Entra

Visualizza la versione completa : chi si mangia la montipora?


AndreaPal
29-05-2010, 14:41
Ho un problema con questa talea di digitata, l'ho trovata l'altro giorno con parti ricoperte da muco bianco e che buttava fuori muco simile a batuffoli di lana..spolipa ma molto meno del solito e sta perdendo colore, era bella azzurra quando era in salute. Ieri sera per precauzione l'ho tirata fuori, spazzolata delicatamente sulle parti interessate e fatto un bagnetto nel betadine (500ml d'acqua, 2 di betadine). Scrollata è venuto fuori poco e niente a parte un paio di ofiure e qualche copedopode.. Stamattina buttava fuori muco ma stavolta non "batuffoloso" quindi ha smesso ed ora è come in foto.. a me paiono dei bei buchi di qualcuno che se la sta mangiando..
le altre montipore mi sembrano a posto.. qualcuno sa di cosa si tratta e cosa posso fare?

http://img263.imageshack.us/img263/5267/77805504.jpg

http://img571.imageshack.us/img571/4681/12359944.jpg

ALGRANATI
30-05-2010, 22:21
prova a vedere di notte con una torcia , se ci sono dei nudibranchi che pasteggiano

AndreaPal
30-05-2010, 22:46
ho guardato di notte con la torcia ma a parte le tonnellate di lumachine (con guscio) e asterine che vengono fuori con il buio, e non vanno sulla montipora, non mi pare di aver visto nulla..

anche dal secondo bagno col betadine non è uscito fuori nulla di strano, un'altra ofiura piccolina, un (mi sembra) vermocane marrone con un'estremità rossa, qualche copedopode e asterina..

stanotte rifaccio la posta.. Il problema è che nonostante i bagni nel betadine la situazione mi sembra stia peggiorando... i morsi sono sempre quelli ma a livello di spolipamento è sempre di meno. L'altra cosa che mi pare strana (in caso di parassiti) è che le altre digitate che sono posizionate a pochi cm godono di ottima salute..

AndreaPal
30-05-2010, 23:57
Il risultato dell'appostamento notturno è stata l'osservazione di un copepode (o almeno così mi sembra, purtroppo non riesco a fare foto a foco illuminando solo con la torcia). bianco trasparente con "carapace" curvo, zampette e antennine.. nulla di simile a nudibranchi..

il copepode (solitario) girava sulla montipora e si soffermava nei pressi di dei "morsi"..
ora, che io sappia i copepodi non si mangiano le montipore ma non ne avevo mai visti scorrazzare sui coralli..
c'è qualche bestiaccia malevola che possa assomogliare a un copepode?

EDIT: scusate, girando per la rete sono arrivato alla conclusione che l'esserino in questione assomigliasse più ad un anfipode che a un copepode..

ALGRANATI
31-05-2010, 08:11
a questo punto, se non hai visto nulla.......si deve cercare altrove.....a valori sei tutto a posto??

AndreaPal
31-05-2010, 10:57
valori tutti ok, ho fatto un cambio di 36 litri dopo il bagnetto in betadine... cmq testati pochi giorni fa, ca 420, KH 7.4, Mg 1260. No3 1, Po4 0. Tant'è che le altre montipore e una seriatopora stanno alla grande..
Stamattina mi pare si sia leggermente ripresa, spolipa un pò di più e sta riprendendo colore. La monitoro qualche altro giorno e vediamo che succede.
La cosa che mi pare strana è che quelli in foto mi sembrano proprio morsi di qualcuno che se l'è mangiata ma il morsicatore folle non si vede..

Michele1970
31-05-2010, 13:16
Normalmente i nudubranchi attaccano dalla base... Ne so qualcosa. :-D

Nella mia vecchia vasca avevo un lo volpinus che mordeva e staccava le ricrescite della mia montipora dig. azzurra... prova a vedere se c'e' qualche pesce che spizzica le punte o al limite (ma mi sembra molto strano) qualche granchio.

Stefano G.
31-05-2010, 15:05
che pesci hai in vasca ?

AndreaPal
31-05-2010, 17:00
volpinus, hepatus, scopas, ocellaris, una salaria...
leggendo il commento di michele l'indiziato principale potrebbe essere il volpinus ma sinceramente non l'ho mai beccato a spizzicare i coralli..

Stefano G.
31-05-2010, 20:43
molto facile sia lui quando lo allevavo io mi mangiava una sinularia

Michele1970
01-06-2010, 08:40
Lui non spizzica i coralli ma morde bei pezzi di ricrescita delle montipore digitate (almeno lo faceva con la mia dig. azzurra)