PDA

Visualizza la versione completa : Consigli su "elaborazione" Schiumatoio


Didolo83
03-06-2010, 14:37
Ciao a tutti, purtroppo stamattina, nel tentativo di regolare il flusso dell'acqua ho danneggiato irreparabilmente il mio schiumatoio.
Ora visto che devo sostituire il corpo chiedevo a voi, mentre c'ero, qualche consiglio per apportare eventualmente qualche modifica e renderlo più efficiente di com'era prima.

Aspetto vostri consigli e suggerimenti.

La pompa che "soffia" è una eheim 1060 con girante a spazzola, mentre la pompa di carico è una maxyjet da 800 l/h

Allego foto e disegno quotato del mio schiumatoio.




http://s2.postimage.org/AnvI0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAnvI0)


http://s1.postimage.org/Hu42A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxHu42A)


http://s4.postimage.org/Tj54i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVTj54i)


http://s3.postimage.org/dMOvi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqdMOvi)

http://s2.postimage.org/AnIaJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsAnIaJ)

Didolo83
03-06-2010, 15:54
Possibile che nessuno è in grado di aiutarmi???

emio
08-06-2010, 16:59
..è un autocostruito ?....
...con quanta aria lavora ?...
..a giudicare dal collo direi pocapoca.....

Didolo83
11-06-2010, 11:46
..è un autocostruito ?....
...con quanta aria lavora ?...
..a giudicare dal collo direi pocapoca.....

Si, me l'hanno dato per artigianale,
come pompa di carico ha una maxy jet mj1000 l/h e per schiumare una eheim 1060.
...cosa significa con quanta aria lavora..?
Cosa potre fare per migliorarlo?
dimmi per favore.. #36#

emio
11-06-2010, 14:37
...cosi' a distanza è difficile...
...bisognerebbe misurare quanta aria aspira la pompa di schiumazione...
..bisognerebbe vedere come è fatto il venturi....
...e la girante ?...che girante è ?....
...cosi' ad occhio direi che è molto sproporzionato tra carico, aria e collo del bicchiere....
...cioe' a giudicare dal diametro del collo direi che non lavora con piu' di 300 l/h di aria che per una 1060 sono pari a zero e non piu' di 300 l/h di acqua...
..ma forse con il venturi (ammesso che ci sia) che ha e con la girante che monta non si poteva fare di meglio...
...è uno ski che, secondo me, chi l'ha fatto non aveva idea di quello che faceva...
..quanto te l'hanno fatto pagare (per curiosita') ?.....

Didolo83
11-06-2010, 18:33
la girante è ad aghi, il venturi ce l'ha...
L'ho pagaot sui 100... me l'hanno venduto come schiumatoio professionale meglio dell'hs... meglio farsi prendere per il............. e beh.............
E' tutt oquotato se ti serva sapere qlcs cmq...

Didolo83
15-06-2010, 09:40
Dai nesuno che ha un idea.. non so un rubinetto, una colonna più alta, una piastra forellata... un'altra pompa, un'altra girante...???
Dai...............................

Andreè
17-06-2010, 11:17
Mah.... bisognerebbe vederlo dal vivo, ma così ad occhio e croce..fai prima a comperarne uno nuovo che sistemare quello!

Didolo83
17-06-2010, 11:55
MA nessuno sa dirmi come farlo andare meglio???? Lo so anche io che faccio prima a comperarne uno nuovo, ma volessi farne uno per mia soddisfazione personale come potrei sistemarlo??? E' la sezione tecnica o chiacchere???? :-D

emio
23-06-2010, 10:19
...ci vorrebbe un miracolo...
..come facciamo a dirti cosa fare per farlo andare meglio...
..meglio di che ?....
...bisognerebbe vederlo funzionare per poterlo dire...
..e poi bisognerebbe fare delle prove....
...uno ski è un po' di piu' di un semplice tubo con una o piu' pompe...

Didolo83
03-08-2010, 10:51
bastava un rubinetto..............

JeFFo
04-08-2010, 08:42
bastava un rubinetto..............

un rubinetto per migliorarlo?
strano...
Io mi soffermerei sul collo, piuttosto strettino, e sul diffusore che è una tecnica utilissima sui singola pompa ma molto poco sui doppia.

Didolo83
05-08-2010, 11:05
col rubinetto riesco aregolare il livello nel bicchiere.. cosa intendi per il diffusore..? cosa consiglieresti?

emio
06-08-2010, 09:44
..col rubinetto si regola l'altezza della colonna d'acqua nel corpo dello ski....
..e di conseguenza la liquidita' dello schiumato....
..ma per far lavorare bene uno ski ci vuole altro....
...diffusore ?..quale diffusore ?....dalle foto non vedo diffusore....
...e, tra parentesi, perche' il diffusore avrebbe grande utilita' nei monopompa ma poca nei pluri ?.....

Didolo83
06-08-2010, 09:48
E cosa ci vuole...? ci vuole altro... altro cosa? Se mi fai altre domande non mi sei di grande aiuto... ho aperto un topic per cercare di trovare delle soluzioni ed avere delle risposte, non per farmi domande esistenziali.
Il punto non è comprare uno schiumatoio nuovo, che è l'ultimo dei problemi... il punto sarebbe capire cosa non va in questo, e dopo averlo capito intervenire modificando cosa non va per farlo andare... giusto per il gusto di aver capito e non di aver speso 500 euro per una cosa che attacchi la spina e funziona...

JeFFo
06-08-2010, 10:40
..col rubinetto si regola l'altezza della colonna d'acqua nel corpo dello ski....
..e di conseguenza la liquidita' dello schiumato....
..ma per far lavorare bene uno ski ci vuole altro....
...diffusore ?..quale diffusore ?....dalle foto non vedo diffusore....
...e, tra parentesi, perche' il diffusore avrebbe grande utilita' nei monopompa ma poca nei pluri ?.....

Io nella prima foto vedo un diffusore in basso o sbaglio?
Il discorso sul diffusore non è un mio pensiero, basta osservare i progetti degli skimmer doppia pompa che raramente montano un diffusore. I singola invece quasi sempre. Ci sarà un perchè?
------------------------------------------------------------------------
E cosa ci vuole...? ci vuole altro... altro cosa? Se mi fai altre domande non mi sei di grande aiuto... ho aperto un topic per cercare di trovare delle soluzioni ed avere delle risposte, non per farmi domande esistenziali.
Il punto non è comprare uno schiumatoio nuovo, che è l'ultimo dei problemi... il punto sarebbe capire cosa non va in questo, e dopo averlo capito intervenire modificando cosa non va per farlo andare... giusto per il gusto di aver capito e non di aver speso 500 euro per una cosa che attacchi la spina e funziona...

Secondo me non vale la pena metterci troppo le mani, le modifiche da fare sono sostanziali e rischi di spaccare tutto.
O almeno io non lo toccherei onestamente.

Didolo83
06-08-2010, 12:12
Quello in basso non è un diffusore... serve per no far scaricare la schiuma... ma è messo sullo scarico non sull'entrata...

Grazie comunque per l'aiuto

COCO
12-08-2010, 23:57
potrsti fare come il nuovo ATI cone 250,
Didolo e nenacomunque a leggerti, scappa la voglia di rispondere ai tuoi messaggi!!!

Didolo83
31-08-2010, 09:49
ah perchè sono risposte queste... :) ?
Come se uno dice ho grippato col motorino che devo fare, e un'altro gli risponde devi cambiare motorino oppure fai come ha fatto il meccanico... come?? cosa?? Mi piacrebeb sentire qualche parere tecnico o qualche informazione dettagliata...

Supercicci
31-08-2010, 18:32
Didolo&Nena,

Non te la prendere però, se permetti, ti riformulo meglio l'esempio che hai fatto, perchè il motorino non calza alla perfezione con lo schiumatoio, semmai è come portare il motorino, magari un due tempi e chiedere di riprogettare la marmitta, magari a espansione
e quà vengono i dolori perchè si entrebbe in un campo in cui il meccanico comincerebbe ad avere problemi, pur essendo esperto.
Come saprai la progettazione di un'espansione è cosa assi complessa e spesso e volentieri invece di migliorare le prestazioni queste peggiorano.

Comunque la progettazione di uno skimmer non è cosa banale, soprattutto la modifica di un'oggetto artigianale.

Nessuno ti potrà mai dire alza questo e allarga quello di tot e vedrai che migliora, perchè ormai dati i prezzi, non vale più la pena autocostruirsi un oggetto del genere a meno di non copiarlo pari pari.