Entra

Visualizza la versione completa : DSB e LED: sarà poca la luce?


Jonny85
28-05-2010, 21:42
Ciao a tutti vorrei porvi un potenziale problema che mi è stato fatto notare: da 6 mesi ho un DSB da 11 cm circa di sugar in una vasca da 250 lt lordi (al netto saranno 160), 4600 l/h di movimento tramite 2 marea 3200 ed una plafo LED da 108 W....

Ora il problema qual'è: a me la luce emessa sembra una marea, maggiore pure della mia precedente HQI da 150W, però ho notato che in tutto questo tempo la sabbia non si è sporcata più di tanto nè con alghe nè con bolle di azoto (parlo ovviamente della parte verticale visibile attraverso il vetro)....i valori sono tutti a 0 (NO2, NO3, PO4)...

Non sarà magari che la luce è troppo poca per far sviluppare in modo giusto le colonie batteriche?

Vero pure che se i valori sono a 0 i batteri non hanno molto da mangiare, ma dato che sarà un mese che butto ogni giorno mangime, gamberetti spezzettati ed ogni altro tipo di zozzeria e non vedo miglioramenti (anche se non mi sembra siano aumentati nitrati e fosfati), ho pensato che magari il problema possa essere a monte...

Idee??
Grazie...

cliomaxi
29-05-2010, 10:03
Idee???
Ne ho pochine...
però strano è che tu non riesca a vedere le bollicine d'azoto e per di più, nonostante i tuoi "nutrimenti", i valori siano a posto.
posso dirti che quando iniziai la mia esperienza col dsb, per cercare di colonnizzare prima il fondo, coprì quasi tutta la sabbia con le rocce.. ed avevo diversi ml di nitrati che poi scomparvero quando scoprìì gran parte di essa e cominciarono a formarsi le famose bollicine...
in tutti i modi ho sempre illuminato di hqi

Ripeto, mi sembra un pò strano...

Jonny85
29-05-2010, 10:29
Lo so è strano pure per me...ecco, devo dire che nella zona in basso a destra della sezione davanti della sabbia stà comparendo una enorme macchia nera che credo sia una massiccia proliferazione batterica (spero!), quindi mi è venuto pure il dubbio che in realtà tutta la sabbia è colonizzata (ed è per questo che i valori non mi salgono manco a pagarli) e davanti per qualche motivo non si vede granchè...
Sarà l'effetto dei LED??? Non credo, ma a questo punto uno pensa di tutto...

Per quanto riguarda la microfauna direi che ce n'è parecchia, quindi i 6 mesi hanno dato dei frutti, tutto sommato....restano ancora delle alghe filamentose verdi nella zona di sabbia meno battuta dalla corrente, ma non sò se me ne dovrei preoccupare....

papo89
29-05-2010, 12:30
ma sta macchia nera dov'è?! In superficie?! Occhio che se è così sta collassando il DSB...

Jonny85
29-05-2010, 12:41
Azz non mi dire così che mi fai gelare il sangue! #06
No stà in profondità, ma è bella grossa, prende meno di un terzo della lunghezza della vasca...allego una foto per far capire meglio...

http://img689.imageshack.us/img689/4357/img9453f.jpg

cliomaxi
29-05-2010, 14:01
Jonny.. stai calmo! :-))
dai, qualche vermettino lo vedo...

scusa, ma la vecchia hqi??? se provassi a rimetterla ed a vedere se escono le bollicine???

Jonny85
29-05-2010, 14:08
:-D e dai mi preoccupo! Sì, di vermi e compagnia bella ce ne stanno una marea, mi preoccupavo solo della parte "microbiologica"....

La vecchia HQI (che ho tolto per costi di esercizio :-)) ) non riuscirebbe a coprire tutta la vasca, farebbe un cono indegno al centro e lascerebbe i lati al buio...mi sà che per fare questa prova mi sputtanerei tutto il DSB....
Certo, magari mi toglierebbe il dubbio, ma chissà quanto ci vorrebbe....non me la sento di rischiare...

P.S. Non dirmi di metterla in aggiunta, perchè i miei mi ucciderebbero all'istante se sapessero che spreco 250W per una vasca d'acqua! :-D

cliomaxi
29-05-2010, 14:40
Jonny.. tranquillissimo, so cosa vuol dire rischiare la morte per una bolletta...

no.. quanto meno.. sostituirla con quella che hai... se non ricordo malissimo.. in una 15ina di giorni si cominciavano a vedere le prime bollicine di azoto... e seppure non ti copre tutta la vasca.. che te frega??? tanto stai solo a provà...

Ho paura che lo spettro dei led non spingano a dovere...

Jonny85
29-05-2010, 15:10
Mmm...mi hai messo la pulce nell'orecchio....potrei provare, ma temo la risposta, se ho buttato 400 € di led mi uccido seduta stante! -04

Per il fatto che non copre tutta la vasca ho paura che le zone in ombra (dove tra l'altro c'è pure la rocciata) accuserebbero la mancanza di luce....

Io spero vivamente che sia una questione di "nutrimento" del fondo, forse non ho sporcato abbastanza dato che i valori non sono minimamente aumentati....in linea di massima meno cibo = meno bolle....

bubba21
29-05-2010, 15:43
Una curiosità mia, puoi misurare il ph?

Jonny85
29-05-2010, 16:12
L'ho misurato qualche giorno fa e stava a 8 - 8,5 è così da circa 4 mesi...

bubba21
29-05-2010, 16:14
Scusa non mi sono spiegato bene.. Volevo sapere se hai la possibilità di misurare il ph prima dell'accensione delle luci e a fine fotoperiodo, per vedere quanto aumenta..

Jonny85
29-05-2010, 16:38
Ah, ok, sì lo misuro stasera e domani all'accensione...
Scusa l'ignoranza, ma per cosa ti serve?

bubba21
29-05-2010, 16:42
Se riesci ad avere misure abbastanza precise, non usando i test colorimetrici, potresti vedere se e quanto lavorano i batteri..

Jonny85
29-05-2010, 17:03
Ah e in che modo le oscillazioni del pH indicano l'attività dei batteri? Cioè se c'è parecchio divario cosa significherebbe?

Jonny85
29-05-2010, 18:58
Aggiornamento: un paio di giorni fa ho buttato in vasca una "bomba sporcante" ovvero un trito di gamberetti che si è sparso ovunque...finalmente qualcosa si muove! Ho misurato i nitrati e sono sempre a 0, ma i fosfati si sono leggermente alzati e stanno tra 0,1 e 0,25 mg/l....non è molto, ma almeno c'è una variazione...

Stiamo a vedere come evolve...

Massimo-1972
29-05-2010, 19:19
Secondo me il movimento è molto basso , le marea 3200 sono molto piccole per la tua vasca
L'efficienza della plafo a led dipende da chi l'ha fatta,...
Scusa la domanda, ma quali test usi per nitrati e fosfati? invece per il PH usa un test migliore o un Phmetro ... un test che ti da 8.0 - 8.5 è inutile

Per quanto riguarda il DSB, mi sembra di ricordare di aver letto in uno dei libri che ho, che non deve avere parti nere al suo interno ... e potrebbe dipendere dal movimento
.... ma di DSB non sono esperto eh

Se fossi in te sarei cauto a "sporcare" ....

Jonny85
29-05-2010, 19:40
Che il movimento sia poco ne sono consapevole (anche se obiettivamente non capisco come possa essercene di più, dato che le pompe che ho dove le indirizzi le indirizzi mi creano solchi e vortici ovunque), ma per adesso non posso aumentarlo....

I test sono della Sera, ma il valore 8 - 8,5 è una stima che ho fatto io, ovvero sarà sui 8,3...

Spero che la macchia non sia un brutto avviso, vediamo se giunge qualche esperto ad illuminarmi... :-)

cliomaxi
29-05-2010, 20:13
La macchia dovrebbe essere la colorazione che comincia a prendere il vetro.. anzi... tra un pò.. farà veramente schifo... ma non vuol dire niente. Prova a grattare il vetro con una lametta e vedi se diventa bianco..
In tutti i modi all'interno il dsb rimarrà bello bianco... almeno dovrebbe rimanere tale:-)

Per il movimento.. io usavo le koralia puntate verso l'alto... stessa cosa con le nanostream 6045 della tunze.

Jonny85
29-05-2010, 20:18
Mmm e come faccio a grattare il vetro se la macchia si trova a 10 cm di profondità? :-))

In teoria il movimento è meno di quello consigliato, però la sabbia è spazzata praticamente in tutti i punti (tranne in quelli dove ovviamente non può arrivare la corrente) ed alla fine credo sia quello l'importante, o sbaglio?

cliomaxi
29-05-2010, 20:38
Joooooooooonny... ma caXXo... vai da briko e comperi le lamette per i vetri ad 1€

la sabbia, per il primo cm, smuovila ogni paio di giorni...

Jonny85
29-05-2010, 20:46
:-D:-D e c'hai ragione pure tu, comincio a perdere colpi....comunque il nero non è attaccato al vetro, è come se si intravedesse da dietro la sabbia...magari stà per affiorare...

Sì la sabbia ogni tanto la smuovo, anche se non si stà impaccando ed è sempre bella morbida, tranne le zone aggrumate da qualche ciuffo di alghe...