PDA

Visualizza la versione completa : mi affido agli esperti...potete identificarlo?


Paolok2
03-06-2010, 19:59
secondo voi cos'è? io ho dei sospetti, ma non voglio influenzarvi....
l'ho preso quasi in regalo da un mio amico negoziante che ce l'aveva da vendere in negozio da quasi 2 anni, quando l'ho visto ha attirato subito la mia attenzione:-))...così non ho potuto fare a meno di portarmelo via

però ora vorrei delle conferme su cosa sia, poichè in negozio nessuno se lo ricordava;
ho vasche fino a 300 litri per eventuali crescite fuori misura:-)) quindi non preoccupatevi che lo tratterò bene....per ora posso dire che sta nell'acquario da 80 litri (ph 6 kh 1 gh 3 26.5°) mangia le pastiglie(di notte) ed è molto timido(di giorno a luci accese)
è sui 7cm...

http://i915.photobucket.com/albums/ac354/paolo0092/DSC_2737.jpg

giovannib83
03-06-2010, 20:07
ciao, è un ancistrus, la specie non la sò però...

Paolok2
03-06-2010, 20:44
Beh che e' un ancistrus lo so anche io :-) , Io non so se e' un baryancistrus o un hypancistrus
e poi vorrei conoscere la classificazione "L..."

aggiungo che il pesce e' in vasca da 4 giorni...In foto si stava acclimatando :-)

kawasakiz85
03-06-2010, 20:50
Complimenti per l'acquisto #25#25,dovrebbe essere un Baryancistrus sp L142

kawasakiz85
03-06-2010, 21:31
non sono sicuro,effettivamente potrebbe essere anche un Hypancistrus Contradens - L201,aspetta che prima o poi un moderatore MOLTO esperto leggerà il topic e ti risponderà :-))

giovannib83
04-06-2010, 06:36
scusa, da come ai aperto il topic sembrava che non sapessi cosa fosse! ciao.

Patrick Egger
04-06-2010, 13:35
Ciao.
è un Hypancistrus contradens

kawasakiz85
04-06-2010, 13:59
Ciao.
è un Hypancistrus contradens

Patrick,dimmi una cosa,ma in base a cosa distingui il baryancistrus dal contradens?Effettivamente sono molto simili,non avendoli mai visti dal vivo(-04-04-04-04) non percepisco le differenze,illuminami :-))
Un'altra curiosità,ma baryancistrus e hypancistrus potrebbero accoppiarsi tra loro o no?la mia è solo una curiosità,tranquilli,non voglio creare ibridi anche perchè mi mancherebbe la materia prima tra le mani :-D:-D:-D

Paolok2
04-06-2010, 14:19
scusa, da come ai aperto il topic sembrava che non sapessi cosa fosse! ciao.

non preoccuparti :-)

comunque ero anche io indeciso se fosse un L201 o un baryancistrus....però non ha le bande sulla punta della coda...

Paolok2
04-06-2010, 14:29
oddio sto impazzendo...
non potrebbe essere anche un LDA33/L142 oppure un L368
inoltre oggi sono passato (quanto mai...) dal negoziante che ha detto che gli sembra di ricordare che si chiami golden nugget....NON SARA' MICA UN L018!!!!!

spero sia un L201 come avevo pensato io inizialmente...

kawasakiz85
04-06-2010, 14:39
Non credo proprio che sia un L018,se Patrick ha risposto senza usare il condizionale come ho fatto io :-D:-D:-D:-Dsecondo me ti puoi fidare,mi pare che lui abbia pure i contradens in una delle sue vasche quindi meglio di lui chi può riconoscerli?

Paolok2
04-06-2010, 14:49
Certo di Patrick mi fido, ma i dubbi mi vengono lo stesso... Meglio così

goberjak
04-06-2010, 18:17
ciao a tutti e scusate il ritardo,


allora anche io direi che e un L201 e se ha due anni, e rimasto piccolino!

ciao
Günther

Paolok2
04-06-2010, 18:52
:-)) ciao Gunther!! aspettavo proprio di sapere la tua opinione

benissimo, se è un L201 molto meglio...vedrò di curarlo al meglio per farlo un po' ingrassare
hai consigli vari?

Patrick Egger
05-06-2010, 18:32
Patrick,dimmi una cosa,ma in base a cosa distingui il baryancistrus dal contradens?Effettivamente sono molto simili,non avendoli mai visti dal vivo(-04-04-04-04) non percepisco le differenze,illuminami :-))
Un'altra curiosità,ma baryancistrus e hypancistrus potrebbero accoppiarsi tra loro o no?la mia è solo una curiosità,tranquilli,non voglio creare ibridi anche perchè mi mancherebbe la materia prima tra le mani :-D:-D:-D[/QUOTE]


Si possono distinguere facilmente dalla forma del corpo.Guarda la fronte del bary e poi del hypancistrus.Le macchie sono molto diverse e pure la bocca.
Non credo che si possono ibridare.Hanno esigenze ben diverse.

Patrick Egger
05-06-2010, 18:37
oddio sto impazzendo...
non potrebbe essere anche un LDA33/L142 oppure un L368
inoltre oggi sono passato (quanto mai...) dal negoziante che ha detto che gli sembra di ricordare che si chiami golden nugget....NON SARA' MICA UN L018!!!!!

spero sia un L201 come avevo pensato io inizialmente...


Sono ben diverse le specie da tè citate.Nonostante la foto non sia un gran che,si riesce ben a identificare la specie.
Come lo dice già il nome "Golden nugget",il colore del oro è ancora giallo e non bianco.Questo negoziante dovrebbe farsi regalare al prossimo natale un buon libro sui loricaridi.Magari chiama Rosetti di Neogea che li fa pure un buon prezzo;-)

marco87
06-06-2010, 01:41
quoto a patrick e goberjak, sono come i miei hypancistrus contradens...

marghe-jo
08-06-2010, 13:37
Ciao a tutti e scusate se "inquino" questo topic, ma non vorrei aprirne un altro per una domanda, in particolare vorrei sapere se qualcuno conosce un tipo di loricaride che avevo 8 anni fa, acquistato minuscolo e cresciuto di 8 cm abbastanza velocemente con la particolarità che presentava una sorta di "spuntoni" attaccati alle branchie e che non esitava a mostrare (più o meno alla maniera del betta) per minacciare gli altri pesci, soprattutto quando trattavasi di cibo (lui mangiava sempre per primo, anche di giorno, e non era per nulla timido)...spero possiate illuminarmi :-))

Patrick Egger
09-06-2010, 13:51
Per me potresti ben aprirne un topic a parte;-)

Secondo me era una Ancistrus maschio.

marghe-jo
10-06-2010, 16:15
probabilmente sì...ma può essere mai che era così balordo da abusare di questa "arma" nei confronti di tutti i pesci per mangiare più e meglio degli altri??? e poi andarsene come niente fosse...

Patrick Egger
10-06-2010, 20:00
Certo.In natura ogni metodo per sopravvivere è permesso;-)