PDA

Visualizza la versione completa : Progetto Tanganica 120l


simo0706
05-06-2010, 13:19
Ciao a tutti #28 prima di combinare casini vorrei sapere che cosa ne pensate della mia idea.
Sono alla prima esperenzia con un biotopo tanganica e la mia idea era un acquario di 100x30cm di base ed alto 40 cm, volevo creare una parete di roccia lato filtro e dall'altra parte sabbia e gusci di lumache.
Il mio grande dubbio è la popolazione!!!!! avevo pensato a dei lamprologus ocellatus gold per la zona gusci e dei altolamprologus per la zona rocce.
Secondo voi sono compatibili????
Quale altre specie "da roccia" sono compatibili con gli ocellatus???
Grazie a tutti -28

simo0706
06-06-2010, 10:48
Nessuno??!?!?! :-(

Zena68
07-06-2010, 06:28
se metti gli occellatus vedrai che ti diranno che non puoi mettere altro perche aggressivi,quindi dovrai puntare su un monospecifico cioe scegliere una specie e sperare che si moltiplicano ovviamente non puoi mettere nulla di grande solo piccoli pesci.
Io li ho i gold son bellissimi e simpatici molto attivi....

simo0706
07-06-2010, 11:30
se ho ben capito allora il problema sarebbero gli ocellatus non gli altolamprologus se li sostituissi con i multifasciata potrei tenere tutte e due le specie? o in quel litraggio ci posso tenere solo ed esclusivamente una sola specie?
Grazie mille :-))

fraster
07-06-2010, 11:48
Non conosco le esigenze di spazio degli ocellatus, anche se penso che in un metro di vasca con gli alto ci possano stare! Piuttosto penso che potrebbe risultarti una vasca un po' "noiosa" in quanto gli alto sono molto statici e crescono molto lentamente! Comunque aspetta altri consigli! Magari potresti pensare a dei conchigliofili meno esuberanti, come i brevis che secondo me sono molto belli! Potresti poi abbinarci una specie un po più di movimento come dei Paraciprychromis nigripinnis come ho io!

Zena68
07-06-2010, 13:17
I compresscipes li ho in 5 mesi sono rimasti tali e quali non son cresciuti di un millimetro questo per dire che son molto lenti come crescita e con gli ocellatus io c'e li ho e non danno nessun problema

simo0706
07-06-2010, 17:57
fraster i Paracyprichromis nigripinnis sono molto belli sono rocciofili o conchigliofili?che dimensione raggiungono? hanno esigenze particolari? ed ultimo :-) sono facili da riprodurre?
GhosT39 Si avevo letto che gli altolamprologus crescono molto lentamente però mi piaciono molto. Mi conforta il fatto che hai ocellatus e altolamprologus insieme in quanti litri li tieni?

Zena68
07-06-2010, 21:45
li tengo in 250 lt e ho anche i multi ma shhhhhhh non diciamo troppo in giro senno mi dicono che non si puo tenere i multi e gli ocellatus insieme ahahahahahahahhahaha

simo0706
07-06-2010, 22:23
Sarò muto come un pesce :-D comunque se riesco prendo un acquario più grande un 100x40x50 così gli alto e gli ocellatus hanno più spazio e dovrebbero stare più tranquilli :-) sai dirmi niente sui Paracyprichromis nigripinnis?

Zena68
08-06-2010, 05:26
se non ricordo male vanno tenuti in gruppo ho fatto una scheda sul mio sito se vuoi andartela a leggere potrebbe interessarti ;-)

fraster
08-06-2010, 12:46
Io ho un acquario con le tue stesse dimensioni 100x40x50 e ho messo 1 maschio e 3 femmine di Paracyprichromis. Stanno nella parte medio alta della vasca ma hanno bisogno di lastre di pietra messe in verticale sulle quali ogni tanto sostano e usano x riprodursi! Ora non riesco a trovare il topic con le foto del mio acquario per darti un esempio! C'è anche l'acquario di Entropy che è molto bello e da cui ho preso spunto!

simo0706
08-06-2010, 14:28
si ho visto questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Riproduzione-Paracyprichromis_nigripinnis.asp e mi piace molto la vasca. Ho letto, sempre in questo articolo, che li fa convivere con dei conchigliofili ed è quello che vorrei fare io. Te i Paracyprichromis nigripinnis hai da soli o con qualche altre specie?

whiteale
08-06-2010, 16:10
ciao, perche non provi con i neolamprolugus caudopunctatus? io li ho e davvero sono splendidi, molto vivaci e i loro comportamenti li osserverei 24ore su 24 :). l'unico problema che sono molto territoriali e in una vasca di quelle dimensioni potresti solo quella specie :D
pensaci :)

fraster
08-06-2010, 17:51
Io ho anche una coppia di Brevis!
http://i47.tinypic.com/15nog7b.jpg

e questa è la mia vasca!
http://i47.tinypic.com/30iapg6.jpg

simo0706
08-06-2010, 22:02
ciao whiteale!!!! si ci avevo pensato anche io ai caudopunctatus sono molti belli ma da quello che ho letto in giro, e da quello che mi dici tu sono pure molto territoriali e quindi li avevo scartati perchè non mi sono mai piaciuti i monospecie. Grazie per il consiglio:-)

Fraster il tuo acquario è bellissimo complimenti#25 mi sa che ti copio sia l'allestimento che i pesci:-)) che rocce sono quelle verticali? ardesia? Anche io volevo mettere delle rocce verticali per coprire il filtro interno. Vedo che hai una pompa di movimento è indispensabile per il Tanganica?

fraster
09-06-2010, 10:13
Grazie per complimenti! Le lastre sono di ardesia e sono indispensabili per i Para, infatti le due volte che si sono riprodotti hanno usato quelle pietre che il maschio difende sempre! La pompa di movimento non è essenziale, ma avevo una zona in cui si accumulava la sporcizia e così ce l'ho messa!
Se metti solo le due specie di cui abbiamo parlato sino ad ora non ti servono tutte le rocce che ho messo io! Le ho messe perchè ho anche una coppia di marunguensis che però se sei alla prima esperienza non ti consiglierei di metterli insieme ai Para soprattutto, perchè potrebbero stressarli troppo!

Metalstorm
09-06-2010, 13:53
fraster, dato che hai una bella vasca, vedi mò di aprire un topic nella sezione foto dei ciclidi africani dove dai tutti i dettagli della vasca :-))

simo0706
09-06-2010, 14:42
Forse dovrò cambiare il titolo del topic visto che domani andrò a vedere una vasca più grande 100x40x50:-)) e non quella che ho scritto all'inizio 100x30x40 avrò così 200 litri lordi e sarà sicuramente migliore per i miei ospiti :-) Mi hanno chiesto 100euro per la sola vasca mi sembra un prezzo giusto.
Con questa nuova vasca potrei azzardare 3 specie? cioè aggiungere ai Paracyprichromis ed ai brevis una coppia di julidochromis
che ne pensi fraster?

fraster
09-06-2010, 14:59
Grazie! Comunque qualche mio topic c'è, si intitolava "Il mio angolo di Africa", ma non c'erano foto penso! Comunque appena ho un po' di tempo ce le aggiungerò! Avevo aperto un topic anche sulla ripro dei miei Para!
Sicuramente più grande è la vasca meglio sarà per i tuoi pesci! Secondo me ti conviene iniziare con questi due e se mai poi aggiungere i julido, anche se il problema di questi ultimi penso sia il sessarli e quindi ti tocca prenderne un gruppetto x avere la coppia e secondo me ti disturberanno gli altri! Comunque non ho esperienza diretta e non posso dartene la certezza!

simo0706
09-06-2010, 15:08
ok hai ragione meglio iniziare pian pianino:-)
------------------------------------------------------------------------
visto che ci siamo ti chiedo le ultime cose dei Paracyprichromis devo prendere un trio 1m+2f o bisogna prendere più di 2 femmine? per i brevis invece vanno a coppia o hanno anche loro un harem con un amschio e più femmine?

fraster
09-06-2010, 16:18
I brevis vanno a coppie! I Paracypri invece farei 1M+3o4F
------------------------------------------------------------------------
Fino ad ora abbiamo parlato di popolazione e layout, ma ricordati che il filtro deve essere adeguato a questi ciclidi, quindi sovradimensionato!

simo0706
09-06-2010, 18:27
sporcano molto? non avendo visto ancora la vasca, ci vado domani a vederla, non so le dimensioni del filtro che c'è.

fraster
10-06-2010, 10:24
Sporcare, sporcano! Però più che altro è che hanno bisogno di acqua pulita e ben ossigenata!

simo0706
10-06-2010, 15:10
#24quindi una pompa di movimento potrebbe aiutare ad ossigenare meglio giusto? per il filtro penso che un normale filtro interno per 200 l, seppur lordi, con inizialmente 6-7 pesci di non grande dimensione dovrebbe bastare se poi, come spero, riuscirò a riprodurre potrei sempre aggiungere un filtro esterno oltre a quello interno. Che ne pensi?

AlessandroBo
10-06-2010, 15:42
ciao Simo, io in un 150 lt netti ho un pratiko200 e uh hydor 20 e sono senza pompa di movimento...ma la vasca è lunga solo 94cm. Finchè l'efficienza del filtro è totale il movimento è abbastanza...appena i filtri...si sporcano (cambi layout e quella maledetta sabbia ce si alza in maniera assurda) ti accorgi subito che nelle zone + protette si crea del depsito.
Quindi...il filtro esterno in affiancamento all'interno potresti metterlo anche da subito per star tranquillo.

Sempre per la "pulizia" della vasca...sopratutto per eventuali residui di cibo...considea delle ampullarie gold...fan sempre un ottimo lavoro...unica cosa depongo ad un ritmo forsennato...e le uova da vedere fan davvero skifo:)

fraster
10-06-2010, 17:08
Secondo me il filtro interno che ti vendono di serie è un po' risicato! Io quando ho comprato il mio ho chiesto direttamente un filtro esterno al posto di quello interno, anche per guadagnare spazio! Quindi già che c'ero ho preso un pratiko 300 per il mio 200 litri! Poi vedi tu, non ti dico che non vada bene quello che vuoi fare tu, ma perlomeno penserei ad un filtro esterno piuttosto che quello interno! Poi se è questione di soldi è tutto un altro discorso! Non so quanto vuoi spendere.
La pompa di movimento a meno che non la punti verso la superficie non serve ad ossigenare! Allora meglio un areatore!

simo0706
10-06-2010, 21:37
Ciao Alessandro!!!!Ma le ampullarie non rischiano????#28g Ci avevo pensato anche io ma credevo che i pesci se le pappassero :-) Se mi dici che ci possono stare ce le metto molto volontieri visto che mi piacciono pure :-)

Fraster visto che il filtro interno c'è ormai me lo tengo :-) ed aggiungerò un filtro esterno avevo pensato all'hydor prime 20 che ne pensate?. I soldi purtroppo sono sempre un problema-20la vasca infatti la sto cercando usata e considerando anche che questa sarebbe la mia quarta vasca ho scelto prorpio il tanganica così evito almeno la spesa dei fertilizzanti per le piante:-)) no scherzo ho scelto il tanganica perchè mi voglio godere il comportamento dei pesci secondo me semplicemente stupendo.
Proverò prima con i due filtri e se vedo che proprio non va aggiungerò una pompa di movimento, tanto penso che basti una koralia nano che se non mi sbaglio è 800l/h, ma non vorrei dire castronerie.
Visto che siamo in tema costi :-)) ma indicativamente i brevis ed i Paracyprichromis quanto costano???

AlessandroBo
10-06-2010, 22:07
ah bo i prezzi sn assai ballerini...si parte dai 10 euri in su...

le ampu le ho in tutte le vasche tanganika (ne ho 3) non hanno mai delle lunghe antenne come quando vivon con i guppy..però non vengono disturbate troppo..da me riproducono anche...ammesso che voglia dire qualcosa sul loro stato di salute.

Zena68
10-06-2010, 22:39
ti sconsiglio il prime della hydor sono tutti rumorosi

AlessandroBo
10-06-2010, 23:09
esatto nn prendere gli hydor...il mio favorito è quello della tetra...qualità prezzo ottimo...e un ex700 ce l'ho praticamente sotto il cuscino:)

Zena68
11-06-2010, 04:53
anchio ho il ex 700..ottimo filtro

simo0706
11-06-2010, 09:35
Ok grazie per i consigli penso che prenderò proprio il tetra ex700:-)

C'è qualcuno che è mai stato, o che ha preso dei pesci o che comunque ha avuto a che fare con Afrofish a Roma? credo che sia l'unico posto a me vicino per prendere dei ciclidi africani, nei negozi che frequento non li ho mai visti tranne dei leleupi qualche settimana fa che costavano 18 euro l'uno ed erano molto brutti, per non dire mezzi morti.

fraster
11-06-2010, 11:30
Afrofish è ottimo, non ci ho mai comprato perchè x me è più vicino Le Onde, ma per sentito dire puoi fidarti!

simo0706
11-06-2010, 21:59
ok allora quando sarà il momento di prendere i pesci mi rivolgerò a loro:-)

Altra domanda, lo so sono uno scocciatore #22 che cosa devo dare da mangiare a questi pesciotti??? credo che in linea di massima, come per quasi tutte le specie, si deve avere un mangime di base (granulare o scaglie?) da integrare con qualcosa di particolare, liofilizzato o congelato. Giusto??

Zena68
12-06-2010, 03:59
piu vari il cibo meglio e io pensa ogni giorno gli do una cosa diversa non gli o ancora dato il vivo non lo trovo ma ho 5/6 batattolini di cibo tutto per ciclidi Tanganika

fraster
12-06-2010, 09:19
Per il mangiare vai di granuli che non c'è problema! I Para mangiano cibo piuttosto fine! Magari puoi sminuzzare il granulare o dargli le scaglie! Io gli do anche del vivo di cui vanno ghiotti!

Zena68
14-06-2010, 06:43
O.T.
scusa Simo se mi infilo nel tuo post...
che tipo di vivo gli dai ? puoi darmi una dritta per poterlo prendere anch'io..

simo0706
14-06-2010, 08:33
non ti preoccupare GhosT anche io volevo sapere che tipo di cibo date oltre al granulare :-)

Zena68
14-06-2010, 09:01
i miei il granulare me lo sputano in faccia preferiscono quello a scaglie infatti in internet ho comprato diversi barattoli con tutto quello che hanno bisogno e lo sommistro durante i giorni della settimane esempio domenica Dafne in scaglie della shg tipo lasagne x noi

Adrian15
14-06-2010, 19:08
Ciao! Io ai miei julido e multifasciatus do per mangiare sia sera GVG-mix, sia BLUE LINE artemia grains (svezzamento larvale o integratore per pesci di piccola taglia) che artemie vive che coltivo da solo. Tutti mangiano tutto sempre e con piacere.

Zena68
14-06-2010, 22:29
ho letto che hai artemie vive ma le puoi spedire ?

Adrian15
14-06-2010, 22:51
Ciao GhosT39! Mi dispiace ma ho delle quantità solo per me. Io prendo le bustine della sera artemia mix li faccio schiudere in un barattolo e man mano glieli do ai pesci e dopo 5-6 giorni che sono diventate un po più grandi quelle che sono rimaste li passo nella bacinella grossa di 10 litri e lì stanno e diventano grandi, però come ti ho detto ce le ho solo per me.

fraster
15-06-2010, 12:41
Anch'io do l'artemia salina come vivo! Compra le cisti, io prendo quelle della hobby credo, poi da far schiudere sono abbastanza facili!

simo0706
17-06-2010, 21:16
Grazie a tutti per i consigli li metterò al più presto in opera :-))-28

Zena68
17-06-2010, 23:44
ho capito.ti scoccia spiegarmi in mp il procedimento passo passo te ne sarei davvero grato ho provato una volta ma non ho avuto risultate con le artemie del lake quallcosa ehehe