Visualizza la versione completa : Correlazione Ferro con altre sostanze nutritive.
E' vero che se si riscontrano quantità insufficenti di Ferro in acquario vuol dire anche una bassa concentrazione di tutte le altre sostanze nutritive?
ciao...
no il discorso è molto relativo.
questa teoria va bene solo se stai utilizzando un prodotto unico e "completo" che fornisce gran parte delle sostanze nutritive in modo diciamo "bilanciato". In questo caso se è basso il ferro "in teoria" è bassa la concentrazione anche degli altri elementi.
il fatto è che non tutte le piante assorbono le stesse quantità di ogni nutritivo, quindi c'è variabilità, bisogna vedere quanto realmente è bilanciato il fertilizzante, inoltre molte sostanze nutritive subiscono processi chimici diversi in modo più o meno accentuato che li porta a essere insolubili o solubili.
Ad esempio il ferro ha diversi stati di ossidazione (2-3) a seconda dell'ambiente in cui si trova e forma ossidi diversi a seconda dello stato di ossidazione e quindi dell'ambiente con risultati dal punto di vista nutrizionale molto diversi.
Il discorso quindi è altamente generico ma vale solo per fertilizzanti UNICI cosìdetti completi.
P.S: attento ai test del ferro, non tutti misurano tutte le forme di ferro.
Tutto ciò a mio parere ovviamente;-)
Grazie Faby, sei stato abbastanza chiaro.
Riguardo al test per il ferro viene dichiarato che quello della JBL reagisce a tutte le forme di ferro sciolto. Cosa ne pensi?
se loro dichiarano che reagisce a tutte le forme possiamo crederci:-)
Però non basare tutta la fertilizzazione sul test del ferro, purtroppo tutti i microelementi sono difficili da rilevare con precisione, addirittura in laboratori chimici ci sono dei problemi sulle analisi dei suoli ad esempio...
ad ogni modo può essere una indicazione.
ciao!
E per quanto riguarda l'interazione del ferro con i fosfati?
Io ho letto che se nella vasca sono presenti i PO4 (ed è giusto che lo siano fino a concentrazioni di 1mg/l) allora si combinano col ferro formando un sale che precipita.
Non mi è chiaro però se tale sale sia rilevabile dai test, se sia insolubile in acqua e quindi si accumuli all'infinito o se prima o poi torna in qualche modo in colonna per essere così assorbito dalle piante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |