PDA

Visualizza la versione completa : Cubo 30 cm.


dom
05-06-2010, 11:55
Ciao,
Sono Domenico, allevo ciclidi del Malawi e dopo acquari dove l'unico lusso "verde" è della vallisneria ho deciso di allestire un cubo ormai impolverato all'insegna del verde....
Solo un paio di essenze: utricularia in primo piano ed elocharis parvula sullo sfondo sfruttando qualche pietra in un allestimento "pseudo-iwagumi".
La tecnica a disposizione è appunto un cubo wave 30x30x30, con solaris da 18 watt eventualmente da potenziare (cosa ne pensate), co2, ed un filtro a zainetto eheim liberty 2041.
Cercherò di condurre la vasca con un protocollo di fertilizzazione abbastanza blando e come fondo ho utilizzato un master soil a grana fine.
Vi posto una foto di un primo allestimento senz'acqua per capire cosa ve ne pare....
Alla prossima...

http://s3.postimage.org/iyIq0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqiyIq0)

.Umberto.
05-06-2010, 14:08
Secondo me come idea non è affatto male, da cosa ho capito hai intenzione di allestire un acquario che verrà simile a questo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223707 o mi sbaglio??
Una domanda: cubo 30 sta per?? Non ho capito se sia il litraggio della vasca o il suo lato........in base a quello sai regolarti per l'illuminazione.
Ovviamente hai fatto benissimo a mettere un filtro esterno a zainetto.
Ultima cosa: io metterei le rocce un pò più staccate tra loro e disassate, ma è ovviamente un parere personale e una questione di gusti ;-)
Per consigli più tecnici aspetta qualcuno più esperto di me -11

ferraresi lorenzo
05-06-2010, 15:39
la luce non è eccessiva ma dovrebbe bastare
la fert blanda fino a un certo punto
se ti va potresti provare a invertire le due frontali mantenendo disassamento e posizione
oppure a inclinare la frontale destra in senso opposto e con maggiore inclinazione
in modo da creare una via di fuga da mantenere parzialmente libera dall'eleocharis

dom
05-06-2010, 17:01
Bene,
Grazie per le indicazioni che mi avete dato, ho provato a rigirare un pò le pietre per dare un pò più di profondità all'ambiente e credo che la soluzione definitiva sarà qualcosa del genere...
http://s4.postimage.org/5xtz0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV5xtz0)

Vi terrò aggiornati....

.Umberto.
05-06-2010, 20:40
Bene,
Grazie per le indicazioni che mi avete dato, ho provato a rigirare un pò le pietre per dare un pò più di profondità all'ambiente e credo che la soluzione definitiva sarà qualcosa del genere...
http://s4.postimage.org/5xtz0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV5xtz0)

Vi terrò aggiornati....

A mio parere il layout va meglio :-)) ma come ho già detto, deve piacere a te, non a noi ;-)
P.s: magari la roccia a sinistra la metterei leggermente in avanti.
Ciao -11

dom
14-06-2010, 18:39
Piccolo aggiornamento...
La settimana scorsa ho piantato l'eleoocharis, un piccolo incidente di percorso ha rallentato la piantumazione dell'utricularia che pianterò non appeno la trovo.
Sto spingendo con la co2 (oltre 60 bolle al minuto) visti i valori di ph ancora un pò alti (7,5) mentre il kh si è assestato a 4.
Fotoperiodo a 5 ore e ho iniziato oggi il protocollo di fertilizzazione dennerle con s7 (1/3 delle dosi), seguiro con e15 e v30.

http://s1.postimage.org/mimGi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxmimGi)

.Umberto.
15-06-2010, 08:00
Ottimo, ora manca solo più l'utri, e poi è questione di tempo........secondo me verrà bellissima ;-)

davidukke
15-06-2010, 22:12
bella!!

nyo74
16-06-2010, 16:41
Bella.

L'eleoocharis è quella della Anubias?

dom
16-06-2010, 20:32
L'eleoocharis è quella della Anubias?

Si è dell'anubias così come l'utricularia che ho piantato ieri.


A proposito cosa ne pensate di come ho piantato l'utricularia? Era in un vasetto di plastica con gel, ho eliminato il gel ed ho smembrato la pianta in tanti piccoli starter cercando di salvaguare le radici, il risultato è questo.
Vedremo come reagisce....

http://s1.postimage.org/uHXR9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxuHXR9)

nyo74
17-06-2010, 16:53
Originariamente inviata da nyo74 Visualizza il messaggio
L'eleoocharis è quella della Anubias?
Si è dell'anubias

Anche io l'ho messa, ma mi avevano detto di dividerla più di così, sono curioso di vedere come ti viene perchè come l'hai messa è meglio della mia.

e-commerce91
30-07-2010, 18:22
ciao sono curioso di vedere la vasca ,potresti postare qualche aggiornamento?
come ti stai trovando con la wave master soil? te lo chiedo pechè anche io sto pensando di allestire un mini plantacquario e stavo valutando questo terreno della wave.

bluewave
06-10-2010, 20:27
avrebbe proprio bisogno di una pulita...

e-commerce91
06-10-2010, 20:58
per me dovresti introdurre un'altra lampada almeno da 18w cosi arriveresti a 36w su 27l.....poi farei cambi d'acqua per ridurre eventualmente nitrati e aggiungerei delle caridine che magari ti aiutano a pulire la vasca...

luca1985
17-10-2010, 18:45
Che tipo di luci hai ?Neon ? se hai i neon da quanti kelvin sono?Perchè a parer mio a giudicare dal colore che si vede hai una tonalità sul verde circa 4000 k mentre io con l'utricularia metterei almeno una 6000 k !!!

dom
25-10-2010, 15:36
Luca è una 6500°K

e-commerce91
25-10-2010, 23:13
Che tipo di luci hai ?Neon ? se hai i neon da quanti kelvin sono?Perchè a parer mio a giudicare dal colore che si vede hai una tonalità sul verde circa 4000 k mentre io con l'utricularia metterei almeno una 6000 k !!!

perchè una 6000k? a 4000K non crescerebbe bene secondo te?

luca1985
26-10-2010, 00:26
Che tipo di luci hai ?Neon ? se hai i neon da quanti kelvin sono?Perchè a parer mio a giudicare dal colore che si vede hai una tonalità sul verde circa 4000 k mentre io con l'utricularia metterei almeno una 6000 k !!!

perchè una 6000k? a 4000K non crescerebbe bene secondo te?

Più i kelvin sono alti e più i raggi arrivano sul fondo , le piante da prato hanno bisogno di luce molto intensa altrimenti invece di allargarsoi tendono ad allungarsi verso l'alto.

e-commerce91
26-10-2010, 21:04
Che tipo di luci hai ?Neon ? se hai i neon da quanti kelvin sono?Perchè a parer mio a giudicare dal colore che si vede hai una tonalità sul verde circa 4000 k mentre io con l'utricularia metterei almeno una 6000 k !!!

perchè una 6000k? a 4000K non crescerebbe bene secondo te?

Più i kelvin sono alti e più i raggi arrivano sul fondo , le piante da prato hanno bisogno di luce molto intensa altrimenti invece di allargarsoi tendono ad allungarsi verso l'alto.

bè io ti posso dire che monto 2 pl da 55w l'una da 4000K su 90l netti di acqua (1.2w/l) e intanto ho piantato la calli è si sta sviluppando quasi esclusivamente con stoloni molto bassi , per niente in altezza, e lo stesso la micranthemum umbrusum... da una settimana ho piantato l'utricularia, e gia sta stolonando......e le foglie della stessa si sono tutte piegate in obbliquo per la forte illuminazione.....

dom
19-11-2010, 09:00
un aggiornamento...


http://s2.postimage.org/27bx8hd2c/Immagine_035.jpg (http://postimage.org/image/27bx8hd2c/)

mucchina
19-11-2010, 15:42
bello...molto delicato ed elegante, complimenti.....mi piace molto....forse sperimenterei una pianta alta per nascondere l'attrezzatura...con foglie sottili e lunghe in modo da non dare un'effetto visivo diverso da quello della vasca...:-))...

e-commerce91
19-11-2010, 16:03
molto bello davvero =)
posso chiederti qualche info sul'utricularia?
a te è capitato che si sfaldasse un poco ,e alcuni ciuffi salgono in superficie?
quanto tempo ci ha messo per acclimatarsi e cominciare a crescer?

dom
20-11-2010, 23:33
Grazie....
Per l'utricularia ho avuto anche io grossi problemi di attecchimento, effettivamente prima che si sviluppino bene le radici tende a staccarsi dal fondo, e ad un certo punto ho pensato di disfare tutto.
Quando parte invece si sviluppa molto velocemente.
http://s3.postimage.org/1r39f4ts4/Immagine_035.jpg (http://postimage.org/image/1r39f4ts4/)

bettina s.
26-11-2010, 12:59
dom, è davvero bella, non ho capito se hai lasciato la solaris in dotazione oppure se hai aggiunto qualche altro punto luce.

Ho il cubo uguale al tuo, si è rotto il supporto della solaris (la odio con quel trasformatore così pesante attaccato alla spina) e l'ho sostituita con con due pl da 7.000° kelvin sempre per un totale di 18 watt.
Spero che bastino per l'utricularia che dovrebbe arrivarmi a breve.;-)

dom
26-11-2010, 14:54
Ciao Bettina,
Non ho cambiato niente, uso sempre la stessa pl da 18watt e 6500°k.
Che dire, ho notato che per l'utricularia ci vuole pazienza, finchè non radica bene come gia detto stenta ma poi parte e non si ferma più.....
Ho aggiunto da una settimana circa anche un gruppetto di ex microrasbora galaxy e fanno la loro porca figura.... a breve aggiorno con nuove foto.
Saluti

e-commerce91
26-11-2010, 14:57
guarda io sto impazzendo con l'utricularia!
il consiglio che do a chi la pianta è:
1) lavatela molto ma molto bene, senno il gel che rimane muffisce per via degli zuccheri contenuti, e la pianta soffoca.
2) dividete i ciuffi in parti piu piccole possibili... se ad esempio comprate il cup, da li ci potete fare benissimo 30 ciuffetti..... infatti piu piccola la piantate e piu difficilmente tende a salire a galla...
3) interratela con le pinzette bene, e lasciate emergere dal terreno solo 1 cm di pianta!

a me stava cominciando a sfaldarsi dopo un mese che l'avevo piantata, e a salire a galla... e si riempiva di alghe.... allora ieri ho preso la forbice e ho tagliato tutte le foglie, come se la volessi potare, e con la pinzetta ho spinto ancor piu in fondo gli steletti con le radici, speriamo si riprenda....

bettina s.
26-11-2010, 17:37
dom, e-commerce91, grazie per i consigli, l'ha scelta mia figlia per il suo cubo; ha in mente un allestimento tutto particolare, ma stavolta non si limiterà a prelevare qualche piantina dalle vasche grandi.
Per cui come minimo dovrò arrivare a 22 watt.:-)

dom
16-01-2011, 16:27
un aggiornamento...


http://s2.postimage.org/2wgu6xaw4/iwa0.jpg (http://postimage.org/image/2wgu6xaw4/)


http://s2.postimage.org/2wh5roqck/iwa1.jpg (http://postimage.org/image/2wh5roqck/)


http://s2.postimage.org/2whaqartw/iwa.jpg (http://postimage.org/image/2whaqartw/)

e-commerce91
16-01-2011, 16:48
davvero un bel risultato!complimenti!
anche io che negli ultimi messaggi di questo post dicevo di impazzire con l'utricularia, bhe finalmente ha attecchito, e dal vetro, sotto il terreno si vedono tante radicine e stoloni svillupparsi, si sta allargando molto facendo foglie autonome dai ciuffi!
ci vuole solo pazienza!
ma con la elocharis non impazzisci? io l'avevo proprio accanto alla utri e stava diventando quasi infestante si immischiava troppo con le altre piante..e ho deciso di levarla, ne sono rimasti proprio alcune piantine in mezzo alla utri che mi spavento a sradicare!