Visualizza la versione completa : Rasbore e caridine
Vallisneria
29-05-2010, 14:36
salve a tutti..
qualcuno tiene insieme caridine e rasbore? esperienze è positive o negative? è possibile la loro convivenza? i valori specifici per le rasbore quali sono'
Peppinovet
26-06-2010, 13:31
Ciao,io tengo le galaxy con le caridinie;i problemi sono che le rasbore infastidiscono e non poco le femmine con le uova che tendono a lasciarle.Ho piantumato tantissimo la vasca ma il problema continua.Altri problemi non ce ne sono!
Luca_fish12
12-07-2010, 10:52
Anche io ho in un 30 lt le caridine con le galaxy! Ho 2 anubias nane e 2 anubias normali (quindi non molto piantumata come vasca) e per ora le galaxy sono ancora molto timide...non se ne parla proprio che infastidiscano le caridine, ma le ho da una settimana per cui non mi esprimo in quanto ad esperienza...:-)
In diversi siti però ho letto che come pesci sono piuttosto tranquilli e li consigliano proprio per i caridinai date le loro dimensioni! Forse danno fastidio alle caridine per curiosità (spero temporanea) o perchè mangiano poco...le uniche lamentele che ho letto sulla convivenza rasbore-caridine erano che ogni tanto qualche caridina appena nata, microscopica, spariva...ma alla fine è una cosa normale dai...è la naura! ;-)
Ciao io ho una 20na di heteromorphe ed altrettante caridine in un 110Lt.
Le H. non disturbano mai le caridine... che anzi nuotano liberamente in vasca.
In questi anni ho avuto diversi cicli di questi esemplari e non ho mai trovato difficoltà di convivenza. Ad ogni modo in vasca ho anche Phenacogrammus... ed anche questi non si curano molto delle caridine.
Diciamo che tendenzialmente una buona vegetazione e tanti nascondigli tendono a togliere le caridine dalla superficie - ambiente naturale delle rasbore - e quindi anche in casi di cattiva convivenza il problema tende piano piano a risolversi.
DISCUS62
04-09-2010, 00:49
Ciao,io tengo le galaxy con le caridinie;i problemi sono che le rasbore infastidiscono e non poco le femmine con le uova che tendono a lasciarle.Ho piantumato tantissimo la vasca ma il problema continua.Altri problemi non ce ne sono!
Com'è il comportamento delle Crystal ?
Tendono a stare nascoste o pascolano liberamente per l'acquario infischiandosene delle coinquiline Galaxy ?
Sono molto interessato alla convivenza fra le due specie perchè vorrei mettere 4 Galaxy (il minimo per definirlo "gruppetto" e per non incidere sul 40 litri lordi (XCube40 Wave) destinato alle Red Crystal.
Ogni notizia ed ogni consiglio a riguardo sono ben accetti.
Grazie
brucocci
09-10-2010, 20:50
Anch'io ho un 115 lt. con n. 15 rasbore hengeli, una ventina di caridine Crystal Red e una cinquantina di caridine Yellow.
Una volta ho visto una rasbora che ha tentato di mangiarsi una Yellow di 3-4 mm che nuotava a mezz'acqua, ma quest'ultima con un velocissimo scatto è scomparsa sul fondo.
Da quando ho introdotto le rasbore H. (su consiglio del negoziante #07) vi sono molte caridine femmine portatrici di uova (sia CR che Yellow) ma vedo crescere solo i piccoli delle Yellow.
Non è che i piccoli delle caridine Crystal Red siano meno scaltri e vengano mangiati, magari durante la notte, dalle mie rasbore hengeli ?
Se ne avrò conferma tra un pò sposterò le rasbore (per fortuna che ho 4 acquari :-)))
brucocci
24-10-2010, 11:07
Oggi ne ho avuto la conferma certa: durante la notte le rasbore hengeli si mangiano tutte (dico proprio tutte) le caridine appena nate (sia le RC che le Yellow). Infatti dopo un mese di permanenza nel mio caridinaio le nascite erano pari a zero nonostante ci fossero decine di femmine ingravidate.
Dopo un paio di giorni che ho trasferito le rasbore hengeli in un altro acquario ecco ricomparire le caridine neonate visibili sui vetri e sul filtro.
P.S.: adesso capisco perchè le rasbore quasi non mangiavano mangimi #36#
Cookie989
24-10-2010, 11:49
davvero le hengeli??? Io le pensavo molto pacifiche e blande, e se io metto le heteromorphe fan proprio banchetto con le caridine!
Zeitgeist
24-10-2010, 12:13
Penso che non sia il fatto di essere più o meno "pacifiche", ma semplicemente dal litraggio della vasca e dalla mole di nascondigli e vegetazione presenti...
P.s. le Rasbora hengeli non si chiamano più così: nel 1999 sono passate sotto al genus tassonomico trigonostigma, quindi si chiamano Trigonostigma hengeli ;-)
brucocci
24-10-2010, 21:19
La mia vasca non è proprio piccola, sono 115 lt lordi con una settantina di caridine; nascondigli forniti da piante e legni ce ne sono parecchi, certo stimolando le piante al massimo potrei avere una selva subacquea ma poi chi le vede più le amate caridine in 115 lt. finchè non arrivano ad essere almeno un centinaio di esemplari ?
Penso che ci si debba porre l'interrogativo se si preferisce ammirare piante e pesci oppure osservare la vita delle caridine in un ambiente in cui esse si sentono veramente le "padrone di casa" e cioè scegliere tra:
1) un acquario strapieno di nascondigli con alcuni pescetti che vivacizzano l'acquario e "fanno finta di essere vegetariani"; in questo caso le caridine non si vedranno moltissimo sia perchè un pò stressate dai pesci sia a causa dei trioppi nascondigli
2) un acquario di sole caridine che pascolano o nuotano 24 ore su 24 perchè si sentono veramente padrone dell'ecosistema in cui nuotano, con grande soddisfazione dell'acquariofilo che così le può osservare come si deve.
Saluti
brucocci
24-10-2010, 22:35
@ una precisazione per Coockie989:
Le mie Rasbore Hengeli (ora Trigonostigma hengeli) molto simili, stando a Google-ricerca immagini, alle Rasbore Heteromorpha mi mangiavano, probabilmente durante la notte, solo le caridine appena nate, per intenderci quelle di 1-2 giorni di vita lunghe 2-3 mm circa.
Le caridine da 5-6 mm in sù non le degnavano nemmeno di uno sguardo.
Adesso dovranno un pò cambiare dieta :-D
Ciao.
Cookie989
25-10-2010, 10:26
@ una precisazione per Coockie989:
Le mie Rasbore Hengeli (ora Trigonostigma hengeli) molto simili, stando a Google-ricerca immagini, alle Rasbore Heteromorpha mi mangiavano, probabilmente durante la notte, solo le caridine appena nate, per intenderci quelle di 1-2 giorni di vita lunghe 2-3 mm circa.
Le caridine da 5-6 mm in sù non le degnavano nemmeno di uno sguardo.
Adesso dovranno un pò cambiare dieta :-D
Ciao.
:-D:-D:-D
ok grazie :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |