PDA

Visualizza la versione completa : Refugium con spugne (leggi qua matteo)


edogr
30-05-2010, 21:50
http://glassbox-design.com/2009/sponges-recycle-carbon-on-the-reef/

http://www.coralscience.org/main/articles/climate-a-ecology-16/reef-sponge-recycling

ti linko gli articoli di cui ti parlavo oggi.

Non trovo molto altro riguardante tali studi,però c'è l'email del dottore che ha scoperto ciò,perciò se fosse cosi disponibile da rispondere a qualche domanda sarebbe ottimo !

ALGRANATI
30-05-2010, 22:08
domani leggo;-)

UCN PA
30-05-2010, 22:31
chi ha voglia di tradurre??? :-))

milani1
30-05-2010, 22:55
edo il primo è quello che avevo letto anche io ;)...la foto che ti dicevo è quella con tutte quelle spugne "filamentose"....

cmq è importante ciò che dice al passaggio""" Cellular division in sponges is extremely high; these animals continuously release dead cells into the water, which serve as a food source for reef inhabitants. This biological recycling helps the reefs to reuse precious nutrients """

la divisione cellulare nelle spugne avviene in grande quantità,questi animali rilasciano continuamente cellule morte nell'acqua,cibo per gli altri abitanti.Questo riciclo biologico arricchisce il reef di preziosi nutrienti....

sarebbe PERFETTO!!

UCN PA
30-05-2010, 22:59
la divisione cellulare nelle spugne avviene in grande quantità,questi animali rilasciano continuamente cellule morte nell'acqua,cibo per gli altri abitanti.Questo riciclo biologico arricchisce il reef di preziosi nutrienti....



se ne era parlato già tempo fa di una cosa del genere, se non ricordo male uno aveva scoperto che un tipo di spugna che viveva a certe profondità aliemntava la barriera corallina

milani1
30-05-2010, 23:13
si si parlava di criptiche..giusto?

UCN PA
30-05-2010, 23:16
si si parlava di criptiche..giusto?

non ricordo, credo che era abbastanza tampo fa, in una discussione sempre su reefcafè

edogr
30-05-2010, 23:51
ucn pa come mai hai la reputazione rossa,hai scritto qualche stronzata ? :-D

Gabri,la cosa come si diceva oggi è interessante,certo è da vedere quante spugne servono per alimentare il reef,perchè se per alimentare un acquario da 200 litri basta una vasca da 60 litri con spugne è un conto,ma se servisse una vasca da 300 litri di spugne,sarebbe ben diverso.

Se qualcuno fosse interessato e non capisse,datemi 1-2 giorni (ho poco tempo) e ve lo traduco

UCN PA
31-05-2010, 00:00
ucn pa come mai hai la reputazione rossa,hai scritto qualche stronzata ? :-D

come si fa a vedere chi è stato a mettermi in negativo???
------------------------------------------------------------------------
ucn pa come mai hai la reputazione rossa,hai scritto qualche stronzata ? :-D

come si fa a vedere chi è stato a mettermi in negativo???

ho trovato in quale discussione mi hanno messo in negativo, in questa sul bacterioplankton http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246496
MOD scusae l' OT, se volete canellate questo messaggio

milani1
31-05-2010, 11:34
piu che altro sarebbe interessante sapere con che strumento riesce a ricavare i si dati.....

io cmq la vasca criptica la stavo già allestendo prima di venir a conversazione con te ;)

vapao
31-05-2010, 13:13
qui c'è l'articolo di cui si parlava in un vecchio post sempre qui in reef cafè:

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Scoperta_la__centrale_energetica__delle_barriere_c oralline/1340924

UCN PA
31-05-2010, 13:35
qui c'è l'articolo di cui si parlava in un vecchio post sempre qui in reef cafè:

http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Scoperta_la__centrale_energetica__delle_barriere_c oralline/1340924

mi riferivo proprio a questo :-))

edogr
31-05-2010, 20:39
speravo che fossero un pò piu carine queste spugne,qua ci sono delle foto : http://www.spongeguide.org/speciesinfo.php?searchtype=0&species=183

cicala
31-05-2010, 21:36
beh non mi sembrano proprio brutte eh........una bella vasca con spugne alghe e un bel branco di pesciolini tipo quelli che ho visto ieri a Livorno....

ALGRANATI
31-05-2010, 22:52
tieni conto che difficilmente riuscirai a vedere appieno la bellezza delle spugne dato che non potrei mai vederle nei loro colori reali visto la scarsa illuminazione che dovrai mantenere.

edogr
01-06-2010, 08:37
beh non mi sembrano proprio brutte eh........una bella vasca con spugne alghe e un bel branco di pesciolini tipo quelli che ho visto ieri a Livorno....

Se faccio una cosa del genere,non so se riusciranno a crescere delle macroalghe nella stessa vaschetta a causa della scarsa luce.
Il branco di pesciolini intendi quello nella vaschetta di acrilico piccola ?

tieni conto che difficilmente riuscirai a vedere appieno la bellezza delle spugne dato che non potrei mai vederle nei loro colori reali visto la scarsa illuminazione che dovrai mantenere.

dico che sono brutte non tanto per i colori,perchè so che dovrò tenerle al buio,quanto per le forme,queste spugne sono incrostanti,speravo fossero di quelle tubolari !


Ora manderò una mail a quel dottore (sperando che risponda), vorrei sapere quante spugne dovrei inserire nella vaschetta.

Piu che altro,qualcuno di voi l'ha mai viste in qualche negozio o sa dove trovarle ?

nisci_mi
01-06-2010, 09:14
io ho quelle rosa....#24 sembrano queste...#13
http://s4.postimage.org/L5Ca9.jpg (http://www.postimage.org/)

edogr
01-06-2010, 10:48
non si capisce,la foto è troppo piccola

vapao
01-06-2010, 13:02
una domanda che mi frulla in testa da mesi:

tra quelli che sono passati a metodi a proliferazione batterica partendo da berlinese classico,qualcuno ha notato un'incremento nella popolazione di spugne?

l'utilizzo di piccole fonti di carbonio in un sistema moderatamente schiumato dovrebbe favorirne la crescita sia con l'abbondante batterioplancotn che con il c presente in acqua.

ma magari è una cosa già detta e ridetta #13

Stefano G.
01-06-2010, 17:24
una domanda che mi frulla in testa da mesi:

tra quelli che sono passati a metodi a proliferazione batterica partendo da berlinese classico,qualcuno ha notato un'incremento nella popolazione di spugne?

l'utilizzo di piccole fonti di carbonio in un sistema moderatamente schiumato dovrebbe favorirne la crescita sia con l'abbondante batterioplancotn che con il c presente in acqua.

ma magari è una cosa già detta e ridetta #13

la vasca è molto vecchia quindi un pò di spugne ci sono sempre state ma da quando utilizzo pochissimo carbonio + lievito sotto le rocce sono tutte ricoperte di spugne bianche gialle e marroni quindi direi che aiutano parecchio ;-)