Entra

Visualizza la versione completa : Micosi o fungo sulla bocca dello scalare?


Gremlin
01-06-2010, 14:06
-20
Mi sono accorto ieri notte, che al mio scalare adulto, sono venuti due puntini ai lati della bocca, stile ovatta, bianco rosellino, di circa 1 millimetro cubo, e immagino siano funghi o micosi, forse dovuti al riallestimento dell' acquario, quando l' ho travasato è saltato e l' ho preso al volo prima che cadesse per terra, ma l' ho preso a mani nude insomma, può essere dovuto a quello...? #24

Cosa posso fare purchè vada via, e non si ammalino pure gli altri pesciolini nuovi arrivati, e sopratutto che non si propaghi su di lui???-20

Ho allegato delle foto, avvicinandosi si vedono... magari riuscite a capire meglio cosa sia...


http://s1.postimage.org/A1RJA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxA1RJA)

http://s4.postimage.org/LCAX9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVLCAX9)

http://s3.postimage.org/7ax6i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq7ax6i)

Axa_io
01-06-2010, 14:24
Ciao Gremlin

Per prima per favore posta i valori dell'acqua (NO2, NO3, pH, GH, KH), temperatura, litri e che altri pesci hai.

Poi, il mio consiglio è, di non manovrare o spostare il pesciotto per ora.

P.S. è molto bello

crilù
01-06-2010, 14:26
Io più che avvicinarmi sono entrata dentro il pc ma non vedo nulla...chiedo venia -
Incominciamo intanto con i valori, gli abitanti e la gestione? :-)
------------------------------------------------------------------------
Mannaggia Axa...postiamo sempre insieme :-))

Axa_io
01-06-2010, 14:29
Fa niente Cri :-). Si vede "la cosa" vicino alla bocca. E' come un battutolo di cottone. E' piccola, non è grande, ma c'è.

Gremlin
01-06-2010, 16:34
Ciao Gremlin

Per prima per favore posta i valori dell'acqua (NO2, NO3, pH, GH, KH), temperatura, litri e che altri pesci hai.

Poi, il mio consiglio è, di non manovrare o spostare il pesciotto per ora.

P.S. è molto bello

Innanzitutto grazie per la risposta, e anche da parte di Romeo, grazie dei complimenti! :)

Gli unici dati che per ora posso darvi, sono 160litri lordi di acqua, no3 e no2 a 0,0, ph a 6,5...

Le durezze non posso darvele, non ho i test liquidi, e il 5in1 della tetra mi da valori assolutamente sbagliati, perchè mi da 15 e 16 , ma con un ph cosi basso, non è normale... -28d#

Temperatura 25°

L' acquario l' ho riallestito, con acqua "nuova" trattata, circa 10 giorni fa...

E per ora, ha dentro "solo" Romeo, i 3 scalari giovani, 5 xypho helleri e 1 ancistrus adulto... -34

Io più che avvicinarmi sono entrata dentro il pc ma non vedo nulla...chiedo venia -
Incominciamo intanto con i valori, gli abitanti e la gestione? :-)
------------------------------------------------------------------------
Mannaggia Axa...postiamo sempre insieme :-))

Riguardo i valori, vedi sopra, e per "gestione, cosa intendi? #24

Fa niente Cri :-). Si vede "la cosa" vicino alla bocca. E' come un battutolo di cottone. E' piccola, non è grande, ma c'è.

In effetti è difficile catturarlo in foto, e anche ad occhio nudo, non è immediato l'avvistamento...
ma per come sono io, che mi pianto davanti al vetro per ore ad osservare i miei piccoli... mi è saltato all' occhio subito.. -35

anche perchè Romeo interagisce con chi si mette davanti all' acquario avvicinandosi, e in quel momento, si vede meglio...

Solo quando voglio fotografarlo fa il timido e si mette a girare... #17

Ditemi voi che fare... medicinale, o meglio aspettare se guarisce da solo? #24

crilù
01-06-2010, 18:02
L' acquario l' ho riallestito, con acqua "nuova" trattata, circa 10 giorni fa...

Cioè? avevi tolto tutta la vecchia acqua o hai cambiato acquario?
Per gestione intendo ogni quanto cambi acqua, se hai CO2, se fertilizzi etc...

Gremlin
01-06-2010, 19:38
L' acquario l' ho riallestito, con acqua "nuova" trattata, circa 10 giorni fa...

Cioè? avevi tolto tutta la vecchia acqua o hai cambiato acquario?
Per gestione intendo ogni quanto cambi acqua, se hai CO2, se fertilizzi etc...

L' ho riallestito da 0 cioè smantellato acquario, pulito per bene la vasca, il materiale filtrante e la ghiaia...spazzolando e sciacquando di continuo con acqua corrente...-:33

Poi rimesso dentro una parte della ghiaia mischiata con i fertilizzanti concentrati della dupla;

Cambiato aspetto e layout della vasca, e piantato piante nuove (a parte le vallisnerie e 2 a foglia larga che non so come si chiamino, tutte nuove)

riempito la vasca con acqua di rubinetto trattata con aquasafe, poi vai di nitrivec...:-))

Il giorno dopo ho rimesso dentro Romeo e l' acistrus, che nel secchio anche se con l' areatore, soffrivano comunque...

Dopo una settimana ho comprato i 3 scalari piccoli e gli xypho, in modo che lo scalare adulto non si abituase troppo e non facesse poi il territoriale, quando ci metterò gli altri pesci...

Per questo ci ho messo cosi in fretta gli altri (consapevole del rischio, di picco di nitriti) in modo che si abitui a non essere il re della vasca-14- (anche se comunque lo è per me, nel mio cuore...) ma almeno non aggredisce gli altri, e anche quando mangiano non è scorbutico...#27

Avevo paura che se lo lasciassi nel nuovo habitat da solo per qualche settimana, all' arrivo dei nuovi, facesse vedere che è casa sua, ecco... :-)

Ed ora (dopo 4 giorni che sono arrivati i nuovi) mi sono reso conto di sta cosa che gli è venuta ai lati della bocca... #24

Per il resto... non uso CO2, per paura di fare piu danni che altro...
Cambierò l' acqua, appena vedo che si alzano anch minimamente i nitriti, e iniziato il normale ciclo, solitamente cambio 1/4 di acqua ogni mese circa, oltre all' aggiungere sempre acqua che evapora nel tempo, visto che tengo il coperchio aperto... ;-)

Quando iniziai, mi disse di fare così un amico acquariano, che in una vasca cosi grande (rispetto a quelle da pesce rosso, per es.) ben avviata, con filtro biologico ben funzionante, i cambi d' acqua, vanno fatti il meno possibile, perchè i batteri buoni fanno il resto, e meno cambiamenti ci si fanno, meglio è...#24

Non so se sia vero al 100%, ma i pesci e le piante sono sempre stati bene ( a parte la moria di pesci avuta, nel periodo in cui sono stato via all' estero...in cui Romeo e lì ancistrus sono stati gli unici superstiti...:-()

Ah, e fertilizzo, solitamente dopo i 6 mesi dal nuovo allestimento, con le palline e stick di fertilizzante, vicino alle piante piu grandi e prosperose...

Aspetto consigli anche riguardo a questo...-28

crilù
01-06-2010, 23:24
Potrei anche piacchiarti per quello che hai fatto -04:-))
La vasca sta ripartendo da zero.....non so che dire...controlla i nitriti ed i nitrati :-( Prima o poi avrai un picco, regolati di conseguenza.

Gremlin
02-06-2010, 00:17
Potrei anche piacchiarti per quello che hai fatto -04:-))
La vasca sta ripartendo da zero.....non so che dire...controlla i nitriti ed i nitrati :-( Prima o poi avrai un picco, regolati di conseguenza.


beh non mi rimaneva altro da fare... La situazione era questa:

Acquario in cantina, con 2 pesci, filtro sporco da mesi e acqua uguale, tutta sporca, e puzzolente (aveva odore di marcio) tipo una palude, la vasca completamente infestata da valissnerie gigantee (non ci si vedeva piu nulla... ne avrò buttate via 40 se non più...

Dovevo riportarlo su in appartamento, e ripristinare la vivibilità del suddetto, quindi non mi rimaneva altro da fare che ripartire da 0...

Non avevo tante scelte...

E comunque... ai nitriti ci sto attento, non ho scelta comunque...

Ma per il fungo, o quel che è, alla bocca di Romeo, cosa ci faccio? Andrà via da solo, o devo dargli qualche medicinale? Non vorrei destabilizzare la flora batterica della vasca ancor più di quel che già è se non ce nè bisogno...

crilù
02-06-2010, 01:19
Aspetta un giorno almeno, altrimenti bisogna isolarlo per non rovinare la vasca. Magari il cambiamento di valori gli ha fatto qualche effetto. Se entro domani sera non migliora vediamo che fare, ciao

Gremlin
02-06-2010, 01:41
Aspetta un giorno almeno, altrimenti bisogna isolarlo per non rovinare la vasca. Magari il cambiamento di valori gli ha fatto qualche effetto. Se entro domani sera non migliora vediamo che fare, ciao

Ok! Grazie e buona notte!