Visualizza la versione completa : chicco di riso GRAVE! :-(
Diana4ever
29-05-2010, 18:39
Ciao a tutti,
ho un chicco di riso che improvvisamente non se la passa granchè bene. é da stamattina che si è ricoperto di macchiette bianche piccolissime (soprattutto su pinne e coda) che hanno però una consistenza leggermente filamentosa (come se ogni tanto spuntasse un filotto di cotone, per intenderci!) il pesce ieri stava benone e non presentava assolutamente punti bianchi nè sofferenza, mangiava tranquillo e non si grattava sul ghiaino.. pero' era un po' irrequieto e faceva dei movimenti strani tipo "capriole" vicino al vetro.
Oggi non mangia, è praticamente a 3-4 cm dal fondo leggermente in diagonale con la testa in alto, ho aggiunto all'acqua un pizzico di sale e lo sto trattando col blu di metilene 0.3ml x litro.. faccio bene? la T è a 28°C...
Ciao Diana
Intanto descrivici la vasca, litri e posta i valori. Come mai il BdM?
Una foto del pesciotto?
Aspettiamo crilù, sicuramente saprà aiutarti.
Diana4ever
29-05-2010, 20:15
ciao intanto grazie...
allora Chicco si trova purtroppo in un 7lt dotato di una piccola pompetta con filtro.. me lo hanno regalato così. Ho provveduto a comprare un 60 lt della Juwell (i miei amici acquariofili me lo hanno consigliato dicono che è un buon acquario) e ora sta in avviamento... spero il pescetto riesca a sopravvivere fin quando l'acquario grande non è pronto! i valori dell'acqua del 7lt non li so... ho provveduto poco fa a fare un cambio del 60% aggiungendo nuovamente biocondizionatore e BdM nel dosaggio giusto in base ai lt aggiunti... Sto facendo bene?
A) Il piccolo filtro del 7l ha fatto il rodaggio oppure hai messo subito il pesce?
B) In caso non avessi fatto maturare il filtro: da quanto tempo è avviato questo "acquario"?
Ti chiedo tutto questo perchè quando i pesci si grattano contro le rocce, fanno quelle "capriole" vicino al vetro e perdono la coordinazione è perchè c'è un intossicamento da nitriti....l'unica cosa che mi porta fuori da questa "diagnosi" sono i puntini...
Infatti fenix85. Sarà ittio? Non so, se è ittio non va bene il BdM.
Diana, come mai hai alzato la temperatura ed hai usato il BdM? Da resistere resiste il pesciotto in 7 l. Hai cambiato l'acqua prima del medicinale?
Alzare la temperatura non fa mai bene perchè velocizza quasi tutti i processi in vasca...
Diana4ever
29-05-2010, 21:06
il pesce mi è stato portato subito dal negozio già nell'acquarietto da 7lt quindi il filtro non è stato fatto maturare. l'acqua prima del medicinale l'ho cambiata in misura del 60% circa.
Dimenticavo: l'acquarietto non ha il riscaldatore: non ho alzato la temperatura, ho inserito solo il termometro che avevo acquistato per il 60litri nel 7litri per vedere a quanto è la temperatura e x assicurarmi che facendo il cambio dell'acqua non creo sbalzi
Da quanto tempo hai questo acquarietto?
Diana4ever
29-05-2010, 21:24
una settimana circa... sto appena controllando il pesce... sembra leggermente più attivo..
Per i puntini bianchi non so...
...però sicuramente hai i nitriti a palla...il massimo da fare sarebbe tirare fuori il pesce e spostarlo in una vasca già matura...
...cambiando l'acqua ne hai tolti un po' e quindi l'intossicazione inizia a scemare...certo però che non puoi inserire un pesce in una vasca senza che sia maturata..è sempre un rischio..
Non so se come soluzione sia il massimo però, in attesa che la tua vaschetta maturi, io metterei il pesce da un'altra parte e farei cambi di acqua tipo 50% tutti i giorni...in quel modo tieni i nitriti a bada in attesa che maturi l'acquario..poi sposti il pesce...
Diana4ever
29-05-2010, 21:54
e se lo tengo nel 7 lt cambiando l'acqua tutti i gg al 50% e appena mi matura l'acquario da 60litri lo metto li?
Se il problema sono i nitriti può essere una soluzione brutta ma almeno il pesce non ti muore...certo però che dovresti fare un test dei nitriti per scoprire se sono proprio quelli il problema...
polimarzio
29-05-2010, 23:23
e se lo tengo nel 7 lt cambiando l'acqua tutti i gg al 50% e appena mi matura l'acquario da 60litri lo metto li?
#07Non ha senso, è molto meglio passarlo subito nel 60lt dopo aver somministrato un attivatore batterico nel filtro e direttamente in vasca, avendo poi cura di monitorare costantemente i valori acquatici.
Ciao
..il massimo (ovviamente relativo alla situazione) potrebbe essere: inserire il pesce nella nuova vasca tenendo controllati i valori di NO2 ogni giorno e, quando arriva il picco di nitriti (indicativamente dopo 2/3 settimane), prendere il pesce e spostarlo nel 7l preparato ex-novo con biocondizionatore ed acqua della rete (fai cambi del 30% ogni giorno) fino a quando il picco non sparisce...poi rimetti il chicco dentro al 60...
RIPETO: non è detto che il problema siano i nitriti perchè quelli non causano le macchie di cui parli...
polimarzio
29-05-2010, 23:55
..il massimo (ovviamente relativo alla situazione) potrebbe essere: inserire il pesce nella nuova vasca tenendo controllati i valori di NO2 ogni giorno e, quando arriva il picco di nitriti (indicativamente dopo 2/3 settimane), prendere il pesce e spostarlo nel 7l preparato ex-novo con biocondizionatore ed acqua della rete (fai cambi del 30% ogni giorno) fino a quando il picco non sparisce...poi rimetti il chicco dentro al 60...
RIPETO: non è detto che il problema siano i nitriti perchè quelli non causano le macchie di cui parli...
#07Spostare e manipolare il pesce è causa di stress per lo stesso, quindi dopo averlo introdotto è meglio lasciarelo in pace nel 60lt. In caso di accumulo di nitriti è suffiente un buon cambio di acqua, ed una attenta diluizione dei concentrati anomali. Poi di nuovo integratore batterico.
Puoi spiegare meglio questi pseudo puntini bianchi? quella specie di filo di cotone che vedi è fisso o mobile?
eltiburon
30-05-2010, 01:14
Comunque il blu di metilene, anche se è stato dato un po' a casaccio, non è stato un male: è infatti un antidoto contro l'avvelenamento da nitriti e per l'ictyo, pur non essendo l'ideale, è comunque meglio di niente. Ora però basta blu. Metti un aeratore , se non l'hai fatto. Se i valori del 60 litri sono accettabili, mettilo lì, tenendo i NO2 sempre d'occhio ed eventualmente cambiando un bel po' d'acqua (mai più di metà). Io metterei anche del sale non iodato, un cucchiaino ogni 15/20 litri. Se i filamenti bianchi peggiorano, farei un bagnetto breve di 30 minuti in acqua (stessa temperatura e biocondizionata) e sale 15 g/L.
Diana4ever
30-05-2010, 09:07
@crilù:
ti posto una foto che sono riuscita a fare stamane del pesciotto.. si vedono questi puntazzi bianchi e, dalle pinne pendono questi "fili" sinceramente ora sembrano più tipo ragnatela pendente... probabile che questi fili siano soltanto il fungo (suppongo abbia un fungo, forse ictio?) che si sta staccando?
La foto non è il max, ma credo si riesca a capire la situazione...
http://s1.postimage.org/s6oKr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxs6oKr)
Ho ricontrollato. ora si vede abbastanza chiaramente. Credo che i "fili" siano le pinne che si stanno sfrangiando e sgretolando. Sarà allora ictio? il pesce fa fatica a nuotare..
Pensavo alla lernea veramente #13 ma dalla descrizione che fai non mi pare.
Dalla foto non capisco e vedo un accidente :-)) solo una bella macchia luminosa.
Comunque io tratterei con un antimicotico, in commercio trovi il Dessamor. Quando la micosi o funghi sono così avanzati il sale non serve più e men che mai il blu di metilene.
La cura la vai in una vaschetta a parte con aeratore in funzione 24 ore su 24, ciao
Diana4ever
30-05-2010, 12:06
eccone altre.. queste si vede meglio... il pesciotto sta a galla e boccheggia. Ho notato che ha queste schifezze anche dentro la bocca...
http://s4.postimage.org/E47wA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVE47wA)
http://s1.postimage.org/syefS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxsyefS)
omammamiasantaebella...che diamine ha questo pesce? -05
Ascolta non ho mai visto nulla del genere ma pare ancora solo una cosa esterna (non è gonfio il pesce vero?)
Io incomincerei a curarlo per ichtyo, alza la temperatura a 30°, metti un aeratore in funzione 24 ore su 24 e compra il Faunamor (lo trovi in vendita regolarmente). Se vicino casa hai uno Zoo/Garden center di domenica sono aperti e potresti avvantaggiarti. In caso contrario metti del sale fino normale da cucina (io uso un cucchiaino da caffè raso/6 lt.) dovrebbe tamponare fino a domani, ciao
Diana4ever
30-05-2010, 15:07
procedo cambio acqua 50% aggiungo sale da cucina. ma il sale glielo lascio fino domattina oppure lo lascio per un determinato numero di h?
polimarzio
30-05-2010, 15:15
Per cercare di individuare il tipo di agente ezilogico infettante, è necessario sapere se il pesce si struscia o meno.
Diana4ever
30-05-2010, 16:42
si. come detto in precedenza il pesce si strusciava lungo le pareti e compiva curiose capriole come per grattarsi sul ghiaino con il dorso.
Diana4ever
30-05-2010, 17:35
news: le pinne del piccolo si stanno letteralmente bruciando e sono rosse marcate...#28g-:33#06#06
Usa un farmaco appropriato per ittio. Cura questo pesciotto e di corsa :-(.
Cri, ma se ha le pinne corrose? Va bene lo stesso la T. alta? Magari acqua e sale...cosa ne pensi?
Penso che....(come avrai notato) ho eliminato la risposta....onestamente non ho mai visto un pesce così, anche fosse ichtyo è troppo avanti come malattia....e non so che farmaci abbia in casa :((
E se fosse oodium? Vediamo un po' che farmaci ha in casa, anche ad uso umano... A questo punto...
Io ho paura che l'aumento della temperatura non fa altro che favorire i batteri. Cioè, li fa danno da una parte e bene da un'altra parte. E' dura :-(.
Diana, non hai nessuno che ti possa dare un po di costawert, contraick, faunamor?
Anche io fosse mio andrei di sale...peggio di così non diventa :( mi raccomando l'aeratore a palla...la temperatura a questo punto la terrei normale.
Diana4ever
30-05-2010, 20:20
ho BdM ora il pesce è in acqua e un cucchiaino raso di sale a T ambiente 27° segna il termometro..
aggiungo il blu o lascio così? se si, va bene 0.3mlxlt?
grazie a tutti per l'aiuto... sn disperata... eppure lo controllo tutti i giorni! #06#28b
domani se trovi un farmaco appropriato per curare l'ittio, compralo. Ma per fermare un po' questa cosa, sino domani, metti il sale. Se fosse mio, farei così. Se domani trovi Faunamor (x ittio) e Dessamor (x corrosione quest'ultimo), comprali. Ti servono tutti e due. Passato l'ittio dovrai curare la corrosione :-(. Speriamo che regga, speriamo che c'è l'ha fa.
Aeratore a manetta.
Non che abbia importanza...ma è un oranda. Non è gonfio vero?
Diana4ever
30-05-2010, 21:50
no non è più gonfio del normale... su questo sn tranquilla...
cmq vedendo le foto dal sito della jbl credo sia ictyo.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp
ho letto questo parla del bdm come cura e da' le stesse dosi che ho io..
poi dice che T un pò più alte dovrebbero far bene...
Sì...ma al momento sei già a 27°, aspetta ad arrivare sui 30 quando avrai il farmaco da mettere in vasca. Abbiamo parlato del Faunamor, ma se riesci a trovare il Costawert è meglio, ciao
Diana4ever
31-05-2010, 08:13
ciao a tutti. purtroppo stanotte Chicco ci ha lasciati. Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato, siete stati grandi..
#07vabbè che era malmesso ...ma così in fretta :-( Mi rimane il dubbio che fosse effettivamente ichtyo
Un consiglio spassionato: tieni in casa un antiparassitario ed un antibatterico come scorta, non si sa mai.
Se riprendi o hai ancora quel tipo di pesce somministra sempre cibo che affondi subito, hanno tendenza a soffrire di infiammazione alla vescica natatoria, ciao :-(
Mi spiace...anche io non m'aspettavo un decorso così breve...chissà cos'era...
Mi spiace Diana :-(. Mi spiace... Non abbatterti e vai avanti. Anche dalle brutte esperienze qualcosa s'impara.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |