Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto!!! foglie bucherellate


redparrot62
05-06-2010, 10:46
Ciao a tutti
ho notato ultimamente che le foglie della mia higrophila polisperma sono bucherellate.

I valori dell'acqua sono
ph 7,5
kh 5
n02 assenti
p04 < 0,25


La vasca è una 60 litri netti e il cambio acqua è settimanale con 10% di osmosi, CO2 artigianale, a breve arriverà l'impianto CO2 Aquili

Linea fertilizzanti JBL: Ferropol 1 ml giornaliero e Ferropol 24 (1 goccia al dì)
Lumachine in acquario sono pochissime (le conto sulle dita di una mano)

Eccovi alcune foto che ritraggono lo scempio

Cosa può essere secondo voi ?

Aiutatemi ragazzi perchè non so proprio cosa possa essere ma sopratutto come posso rimediare





http://s4.postimage.org/4BQsr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV4BQsr)
http://s1.postimage.org/MBbVS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxMBbVS)

http://s2.postimage.org/F4Ugr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsF4Ugr)

http://s3.postimage.org/iqyAA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqiqyAA)

vinciolo88piy
05-06-2010, 10:50
ciao hai carenza di potassio ecco perchè si bucano le foglie

redparrot62
05-06-2010, 10:52
ciao hai carenza di potassio ecco perchè si bucano le foglie


OK,
come posso rimediare ?
dove me lo posso procurare ?
------------------------------------------------------------------------
ciao hai carenza di potassio ecco perchè si bucano le foglie

Ma il potassio non dovrebbe essere già presente nel fertilizzante che uso giornalmente ?
Devo forse aumentarne la dose ?
Però cosiì facendo non rischio di dare spazio alla proliferazione algale ?

Scusate la mitragliata dii domande, ma ho bisogno di capire come devo procedere onde evitare di commettere degli errori.

redparrot62
05-06-2010, 14:07
C'è qualcun'altro in ascolto ?

faby
05-06-2010, 14:40
sì anche io sono propenso per carenza di potassio.

Al momento sei a dose piena del fertilizzante? altrimenti aumenterei un po' il prodotto che contiene potassio.

Se riesci magari mettile anche 1-2 pillole tra le radici, la aiuteranno (basta che ci sia potassio, il suo simbolo è K)
ciao

redparrot62
06-06-2010, 12:32
Ho letto che i fertilizzanti in pastiglie sono solitamente utilizzati per rinvigorire il fondo dopo uno o due anni da quando è stato messo la pirma volta il fondo fertilizzante.
Nel mio caso, l'acquario è stato allestito a inizio apirle di qest'anno mettendo come fondo il Flordepot della Sera.
Potrebbe essere allora che piuttosto che fertilizzare il fondo mi convenga provare ad aumentare la dose del fertilizzante liquido che somministro giornalmente ?
Poi, per carità, se vale comunque la pena fertilizzare anche il fondo, non ci sono problemi lo farò.

Era solo un dubbio

faby
06-06-2010, 15:36
le pastiglie si usano quando servono:-D

redparrot62
14-06-2010, 21:53
Ragazzi, eccomi di nuovo quì a sottoporvi il mio solito problema: le foglie bucherellate.
Da circa 8-9 giorni sto fertilizzando giornalmente alternando ogni giorno da 1 a 2 ml di JBL Ferropol (Lunedì 1ml, martedì 2ml , mercoledì 1 ml ....) + una goccia al dì di Ferropol 24. Una settimana fa ho anche inserito vicino alle radici mezza pastiglia di Dupla plant base.
Risultato: direi che tutte le piante crescono belle rigogliose, Hygrophila polisperma compresa. Peccato però che quest'ultima continui ad avere (tra l'altro anche sulle foglie appena formatisi) dei buchi.
Per compltezza di info vi comunico anche i valori dell'acqua
PH 7
KH 4
N02 assenti
FE tra 0,5 e 1
PO4 < 0,25
Cambio settimanale del 10% con acqua RO
Insomma mi sembra proprio tutto OK.
A questo punto ragazzi, voi pensate che sia ancora un problema di scarsità di potassio o possiamo cominciare a pensare che questi buchetti siano il regalo notturno di qualche bella lumachina ?

Aspetto vostri pareri e suggerimenti, anche perchè le carte che dovevo gicoarmi me le sono giocate tutte #28b#28b

HHHHHEEEEEEEEEEELLLLLLLLLLLLLLLPPPPPPPPPPPPPPPPPPP !!!!!!!!!!!!!!


P.S Se volete posso postare delle foto, ma direi che sostanzialmente non si discostano molto da quelle che avevo postato all'inizio

damiano1982
14-06-2010, 23:06
la maggior parte delle lumache spontanee che si trovano negli acquari (Physa, Melanoides, Planorbis etc) le piante non le calcolano neppure, se non foglie già marcescenti.

se ti può essere di conforto anche io ho avuto un problema simile al tuo con una echinodorus e ho usato seachem fluorish potassium e il problema si è risolto.


p.s

come mai fai i cambi con solo acqua di ro?

redparrot62
14-06-2010, 23:11
Quindi anche fertilizzando giornalemte in buone quatità, c'è ancora carenza di potassio.
Prenderò il Seachem potassum.
Spero solo di non piantare casino con tutti questi fertilizzanti !!!

damiano1982
14-06-2010, 23:14
Quindi anche fertilizzando giornalemte in buone quatità, c'è ancora carenza di potassio.
Prenderò il Seachem potassum.
Spero solo di non piantare casino con tutti questi fertilizzanti !!!

aspetta comunque anche il parere di altri più competenti di me...io riesco giusto a stare dietro alle mie vasche, non vorrei darti dei consigli errati, volevo solo riportarti la mia esperienza :-)

non potrebbe essere che facendo cambi con solo acqua di ro sottrai nutrimento alle piante?

edit: dimenticavo...io ho usato quello della seachem perchè usavo questa linea di fertilizzanti...se te ne usi di diversa marca occhio che non ci siano poi eccessi di certi elementi e carenze di altri

redparrot62
14-06-2010, 23:30
In effetti, anch'io ho pensato che inserendo solo acqua RO ci possano essere alla lunga della carenze in fatto di elementi. L'acqua di RO è per definizione uu'acqua "pura"
Però quando avevo fatto presente la questione delle foglie bucate al mio negoziante lui mi aveva liquidato dicendo che il problema non era l'acqua bensì' le lumache, anche se in effetti le lumachine nella mia vasca le devi cercare con il lanternino

Porca miseria, ma possibile che non riesco a risolvere questo problema #28b#28b

damiano1982
15-06-2010, 00:01
In effetti, anch'io ho pensato che inserendo solo acqua RO ci possano essere alla lunga della carenze in fatto di elementi. L'acqua di RO è per definizione uu'acqua "pura"
Però quando avevo fatto presente la questione delle foglie bucate al mio negoziante lui mi aveva liquidato dicendo che il problema non era l'acqua bensì' le lumache, anche se in effetti le lumachine nella mia vasca le devi cercare con il lanternino

Porca miseria, ma possibile che non riesco a risolvere questo problema #28b#28b

come dicevo prima a me le più comuni lumache definite infestanti (brutto termine, sono pure carine e utili, infestano solo se gestiamo male l'acquario) non hanno mai toccato una foglia, solo foglie già in decomposizione...non credo siano proprio in grado di mangiarsi una pianta.

se posso permettermi, come mai fai i cambi con sola ro? io la uso solo per i rabbocchi, giusto perchè comunque i sali restano in acqua, ma per i cambi non sarebbe meglio fare una miscela di rete/ro sempre restando nel range dei valori che ti servono nell'acquario?
non potrebbe essere che poi a lungo andare puoi subire abbassamenti del kh e conseguenti sbalzi del ph?

in bocca al lupo comunque per le tue piante!:-)

redparrot62
15-06-2010, 00:19
In effetti, anch'io ho pensato che inserendo solo acqua RO ci possano essere alla lunga della carenze in fatto di elementi. L'acqua di RO è per definizione uu'acqua "pura"
Però quando avevo fatto presente la questione delle foglie bucate al mio negoziante lui mi aveva liquidato dicendo che il problema non era l'acqua bensì' le lumache, anche se in effetti le lumachine nella mia vasca le devi cercare con il lanternino

Porca miseria, ma possibile che non riesco a risolvere questo problema #28b#28b

come dicevo prima a me le più comuni lumache definite infestanti (brutto termine, sono pure carine e utili, infestano solo se gestiamo male l'acquario) non hanno mai toccato una foglia, solo foglie già in decomposizione...non credo siano proprio in grado di mangiarsi una pianta.

se posso permettermi, come mai fai i cambi con sola ro? io la uso solo per i rabbocchi, giusto perchè comunque i sali restano in acqua, ma per i cambi non sarebbe meglio fare una miscela di rete/ro sempre restando nel range dei valori che ti servono nell'acquario?
non potrebbe essere che poi a lungo andare puoi subire abbassamenti del kh e conseguenti sbalzi del ph?

in bocca al lupo comunque per le tue piante!:-)

Damiano,
il cambio con sola acqua di osmosi mi è stata suggerita dal mio negoziante dicendomi però di aggiungere dei sali (che mi ha prontamente venduto) così da mantenere la durezza (KH) sufficientemene stabile, così come il PH. Devo dire che in effetti questi due valori sono tutto sommato stabili. Ah una precisazione riguardo la CO2: utilizzo l'impianto Aquili, ed erogo circa 10 bolle al minuto.
Detto ciò, una prova che potrei fare è di spezzare i cambi d'acqua al 50% RO e al 50 % acqua di rubinetto (con biocondizionatore ovviamente)
Tuttavia, prima di provare mi piacerebbe sapere se effettivamente il problema è riconducibile al fatto che faccio cambi parziali solo con RO anche perchè adesso mi sorge un altro dubbio: tanti acquarofili utilizzano solo acqua RO proprio per avere un PH basso (6,5 - 6,7) ad esempio chi alleva discus.
Ma quindi, loro come hanno risolto un problema del genere ?

Boh #13#13#13

damiano1982
15-06-2010, 00:44
scusa red, non avevo letto negli altri tuoi post che aggiungevi sali...credevo la mettessi pura com'era ed è per questo che ti ho posto la domanda, fai conto che non abbia detto nulla :-)
anche perchè con tutta probabilità nei sali che aggiungi il potassio ci sarà, ma magari resta carente per le tue piante.
io comunque tenterei una fertilizzazione mirata al potassio...attendi comunque il parere dei più ferrati in materia:-)

danny1111
16-06-2010, 16:18
anche io al momento ho un problemino su un paio di foglie di echinodors bleheri con dei piccoli buchi.....solo che nel mio acquario le lumachine sono tantissime! Io fossi in te escluderei il problema dei cambi solo con acqua RO visto che integri i sali. A questo punto mi chiedo: Non è che oltre alla corretta fertilizzazione fogliare con ferropol (sia per me che per l'utente che ha posto il problema), la causa sia una carenza a livello radicale? Perchè se è così sarebbe inutile aumentare la dose di fertilizzante in colonna perchè si rischierebbe di porre le basi per le alghe che sono sempre in agguato. A sto punto bisognerebbe integrare il fondo. A me per esempio il substrato non è fertilizzato. Ma le echinodorus non traggono nutrimento principalmente dalle foglie??

redparrot62
16-06-2010, 21:09
Ragazzi ho ricontrollato le dosi di sali che introduco con il cambio settimanale di acqua.
Allora, io cambio ogni settimana 10 litri con acqua RO, la vasca è una 60 litri netti.
La quantità di sali (uso quelli della Sera) che introduco ad ogni cambio è pari a 1 / 1,5 grammi.
E credo che sia propiro qui l'errore.
Leggendo meglio le dosi consiglaite sembrerebbe che 5 gr. di sali in 100 litri di acqua fanno alzare il KH di 0,6
Qundi per portare il KH diciamo a 4 bisognerebbe aggiungere circa 35 gr.
Dato che io sostituisco 10 litri il conto è bello che fatto : 35 / 10 = 3,5 gr.
Credo che la carenza sia proprio quì visto che anzichè 3,5 gr. io intorduco al max 1,5 gr.
Non chiedetemi perchè ragazzi, ho fatto una cazz .... #12#12#12#12
Dal prox cambio porterò la dose dei sali a 3,5 / 4 gr.
Se questa è la causa dei forellini presenti sulla hygrophila polisperma (tra l'altro guardando meglio ho notato che alcune foglile della echionodorus sono diventate traspartenti ed hanno anch'esse dei forellini !), secondo voi dopo quanto tempo dovrei cominciare a vedere dei miglioramenti ?

Per danny1111: credo che l'echionodorus si nutra attraverso le radici, è quindi opportuno fertilizzare il fondo con qualche pastilgia, cosa che farò anch'io nei prossimi giorni

MAU74
18-06-2010, 20:42
Scusa, ma sei sicuro di quello che stai dicendo?
Se è come dici tu che inserivi una quantità di sali molto inferiore dovresti avere avuto anche un grosso ribasso di KH e GH, e un rischio di crollo del PH.
Ti consiglio di controllare questi due valori, perchè se il PH crolla dovrai pensare ben altro che alle foglie bucate.

redparrot62
18-06-2010, 21:23
Si sono sicuro di quello che dico, così come sicuro del PH e del KH rispettivamente a 7 e 5.
Li misuro settimanalmente.
Aggiungo che mi sono nati anche 4 guppini e stanno benone, immagino che se i valori fossero sballati sarebbero già belli che morti.

Se volete posto qualche foto.

Ad ogni modo con oggi è il secondo cambio d'acqua che effettuo inseredno la quantità giusta di sali.

Secondo voi quanto tempo deve passare pirma di cominciare a vedere la mia bella Hygrophila senza buchi ?

MAU74
18-06-2010, 22:08
Secondo me se hai colmato veramente la carenza in brevissimo tempo dovresti vedere miglioramenti e le foglie sane non dovrebbero subire più danni.
Scusa se insisto sui sali, se prima con meno di metà dose riuscivi a tenere un kh 5 adesso che hai raddoppiato la dose inevitabilmente il kh deve salire.

redparrot62
18-06-2010, 22:20
Guarda, nei prossimi giorni farò il controllo dell'acqua (PH, KH, FE, PO4 etc.)
Vi farò sapere.
In effetti sono curioso anch'io di sapere quale sarà la durezza

babaferu
21-06-2010, 09:25
no, scusa, per sapere la salute della vasca devi misurare ph, gh, kh, no2, no3. gli altri (fe, po4 etc) non sono fondamentali.
ti consiglio di misurare questi valori anche nell'acqua di ruinetto così valuti se effettivamente ti serve usare solo osmotica o se puoi usare anche l'acqua di rubinetto.
ciao, ba

ElBarto
11-07-2010, 11:00
io avevo risolto semplicemente aggiungendo potassio.