Visualizza la versione completa : Dubbio elettrovalvola
Un saluto a tutti.. Avrei un dubbio riguardo all'utilizzo di un elettrovalvola prima dell'impianto a osmosi, in modo da rabboccare direttamente dalla rete..
L'elettrovalvola che possiedo è una di quelle color ottone esteticamente, però non sò dire esattamente di che materiale è fatto..
Volevo quindi sapere se si può usare senza problemi visto che dopo l'acqua verrà comunque filtrata dall'impianto a osmosi e quindi teoricamente dovrebbe uscire pura anche da eventuali metalli o roba strana..
Maurizio Senia (Mauri)
03-06-2010, 14:49
Un saluto a tutti.. Avrei un dubbio riguardo all'utilizzo di un elettrovalvola prima dell'impianto a osmosi, in modo da rabboccare direttamente dalla rete..
L'elettrovalvola che possiedo è una di quelle color ottone esteticamente, però non sò dire esattamente di che materiale è fatto..
Volevo quindi sapere se si può usare senza problemi visto che dopo l'acqua verrà comunque filtrata dall'impianto a osmosi e quindi teoricamente dovrebbe uscire pura anche da eventuali metalli o roba strana..
Ciao il problema e che l'Eletrovalvola per evitare che si blocchi aperta per colpa di residui che arrivano dalla rete idrica sarebbe meglio mettela dopo i prefiltri.;-)
http://s4.postimage.org/Tkoo0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVTkoo0)
Ah ok, quindi non avrei la certezza che eventuali metalli o altro venissero filtrati giusto?
Sandro S.
03-06-2010, 16:22
in che senso ?
se la metti dopo i prefiltri tutta l'acqua che arriva all'elettrovalvola è filtrata.
Appunto, è già stata filtrata.. Il mio problema è sapere se le elettrovalvole che usiamo (a vederle così da schermo mi sembra siano in ottone, però non sò) può rilasciare materiali tossici..
Mettendo l'elettrovalvola dopo i filtri l'acqua passerà solo attraverso la membrana..
metti un filtrino prima delle elettrovalvola ;-) ne esistono di piccoli e che si puliscono...mi sembra che Deca li abbia.
Buona idea questa ;-)
Al momento non ha filtri autopulenti in catalogo, ci sarebbe questo sennò da 1/4 ..
http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=317_495&products_id=30
------------------------------------------------------------------------
Comunque sia l'impianto a osmosi trattiene tutte le porcherie oppure si corre un po' di rischio?
La mia paura è rame, ottone e roba simile..
propio quello dicevo.
Non confondere la corrosione che si ha in acqua salata con quella del rubinetto,prova a pensare,se fosse come dici,avremmo tutti le vasche morte non ti pare ? visto che l'acqua passa comunque da tubi in ferro rame ecc ecc.
ALGRANATI
03-06-2010, 16:41
io metterei l'elettrovalvola a valle dell'impianto.
le elettrovalvole sono in ottone e con l'acqua dolce non gli succede nulla.
Hai ragione, non ci avevo pensato al discorso corrosione ;-)
Appena un mio amico mi porta la sonda ottica la metto in lavoro in un secchio con l'elettrovalvola e vedo come lavora e se rompe i maroni, poi pian piano inizio a fare il lavoretto per metterla sotto la vasca..
Già che ci sono ti chiedo un'altra cosa..
La mia paura maggiore è che per un motivo o per l'altro mi si apra l'elettrovalvola e mi vada acqua ovunque, con conseguente cambio di serratura da parte dei genitori :-))
La mia idea era quella di chiudere solo l'elettrovalvola dentro ad una scatoletta stagna, mettere un paio di pressacavi (tipo quelli delle sonde del ph) per i tubi da 1/4 e fare giusto il foto per far passare il pezzo dove va messa la bobina, e al massimo siliconarlo..
Ti pare na *******?
------------------------------------------------------------------------
io metterei l'elettrovalvola a valle dell'impianto.
Non c'è nessun problema se l'impianto resta in pressione? #13
più che altro un'esagerazione....difficile che si apra un'elettrovalvola...al massimo gocciola.
Ti giuro Cri, da quando sono andato da Andrea (andrereef) qualche mese fa e ho visto in che condizioni era la sua elettrovalvola mi vengono i brividi.. Gli si è aperta praticamente con conseguente allagatura.. #06
dipende sempre di che elettrovalvola parli ? ma cosa si è aperto ? quella da lavatrici le ho sempre viste stagne,nel senso che è tutto saldato,anche quella che uso io è un blocco unico.
Sandro S.
03-06-2010, 16:56
io la metterei a monte solo per una questione di sedimenti nei tubi, ogni volta che svito il filtro del rubinetto ci trovo sempre un bel pò di sassolini.
Non vorrei dire stupidate, a memoria direi ruwal, ma non vorrei screditare la marca senza certezza.. Comunque è come dici te, era tutto saldato assieme, si è tranciato l'attacco d'ingresso prima dell'elettrovalvola..
Quella che ho io ha il filetto femmina per avvitarci i raccordi invece..
------------------------------------------------------------------------
Sandro, se la cosa è fattibile la metto a monte senza problema, pensavo che non si potesse lasciare l'impianto a osmosi in pressione..
giangi1970
03-06-2010, 17:02
babba21.....
Ma l'elettrovalvola di Andrea aveva gli attacchi cromati o quelli in plastica???
Giuro non mi ricordo Gianluca.. Visto che ho tirato in mezzo lui vedo di farlo intervenire prima di dire stupidate ;-)
io la metterei a monte solo per una questione di sedimenti nei tubi, ogni volta che svito il filtro del rubinetto ci trovo sempre un bel pò di sassolini.
quello lo risolvi con il filtrino.....ma se si mette a monte,non c'è bisogno della valvola shut off ? perchè da quello che ricordo se chiudi solo un tubo l'acqua esce dall'altro #24
Maurizio Senia (Mauri)
03-06-2010, 17:41
Scusate ma metterla prima dei prefiltri e dopo cosa cambia? l'impianto si chiude lo stesso completamente ma si evita il rischio che un granello di Calcare blocchi aperta EV.......un filtrino si intasa subito forse non ricordiamo quanta sabbiolina calcarea cè nelle tubature. Il posto più sicuro e tra Prefiltri e Membrana.
In effetti Mauri, come mi hanno giustamente fatto notare l'acqua dolce non corrode un cavolo, quindi è più che giusto metterlo tra filtri e membrana..
andre reef
03-06-2010, 20:07
a dicembre ho comprato un nuovo impianto della ruwal con il controllore di livello con valvola solenoide da 12v.Dopo circa 2 mesi dall'utilizzo di esso mi sono trovato il garage tutto allagato (fortunatamente mi è successo all'impianto per i taleari e non a quello in casa!!).Al momento sembrava che il tubetto dell'acqua in entrata dell'elettrovalvola si fosse staccato,perchè l'acqua schizzava fuori da quella zona,ma una volta aperta l'elettrovalvola..............SORPRESA!!!!!.....il cilindro all'interno dell'elettrovalvola si era aperto in due!!!
GIANGI1970 l'elettrovalvola in questione aveva gli attacchi cromati ed era quella del regolatore di livello della RUWAL
O.o
io ho un elettrovalvola direttamente attaccata al lavandino... e quando la ho presa tutte ste robe non me le hanno dette... secondo me fate troppe paranoie
giangi1970
04-06-2010, 10:15
Andrea.....e' sempre spiacevolissimo quando accade....purtroppo dei pezzi difettosi possono capitare....hai contattato Ruwal....
andre reef
04-06-2010, 10:52
GIANGI 1970,si li ho contattati subito per riferire dell'accaduto.
Gli ho spedito l'elettrovalvola in questione e me ne hanno data una nuova,mi hanno anche detto che per ora era capitato solo una volta....
ma la colpa non è nemmeno loro,purtroppo si sa che anche nei prodotti fatti in serie e apparentemente tutti uguali perfetti e precisi qualche pezzo difettoso ci può scappare
Da ieri sera ho messo in lavoro un'elettrovalvola dopo i filtri dell'impianto a osmosi per riempire i secchi, con una sonda ottica come livello di massima..
Per adesso va tutto :)) L'unica cosa quando l'elettrovalvola si apre viene giù qualche goccia dai raccordi, ma con un po' più di teflon penso di risolvere senza problemi la cosa..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |