poi sei sicur sicuro sicuro di non volere mai acropore..ok,..
markuz640
20-06-2010, 10:09
" Se poi sei sicuro sicuro di non volere mai acropore..." ahahahahahah.......mi hai beccato.....:-D
Sicuro sicuro no,assolutamente,però sono sicuro di limitarmi a pochi pezzi perchè economicamente parlando diventerebbe veramente eccessivo per me.
Pelma a questo punto spiegami come hai risolto tu,dato che non hai nemmeno tu una sump,così mi metti solo curiosità e dubbi :-D
Buddha,sicuramente conoscendomi,la decisione che prenderò sarà non di compromesso ma che mi soddisfi pienamente magari aspettando anche un pelino di più.Ad esempio non voglio più basarmi totalmente sui neon,quindi le soluzioni di plafoniere T5 le ho già scartate ;-)
per la mia esperienza, sicuramente HQI
DeathGio
20-06-2010, 10:30
Si può anche fare un'illuminazione mirata. Nel senso concentrare più luce in un cono o due in cui potrai mettere coralli esigenti e lasciare meno illuminazione negli altri spazi dove metterai magari dei molli.
Ribadisco, a meno che uno non voglia una vasca strapiena di duri ma si accontenta di qualche esemplare colorato in punti strategici, le cose si possono fare anche risparmiando ;-)
markuz640
20-06-2010, 20:13
Infatti penso farò così,pochi pezzi possibilmente molto belli.Punto più sulla qualità che sulla quantità,ma prima di questo devo essere certo che gli animali che già sono presenti siano nelle condizioni migliori per vivere bene...o almeno provarci...:-)
gioiasas
20-06-2010, 23:02
personalemte ti consiglio un bel LGM da mettere sotto in sump acceso h24
markuz640
21-06-2010, 07:56
Ma io sono d'accordo con le vostre idee! Buddha grazie dell' MP ;-)
Il problema è che la vasca, 1)è in salone e mia madre ha sempre la carabina pronta,2) non ho la possibilità anche volendo di mettere una sump,il mobiletto sotto non lo permette ed ai lati non vi è spazio.
La scelta sul deltec mce600 è ricaduta proprio per questi motivi,leggendo e leggendo ho trovato praticamente solo giudizi positivi di chi come me non utilizza una sump ma non può rinunciare allo schiumatoio.
Penso e spero di aver fatto la scelta giusta,perchè ripeto ancora che il mio acquario non sarà sovraffollato nè da pesci nè da coralli,quindi penso che con questa premessa la vasca sarà meno esigente in prestazioni dallo schiumatoio.Poi magari sbaglierò,ma al momento mi è sembrato il compromessoo migliore....
Intanto ora come primo scoglio da superare ci sarà l'installazione del deltec con questi coperchi del cavolo,ci saranno da fare modifiche,speriamo in bene....
DeathGio
21-06-2010, 14:04
Posta poi una foto della modifica al coperchio, può sempre tornare utile a qualcuno. ;-)
markuz640
21-06-2010, 15:54
ovvio ;-)
acquariofilia= sempre avere tanta volontà
markuz640
28-06-2010, 12:41
Ciao a tutti,è arrivato finalmente lo schiumatoio!
Sono anche riuscito ad installarlo senza modificare i vari coperchi che coprono la vasca,aggiungendo un rettangolino di plexiglass sotto l'appoggio dello schiumatoio dato che il bordovasca è fatto a gradino.
Ora stò cercando di capire come far schiumare al meglio il deltec....
Per il resto se vedo che funziona bene e mi convince inizierò a smontare il primo dei due filtri interni! ;-)
http://s4.postimage.org/kh4D9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkh4D9)
http://s4.postimage.org/kh77i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkh77i)
http://s4.postimage.org/kh9Cr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkh9Cr)
http://s4.postimage.org/khh5S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkhh5S)
OT. se vuoi gli diamo un'occhiata insieme e/o quando sarai pronto se vorrai qualche talea..fammi un fischio..
markuz640
28-06-2010, 17:02
Ciao buddha,ti scrivo in MP ;-)
markuz640
04-07-2010, 16:41
Ciao a tutti.
Stamattina ho fatto una nuova modifica,ho tolto uno dei due filtri interni e spostato lo schiumatoio sull'altro.
Devo integrare con batteri secondo voi?
http://s3.postimage.org/T7mBA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqT7mBA)
se gliel'hai messi da poco non ce ne bisogno..
markuz640
04-07-2010, 17:14
a dir la verità non li ho mai messi.....ho fatto maturare un pò le rocce e basta...è sbagliato?non saprei neanche come si chiamino per comprarli....:-D
ALGRANATI
04-07-2010, 17:23
e allora un paio di fiale mettile.
biodigest
bioptim
markuz640
04-07-2010, 17:31
ah ok,grazie dell'aiuto e mi cerco anche qualche pagina da leggere in merito ;-)
Chiedo ancora una cosa,come vedete ho ancora un filtro interno....Come mi suggerite di comportarmi in merito?
Aspetto un paio di settimane e poi tolgo anche da quest'ultimo la lana ed i cannolicchi?a questo punto ovviamente dopo aver inserito i batteri
toglilo prima dei batteri che se no ti ritrovi invaso dalle alghe..quoto algra per il biodigest..tra l''altro finalmente ho controllato realmente, ci sono sul serio..io li allevo..ma non ci pensare neanche.
markuz640
04-07-2010, 17:45
Buddha da quel poco che avrai capito di me e del mio acquario neanche ci penso ad allevare i batteri!!ahahah!
grazie delle dritte,ora comprerò sia i biodigest che i bioptim.
non volevo essere scortese nè spacciarmela, solo è un tantino pericoloso per certi versi allevare batteri già quando + o - sai cosa fai..poi magari ne sai molto + tu di me....insomma ho fatto casino, non volevo ...
markuz640
04-07-2010, 18:02
ma vai tranquillo,mica mi sono offeso...;-)
anzi, fin ora mi hai dato consigli sempre utili!
DeathGio
04-07-2010, 23:05
Prendi anche solo uno dei due prodotti.
Per l filtro togli il materiale filtrante poco alla volta. Tipo ogni 2 giorni levi una parte. I canolicchi, le ultime spugne, le prime spune.
Ai tempi ho levato tutto assime senza problememi, ma se fai gradualmente è sempre meglio. Poi, aggiungi due fiale di batteri. ;-)
markuz640
05-07-2010, 07:44
quindi se prendio solo il biodigest va bene lo stesso?
ma guarda che il bioptim è pappa (zuchero?) per i batteri (biodigest) al massimo può prendere solo biodigest....
DeathGio
05-07-2010, 10:43
Io, per carità sbaglierò anche, ma sono per mettere meno roba possibile in vasca, quindi andrei solo di bidigest.
ALGRANATI
05-07-2010, 17:17
bioptim serve per accellerare la riproduzione.....ovviamente non è obbligatoria.
markuz640
05-07-2010, 20:13
ho comprato solo il biodigest,se no avrei dovuto pagare anche doppia spesa di spedizione e non mi andava...considerando che non ho fretta penso vada bene così per ora e proverò ;-)
il bioptim sarà un po' di zucchero..ma non metterne a caso per carità..comunque non manca nutrimento per i bsatteri in vasca vai tranquillo..
markuz640
07-07-2010, 18:33
Ciao a tutti.
Ho bisogno nuovamente di vostri pareri.Sono arrivate le fialette di biodigest,però non sò come comportarmi ora,vi spiego.
Fra 20 giorni parto per le vacanze e lascio la vasca per 3 settimane abbondanti con tutti i rischi del caso (ne ho già parlato in altro topic).Detto ciò vorrei sapere,avendo già tolto completamente un filtro interno domenica,cosa fare adesso.
Tolgo già tutto il materiale filtrante anche dal secondo e poi inserisco i biodigest?oppure è meglio,considerando il mio periodo di assenza,rimandare questo passaggio a dopo le vacanze?
il consiglio corretto sarebbe di togliere il filtro aerobico, ma vista la situazione...se il sistema è stabile i valori non sono tremendi in effetti aspetterei..
DeathGio
07-07-2010, 21:35
il consiglio corretto sarebbe di togliere il filtro aerobico, ma vista la situazione...se il sistema è stabile i valori non sono tremendi in effetti aspetterei..
Quoto in toto. ;-)
markuz640
07-07-2010, 22:33
Ah ok,allora ho fatto bene a chiedervi,avevo questo dubbio. Se vi và domani dovrei fare i test dell'acqua e ve li scrivo,così potete dare un parere più preciso ;-)
markuz640
08-07-2010, 22:19
Chi tace acconsente e quindi vi riporto i test appena fatti stasera alle 19.
test Askoll:
Ca=400
PO4=0.05
NO3=5
test Prodac:
Kh=8
Phmetro elettronico = 7.9
i fosfati un po' alti ma tutto sommato sopravviverà tutto bene senza problemi quindi a risentirci dopo le vacanze..
DeathGio
09-07-2010, 11:30
Appendi in vasca una calzina con un po' di zeolite che dovrebbe tamponarti i fosfati e parti tranquillo, i valori sono buoni. ;-)
markuz640
09-07-2010, 13:22
no ma aspettate,i fosfati ho messo quel valore perchè era leggermente più scuro il colore della provetta rispetto allo 0.01...io penso vadano abbastanza bene,inoltre dentro ho già inserito da poco meno di una settimana la calza con il Phosguard della Seachem che sembra andare benone a questo punto ;-)
quindi per l'altro filtro aspetto il ritorno dalle vacanze insieme all'inserimento dei biodigest,ok,siete stati gentili nei consigli thanks
markuz640
09-07-2010, 14:15
grazie buddha,devo aspettare ancora un ventina di giorni però :-D
torino è ancora un fforno?
markuz640
09-07-2010, 14:29
madonna...se scopro chi ha inventato il condizionatore lo sposo..:-D
tal Willis Carrier nel 1911..fai in fretta non so se ancora in vita..
markuz640
28-08-2010, 18:39
Ciao a tutti!sono tornato dalle vacanze......purtroppo....
Appena entrato in casa mi sono catapultato a vedere l'acquario,mezza tragedia......Ho notato parecchie aiptasie che ho eliminato con aiptasiaX almeno in parte. Poi due piccole colonie di cianobatteri che ho aspirato con siringa e che spero di eliminare del tutto con un pò di cambi d'acqua. Infine il dispiacere più grande è stato beccare il mio splendidus agonizzante e molto molto deperito,ho provato a curarlo separandolo anche in una vaschetta ma non ce l'ha fatta..:-(
Cosa mi consigliate di fare?Ho già fatto un buon cambio d'acqua,ne stò preparando subito un altro e ho rimosso l'ultimo filtro interno come ne avevo già parlato ed inserito i biodigest.
Ora che sono tornato mi dedicherò a perfezionare l'acquario,budget economico permettendo....:-)
Il Deltec mce600 funziona molto bene ma ho la sensazione netta ora che non sia sufficiente per il mio acquario....
se vuoi vedere una tragedia cerca tra i miei topic "la vasca mi è mezza morta"...........
linizia a fare un cambio di acqua..metti carbone..pulisci skimmer..insomma tutto ciò che abbasserà porcherie varie va bene...
markuz640
29-08-2010, 12:25
madooooo buddha,sono andato a vedere il tuo topic.....da panico totale!
Allora non mi lamento dai :-) alla fine mi è andata molto bene,considerando che sono stato via quasi un mese..! però ora quando la vasca sarà un pò aposto avevo intenzione di mettere qualche corallo,quindi dovrò già pensare a come organizzarmi per la vacanza dell'anno prox!!ahahah,che passione angosciante la nostra!
mi norganizzerò con un ups e telecamera di sorveglianza..neanche fort knox dà tutti sti problemi di gestione
markuz640
29-08-2010, 21:14
ahahahahah! :-D hai ragione,diventa un pensiero fisso in ogni momento.
Considerando che sono stato via quasi un mese,quanti cambi d'acqua mi consigli di fare?ne ho fatto uno ieri e domani dovrei farne un altro. Mi ha preoccupato un pò rivedere quelle due colonie di cianobatteri,più che altro mi sono tornati in mente i brutti ricordi dei danni che mi avevano creato nella mia precedente esperienza da acquariofilo,uccidendomi tutto...:-( spero che dei buoni cambi d'acqua,il movimento dell'acqua,la sifonatura del fondo e nuovi carboni attivi siano sufficienti per far ritornare la vasca in condizioni stabili...
Inizia a fare un cambio del 10%
markuz640
11-09-2010, 15:07
Ciao a tutti, I'm back :-D
La mia vasca sembra essere tornata alla normalità dopo lo stress delle vacanze.....Oggi ho comprato un tomentosus,non ho resistito ed è stupendo!!
Comunque,ora finalmente ho tempo da dedicare all'acquario dato che vacanze imminenti neanche l'ombra come un pò tutti immagino..:-(
Stò seriamente pensando,insieme a mio padre,di rifare il mobile di appoggio della mia vasca! In questo modo potrei finalmente risolvere il problema che avevo della mancanza di sump ed anzi farla nel migliore dei modi!
Certo che però questo significa un bel casino avendo una vasca già avviata da dover spostare....Però seguendo i vostri consigli e leggendo il forum temo proprio sia la soluzione migliore e ci terrei ad ottenere un bel risultato.Voi che dite?
Se decidessi definitivamente di rifare il mobile mi farebbe piacere sapere da chi ne sà più di me,se ha qualche consiglio da darmi come spazi necessari per fare una ottima sump per il mio acquario che vi ricordo è un 400 litri lordi,quindi 300 netti credo come volume d'acqua.
Ho un milione di domande da fare ma preferisco fare un punto per volta se avrete la disponibilità e pazienza a seguirmi ;-)
markuz640
11-09-2010, 17:50
Allora,diciamo che l'idea per il mobile io e mio padre l'abbiamo già e penso che in settimana andrò a comprare il necessario.
Stiamo pensando di fare la struttura in acciaio inox da 30mm con misure 150x60x90h da coprire poi con pannelli di impiallacciato.Ovviamente la parte manuale è affidata a mio padre,molto capace :-D.
Più che altro i consigli che chiedo sono per la parte dopo,cioè quando dovrò iniziare a pensare a come fare la sump..lì sono proprio in difficoltà perchè pur leggendo tutto ciò che trovo quì sul forum e sul portale non ho comunque un'idea fisica di come debba essere. Dato che farò un lavoro del genere abbastanza radicale vorrei fare una sump ottimale per la mia vasca.
Inoltre specifico che ho a disposizione una vasca gemella,identiche in dimensioni e vuota. Stiamo pensando di lavorare su quella risistemando anche magari le siliconature e l'idea che mi piace sarebbe quella di forarla sul fondo per collegarla poi direttamente alla sump sottostante,ma su questo ho bisogno di alcune belle dritte per fare un bel lavoro ed evitare allagamenti vari.
Le mie problematiche sono più sulla tecnica legata all'acquario,sul come ideare bene una sump e che sia poi anche sicura. Sul lavoro manuale grazie alla bravura di mio padre non credo di avere particolari problemi. Spero di aver spiegato abbastanza bene su cosa ho bisogno dei vostri consigli ;-)
che metodo intendi seguire? i buchi li farei fare da un vetraio..venisse a casa sarebbe più sicuro..la sump base io la farei facendo delle paratie a diverse altezze.
tipo 120x47 (che penso entri nel mobile), in realtà prima dovresti dirci le dimensioni della tecnica per vedere che ci stia comoda e senza toccare i vetri..
io farei cadere l'acqua (ovviamente metti un rubinetto "blu" sullo scaric per non impazzire dal rumore) in uno scomparto dove metterei lana perlon da sostituire periodicamente (eventualmente potrebbe diventare un secchio di calfo o un refugium ad alghe), per caduta (quindi una paratia più alta del livello minimo in sump la farà cadere in uno scompartone dove troverà lo skimmer, da qui seconda paratia che per troppo pieno porterà l'acqua nell'ultimo scomparto dove alloggerei le resine, il carbone (se vuoi puoi fargli un uilteriore alloggiamento), la risalita. l'eventuale reattore di calcio potresti metterlo o con lo skimmer o vicino alla risalita, ma dipende dalle misure degli strumenti tecnici...
markuz640
11-09-2010, 19:24
Grazie mille,come sempre mi dai molti consigli utili....;-)
Guarda che però ti semplifico molto il compito nell'aiutarmi,perchè la mia parte tecnica praticamente è tutta da fare! Nel senso che ora il mio acquario si stà basando su un deltec mce600 e stop!
Infatti è per questo che prima ho scritto che non volevo sommergere di domande...Un altro mio grande quesito è questo benedetto skimmer...Ne ho letti di tutte le marche e di tutti i tipi e non sò dove sbattere la testa,o meglio,lo sò ma devo dare soprattutto uno sguardo anche al lato economico. Per lo skimmer vorrei una soluzione definitiva che possa andare molto bene per il mio acquario ma senza che sia un salasso,capisco che i vari Vertex,Bk & Co. siano i migliori ma hanno un costo non sostenibile per me...
Ritornando però al passo per volta,la tua proposta mi piace,verrebbe una bella sump spaziosa come dici tu e dovrebbe starci tranquillamente.
Mi intriga molto il refugium nella sump,ma non vorrei complicarmi troppo la vita....cioè,non vorrei poi esagerare nel fare una cosa che poi non avrei le conoscenze per gestirlo....
ma infatti vai per gradi, se fai lo scomparto in caduta pensalo per la perlon (magari non piccolissimo..), poi si vedrà..la vasca che presumo sia delle stesse dimensioni del mobile con un mce 600 è forse un po' "sporca" ma dipende ovviamente dagli animali che ci metterai, da quanto alimenterai..io ormai sono innamorato degli Lgs, ma i deltec sono gran skimmer per carità..magari la camera da 200 tipo l'Apf600 o un h&s 200 o un Lgs dal 600 in su..poi se vuoi iniziare con uil tuo mce600 magari cambi strada facendo..se vuoi facciamo due chiacchiere dal vivo già che sioamo compaesani..
markuz640
11-09-2010, 20:40
Ah ok,quindi potrei già predisporre la sump per un futuro refugium senza però doverlo necessariamente fare subito?Sarebbe una gran cosa che mi interesserebbe molto....
Il deltec mce600 devo dire che lavora molto bene,ma non va bene per la mia vasca,troppo grande per le sue capacità di lavoro...La vasca sicuramente risulterà un pò "sporca" come dici,però non è eccessivamente carica..almeno credo :-) . Ho 4 ocellaris,1 flavescens,3 gamberetti e 4 lumache turbo più il beoacquisto tomentosus.Inoltre ho una sinularia,due discosoma e un lps che era su una roccia viva comprata all'inizio...
Sono anche io molto propenso verso Lgs di cui ho letto molti pareri positivi,sono indeciso su quale però...Avevo trovato un Lg800 che mi attirava ma credo di averlo ormai perso dato che solo ora mi sono attivato per modificare l'acquario
Ci va pazienza o tanti soldini in pou' l'occasione capita..
markuz640
12-09-2010, 15:24
Tra l'altro sulla scelta dello schiumatoio vorrei trovarne se possibile un tipo che non mi faccia sclerare con il livello dell'acqua in sump,dato che ho letto di schiumatoi come ad esempio l'ATI che richiedono un preciso livello di acqua per lavorare bene...
io di skimmer seri (non ti dico neanche delle cagate) ne ho avuti tre, un turboflotor 1000, un deltec ap600 ed un lgs2000 (attuale) non mi hanno mai dato problemi di regolazione.., secondo me tra deltec, H&S, LGs, non sbagli..valuta anche le pompe che montano e i consumi..
markuz640
12-09-2010, 19:15
Se lo trovassi mi piacerebbe un Lg800 e penso dovrebbe andare bene anche il 600...vedremo se il mercatino mi aiuterà. Intanto questa settimana andrò a prendere il necessario per costruire il mobile,un passo alla volta ;-)
ottima scelta..pazienza ci va tanta pazienza..
DeathGio
12-09-2010, 21:13
Propongo un'altra bella ideuzza: sump da 90 cm con vasca di rabbocco annessa. Tieni presente che in una vasca da 70x50 ci sta skimmer, risalita, reattore e letto fluido senza problemi.
Fai scaricare direttamente la discesa in sump senza paratie e casini vari. Così ti rimangono almeno un 50 x50 per realizzare in futuro un cubotto poco più alto della sump da adibire a refugium. In questo caso sposti semplicemente la discesa nel refugium che scaricherà tramite un semplice scivolo direttamente in sump.
Per lo skimmer, gli LGs da te menzionati sono davvero ottimi ed essendo doppiapompa non avrai problemi con il livello dell'acqua in sump se ti sballa di un centimetro.
HIMO
Propongo un'altra bella ideuzza: sump da 90 cm con vasca di rabbocco annessa. Tieni presente che in una vasca da 70x50 ci sta skimmer, risalita, reattore e letto fluido senza problemi.
Fai scaricare direttamente la discesa in sump senza paratie e casini vari. Così ti rimangono almeno un 50 x50 per realizzare in futuro un cubotto poco più alto della sump da adibire a refugium. In questo caso sposti semplicemente la discesa nel refugium che scaricherà tramite un semplice scivolo direttamente in sump.
Per lo skimmer, gli LGs da te menzionati sono davvero ottimi ed essendo doppiapompa non avrai problemi con il livello dell'acqua in sump se ti sballa di un centimetro.
HIMO
io non ho capito..
markuz640
12-09-2010, 22:18
http://s3.postimage.org/dXv7i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqdXv7i)
Questa è l'idea di sump che ho pensato.......ditemi voi se può andare....
Se non si vede bene provvederò a modificare
theluka90
12-09-2010, 22:33
Ciao, a mio viso dovresti provare a passare a qualcosa di più piccolo, magari un cubo (ovviamente se non vuoi una vasca con pesci o almeno uno).
Io fossi in te farei così: cercherei di vendere la vasca che hai e prenderei un cubo (tanto se vuoi realizzare una sump ti viene a costare quanto un cubo) le plafoniere le trovi ad un prezzo anche economico.
Inoltre io non spederei soldi per la vasca che hai per un semplice motivo: in estate in una vasca chiusa ti muore tutto se non hai un refrigeratore.
Vedi te poi questo è solo un consiglio.
markuz640
12-09-2010, 23:37
Ti ringrazio del consiglio,ma ho omesso ancora alcune cose che ho già deciso con mio padre di fare ed una di queste è il refrigeratore.Ho intenzione di farne uno ma non ora dato che arriva l'inverno ed è quindi una cosa su cui potrò dedicarmi più in là.
La sump che ho pubblicato ci ho già ripensato :-D...ho pensato a delle variazioni che cercherò di buttare giù su carta in questi giorni.
La sump la stò progettando perchè ho l'opportunità di farmela fare senza spendere,se no avrei utilizzato idee molto più semplici come l'utilizzo di un piccolo acquario che già ho. Dato che comunque si tratta di un lavoro abbastanza impegnativo pensavo di fare un lavoro non dico definitivo ma quasi....
Come ho detto,possedendo già due acquari di queste dimensioni non penso di cambiarli con un altro ancora....per il semplice motivo che mia madre mi uccide e mio padre va bhè che è complice di questa mia passione ma c'è un limite a tutto :-D :-D :-D
Devo dire però che questa parte di progettazione mi stà piacendo un sacco!
DeathGio
13-09-2010, 09:37
Propongo un'altra bella ideuzza: sump da 90 cm con vasca di rabbocco annessa. Tieni presente che in una vasca da 70x50 ci sta skimmer, risalita, reattore e letto fluido senza problemi.
Fai scaricare direttamente la discesa in sump senza paratie e casini vari. Così ti rimangono almeno un 50 x50 per realizzare in futuro un cubotto poco più alto della sump da adibire a refugium. In questo caso sposti semplicemente la discesa nel refugium che scaricherà tramite un semplice scivolo direttamente in sump.
Per lo skimmer, gli LGs da te menzionati sono davvero ottimi ed essendo doppiapompa non avrai problemi con il livello dell'acqua in sump se ti sballa di un centimetro.
HIMO
io non ho capito..
mmm... il concetto è: creare una sump con rabbocco più piccola dello spazio a disposizione nel mobile in modo da poterci affiancare un domani una ulteriore vasca da adibire a refugium.
markuz640
13-09-2010, 11:52
Sì Deathgio,ho ripensato al mio disegno e ti dò ragione...per il momento ho deciso di accantonare il refugium e farlo poi magari in un secondo momento separatamente affiancandolo alla sump,rischio di mettere troppa carne sul fuoco al momento. Stò leggendo ancora altre cose per un nuovo disegno e stò cercando di capire un pò come dimensionare correttamente le portate...
Ho letto che generalmente viene fatto un foro da 45 con tubo da 40 per lo scarico ed un foro da 32 con tubo da 25 per la risalita,è corretto?
E' come ce l'ho io solo che devi mettere in conto pompeggi mandata, scarichi , tubi, meno male che volevi fare meno casini..
markuz640
13-09-2010, 12:02
ahahahah :-D hai ragione buddha,mi sà che domani capirai quanti dubbi ho in testa,porterò un block notes....:-D :-D
theluka90
13-09-2010, 13:29
in bocca al lupo allora. io la vedo dura però adattare e realizzare tutte ste cose, rischi di non ottenere un buon risultato. cmq auguri :-)
solo gli stupidi non hanno dubbi..
markuz640
14-09-2010, 20:20
Dopo la bella e utile chiacchierata con Buddha,che ringrazio ancora, ho pensato su suo suggerimento di semplificare il progetto della sump e per ora l'idea è questa....
supponendo una tracimazione fino a 6 cm dalla superficie la capacità della sump di contenere tutta l'acqua è sicura. Nel vano dove sarà posizionato lo skimmer dovrebbe esserci sufficiente spazio per posizionare comodamente anche altra attrezzatura oltre alle resine e carbone.
Molto probabilmente come skimmer avrò un Lgs800SP di cui ho verificato le misure.
http://s2.postimage.org/ODvMA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsODvMA)
DeathGio
14-09-2010, 20:41
Direi ottimo, praticamente quello che avevo nella vecchia vasca come sistema. Provato, funziona ;-)
Ottimo anche lo skimmer!
markuz640
14-09-2010, 21:11
Grazie! Ora però sono curioso,che modifiche hai fatto nel tuo nuovo sistema?
e' stato un piacere..ma 6 già in gamba di tuo..
markuz640
14-09-2010, 21:49
uè grazie,ma quì di consigli ne ho ancora bisogno,fidati! :-D
markuz640
10-01-2011, 00:13
ciao a tutti.
Anche se ancora in alto mare inizio a pubblicare qualche modifica al mio nuovo acquario,storia che ormai tra un week end e l'altro va avanti da mesi....:-D
Intanto vi faccio vedere il mio acquario in funzione,nulla a che vedere con le vasche spettacolari di molti voi ma considerando che è un 375 litri che va avanti da mesi con un deltec mce600 e basta sono soddisfatto...:-)
http://www.youtube.com/watch?v=Q4SoPIJ6BtA
Premetto che tutti i lavori che stò facendo sono grazie a mio padre,se non lo dico mi uccide :-D.
Il primo lavoro riguarda il mobile di sostegno della vasca che è pressapoco 150x55hx50.
Il mobile è una struttura realizzata con barre in acciaio inox nella misura 150x60x90h.
La troncatrice a nastro è stata provvidenziale per tagliare i pezzi,le braccia ringraziano :-D
http://s2.postimage.org/17zjiztyc/IMAG0235.jpg (http://postimage.org/image/17zjiztyc/)
http://s2.postimage.org/17ztg7wx0/IMAG0233.jpg (http://postimage.org/image/17ztg7wx0/)
http://s2.postimage.org/1803dfzvo/IMAG0234.jpg (http://postimage.org/image/1803dfzvo/)
markuz640
10-01-2011, 00:23
Altro passo è stato realizzare la mia prima benedetta sump....
Grazie al fatto che non mi è costato il vetro ho abbondato nelle misure e alla fine la scelta è stata per una sump di misure 105x50x50.
Al suo interno un vano di 20 cm per la caduta (dove l'intenzione è mettere delle alghe) con tracimazione a 40 cm.
Un secondo vano dove starà tutta l'attrezzatura schiumatoio & Co.....
Un terzo vano che userò per l'acqua di rabbocco,anche quì sono stato decisamente abbondante credo,dato che più o meno può contenere circa 60 litri...
http://s2.postimage.org/181fc1278/IMAG0285.jpg (http://postimage.org/image/181fc1278/)
http://s2.postimage.org/181ly6g6c/IMAG0327.jpg (http://postimage.org/image/181ly6g6c/)
http://s2.postimage.org/181p9955w/IMAG0326.jpg (http://postimage.org/image/181p9955w/)
markuz640
10-01-2011, 00:43
Dopo più di 20 giorni di attesa è finalmente arrivata a casa la punta comprata su ebay da Hong Kong per forare il vetro della vasca,che servirà alla caduta in sump con la raccorderia pvc.
Col senno di poi visti i risultati posso dire che la punta è ottima condiderando il costo di circa 7 euro se ben ricordo,spedizione inclusa....
http://s2.postimage.org/183tbz3vo/IMAG0352.jpg (http://postimage.org/image/183tbz3vo/)
La vasca è al secondo piano....l'idea iniziale era portarla in cortile e forarla con un getto di acqua costante sul foro....Ma dopo averla sollevata...abbiamo cambiato idea in fretta :-D
Con una guida in compensato e due morsetti,dopo aver girato la vasca,abbiamo utilizzato del petrolio bianco per agevolare la punta sul vetro senza rischiare rotture...
markuz640
10-01-2011, 00:55
http://www.youtube.com/watch?v=blVTX1twg6k
http://s4.postimage.org/1f0b8vffo/IMAG0353.jpg (http://postimage.org/image/1f0b8vffo/)
http://s4.postimage.org/1f0ejy4f8/IMAG0345.jpg (http://postimage.org/image/1f0ejy4f8/)
http://s4.postimage.org/1f0g7hgx0/IMAG0347.jpg (http://postimage.org/image/1f0g7hgx0/)
http://s4.postimage.org/1f0l63iec/IMAG0348.jpg (http://postimage.org/image/1f0l63iec/)
http://s4.postimage.org/1f0oh67dw/IMAG0349.jpg (http://postimage.org/image/1f0oh67dw/)
http://s4.postimage.org/1f0v3bld0/IMAG0350.jpg (http://postimage.org/image/1f0v3bld0/)
http://s4.postimage.org/1f0wquxus/IMAG0351.jpg (http://postimage.org/image/1f0wquxus/)
Per ora sono fermo quì,prossimo step finire il mobile mettendo i pannelli di legno e verniciarli e successivamente iniziare a realizzare le tubazioni....
DeathGio
10-01-2011, 10:43
Ottimo lavoro!
Poi la sump mi piace, funziona come la mia! :-P
Ottimo Markuz devo passare a vederla..
markuz640
10-01-2011, 13:24
Grazie ragazzi!
Ora dobbiamo fare ancora tante cose e sono nelle curve con lo studio,ma dopo chi vuole vedere è ben accetto :-).
Ho come sempre alcuni dubbi....
Dato che stò facendo tutto da solo con mio padre,l'idea dei prossimi weekend è finire il mobile con il legno e quello non ho particolari problemi. I dubbi riguardano le tubazioni....
Una volta fatte dovrò provarle,volevo evitare però di farlo in casa,questo vorrebbe dire portare tutte le vasche più mobile in cortile e poi lì riempirle d'acqua.....ci spezzeremo la schiena ma secondo voi è giusto fare così?
Inoltre non sò bene come finire il passaparete nelle foto,cioè che grata metterci...
Il dubbio più grande riguarda la pompa di mandata.....Ho comprato usate una aquabee 3000 e una eheim 1250...ma un pò mi sono pentito. Nel senso,primo non sò quanta affidabilità mi daranno ancora e secondo con uno scarico da 40 e mandata da 25 ed una prevalenza di più di 1,5 m andranno bene??
Mi piacerebbe sapere da alcuni cosa metterebbero come pompa ma che non sia da svenarsi come prezzo...ho visto la eheim 1260 ma nuova costa veramente troppo....
DeathGio
10-01-2011, 15:13
Con quella prevalenza la Eheim 1250 dovrebbe bastarti e durarti una vita. E' un muletto, va sempre ;-)
Per le prove... bhe, ti consiglierei di farle fuori casa e di lasciare la sump piena almeno un paio di giorni per verificare eventuali perdite. Piuttosto monta tutto nel box se puoi.
Per lo scarico applica una semplice griglietta in plastica dello stesso diametro del tubo (40 giusto?), fa il suo scopo e ti costa una cagnata. Le dovresti trovare nei brico e assomigliano ai ragni per i pluviali, quelle griglie semisferiche che impediscono alle foglie di ostruire lo scarico.
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/griglia-protezione-scarico-diametro-p#2746.html
Per intenderci. :-))
markuz640
10-01-2011, 15:38
Grazie mille!! :-)
Ma infatti la 1250 l'avevo presa proprio perchè ne ho sempre letto commenti a suo favore ma il dubbio mi è venuto leggendo di alcuni utenti che utilizzano portate secondo me assurde per il proprio acquario (mia semplice opinione con tutti gli errori del caso dati dalla mia inesperienza).
La griglia perfetto,allora me ne posso creare una simile con del teflon magari....
Non capisco cosa intendi x provare le tubazioni?
Come mandatA tieni la aquabee 3000 o la 1260 certo ma già che hai la aquabee.. Occhio che si rovinano sovente le giranti ma se sono a pale da Acquarium Coral reef con 20 euro prendi il ricambio.. Se proprio vuoi stare più tranquillo cambia la girante..
markuz640
10-01-2011, 17:48
provare le tubazioni intendo montarle e poi vedere che non mi perdano acqua da qualche parte,sump compresa dato che fatta da me
Metrici un po' di acqua senza esagerare.. A spostarla rischi di rompere sgrat sgrat..I tubi in PVC se li hai tangittati tengono no problem..al Mac perdono in sump e li smonti.. Prova prima la sump e poi i tubi..
DeathGio
10-01-2011, 23:26
L'importante è che tenga la sump, i tubi al massimo li smonti ;-)
In realtà sulla portata della pompa di risdalita c'è legato un lungo discorso riguardante anche lo skiumatoio, in pratica molti utilizzano pompe più potenti perchè alla risalita attaccano una o due deviazioni per alimentare reattore di calcio e filtro a letto fluido. :-D
Meglio attaccare T allo scarico per alimentare lo skimmer, ognuna con il suo rubinetto..
markuz640
10-01-2011, 23:53
che burdel........:-D:-D
una T allo scarico che alimenta lo skimmer??????ma porc.....questa è un'altra nuova....
io lo skimmer lo alimenterò con una pompa regolabile da 1200 litri/h seguendo le indicazioni di geppy quando mi ha riparato l' Lg....
DeathGio
11-01-2011, 13:09
L'LG fallo andare con la sua pompa. ;-)
markuz640
24-01-2011, 12:02
Aggiornamento.
Finalmente abbiamo preso i pannelli per il mobile....
Utilizzato legno MDF per le due basi e le due fiancate piccole,con bordi di rifinitura in legno SALSA.
La parete posteriore e quella anteriore (che sarà rimovibile con dei magneti) con legno SALSA più sottile.
Ora abbiamo verniciato solo con il fissativo,prossimo weekend dopo una leggera carteggiatura faremo verniciatura nera ;-)
http://s1.postimage.org/hxvs09s4/IMAG0001.jpg (http://postimage.org/image/hxvs09s4/)
http://s1.postimage.org/hxxfjm9w/IMAG0002.jpg (http://postimage.org/image/hxxfjm9w/)
http://s1.postimage.org/hy0qmb9g/IMAG0361.jpg (http://postimage.org/image/hy0qmb9g/)
http://s1.postimage.org/hy41p090/IMAG0362.jpg (http://postimage.org/image/hy41p090/)
http://s1.postimage.org/hy7crp8k/IMAG0363.jpg (http://postimage.org/image/hy7crp8k/)
http://s1.postimage.org/hyanue84/IMAG0364.jpg (http://postimage.org/image/hyanue84/)
Ottimo, dai prima o poi ci buttiamo l'acqua in sta vasca..
markuz640
24-01-2011, 14:50
prima o poi...................:-D:-D
DeathGio
25-01-2011, 00:26
La pazienza è la base di questo hobby e dieri che stai facendo le cose per bene!
;-)
markuz640
25-01-2011, 23:40
grazie!farei di più ma riesco con mio padre solo nel weekend ed inoltre ho gli esami da studiare.....poi voglio che venga un bel lavoro!la soddisfazione sarà doppia!;-)
markuz640
07-06-2011, 16:06
Ciao a tutti!
Causa altri impegni la mia presenza sul forum è calata drasticamente,però..........ho finito il mio nuovo acquario autocostruito!!!!!#17#19
Avrei voluto fare prima una presentazione di tutti i lavori che ho fatto insieme e soprattutto grazie alla partecipazione di mio padre,ma questo periodo sono un pò incasinato e se interessa a qualcuno spiegherò bene il tutto più avanti...
Siate clementi con le critiche :-) ora posterò una foto così giusto da aver la soddisfazione di farvelo vedere dopo tanto lavoro e sclero!
http://s1.postimage.org/2c3h998k/IMAG0152.jpg (http://postimage.org/image/2c3h998k/)
ci tengo però a farvi vedere subito un piccolo problemino che si è verificato,lo scollaggio del tirante...per fortuna risolto!ma per un paio di settimana la vasca ha girato così...imaginatevi il panico :-D:-D:-D:-D
http://s1.postimage.org/2cqms45g/IMAG0126.jpg (http://postimage.org/image/2cqms45g/)
DeathGio
07-06-2011, 16:45
Bhe, mi sembra che sia uscito un gran bel lavoro. Complimenti!
L'unica cosa è che per il tirante avrei usato del silicone trasparente per farlo notare di meno.
P.S. Ma non hai un po' poche rocce in vasca?
markuz640
07-06-2011, 16:53
Eeeeh il tirante è stato un vero casino,quando ha ceduto è perché il silicone usato inizialmente era scadente e ho dovuto cambiarlo al volo...come vedi nella foto intera ora ci sono altri due tiranti laterali,sono fatti in acciaio inox e incollati con bisonite estrema,viene prima giu la casa di quello...:-D esteticamente metterò magari una striscia adesiva...è venuto così,amen...
Per le rocce hai ragione,ne ho messe a maturare alcune che avevo morte nella sump per ora...le comprerei da qualche utente ma fatico a trovarne vicino,comprarle nei negozi è una rapina...
DeathGio
07-06-2011, 18:22
Non saprei, certo mettere la striscia di bordura sopra è un peccato. Quasi quasi lascerei la cosa così, ti si vede il tirante.. amen, non è sta tragedia ;-)
Per le rocce hai ragione, in negozio sono carissime, valuta magari una spedizione da qualche utente più lontano. ;-)
tipica vasca da frocetto con la ktm :-D:-D:-D
markuz640
07-06-2011, 22:13
ahahahahahahahahah ciao pepot!!! Eh che ci vuoi fare noi col Ktm non siamo delle fighette da esposizione da bar come i Ducatisti :-D:-D:-D
Ora mi impegnerò a cercare di raggiungere un livello tipo la tua vasca che apprezzo molto,spero ti non fare casini! :-)
markuz640
07-06-2011, 22:28
Dò qualche info sulla tecnica....
Vasca: 152x50x60h
Sump: 105x50x50h a tre scomparti,1 scarico vasca e refugium con tracimazione a 40h,2 vano tecnica,3 rabbocco (circa 60 litri).
Skimmer: LGs900 con due pompe aquabee 2000 e pompa di carico NewJet regolabile
Mandata: Aquabee UP3000
Reattore di Calcio: il nome tecnico è reattore di Calcio di buddha,quello sò :-D
Pompe di movimento: 1 Koralia 7,2 Koralia 4,1 Koralia 3
Illuminazione: plafoniera autocostruita neon T5 6x54W 2 blu e 4 bianchi
Mobile: autocostruito in acciaio inox 30x30x1.5mm e rivestito con pannelli di legno MDF verniciati.
markuz640
07-06-2011, 22:49
Quì è la prova fatta in cortile...
http://s1.postimage.org/87545lvo/IMAG0103.jpg (http://postimage.org/image/87545lvo/)
http://s1.postimage.org/87lnj2tg/IMAG0107.jpg (http://postimage.org/image/87lnj2tg/)
In cortile però non avevo avuto il problema del tirante,dato che la pensata di scollarlo e riposizionarlo l'ho avuta dopo...#25
Risolta però così,con tanto di comparatore di controllo (Tutto merito di mio padre e della sua cantina strafornita,la cantina dei miracoli :-D)
http://s2.postimage.org/nvbcj2uc/IMAG0127.jpg (http://postimage.org/image/nvbcj2uc/)
http://s2.postimage.org/nvjm7tb8/IMAG0129.jpg (http://postimage.org/image/nvjm7tb8/)
http://s2.postimage.org/nvmxaias/IMAG0134.jpg (http://postimage.org/image/nvmxaias/)
http://s2.postimage.org/nvv6z8ro/IMAG0138.jpg (http://postimage.org/image/nvv6z8ro/)
-05ahahahahahahahahah ciao pepot!!! Eh che ci vuoi fare noi col Ktm non siamo delle fighette da esposizione da bar come i Ducatisti :-D:-D:-D
Ora mi impegnerò a cercare di raggiungere un livello tipo la tua vasca che apprezzo molto,spero ti non fare casini! :-)
direi che sei partito alla grande #25
markuz640
07-06-2011, 23:10
Questa è la plafoniera,realizzata con un telaio di acciao inox 15x15x1mm e una lastra di lamierino di acciaio inox piegata e specchiata.
http://s4.postimage.org/1fms7lmzo/IMAG0042.jpg (http://postimage.org/image/1fms7lmzo/)
http://s4.postimage.org/1fmx67oh0/IMAG0043.jpg (http://postimage.org/image/1fmx67oh0/)
http://s4.postimage.org/1fqs3ctyc/IMAG0042.jpg (http://postimage.org/image/1fqs3ctyc/)
http://s4.postimage.org/1fqtqw6g4/IMAG0043.jpg (http://postimage.org/image/1fqtqw6g4/)
http://s4.postimage.org/1fr20kwx0/IMAG0046.jpg (http://postimage.org/image/1fr20kwx0/)
http://s4.postimage.org/1fr6z6yec/IMAG0050.jpg (http://postimage.org/image/1fr6z6yec/)
http://s4.postimage.org/1fraa9ndw/IMAG0052.jpg (http://postimage.org/image/1fraa9ndw/)
http://s4.postimage.org/1fru4ptb8/IMAG0055.jpg (http://postimage.org/image/1fru4ptb8/)
http://s4.postimage.org/1fs2eejs4/IMAG0056.jpg (http://postimage.org/image/1fs2eejs4/)
http://s4.postimage.org/1fsfmpbqc/IMAG0088.jpg (http://postimage.org/image/1fsfmpbqc/)
http://s4.postimage.org/1fsm8uppg/IMAG0089.jpg (http://postimage.org/image/1fsm8uppg/)
http://s4.postimage.org/1fsr7gr6s/IMAG0093.jpg (http://postimage.org/image/1fsr7gr6s/)
http://s4.postimage.org/1fsuijg6c/IMAG0097.jpg (http://postimage.org/image/1fsuijg6c/)
http://s4.postimage.org/1fsxtm55w/IMAG0110.jpg (http://postimage.org/image/1fsxtm55w/)
markuz640
07-06-2011, 23:23
-05ahahahahahahahahah ciao pepot!!! Eh che ci vuoi fare noi col Ktm non siamo delle fighette da esposizione da bar come i Ducatisti :-D:-D:-D
Ora mi impegnerò a cercare di raggiungere un livello tipo la tua vasca che apprezzo molto,spero ti non fare casini! :-)
direi che sei partito alla grande #25
grazie pepot! ho un bordello di dubbi....:-D
markuz640
24-06-2011, 17:06
Aggiornamento della mia vascozza...più vedo quelle di altri e più mi deprimo :-D,però nel suo piccolo dà sempre più soddisfazioni.
Ho modificato la rocciata aggiungendone di nuove e un paio di morte che avevo...ora dovrebbe essere più o meno il layout definitivo.
Deve ancora sistemarsi un pò a colori ed alghette...
Che ne dite?
http://s2.postimage.org/4s3xhew4/P6243216.jpg (http://postimage.org/image/4s3xhew4/)
http://s2.postimage.org/4sxp5ns4/P6243215.jpg (http://postimage.org/image/4sxp5ns4/)
http://s2.postimage.org/4tckzs84/P6243196.jpg (http://postimage.org/image/4tckzs84/)
devo dire che la rocciata è molto bella
perà puliscilo sto cazz di vetro
markuz640
24-06-2011, 17:28
hai ragione,non si può vedere!
hai ragione,non si può vedere!
infatti
ma sei in maturazione?
markuz640
24-06-2011, 20:07
una via di mezzo,perchè ho fatto il cambio vasca un mese fa più o meno e ho spostato praticamente ogni roccia dalla sua posizione originaria
una via di mezzo,perchè ho fatto il cambio vasca un mese fa più o meno e ho spostato praticamente ogni roccia dalla sua posizione originaria
allora tipo come ho fatto io
se i valori sono buoni inizia anche a popolare
ma che luce hai?
Bella rocciata .. Forza e' ora di riempirla..
markuz640
25-06-2011, 12:31
si si,avevo l'acquario precedente che girava da più di un anno...ho riutilizzato tutta l'acqua e le rocce di quello più aggiunta nuova di entrambe...
Fosse per me popolerei ogni cm^2 ma devo anche andare in vacanza lasciando solo l'acquario per un bel pò e già adesso l'acqua è a 28°C...la tentazione di mettere dentro roba però è fortissima (chiedere a buddha :-D :-D )
L'illuminazione è una plafo autocostruita 6x54,sò che non è il massimo ma è il compromesso che ho raggiunto per avere una discreta luce e non dissanguarmi con la bolletta (pagata dai miei,ma mio padre ha il porto d'armi :-D )
markuz640
26-06-2011, 16:14
new entry!
http://s2.postimage.org/sqsynoh0/259936_2021675416385_1078935529_2241063_1118988_n. jpg (http://postimage.org/image/sqsynoh0/)
http://s2.postimage.org/sqw9qdgk/261446_2021675656391_1078935529_2241065_555242_n.j pg (http://postimage.org/image/sqw9qdgk/)
http://s2.postimage.org/sqxx9pyc/262320_2021674656366_1078935529_2241062_5510124_n. jpg (http://postimage.org/image/sqxx9pyc/)
http://s2.postimage.org/sr18cexw/264923_2021685016625_1078935529_2241077_4573926_n. jpg (http://postimage.org/image/sr18cexw/)
se riuscissi a mettere ancora due neon sarebbe meglio
mettili di nascosto e fai cenare i tuoi genitori ogni sera a lume di candela
markuz640
26-06-2011, 16:28
se riuscissi a mettere ancora due neon sarebbe meglio
mettili di nascosto e fai cenare i tuoi genitori ogni sera a lume di candela
:-d:-d:-d:-d:-d:-d
la tentazione di mettere dentro roba però è fortissima (chiedere a buddha :-D :-D )
Le ultime indiscrezioni dicono che si possono mettere i coralli anche prima dell'acqua:-D:-D
Comunque sta venendo bella, e mi piace molto la plafo, ha il vero spirito del fai da te!!
markuz640
26-06-2011, 23:57
ormai stò incarnando sempre più lo spirito di buddha,mio caro compagno di traslochi...:-D :-D :-D
Purtroppo so resistere a tutto.. Tranne che alle tentazioni..
Bella Markuz.. Anche io sarei per aggiungere due neon..
Presto una valanga di coralli e' ciò che serve..
markuz640
27-06-2011, 08:37
per ora il discorso luce non è proprio fattibile.
Ma scusate 6x54 sono messo così male???
Presto una valanga di coralli e' ciò che serve..
Markuz stai attento sento odore di altri mobili da portare su!!:-D:-D
Per il discorso luce effettivamente qualcosa di più non farebbe male se consideri che una vasca come la tua di solito si copre con 2 x 250 hqi... piuttosto che aggiungere neon hai pensato magari ai led da 10 watt? Secondo me potrebbe essere un ottima scelta per diversi motivi: costo relativamente ridotto e niente bisogno di cambiarli ogni tot mesi, resa maggiore a pari consumo (altri 2 neon sono subito 100 watt in più ma 100 watt di led rendono parecchio di più secondo me) e poi potresti mettere i royal blue per l'attinico che ti permetterebbero di mettere tutti neon bianchi massimizzando la resa invece di avere magari uno o due neon attinici) in ultimo secondo me l'effetto che danno i royal in termini di riverbero e fluorescenze è imbattibile!!
In pratica andresti a ottenere una plafo come le ibride neon/led di acqualiving...
markuz640
27-06-2011, 13:40
è una bella idea....sinceramente avevo pensato a qualcosa con i led...
effettivamente la tua soluzione sarebbe un ottimo compromesso,avrei sei bianchi ed ai led spetterebbe solo la luce attinica.
Questa è una soluzione che effettivamente potrei fare,magari dopo le vacanze o in autunno...
Ma tu i led da 10 W dove li posizioneresti?agli angoli della plafo esternamente?non sarebbe molto bello esteticamente e comunque dovrei inclinarli molto per la direzione...
Dovrei proprio modificare la plafo...sarebbe un casino anche per quanto riguarda la dissipazione del calore...devo vedere le aqualiving che dici
Guarda io li metterei tutti concentrati in mezzo perche mi piace molto l'effetto con un cono centrale che va diminuendo verso gli estremi però sono gusti... volendo li puoi disporre in linea a metà dei neon, se non sbaglio le aqualiving hanno appunto delle barre alternate ai neon. Per il discorso calore non credo tu abbia molti problemi, monti tutto su dissipatore poi con una fresa pratichi due o più fori nella parte sopra della plafo in corrispondenza del dissipatore per portare via il calore, magari puoi anche togliere i ballst dei neon da sopra e metterli in una scatola esterna che sono più al sicuro e non si vedono...)
Inoltre calcola che se li metti in lunghezza e quindi piuttosto distanti l'uno dall'altro non hai grossi problemi di surriscaldamento, diverso se invece li metti tutti raggruppati verso il centro....
Metterli ai lati non mi sembra molto sensato andresti a perdere illuminazione e dovresti quindi inclinarli molto e poi come dicevi esteticamente è più bello avere tutto dentro la scocca della plafo senza pezzi attaccati attorno....
Ti allego due foto di come farei io:
http://s1.postimage.org/103vs7tl0/IMAG0097.jpg (http://postimage.org/image/103vs7tl0/)
http://s1.postimage.org/103xfr62s/IMAG0097_1.jpg (http://postimage.org/image/103xfr62s/)
Ciauzzzz -28
markuz640
27-06-2011, 16:15
Bellaaaaa pass...:-)
Concordo con quanto hai scritto,la prima soluzione in foto è quella che apprezzo maggiormente.
Ho già capito che dopo le vacanze tornerò a smarronare mio padre :-D :-D
markuz640
09-07-2011, 23:21
Pass mio padre forse cede per l'illuminazione,si stà infognando più di me ora che è in pensione...:-))) :-))) :-)))
Aggiorno le foto,l'acquario mi stà piacendo un sacco! Mi sono degnato di dare una pulita al vetro posteriore,faceva troppo schifo :-D
http://s2.postimage.org/2d989t97o/P7093233.jpg (http://postimage.org/image/2d989t97o/)
http://s2.postimage.org/2d9gjhzok/P7093243.jpg (http://postimage.org/image/2d9gjhzok/)
http://s2.postimage.org/2da21hi3o/P7093269.jpg (http://postimage.org/image/2da21hi3o/)
http://s2.postimage.org/2dalvxo10/P7093280.jpg (http://postimage.org/image/2dalvxo10/)
http://s2.postimage.org/2dc4go4bo/P7093286.jpg (http://postimage.org/image/2dc4go4bo/)
Sta venendo bene, mi piace!!
Carinissimo il gobidon giallo ne vorrei mettere uno anche io sperando che non inizi a spizzicare i coralli, ci farò un pensierino dopo l'estate!!
Se tuo padre è così disponibile mentre ci siete fai che mettere anche qualche led per la luce notturna, io ho messo dei viola che danno delle fluorescenze pazzesche ancora diverse da quelle dell attinico!!
Bella marculi.. In che senso cede all'illuminazione tuo padre.. Che metti? Ricordati della miaplafo!!
bravo markuzz adesso è un altro vedere
markuz640
10-07-2011, 10:10
grassie ragassuoli..:-) piano piano mi stà piacendo sempre più,vedremo,spero di togliermi qualche soddisfazione...
Buddha,mio padre forse cede nel potenziarla un pelino,ma non penso alle hqi...magari aggiungere o due neon oppure i led come diceva pass90 ;-)
Il gobidon è uno spasso,la mia nuova mascotte,è bravissimo...peccato che ci sia quello stronzo di crysiptera in vasca,volere di mia madre....stò provando a catturarlo ma è un'impresa.-04
Non vedo l'ora dopo le vacanze di buttare dentro cose nuove,ho deciso che mi limiterò ad sps nei due punti più rialzati mentre nel resto della vasca dedicarmi a Lps vari in particolare quelli che creano movimento come le euphyllia...
Ho sistemato il rabbocco grazie ingegno di mio padre,se riesco posto foto.
Ho un dubbio,nel refugium ho una lampadina a risparmio energetico da 7 o 11 W (non ricordo) ma vedo che le alghe non crescono granchè....ma voi quanta luce mettete??
Ho un dubbio,nel refugium ho una lampadina a risparmio energetico da 7 o 11 W (non ricordo) ma vedo che le alghe non crescono granchè....ma voi quanta luce mettete??
30 watt di led.... è eccessivo ma io uso il refu anche come taleario oltre che come filtro ad alghe. Comunque se non crescono molto magari hai pochi composti inquinanti che loro assorbono e quindi sono rallentate.
markuz640
10-07-2011, 10:30
Boh,può essere,magari così per scrupolo provo a cambiarla con una leggermente più potente...I valori in vasca sono tutti nella norma a parte i nitrati intorno a 5 mg/L,ma penso sia dovuto ai pesci che ho in vasca...Lo skimmer stà funzionando alla grande.
Ho un paio di rocce,soprattutto una grossa alla base della rocciata,che producono una marea di sedimento....ma è normale???anche voi avete questo problema se è un problema?
40 watt led.. Da ieri e' anche taleario!
markuz640
10-07-2011, 11:05
madooooo buddha,tra un pò ne metti anche nel lavandino...:-D:-D:-D
Markuz il sedimento è normale se le rocce sono nuove... la mia vasca ormai è partita da 8 mesi ma tirano ancora fuori roba e son sempre li che aspiro, può essere anche quello che ti fa avere nitrati un pò alti. -28
Da ieri e' anche taleario!
Sempre il solito copione :-D:-D A proposito come sono messi i corallini superstiti? la millepora?
markuz640
10-07-2011, 11:25
Markuz il sedimento è normale se le rocce sono nuove... la mia vasca ormai è partita da 8 mesi ma tirano ancora fuori roba e son sempre li che aspiro, può essere anche quello che ti fa avere nitrati un pò alti. -28
allora sono loro...;-) si si aspiro pure io
buddha è il nostro pusher di coralli :-D:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |