PDA

Visualizza la versione completa : Agitatore Magnetico fai-da-te.. ci avreste mai pensato?? (prototipo pag.6!)


SamuaL
31-05-2010, 10:14
Stavo cercando una soluzione per un eventuale reattore di kalkwasser di costruzione casalinga e una soluzione per evitare l'uso di una pompa interna o l'acquisto di un agistatore magnetico da laboratorio costosissimo.. e mi sono imbattutto in questo link:
http://brewiki.org/StirPlate

secondo me è geniale ma.. può valerne la pena provarci? può funzionare per mescolare la kalk?? #24

Sandro S.
31-05-2010, 11:20
ottimo direi.
gli aggiungi un normalissimo dispositivo che controlla la velocità della ventola ed è perfetto.

giangi1970
31-05-2010, 11:29
Me ne intendo poco....ma mi sa' che costa piu' tutto quello che non un reattore gia' finito....

Sandro S.
31-05-2010, 11:41
noooooooooooooooo......ventolina da pc.....trasformatore.....un paio di calamite....regolatore...

probabilmente hai tutto in casa

Michele1970
31-05-2010, 12:04
Acquistai un agitatore magnetico qualche anno fa e vi assicuro che costa!!
lo pagai, se non ricordo male, 150 euro circa. Questo è sicuramente super-economico in confronto!!

SamuaL
31-05-2010, 12:06
noooooooooooooooo......ventolina da pc.....trasformatore.....un paio di calamite....regolatore...

probabilmente hai tutto in casa

Esatto!

Prendi un barattolo con chiusura stagna in plastica, tipo tanichetta tonda. Fai due fori, due gommini e lo appoggi su un piano in compensato con sotto la "ventolina calamitata". Per me non si superano i 10 euro!!! -11

Quello che mi chiedo è: cosa si può usare internamente? Secondo voi può avere abbastanza forza per mescolare la kalk?

Brig
31-05-2010, 12:53
cos'è quella specie di ventaglio blu che si vede?

Sandro S.
31-05-2010, 12:57
Brig, è un dissipatore di calore.
quell oche si usa sul processore dei pc.

Massimo-1972
31-05-2010, 12:58
Quello che mi chiedo è: cosa si può usare internamente? Secondo voi può avere abbastanza forza per mescolare la kalk?
Io userei un'astina di ferro lunga il giusto dentro un tubo di plastica ... sigillato alle estremità, penso che sia economica come soluzione
Che dici?

Michele1970
31-05-2010, 13:00
Brig, dovrebbe essere un potenziometro che serve per regolare la velocità di rotazione della ventolina.

RobyVerona
31-05-2010, 16:17
Un'agitatore da laboratorio nelle migliori delle ipotesi non costa meno di 100€ e parliamo di modelli base, tantevolte senza neppure il regolatore di velocità. Questo progetto mi pare francamente mooolto più economico e valido.

Sandro S.
31-05-2010, 16:24
costa sui 5 euro......per pc

http://www.computervalley.it/product_info.php?cPath=0_229_231&products_id=88296&osCsid=ud6q0mubc2oem5v22gpkjr7c55

SamuaL
31-05-2010, 16:44
Quello che mi chiedo è: cosa si può usare internamente? Secondo voi può avere abbastanza forza per mescolare la kalk?
Io userei un'astina di ferro lunga il giusto dentro un tubo di plastica ... sigillato alle estremità, penso che sia economica come soluzione
Che dici?

Mmh.. se andasse bene avrei già un'ideuccia... Ho un bastoncino in plastica (di quelli su cui si appoggiano gli uccelli in gabbia) che potrei "imbottire" di fil di ferro e siliconare alle estremità per renderlo impermeabile! #24 ma la domanda è.. farebbe il suo dovere?

Chi ha un "magnete" da farmi vedere? Il difficile ora è capire cosa utilizzare e trovare il giusto componente che non sia eccessivamente attratto dalla calamita o il contrario... #24

Cacchio se troviamo un metodo funzionale per il magnete interno abbiamo sbrogliato la matassa! Sarebbe anche interessante per un articolo sul portale!, visto che quelli che ci sono, non sono così economici (tra tubi e tappi in pvc, agitatori magnetici, ecc. ecc. -28d#)...

Abra
31-05-2010, 17:01
#22#22 ragazzi questo l'avevo già visto ma ce ne sono altri.....però preso dalla smania,ne ho inventato uno con un sistema completamente diverso,quasi quasi lo brevetto :-)) appena schiarisce l'acqua perchè ho dovuto smanazzare dentro il reattore ed è diventata tutta di un colore,vi metto il filmato.....ma vi assicuro che è una figata pazzesca.

SamuaL
31-05-2010, 17:08
;-)Ok ABRA!! rimaniamo in attesa!!

Nel frattempo ho cercato il magnete interno, che tecnicamente sembra che si chiami "ancoretta magnetica" e come vedete ha un prezzo ridicolo: http://www.glasschimica.it/elenco_prodotti.aspx?IDCAT=53&IDSOTTOCAT=145 ( un link preso a caso)
Ora sarebbe da trovare un negozio di materiale per laborati vicino a casa e andarselo a pigliare .. per 2-3 euro non vale la pena mettersi a spataccare! ! !

Azzo Abra, sono troppo curioso!!
Stai a vedere che tra un pò riesco a sfruttare quei due barattoli Kalk che ho da 2 anni in fondo all'armadietto... :-D:-D

SamuaL
31-05-2010, 17:23
Ora sarebbe da trovare un negozio di materiale per laborati vicino a casa e andarselo a pigliare .. per 2-3 euro non vale la pena mettersi a spataccare! ! !

Mi sa che ho detto una bella *******.. ho fatto qualche ricerca e pare che non sia così facile avere uno di questi negozi vicino casa..... -28d#

Per chi ce l'ha o chi possa sapere come sia fatta.. basta del materiale metallico o dentro ci sono delle calamite alle estremità del "bastoncino"?

Massimo-1972
31-05-2010, 17:33
Sicuramente l'ancoretta magnetica è più resistente nella tenuta, soprattutto in partenza quando deve superare maggiore forza per via del deposito.

perchè pensandoci, solo ferro potrebbe sganciare se sotto sforzo

Brig
31-05-2010, 17:48
Brig, è un dissipatore di calore.
quell oche si usa sul processore dei pc.

e a cosa servirebbe?

cmq io da niubbissimo, la potenza delle ventole la ho sempre data con un trasformatore... più sono i volt e più va veloce... nulla di che, te la cavi con 5€... l'unico problema è che è manuale

Abra
31-05-2010, 19:36
scusate il video...e soprattutto il reattore,ma ho modificato di corsa quello che avevo fatto,comunque ripeto è una figata,così come si vede nel filmato a mano è dura da farlo girare perchè non si riesce a stare centrati giusti quindi il movimento risulta un pò saltellante,però notate il tappo,non c'è nulla :-)) neanche i segni di sfregamento.
Lo brevetto sul serio eh.....

Sandro S.
31-05-2010, 19:40
ma è come quella dei gelati e granite.....la paletta che gira :-))

Abra
31-05-2010, 19:44
l'ho scritto bene eh....ho dovuto modificare il mio,quindi la paletta risulta ovviamente più grande,perchè il tubo non sono riuscito a farlo arrivare fino in fondo...e ho dovuto fare una paletta molto più alta per prendere il tubo che gira ;-)

SamuaL
31-05-2010, 19:52
beh .. o sei il mago Sylvan o sempre una calamita hai usato !!! :-D:-D

Belllissima idea e realizzazione! ma sbrigati a brevettarlo che Youtube è 'na brutta bestia! ;-)

Abra
31-05-2010, 20:00
volevo farvelo vedere...dici che è meglio che lo tolga ?

SamuaL
31-05-2010, 20:01
perchè pensandoci, solo ferro potrebbe sganciare se sotto sforzo

E' esattamente la mia paura.. e l'altra è che la calamita tiri troppo e il bastoncino rimanga incollato al fondo della tanichetta.. Sicuramente la palla sarà trovare la giusta dimensione della calamita.

In ogni caso mi potete confermare che nell'ancoretta si trova solo un componente metallico e non un'altra coppia di calamite?
.. così intanto comincio a procurarmi i pezzi.. #18
------------------------------------------------------------------------
volevo farvelo vedere...dici che è meglio che lo tolga ?

Se lo vuoi brevettare sul serio io lo toglierei subito. Magari non succede eh, però .. non si sa mai!

Al massimo lo vedremo quando sei tranquillo e che l'hai registrato! ;-)
... ovviamente grazie di averci dato l'anteprima! #25

albrok
31-05-2010, 20:03
Sicuramente l'ancoretta magnetica è più resistente nella tenuta, soprattutto in partenza quando deve superare maggiore forza per via del deposito.

perchè pensandoci, solo ferro potrebbe sganciare se sotto sforzo

Io per roba magnetica 'seria' ho questo riferimento, sono veloci e precisi (sò tedeschi :-D )
http://www.supermagnete.it/magnets.php?group=rods

Abra
31-05-2010, 20:06
SamuaL...grazie della dritta ;-) tolto...

bubba21
31-05-2010, 20:16
Me lo sono perso -28d# Non è che magari mi allunghi il video in mp Cri? Giuro che non te lo copio :-)) :-))

bubba21
31-05-2010, 20:37
Missà che hai la casella mp piena #13

Massimo-1972
31-05-2010, 21:33
Abra hai fatto bene a toglierlo.... ma certo che di inventiva ce l'hai,
chissà tra i fornelli che combini, quando passo dalle tue parti ti passo a trovare che sono curioso

Una domanda,
ma la paletta non è troppo voluminosa? perchè così sforza froppo il motore ... Non è meglio ondularla per essere più aerodinamica nell'acqua?

Abra
31-05-2010, 21:36
Massimo#1972..grazie ;-) come ho detto la paletta è provvisoria solo per vedere come andava....ma siccome quello era un reattore di kalk già fatto,ho dovuto adattare il tutto per vedere se la cosa funzionava,ovviamente se la facevo più sottile e così lunga si piegava.

Massimo-1972
31-05-2010, 21:45
Come pala perchè non ci metti una di tipo elicoidale
tanto per fare un esempio questa
http://www.storchitalia.it/img/prodotti/e/629800.jpg
che sforza pochissimo e il motorino non si surriscalda

SamuaL
04-06-2010, 22:16
Ragazzi io mi sono messo in moto per cercare di riuscire con il metodo del link che ho postato!

Ho comprato una botticella da 5 litri con tappo largo e stagno per usara come reattore. Inoltre ho acquistato un aggeggio per regolare la velocità della ventola e funziona.

Ora il problema è riuscire a far girare la trottola dentro!! -28d#

Ho preso un tubicino di plastica e ho provato sia ad imbottirlo di ferro sia di attaccarci altre due calamite.... in realtà funziona ma non va bene: trovare la giusta distanza è abbastanza ostico visto che se troppo lontano non "attacca" e se troppo vicino la ventola si ferma attaccandosi al fondo della botticella. Inoltre quando riesce a girare fa un rumore infernale (ovviamente) e ha un movimento sconnesso.

Per cui avrei bisogno di creare un perno centrale su cui infilare il trottolino in modo da creare un perno per il corretto movimento e a quel punto mettere un piccolo spessore in modo che non strisci sul fondo e non faccia rumore.. giusto??

Io pensavo a una vitina in plastica oppure a un alberino di una vecchia koralia o di una aquabee 1000 che ho da qualche parte in fondo a uno scatolone. che dite? può funzionare?

Massimo-1972
05-06-2010, 08:16
secondo me ti funziona
certo che il perno centrale deve star fermo, che fai lo incolli al fondo o ai lati?
intorno alla vite ci potresti mettere una superficie liscia che renda facile il giro

Ma la botticella che hai comprato com'è? trasparente?

SamuaL
05-06-2010, 12:02
Il perno pensavo di infilarlo da sotto, incollato e siliconato ovviamente. ma prima di bucare farò delle prove su un pezzo di cartone.
Inoltre devo trovare anche un modo efficace per fissare le calamite sulla ventola.

la botticella non è trasparente: è dello stesso materiale con cui sono fatte le taniche. Però controluce si dovrebbe capire se si forma il deposito e se gira il trottolino.

Massimo-1972
05-06-2010, 13:41
invece di bucare non è meglio attaccare una staffa all'interno (su cui metti la vitina al centro) della lunghezza pari alla larghezza della tanica ... non si sa mai eventuali perdite

per la tanica l'avrei presa trasparente, perchè secondo me nella parte bassa a regime non vedrai nulla per via della kalk/calcare che si deposita sul fondo e ai lati che di suo sono un pò opachi

SamuaL
05-06-2010, 17:15
Allora oggi ho avuto un idea per sistemare le calamite sulla ventola: ho preso il dischetto trasparente che si trova in cima alla pila di CD. Quindi adattato e attaccato provvisoriamente alla ventola con della carta adesiva.

Poi ho forato il trottolino, infilato un chiodo su un cartoncino e messo un piccolo spessore.

questo è risultato!

http://www.youtube.com/watch?v=-4-odr5GRB0

Cosa ne dite?
Secondo me se il perno rimanesse fermo e mettessi uno spessore con un diametro più grande (pensavo al tappo di plastica della bottiglia di latte) il movimento dovrebbe esssere regolare e silenzioso! Voi che dite? può valere la pena continuare?

Massimo#1972, la botticella l'ho trovata così.. inoltre è molto piccola e non è che ci si vada dentro con tanta facilità; proprio per questo pensavo di infilare il perno da sotto. Se trovassi una specie di vite in plasica con il dado, potrei appoggiarlo da sotto e il pirulo starebbe anche dritto senza troppa fatica..

zucchen
05-06-2010, 17:58
quanto vi invidio che sapete fare ste cose :-)
abra mp anche a me... sono curioso , tranquillo che non ti copio so mongoloide :-))

cicala
05-06-2010, 18:13
Belin Samual che colpo.........secondo me se laincolli bene non si muove...

Massimo-1972
05-06-2010, 18:14
Cosa ne dite?
Secondo me se il perno rimanesse fermo e mettessi uno spessore con un diametro più grande (pensavo al tappo di plastica della bottiglia di latte) il movimento dovrebbe esssere regolare e silenzioso! Voi che dite? può valere la pena continuare?

ma che ti fermi proprio ora che se vicinissimo alla soluzione?

e poi sembra funzionale, forse il movimento del trottolino è un pò incerto, ma forse perchè eri in bassa potenza, .... sembra essere in grado di mescolare,
poi questa è la prima versione , una volta in funzione troverai qualche difetto e lo migliorerai ancora
-75
complimenti comunque

albrok
05-06-2010, 18:17
Secondo me basterebbe trovare una ventola per pc che abbia cuscinetti e alberino in ceramica, o comunque materiali che non si ossidino in acqua.
Concettualmente lo schema sarebbe quello di due ventole sovrapposte, quella in basso è fuori dall'acqua ed è attaccata al motore, quella sopra è dentro il contenitore. Il moto è trasmesso dai magneti incollati sulle pale di entrambe le ventoline, oppure solo una di esse (sull'altra basterebbe materiale ferroso che risponda al magnete).
In questo modo non dovremmo pensare a costruire nessun sistema di alloggiamento dell'alberino nè preoccuparci della corretta 'assialità' (chiamiamola così) del trottolino perché le ventole sono già costruite per risolvere questi problemi.
Boh, se ho tempo faccio qualche prova ....

SamuaL
08-06-2010, 20:39
Ragazzi.. ho fatto un altro passo avanti!

Ho fissato sul fondo una vite in plastica e aumentato la dimensione delle calamite sul trottolino (fissate provvisoriamente con il nastro adesivo) e......... giudicate voi!!

http://www.youtube.com/watch?v=UEBDkeYDkOU


Che ne dite?? :-))

Massimo-1972
08-06-2010, 21:41
SamuaL azz!!!! -69

penso proprio che ti copio l'idea, spero che tu non ti offenda

posso chiederti che tipo di magneti hai usato?

bubba21
08-06-2010, 23:21
Figata!!Complimenti!! ;-)

Adesso vogliamo tutti i dettagli però!! :-)) :-))

SamuaL
09-06-2010, 02:04
SamuaL azz!!!! -69

penso proprio che ti copio l'idea, spero che tu non ti offenda

posso chiederti che tipo di magneti hai usato?

macchè scherzi? ;-) io ho semplicemente usato l'idea esposta nel link che ho postato all'inizio del topic per adattarla alla mia necessità ( il reatttore di kalkwasser); non ho inventato nulla!

anzi provaci anche tu così magari migliiorerai sicuramente qualcosa! Ad esempio sarebbe bello risolvere il problema rumore.

Diciamo che il rumore più grosso lo fa quando cerca di innescare il giro.. poi quando parte è sicuramente più sopportabile. Stasera ho provato un paio di possibili soluzioni ma .. invano.

Comunque poco fa mi ha preso un altro attacco di follia e ho avanzato leggermente i lavori incollando la vite sul fondo, siliconandola e affogando le calamite del trottolino con il silicone.

Appena si asciuga farò la prova con l'acqua e vediamo se riesce a muoversi e a vincere l'attrito.
A quel punto .. si potrà dire di essere ad un buon punto.. #13

Per le calamite non saprei.. io le ho prese in ferramenta. solo le stesse che ho usato per chiudere gli sportelli del mobile dell'acquario.

bubba21, prima aspetto di vederlo girare bene anche dentro l'acqua.. (incrocio le dita)

Abra
09-06-2010, 12:18
#25#25

Brig
09-06-2010, 12:58
Inoltre ho acquistato un aggeggio per regolare la velocità della ventola e funziona

e sarebbe?

cmq procede bene questo discorso....
ma...
siamo sicuri che una barretta così bassa riesca a smuovere tutto?

poi questo materiale ferroso... non è rischioso se entra a contatto con l'acqua? bisogna sigillarlo bene...

p.s. si potrebbe usare le "palline" dei bianchetti XD

cmq potrebbe essere interessante anche quella proposta della ventola anche dentro...

Abra
09-06-2010, 13:00
è acqua osmotica cosa deve succedere Brig ? ;-)

Brig
09-06-2010, 13:32
non ne ho la più pallida idea XD

non ho mai visto un reattore di kalkwasser...

cmq se c'è solo acqua d'osmosi che senso ha di agitarla?

Abra
09-06-2010, 13:35
ma porca troia....ci dovrei mettere l'idrossido dentro,sennò con cosa fai la kalk :-D:-D ma anche se ci metti l'idrossido alla calamita non succede nulla e non rilascia nulla.

Brig
09-06-2010, 14:58
beh... la calamita è sulla ventola...
ma se dentro la "barretta" metti dei pezzi di ferro...

cmq del kalk non ne so ancora nulla XD

SamuaL
09-06-2010, 15:54
Azz.. Brig speravo che non lo vedessi sto topic.. invece.. !! !:-D:-D

Comunque io per non saper ne leggere ne scrivere le due calamite le ho attaccate con l'attack e "affogate" nel silicone. Inoltre la vite che ho usato come perno è in plastica (ho usato una di quelle che ho trovato nella scatola delle Tunze Stream per intenderci) ;-)

Oggi ho visto che il silicone era già asciutto quindi stasera lo riempio d'acqua e se non perde faccio la prova.... e spero che si muova nonostante l'attrito dell'acqua!!!... sperem... sgraat
------------------------------------------------------------------------

ma se dentro la "barretta" metti dei pezzi di ferro...

ho provato ad imbottire la barretta con ogni tipo di metallo ma non va bene (non faceva abbastanza presa). Ho dovuto usare altre due calamite della stessa dimensione di quelle usate sulla ventola.

SamuaL
09-06-2010, 21:29
...

bubba21
09-06-2010, 21:31
Ottimo!

Per la velocità, mi dici quanto assorbe la ventola e a che tensione massima può andare?

SamuaL
09-06-2010, 21:35
ragazzi ... ce l'ho fatta!!!!!!

http://www.youtube.com/watch?v=Vddg5iOyEUA

Inizialmente avevo perso un pò le speranze.. infatti ho dovuto eliminare la copertura di silicone sulle calamite.
Poi ho costruito un trabicolo di legno come stativo e ho fatto la prova.. la cosa che mi ha stupito è che ... E' MUTO!!!! non fa alcun rumore!!! stupendo!!!

L'unica domanda a questo punto è: la velocità è sufficiente?
potrei mandarlo anche più veloce ma ho visto che il potenziometro (con cui controllo la velocità), se alzo la velocità si scalda molto e ho visto anche un accenno di fumo quindi.. dovrei cambiarlo e rimediare qualcosa che abbia un dissipatore di calore; magari come quello del link.

Comunque mentre aspetto il vostro parere sulla velocità mi godo questa strana sensazione.. .. soddisfazione direi!! #27 :-D:-D e magari se mi piglia storto faccio pure gli attacchi in/out per l'acqua!
------------------------------------------------------------------------
Ottimo!

Per la velocità, mi dici quanto assorbe la ventola e a che tensione massima può andare?

bubba21, ho aggiunto il link del video!!

allora sulla ventola c'è scritto:
12V
DC 1,5W
(08-16v)

bubba21
09-06-2010, 21:45
Visto il video, davvero un bel lavoro! Non capisco come hai fatto a fare il perno sinceramente, o meglio come fa a restare in asse?

Avrei un circuitino semplice semplice da farti fare, però non sò se hai la possibilità di mettere mano a componenti elettronici..

Abra
09-06-2010, 21:45
secondo me è troppo veloce per non far andare la kalk oltre metà contenitore....però devi provare per sicurezza ;-)

SamuaL
09-06-2010, 21:45
ah il potenziometro mi sembra proprio uguale a questo:
http://web.tiscali.it/ledshop/images/potenziometro10k.jpg

Brig
09-06-2010, 22:12
io, come credo di aver già detto, per le ventole uso dei semplici trasformatori... li uso da un bel po, e quelle del mobile che si accendono e spengono in continuazione da 1 anno a sta pare non danno problemi... quindi...

cmq davvero interessante... potrebbe avere anche altri utilizzi... appena ho tempo/voglia mi informo sulla kalk... abra sei disponibile? XD

mi unisco anche io alla domanda su come fa a stare in asse la barretta...

p.s. ma ste calamite dove le hai trovate?

SamuaL
09-06-2010, 22:46
Abra, se mi dici che ti sembra veloce .. è una buona notizia! In ogni caso non posso rallentarla troppo perchè ho visto che per partire la ventola ha bisogno di un pò di spunto altrimenti non parte proprio. però adesso proverò con la Kalk e vedremo se alza troppo polverone. Comunque io pensavo di frullare il classico quarto d'ora ogno tot ore, e non con movimento continuo.

Ora procederò con gli attacchi: per l'entrata metterò un tubicino rigido (lo stesso con cui ho fatto la trottola) che arriva in basso e l'uscita nel tappo. E' corretto vero?

Bubba21, come ti sembra il potenziometro? A bassa velocità non ho problemi ma se alzo la velocità si brucia. In fondo mi aveva avvertito il negoziante che poteva scaldarsi troppo ma per quel che costa valeva la pena provarci. ;-)
Di cosa si tratta il circuito che avevi in mente?

Per il perno è una minchiata. Ho usato una vite in plastica con dado e contro dado. Ho forato il fondo, infilato da sotto e stretto dall'altra parte con il dado; incollato con l'attack e ricoperto di silicone sia sopra che sotto. poi dentro ho usato una porzione di un tappo da muro fischer, per creare uno spessore in modo che il trottolino fosse rialzato dal fondo e in cima al perno un altro dado di plastica in modo che non si sfili (anche se con questa velocità bassa e il "peso" dell'acqua non c'è pericolo che succeda).

Brig, le calamite le ho prese in ferramenta, nulla di speciale.

A proposito di calamite ... allora mi fido a tenerle "nude" in acqua? non rischio che si ossidino?con la copertura in silicone sarei stato più tranquillo ma .. purtroppo ho dovuto rimuoverla perchè evidentemente rendeva troppo pesanti le estremità e forse isolava ulteriormente il magnetismo..-28d#

bubba21
09-06-2010, 22:50
Se proprio vuoi farlo andare più veloce dovresti fare un circuito tipo questo:

http://vancouver-webpages.com/pub/peter/lm317.gif

In pratica ti serve solo lm317 e un trimmer, i condensatori puoi anche non metterli, non sono essenziali..

Con un dissipatore questo circuito ti tira fino a 1.5 ampere, mentre il tuo potenziometro da quello che dici non arriva a 0,1 ampere..
Io con quel circuitino comando due ventole da 24V messe in sump..

TI dirò la verità, non ho mica capito tanto di come hai fatto per il perno! :-D Missà che è più facile a farsi che a dirsi! :-))

albrok
09-06-2010, 22:54
...
A proposito di calamite ... allora mi fido a tenerle "nude" in acqua? non rischio che si ossidino?con la copertura in silicone sarei stato più tranquillo ma .. purtroppo ho dovuto rimuoverla perchè evidentemente rendeva troppo pesanti le estremità e forse isolava ulteriormente il magnetismo..-28d#

Le calamite in acqua salata ci metteranno poco ad ossidarsi e rilasciare metallo in vasca.
Mettile più potenti e coprile col silicone, starai molto più tranquillo ....

bubba21
09-06-2010, 23:11
Ma la kalk viene fatta con acqua di osmosi..

albrok
09-06-2010, 23:18
Ma la kalk viene fatta con acqua di osmosi..

Si, hai ragione, in acqua d'osmosi c'è minor rischio.
Comunque a meno che le calamite non siano trattate in modo particolare credo non siano inossidabili, se riuscisse a farle andare protette dal silicone sarebbe meglio.
Magari si usano calamite al neomidio che sono potenti e dovrebbero 'passare' anche lo strato di silicone ;-)

SamuaL
10-06-2010, 01:20
ora già che ci sono riprovo con uno strato sottile di silicone e vediamo se funziona (ieri avevo fatto un bel mucchietto .. #18 ) altrimenti procedo con delle calamite più grosse..

grazie a tutti

Abra
10-06-2010, 09:38
SamuaL.....una domanda:
ma se frulli ogni tot....che senso ha fare un casino così,quando con una pompa fai la stessa cosa ? il bello dell'agitatore magnatico è propio il fatto di poterlo tenere acceso sempre per avere un mescolamento costante della kalk ;-) prova magari con la kalk rallenta quel tanto che riesci a tenerla senpre in movimento.

SamuaL
10-06-2010, 10:18
Se proprio vuoi farlo andare più veloce dovresti fare un circuito tipo questo:

http://vancouver-webpages.com/pub/peter/lm317.gif

In pratica ti serve solo lm317 e un trimmer, i condensatori puoi anche non metterli, non sono essenziali..

Con un dissipatore questo circuito ti tira fino a 1.5 ampere, mentre il tuo potenziometro da quello che dici non arriva a 0,1 ampere..
Io con quel circuitino comando due ventole da 24V messe in sump..

Premessa: parlami di queste cose come se dovessi spiegarle a un bambino di 3 anni.

Credo di aver capito come collegarlo ma tu pensi che sia meglio farlo solo se devo mandarla più veloce? oppure è meglio che lo faccia anche per mandarla a questa velocità o addirittura più lenta? in poche parole .. rischio che mi prenda fuoco il bilino che sto usando?

SamuaL.....una domanda:
ma se frulli ogni tot....che senso ha fare un casino così,quando con una pompa fai la stessa cosa ? il bello dell'agitatore magnatico è propio il fatto di poterlo tenere acceso sempre per avere un mescolamento costante della kalk ;-) prova magari con la kalk rallenta quel tanto che riesci a tenerla senpre in movimento.

Beh io credo che i vantaggi ci siano comunque visto che non c'è una pompa da comprare, da pulire, da infilare ecc.ecc. Inoltre se vogliamo parlare di costi (anche se a questi livelli è un discorso ridicolo :-D) questo sistema è ancora più economico: in questo modo è possibile costruirselo con meno di 15 - 20 euro (se hai già la ventola e l'alimentatore in casa non superi i 10), cosa che cambierebbe se dovessi mettere una pompa arrivando minimo a 40 - 50 euro (a quel punto conviene prendersi un deltec usato); ma non era l'economicità del progetto che più mi interessava. E' più una questione di comodità: (SE FUNZIONA) quando dovrò fare manutenzione stacchero i miei tubicini di in/out e mi porto via la botticella per svuotarla in cesso senza dover staccare il filo, ogni tanto smontare e pulire la pompa.. a me sembra una figata proprio per quello! poi ancora non so se funzionerà, finche non misuro il pH del liquido che esce non mi sento di cantar vittoria.. #13

Invece per quanto riguarda il frullo continuo o temporizzato.. beh .. la mia convinzione è nata dal fatto che on-line ho sempre visto foto di reattori bianchi e annebbiati come non mai. Quindi pensavo che fosse la "regola" quella di smanazzare ogni tanto e poi lasciare depositare.. #12 ma se mi dici che la resa aumenta.. perchè no!! Il più è vedere se mi piglia fuoco il potenziometro!! :-D:-D:-D

Abra
10-06-2010, 10:56
non so cosa costi un potenziometro e tutto quello che ci và dietro....la pompetta che ho comperato io l'ho pagata 11€ non mi sembra molto ;-)
comunque si è quì per sviscerare i problemi e le varie soluzioni per renderlo migliore,il bello è questo.....personalmente se propio si vuole fare così,preferirei usare un servofreno da macchinine elettriche,ce ne sono che tirano anche 3kg e togliendo la rotellina interna si ha il giro completo,riuscendo a gestire la velocità.
Poi oh se và bene questa e dura (perchè l'inghippo stà qui) ben venga :-))

GROSTIK
10-06-2010, 11:30
bel lavoro ...ma nel contenitore per fare la kalk potresti usare un "ancoretta" da laboratorio ..... cioè un magnere rivestito di plastica che si usa con gli agitatori magnetici ;-)

SamuaL
10-06-2010, 15:21
comunque si è quì per sviscerare i problemi e le varie soluzioni per renderlo migliore,il bello è questo.....

Alla grande! è proprio per questo che sto scrivendo ogni avanzamento!! :-)
Comunque mentre la moglie preparava il pranzo #18 ho provato nella botticella a secco il trottolino con il velo di silicone sulle calamite e funzionava benissimo! Stasera riprovo con l'acqua (sperando che si sia asciugato il sil) e vediamo se riusciamo ad archiviare almeno questo problema...

poi aspetto un parere di Bubba21 sulla resistenza del potenziometro, al massimo una sera che sono a casa faccio la prova continuativa con il reattorino pieno e se vedo le fiamme.. signica che dovrò costruirmi il circuitino con il dissipatore!! :-D

Grostik, se vedi nei primi messaggi, quella di comprare l'ancoretta magnetica è stata la mia prima idea; però dopo aver cercato ho capito che non è così facile trovare negozi che vendano queste cose dalle mie parti.. inoltre comprare un bilino da 2 euro on-line.. non è molto conveniente! per cui ho preferito spendere sempre 2 euro ma in calamite. Inoltre dalle prove fatte (nella mia botticella) non sarebbe comunque andata bene, perchè la botticella non ha il fondo piatto e avrei avuto comunque bisogno di modificarla per aggangiarla al perno centrale.

GROSTIK
10-06-2010, 15:54
oookkk ;-)

bubba21
10-06-2010, 21:26
Samual, se vedi che scalda troppo lascia perdere sennò ti parte.. Se ti interessa farla andare più veloce allora prova a fare giù il circuitino, è davvero una stupidata ;-)

Sennò prendi quegli alimentatori da 5 euro che hanno su la regolazione della tensione, solitamente 3V - 4.5V - 6V ecc..

Brig
10-06-2010, 22:17
Sennò prendi quegli alimentatori da 5 euro che hanno su la regolazione della tensione, solitamente 3V - 4.5V - 6V ecc..

è tre anni che lo sono a dire...
5€ e lo fai andare da 1,5 a 12... le ventole reggono tutto, solo quelle moddate con le luci non girano ad 1,5, ma le luci si accendono...

che vuoi di più??

cmq bubbino sei un elettrotecnico? ti mando un mp :-))

bubba21
10-06-2010, 22:20
Manda Brig ;-)

SamuaL
11-06-2010, 01:29
Sennò prendi quegli alimentatori da 5 euro che hanno su la regolazione della tensione, solitamente 3V - 4.5V - 6V ecc..

Da qualche parte sono sicuro di averlo..

Mi piaceva l'uso del potenziometro ( quel che ho è per caso un semplice trimmer con il pomello?? #12 #13) perchè permette una regolazione "fine" della velocità... a tal proposito mi è balenato un pensiero.. dimmi se è possibile o se è una stronzata colossale:

se io utilizzassi un alimentore con il selettore del volt, lo impostassi con un voltaggio più basso e di conseguenza aumentassi la velocità dal potenziometro.. passando meno volt.. il potenziometro si scalderebbe meno?

mi sono spiegato? ci riprovo: praticamente imposto il potenziometro in modo tale di avere la stessa velocità di adesso, ma con un voltaggio più basso.. produrrebbe meno calore?#24

bubba21
11-06-2010, 09:21
Quello che hai adesso penso comprenda anche un integrato, sono quelli che scaldano..

Comunque quello che dici non è fattibile.. Il trimmer praticamente ti fa una regolazione da 0-100% della tensione minima-massima impostata, tutto qui..

Se imposti 6v massimi, riuscirai a variare da 0 a 6v, oltre no perché l'alimentatore non ti butta fuori di più..

SamuaL
11-06-2010, 09:36
Se imposti 6v massimi, riuscirai a variare da 0 a 6v, oltre no perché l'alimentatore non ti butta fuori di più..

Bubba non ci siamo capiti, sicuramente colpa del mio ragionamento in un italiano improbabile.. -28d#

Io non credo di aver bisogno di una maggiore velocità. per cui a questo punto mi interessa mantenere questa velocità, ma generando meno calore nel potenziometro. Quindi ti chiedevo se con un voltaggio minore il potenziometro si fosse scaldato meno.

Se solo quel cacchio di silicone attorno alle calamite si fosse asciugato, avrei già fatto una prova.. spero di riuscirci stasera.

bubba21
11-06-2010, 09:41
Sicuramente meno tensione equivale a meno corrente.. Meno corrente genera meno calore, però nello stesso tempo avrai meno velocità.. Non sò
se mi sono spiegato io sta volta #13

SamuaL
11-06-2010, 10:00
allora adesso sono a 12V con il potenziometro quasi al minimo ok?
se io abbasso il voltaggio e "alzo" il potenziometro raggiungo la stessa velocità di adesso.. ma avendo un voltaggio più basso, il potenziometro si scalda meno? uguale? o di più?


P.S.
tu ti spieghi benissimo! sono io che non riesco a spiegare il intento!

bubba21
11-06-2010, 10:16
Ma se tu abbassi la tensione e nello stesso tempo alzi anche la resistenza (cioè il potenziometro), la ventola girerà molto più a piano..

Per farti capire in parole povere, cioè che fa funzionare la ventola è la corrente, la legge in elettrotecnica che ti permette di sapere che corrente hai in gioco è questa: I = V / R

quindi se a 12 V e col potenziometro al minimo (butto lì un valore a caso, fai 100 ohm) ti esce una corrente di 12 Volt / 100 ohm = 0.12 Ampere

con una tensione di 6 V e col il potenziometro più "alto", avrai per esempio:
6 volt / 200 ohm = 0.03 Ampere, quindi la ventola girerà parecchio più a piano ;-)

SamuaL
11-06-2010, 10:45
Ok comincio a capirci qualcosa ma dico l'ultima per essere certi che tu non abbia frainteso il mio termine "alzo" del potenziometro. Perchè secondo il mio ragionamento (ragiono su nessuna base visto che sono completamente ignorante di questa materia) se alzo il potenziometro non aumento la "resistenza".. dovrei far passare più corrente.

Esempio stupidissimo con le macchinine:

ho una ferrari (12V) e vado al minimo (potenziometro basso) = velocità 50 km/h

ho una fiesta (6V) e vado con il gas più spinto (potenziometro alto) = velocità 50 km/h


Questo era il mio pensiero, ovviamente applicato alla mia situazione..

bubba21
11-06-2010, 11:36
Ok allora ci siamo ;-)

Ho inteso che alzando il potenziometro aumenti la resistenza, l'importante è capirsi! :-))

Così facendo alla fine si ha la stessa corrente (un po' come hai fatto te nell'esempio della velocità) e quindi secondo me si ha sempre il problema del calore, perchè come ho detto prima è la corrente il punto critico..

Con una prova ti levi ogni pensiero ;-)

Abra
11-06-2010, 11:50
e uno come questo ?
http://cgi.ebay.it/Stepper-Motore-passo-CNC-UFB1N01F41ANNE-RIDUTTORE_W0QQitemZ120580210747QQcategoryZ4660QQcm dZViewItemQQ_trksidZp3907.m263QQ_trkparmsZalgo%3DS I%26itu%3DUCI%26otn%3D15%26pmod%3D250390455764%26p o%3DLVI%26ps%3D54#ht_500wt_1154

bubba21
11-06-2010, 11:52
Ma sbaglio o servono dei driver per far girare i passo-passo? #13

Abra
11-06-2010, 16:57
Ma sbaglio o servono dei driver per far girare i passo-passo? #13

mi sembra di sì....ma uno come te fare un driver per far girare un trabicolo ci mette 2 secondi :-))
che poi sai che non ne sono molto sicuro...un driver serve per gestire il numero di giri e la direzione....in teoria elimentandolo con il voltaggio che si vuole e attaccando i fili,dovrebbe andare.

SamuaL
11-06-2010, 20:47
Ragaz.... nonostante non capisca un cacchio di Ampere, watt e volt... fooooorse... avevo ragione! :-D

ho fatto qualche prova e alla fine ho trovato.. forse... il settaggio ideale: 4,5V e potenziometro a metà. Se prima dopo 2 minuti il potenziometro era già molto caldo, con questo settaggio dopo un'ora non è nemmeno tiepido!! :-)

A questo punto lo terrò acceso in continuo tutta la sera ed eventualmente se non sento odori strani o surriscaldamenti lo lascio acceso anche stanotte per fare un test di resistenza. Speriamo che regga! almeno un giorno! :-D

Ho risolto anche il problema della copertura delle calamite: ho fatto uno strato sottilissimo di sillicone e funziona benissimo!

Cacchio.. ci siamo quasi ormai!
Ora mi manca fare gli attacchi per l'acqua e vedere la Kalk fa troppo polverone!

considerando che tiene 5 litri, quanta polverina devo mettere? giusto per fare la prova già con la giusta quantità..

bubba21
11-06-2010, 21:23
mi sembra di sì....ma uno come te fare un driver per far girare un trabicolo ci mette 2 secondi :-))
che poi sai che non ne sono molto sicuro...un driver serve per gestire il numero di giri e la direzione....in teoria elimentandolo con il voltaggio che si vuole e attaccando i fili,dovrebbe andare.

Non ho mai provato a dire la verità, hai avuto a che fare più te con i passo-passo per il cnc missà! :-))
------------------------------------------------------------------------
Ragaz.... nonostante non capisca un cacchio di Ampere, watt e volt... fooooorse... avevo ragione! :-D

ho fatto qualche prova e alla fine ho trovato.. forse... il settaggio ideale: 4,5V e potenziometro a metà. Se prima dopo 2 minuti il potenziometro era già molto caldo, con questo settaggio dopo un'ora non è nemmeno tiepido!! :-)

A questo punto lo terrò acceso in continuo tutta la sera ed eventualmente se non sento odori strani o surriscaldamenti lo lascio acceso anche stanotte per fare un test di resistenza. Speriamo che regga! almeno un giorno! :-D

Ho risolto anche il problema della copertura delle calamite: ho fatto uno strato sottilissimo di sillicone e funziona benissimo!

Cacchio.. ci siamo quasi ormai!
Ora mi manca fare gli attacchi per l'acqua e vedere la Kalk fa troppo polverone!

considerando che tiene 5 litri, quanta polverina devo mettere? giusto per fare la prova già con la giusta quantità..

Ottimo se non scalda! ;-)

Per la kalk a me una volta mi avevano detto di metterne un cucchiaino da caffè ogni litro..

Massimo-1972
11-06-2010, 22:08
1,3 grammi al litro circa, per comodita' usane di piu', il residuo non precipita
e si riscioglie se la soluzione non è satura
Mettine 100g nel contenitore e ogni mese butti il rimanente e ripulisci

Per la prova mettine un cucchiaio grande

SamuaL
12-06-2010, 19:31
Prova ufficiale riuscita!!

allora oggi ho riempito e messo "in pressione" il reattore con osmosi e lasciato frullare ininterrottamente per 3 ore. ho fatto uscire un pò d'acqua e poi ne ho preso un campione.

sonda aquatronica leggeva pH 12,3!! considerando uno scarto di lettura su questi valori alti.. direi che siamo in linea con i risultati dei reattori più blasonati!!

purtroppo non ho modo di capire se l'acqua in cima è abbastanza limpida ma ho fatto una foto all'acqua in uscita. visto che non ho mai avuto un reattore di Kalk mi potreste dire se secondo voi è abbastanza limpida per poter mantenere costante il movimento o se è troppo bianca per cui dovrò temporizzare il trottolino?

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1969.jpg

Ora esco a festeggiare-97c-b03 poi domani lo smonto per farci due foto e proverò a collegarlo alla vasca!

#22

Abra
12-06-2010, 19:35
Samual.....che esca a quei valori è normale,non c'entra blasonati o meno, un buon reattore mescola e sopra hai acqua limpida,tutta qui è la differenza,ovviamente se usi una pompa la timerizzi e se hai la paletta con il reattore costruito bene la puoi tenere sempre accesa.
se la foto è con molta più kalk del dovuto è perfetta ;-)

SamuaL
12-06-2010, 19:46
Abra ho detto questo perchè in altri topic avevo chiesto a quanto usciva l'acqua dai reattori fai da te senza mescolamento, e mi dissero che in quel modo usciva a pH 10.
quindi per questo, quando ho visto il pH a 12 ho fatto un salto di gioia! e per blasonati intendevo quelli famosi commerciali! ;-)

di polvere ne ho messo un cucchiaio da minestra.. abbastanza colmo :-))

quindi posso mantenere il movimento costante??
ah tra l'altro ho tenuto acceso il movimento tutta la notte con il settaggio che vi dicevo il potenziometro non si surriscalda ... per cui direi che a questo punto si può archiviare ufficialmente il progetto! :-)) (staremo a vedere con il tempo quanto durerà il circuito nel medio-lungo termine)

Abra
12-06-2010, 19:49
sì ma micca voglio sminuire il tuo lavoro eh non capire male ;-)

un cucchiaio colmo in quanti litri ?
Non è molto considera che io quando usavo il reattore ne mettevo circa una ventina,così da non ricaricarlo per un pò,per questo ti dicevo che bisogna provare con molta a vedere cosa fà.

SamuaL
12-06-2010, 19:53
la botticella è da 5 litri...

ora devo capire quanta metterne, ogni quanto va buttato il deposito ecc. ecc.

te come fai?

Abra
12-06-2010, 19:57
azz allora è poco poco.....il deposito se è un reattore stagno (ma anche se l'agitazione è lenta e il reattore non è stagno) non và mai buttato,perchè il deposito ritorna in soluzione appena entra acqua nuova.
Il mio quando vedevo che calava e rimanevo quasi senza aggiungevo ;-)

SamuaL
13-06-2010, 02:40
ecco il risultato con 10 cucchiai e 5 ore di mescolamento..

troppo bianca?#24

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1971.jpg

rimetto la foto della soluzione con 1 cucchiaio per un confronto diretto:

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1969.jpg

tnx

SamuaL
13-06-2010, 13:49
Avendo completato il reattore ho aperto un topic in fai da te con tutti i dettagli:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3054372#post3054372