Visualizza la versione completa : Cambi parziali, variazioni di Gh e Kh
Ciao ragazzi ho un dubbio, magari sarà anche una *******...cmq ve lo propongo. In genere io uso questa formula ---- (Vro*KHro) +(Vrete*KHrete) = (Vfinale*KH finale) --- per sapere la quantità di acqua di rubinetto, e quindi per differenza dalla q tot quella ro, da usare per i cambi parziali. So ovv. il Kh dell'acqua di rete, il Kh dell'acquario che voglio mantenere e i litri che voglio cambiare. Il dubbio è: come mi varierà il GH? questa formula vale anche per il suo calcolo? E se si, quando faccio i cambi parziali come mi devo regolare?
Faccio un esempio
Ho un acquario da 55 litri effettivi e voglio cambiare 20 litri con un KH dell'acquario di 5° (che voglio mantenere) e un Kh di rete di 9°. Se uso questa formula mi calcolo i litri di rubinetto per ottenere un kh 5, ma il Gh?!come varia?
Grazie per l'aiuto!
Troppo cervellotico scarica questo (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/aquaconverter.asp) installalo e fai tutti i calcoli che ti servono ;-)
Si certo il programma velocizza tutto, ma anche qui vale la stessa cosa: se io decido di avere un certo valore di KH e lo inserisco nel programma mi da i litri di acqua d'osmosi per avere quel KH senza considerare come varierà il GH.
non so cosa sia quel programmino che giudima dice di scaricare a tutti...(sarà il 50esimo topic che vedo questo consiglio):-D:-D:-D...
però mi sa che sia un semplice calcolo di diluizioni che vale per qualsiasi valore (kh,gh ecc)...
comunque,piccola digressione filofofica, a volte capire come funziona un software fa capire ancora meglio il problema che si sta affrontando...:-)
Come dice Goose, il GH varia con la stessa legge del KH:
(Vro*GHro) +(Vrete*GHrete) = (Vfinale*GH finale)
Il GH finale sarà quindi:
GH finale = ( Vro*GHro + Vrete*GHrete ) / Vfinale
ossia il GH finale è la media pesata di GHro e GHrete (i pesi sono i litri di acqua Vro e Vrete).
a volte capire come funziona un software fa capire ancora meglio il problema che si sta affrontando...:-)
Parole sante!
non so cosa sia quel programmino che giudima dice di scaricare a tutti...(sarà il 50esimo topic che vedo questo consiglio):-D:-D:-D...
però mi sa che sia un semplice calcolo di diluizioni che vale per qualsiasi valore (kh,gh ecc)...
comunque,piccola digressione filofofica, a volte capire come funziona un software fa capire ancora meglio il problema che si sta affrontando...:-)
E' un programmino in cui ci sono impostate tutte le varie formule e proporzioni dei calcoli per "indurire" o "ammorbidire" (passatemi il termine) l'acqua dei cambi.
Senza star li due ore ad applicare formule e fare proporzioni per poi capire che devo mettere due litri di acqua osmotica ;-) :-D :-D
OK per la questione della formula ma non riesco a capire una cosa. Faccio un esempio che magari aiuta ad inquadrare la faccenda:
Voglio cambiare20 litri (Vfinale) e mantenere un KH dell'acquario di 5 (KHfinale), con un KH rete di 9 e con l'acqua ro che ha kh 0. Mi trovo il Vrete (11,1 litri) che mi serve per ottenere un KH 5 e per differenza Vfin-Vrete=Vro (8,9 litri). E' qui tutto ok.
Ma se poi utilizzo la stessa formula o il software per vedere quale GHfinale avrò con quei Vro e Vrete e con un GHrete di 10, ottengo un GHfinale di 5,5. E' qui che mi sorge una domanda, credo sia semplice ma mi sta sfuggendo qualcosa:
Se io volessi mantenere in acquario i parametri di KH 5 e un GH di 10 con un cambio di 20 litri (come sopra), non è possibilie perchè mi viene un GH di 5?
Con la sola acqua di osmosi puoi abbassare solo un valore (diciamo il KH). Anche il GH varierà, ma la sua variazione è fissata (hai un solo parametro libero, se lo usi per variare il KH, il GH risulta necessariamente dipendente da questo).
Per variare GH e KH indipendentemente ti serve anche un integratore di sali per il solo GH o il solo KH: in questo modo porti (ad esempio) il KH al valore che vuoi e poi aggiungi il "correttore" del GH per aumentare il GH al valore corretto.
In sintesi, con la sola acqua di osmosi vari a piacere la concentrazione di un solo un solo parametro (le altre concentrazioni variano di conseguenza), con acqua di osmosi più sali per GH o KH riesci a variare due parametri.
Occhio che molti sali per acquario variano INSIEME sia il GH che il KH e questo non va bene (introduci nel problema una dipendenza ulteriore del GH dal KH): occhio a cosa compri. Forse è più semplice fare da te le differenti soluzioni (cerca "acqua per i cambi" e "Walter Peris" su Google per alcuni spunti).
OK grazie ora ho le idee più chiare! quindi se volessi utilizzare solo acqua di osmosi ovviamente tagliata con quella di rubinetto tengo cura solo del KH, senza dare tanta importanza a come varia il GH?
se nell'acqua di rubinetto il gh è piu alto del kh direi che il gh non ti importa...
a meno che non metti sali per il kh..
al ocntrario meglio che monitori il gh che se ti va troppo basso può non essere un bene...
Se non hai vincoli stringenti sul GH, taglia con acqua di rubinetto per raggiungere il KH voluto e tieniti il GH che viene fuori (come dice Goose). Se invece il GH raggiunto non ti soddisfa e vuoi modificarlo, a questo punto semplicemente lo aumenti con gli appositi sali fino al valore di GH voluto. In questo modo hai regolato entrambi i valori.
Misura saltuariamente, per scrupolo, anche gli NO3 dell'acqua di rubinetto (è potabile fino a 50 mg/l di nitrati, ma sarebbe un valore troppo elevato per l'acquario (i cambi, tra le altre cose, devono abbassare gli NO3, non fornirli, salvo gestioni molto spinte di certe vasche). Questo, ripeto, è solo per scrupolo, solitamente le acque italiane sono buone (NO3 e inquinanti bassi o non rilevabili). Anche dare una controllatina ai valori dell'acquedotto non è un'idea malvagia. Non sono analizzati spessissimo ma danno un'idea dell'acqua in cui i tuoi pesci nuotano. Le analisi le trovi online (nel sito del tuo comune, della società che fornisce l'acqua, ecc.).
da me l'acqua è analizzata ogni 15 giorni praticamente...:-)...
ed è decisamente grosso l'acquedotto visto che fornisce acqua a tutta Genova...
Lo dico perché talvolta ho riscontrato variazioni nella durezza (dovute probabilmente a piogge, a variazioni stagionali, ecc.) che non sono state riportate nelle analisi dell'acquedotto (perciò ho dedotto che vengano fatte saltuariamente). Non conosco tuttavia la normativa riguardo la frequenza minima con cui vengono fatte le analisi.
alcuni parametri sono controllati giornalmente alcuni addirittura continuamente..questo negli impianti di depurazione..
poi sono controllati in vari punti di distribuzione i parametri principali a cadenza mensile mi sembra...però alla fine è solo una conferma delle analisi effettuate direttamente all'immisione..
si vede che nel tuo caso , vediamola positiva, non hanno voglia di aggiornanre le analisi..:-))
Avevo trovato analisi vecchie di 2 mesi (magari, appunto, il sito non è aggiornato spesso). Per fortuna vivo più o meno in campagna e l'acqua ha durezze abbastanza stabili (almeno, dove sto adesso da circa un anno) ed è pulita, per cui mi posso ragionevolmente fidare.
E solo per verificare la presenza (anche saltuaria) di picchi di NO3 (residui di fertilizzazioni) o metalli, ecc.
non per smontarti ma non è detto che visto che tu vivi in campagna l'acqua sia pulita...
a esempio nelle zone agricole..dove magari non hai per niente traffico veicolare..ti ritrovi acqua con pesticidi e fertilizzanti...:-)...
vabbè comunqur stiamo andando un po OT mi sa...
anche se le discussioni OT a volte sono molto interessanti..:-)
No, mi pare attinente l'argomento... Sempre di acqua del rubinetto si parla.
Del problema pesticidi e fertilizzanti sono al corrente, proprio per quello guardo le analisi dell'acquedotto (ammonio e nitrati per esempio sono componenti dei fertilizzanti).
Comunque finché mi vivono le daphnie sto tranquillo. Per fortuna il fiume Greve (le falde acquifere sono nei pressi) è ancora pulito (almeno all'inizio del mio paese) e ci sguazzano granchi e trote (che come indicatori di qualità dell'acqua non sono male).
beh i granchi si credono sia dei bei bioindicatori...
comunque nitrati ed ammonio non sono direttamente collegabili ad uso di fertilizzanti...
se li trovi la prima cosa che si pensa è contaminazione da acque reflue..(basta uno con la stalla che butta nel fiume tutta la "popo" delle mucche)...
ci sono invece sostanze, sopratutto dei pesticidi, che ti dicono chiaramente contaminazione da "campo coltivato"...
anche perchè se ti bevi un po di acqua con i nitrati non succede niente..invece le altre sostanze non devono essere misurabili all'uscita di un depuratore...
(i nutrienti sei nell'ordine dei ppm....gli inquinanti umani invece vai sui ppb..e spesso anche ppt..)
Sì infatti, il potenziale problema qui, semmai, sono i pesticidi (si coltiva la vite). Allevamenti di bestiame non ce ne sono più da decenni (fino agli anni '60 invece c'era perfino la transumanza dei pastori, dal Casentino a Volterra: attraversavano il fiume qualche km più a valle, ci sono delle belle testimonianze storiche nei boschi: strade lastricate a sasso, scivoli in pietra per indirizzare le pecore in acqua e lavare la lana,...).
OK grazie mille per le delucidazioni e per le info su gh/KH!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |