Visualizza la versione completa : Filtro juwel
Buongiorno a tutti.. Sarà una domanda stupida ma nell'ignoranza è meglio chiedere...
Mi hanno regalato un 100L juwel.. Un pò vecchiotto ma tutto sommato in buono stato...
Leggendo quà e là tra le vostre discussioni ho deciso di farlo partire, e quindi vai con il fondale le piante etc... Sono ancora in fase di avvio e quindi niente pesci al momento... La mia domanda è la seguente: in che ordine vanno sistemate le spugne nel filtro??? *Bisogna lasciare degli spazi tra loro? Ho*cercato su Internet ma nulla... Il vuoto... *
#30 ehm scusate se sono ancora qui... Ma ho un'altro dubbio: dal negoziante ho acquistato tre piante di anubias ( quelle che fanno i fiorellini bianchi) io ho interrato le radici nel fondo fertile ma ho letto che in realtà andrebbero ancorate ad un legnetto??? Mi conviene rifare tutto o posso tranquillamente lasciarle dove sono??? Spero qualcuno mi aiuti... È il mio primo acquario ed ho il terrore di non riuscire nell'ardua impresa -20
Allora per quanto riguarda il filtraggio devi prima inserire i cannolicchi sul fondo del filtro poi le spugne o lana prima senza spazi.
poi per le piante ti consiglio di inserirle nel terreno al momento perchè il legno se è nuovo galleggia e qunidi non puoi ancorare nulla.
Visto che è appena partito usa il tetra safe start che accelera la proliferazione dei batteri.
poi immergi ogni tanto un pò di cibo anche se non si sono i pesci .
anke io ho le anubias nel fondo.....l'importante è lasciare il rizoma fuori dal terreno....cioè dire quella parte da cui partono le foglie verso l'alto e le radici verso il basso devo stare fuori xk col tempo interrata marcisce.....
balantio
28-05-2010, 22:53
nemo13 puoi anche interrarle le anubias basta che lasci il rizoma fuori, praticamente interra solo le radici e non il gambo, io la mia l'ho legata ad un tronchetto preso in un negozio l'ho sciacquato con acqua fredda e poi calda e poi l'ho fatto bollire per due volte e non galleggia, il filtro l'ho caricato cosi: cannolicchi nel fondo poi due spugne e infine la lana di perlon e non devi lasciare spazi fra i materiali
Ragazzi , aprofitto della conversazione per chiedere visto che ho una vasca di 100 litri con filtro interno + eden 501 esterno montato solo a cannolicchi .... mi fa troppe bolle di ossigeno ... cosa può essere ?
Grazie davvero x i consigli...ero disperata Domani la prima cosa che farò sarà controllare che i rizomi siano sopra il terriccio-34
X quanto riguarda i cannolicchi devo metterli sotto tutto il resto giusto? Ma quanti bisogna metterne? Hanno un involucro o cosa?
no apri il pacco se sono nuovi e inseriscili tutti se sono chiusi in una garza inseriscili cosi come sono . ricorda prima sciacquali sotto acqua corrente per eliminare i residui di lavorazione
Allora rizomi sistemati... Ma mentre operavo sulle anubias ho notato che su un'altra piantina, della quale ignoro il nome, si è formata una patina biancastra subito sopra le radici.... Qualcuno sa cosa può essere?#28c
vi allego un immagine magari io non riesco a spiegarmi bene....#13
http://s3.postimage.org/U4MUr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqU4MUr)
balantio
30-05-2010, 15:36
no apri il pacco se sono nuovi e inseriscili tutti se sono chiusi in una garza inseriscili cosi come sono . ricorda prima sciacquali sotto acqua corrente per eliminare i residui di lavorazione
per i cannolicchi: anche se non hanno un sacccheto gia di loro e sono "sfusi", mettili sempre dentro un sacchetto a rete anche un gambaletto puo andare oppure puoi anche prendere le calzette apposite per i materiali filtranti per il resto quoto dropvid
Nessuno sa cosa sta succedendo alla mia piantina :( ????
Può essere il ph alto? Ieri ho fatto il test ed ho un 8...
Ed oggi finalmente dopo tanta attesa sono arrivati gli ospiti che popoleranno l'acquario:
5 neon
2 guppy
e altri 5 pesciolini di cui ignoro il nome... Sono dorati...
Secondo voi sono troppi?
Il negoziante mi ha detto che possono convivere tranquillamente... Speriamo bene...
scriptors
07-06-2010, 20:40
Bastona il commerciante da parte mia e riportagli i pesci, la vasca deve 'maturare' per almeno un mesetto prima di inserire i pesci. (a parte che o adegui l'acqua e metti i neon ed hasemania - se sonno loro quelli dorati - o usi acqua di rubinetto e metti i platy)
Riguardo la piantina mi sa che il gambo e marcito, dovresti tagliarlo togliendo anche circa 1cm di parte sana ... ma non ho capito che pianta è e se sia una cosa fattibile senza danni per la pianta.
Grazie x la risposta... Ma x adeguare che intendi? Ora l'acqua ha un ph stabile al 7.5 da 4 gg se è questo... Beh... La pianta è andata... Ho provato a pulirla da quella robaccia ma come l'ho toccata si è sfaldata..:( e l'ho rimpiazzata con un echinodorus
scriptors
07-06-2010, 22:00
Parlando del solo pH: 7,5 va bene per i Platy ed è il limite massimo per gli Hasemani (sempre se sono loro), i Neon patiranno parecchi e facilmente si ammaleranno a meno di non abbassare il pH sotto il 7 (in questo caso patiranno i Platy).
Anche il GH dell'acqua ha la sua importanza. Ti conviene trovare e leggere le schede presenti sul forum relative i pesci che hai in vasca ;-)
Ma da quanto tempo la vasca è avviata ?
Sono proprio loro... Ma non ho platy in vasca, ma guppy e neon con dei pulitori albini e quelli che si attaccano a ventosa sul vetro.
La vasca è avviata da venti gg e secondo i test del negoziante andava bene ma non so dirti altri valori oltre il ph. In compenso ho una decina di piante che hanno già dato segni di crescita...
scriptors
07-06-2010, 23:01
si, scusa, ho confuso guppy con platy ... ma praticamente richiedono gli stessi valori
Ormai il filtro è stato caricato, ma vorrei comunque fare un'osservazione.
Scriptors, se non ricordo male sei stato tu a far "notare" in "approfondimenti dolce" la particolarità dei filtri Juwel, non so se il filtro di Nemo13 è ugale a quello dei Rio, ma se si caricandolo come gli hanno consigliato non sfrutta appieno la riduzione di velocità dell'acqua attraverso i cannolicchi.
Mi rendo perfettamente conto che la Juwel non ha fatto un filtro "eccezionalmente rivoluzionario" ma mi spiace che non venga sfruttato appieno da molti utenti.
Chiedo scusa per il "parziale! OT.
Ciao malu' in realtà non ho idea se è come quello che dici tu in quanto non so il mio che modello sia... Ma non ho messo i cannolicchi xche quando sono andata x comprarli il negoziante li ha vivamente sconsigliati x il juwel dicendomi di caricarlo escusivamente con le spugne della casa madre.
Ciao malu' in realtà non ho idea se è come quello che dici tu in quanto non so il mio che modello sia... Ma non ho messo i cannolicchi xche quando sono andata x comprarli il negoziante li ha vivamente sconsigliati x il juwel dicendomi di caricarlo escusivamente con le spugne della casa madre.
Mi sono scusato per l'OT perchè il mio era un discorso più in generale, non volevo assolutamente dire che hai sbagliato o che sono sbagliati i consigli che ti hanno dato, infatti ho letto che le spugne Juwel hanno una porosità superiore a molti tipi di cannolicchi, io non le ho usate per il semplice motivo che a differenza dei cannolicchi ogni tanto vanno pulite con (probabilmente) buona pace di ogni tentativo di denitrazione seppur minima.
Scriptors, se ho commesso qualche errore correggimi!!!!!!
scriptors
08-06-2010, 08:55
All'epoca dell'acquisto della vasca, diciamo pure che mi feci fin troppe paranoie nel voler migliorare un filtro già buono di suo. Non è un caso, e sicuramente io non centro, poco tempo dopo la Juwel tirò fuori delle 'cassette' di canolicchi da mettere al posto delle spugne inferiori.
La cosa principale da vedere nel filtro in questione è se ha, o meno, la seconda apertura a centro filtro oltre quella in basso. (zona biologica inferiore a velocità lenta e zona meccanica superiore a velocità maggiore)
Alla fine, con il senno di poi, il filtro ha due funzioni basilari interdipendenti sia dalla tipologia di vasca (solo piante, piante e pochi pesci, piante e molti pesci, solo pesci) che dal pH dell'acqua.
Più basso è il pH più grande dovrebbe essere la sezione biologica del filtro, più pesci ci sono più grande dovrebbe essere il filtro.
Più piante ci sono più grande dovrebbe essere il filtro (o sistemato in maniera tale) per movimentare tutta l'acqua della vasca ... le piante non riescono a rincorrere i nutrienti come i pesci, siamo noi che dobbiamo fare in modo che in prossimità delle piante ci sia sempre un ricircolo di acqua contenente nutrienti ... la vasca dovrebbe essere un pezzo di fiume (definizione molto generica) ;-)
Per quanto riguarda le spugne, le ritengo un buon supporto biologico.
scriptors
08-06-2010, 09:10
Se si ha un plantacquario la cosa da evitare come la peste ... diciamo come le alghe ... è proprio una eventuale denitrificazione, i Nitrati servono come il pane :-D (anzi, si aggiungono in quantità a volte industriali).
Più che altro, cosa che difficilmente leggo, i supporti in plastica delle spugne vanno mantenuti anche se si usano i canolicchi buttati li a casaccio ... provate a guardare uno spaccato del filtro Juwel e dovrebbe essere chiaro il motivo ;-) (immaginate il flusso acqua e pensate alla melmetta che si deposita sul fondo del filtro)
Ehm....#07 ora si che sono confusa.... ho fatto male a non mettere i cannolicchi???? ma ora non posso più toccare il filtro visto che ci sono già gli ospiti nell'acquario... o sbaglio...????
miiii che confusione....io avevo intenzione di inserire delle altre piante... ma a questo punto non so proprio come comportarmi...-:33
scriptors
08-06-2010, 11:56
1. lascia tutto come è ;-) (il filtro potrai eventualmente 'toccarlo' tra 1 o2 o anni - parlo della parte biologica, le spugne superficiali vanno pulite ogni 1 o 2 settimane)
2. se vuoi aggiungi altre piante (che è sempre meglio) #36#
Nemo13, rinnovo le scuse non ho considerato l'eventualità che tutto ciò ti confondesse #12 non badare a me e segui le indicazioni di Scriptors.
no no dovete scusarmi voi x la mia ignoranza in materia....#30
i pesciolini che ho inserito l'altro giorno stanno bene... ho perso solo 2 neon ma credo che siano stati mangiucchiati dagli altri.... credo dai Corydoras albini... sono quelli più vivaci.... boh????
ciao. ho montato ieri l'acquario LIDO120 della Juwel. ho una domanda sul filtro bioflow. composto da una parte biologica e una meccanica.
mi è stato consigliato da un utente del forum di togliere ora la spugna nera di carbone e la spugna verde anti nitrati, e di rimetterle quando ci saranno i pesci. questo per far maturare i batteri nell'acquario. dice che le due spugne potrebbero influenzare negativamente questo.
è giusto? ve lo chiedo perchè penso che in ogni caso il filtro è fatto per funzionare così e non vorrei toccarlo a parte la solita manutenzione che farò in futuro.
A mio parere sono due spugne che non vanno usate nè durante nè dopo la maturazione.
La spugna anti nitrati potrebbe falsarti i test durante la maturazione e anche dopo non riusciresti a capire esattamente quanti nitrati produce il tuo "sistema acquario", dipendere da una spugna (anche se solo in parte) è concettualmente sbagliato i nitrati prodotti devono essere tenuti in giusta dose con le piante o con i cambi parziali.
La spugna nera di carbone di norma si usa solo per togliere i medicinali dopo una cura, il carbone adsorbente non è selettivo e toglie dall'acqua anche parecchi "elementi" utili.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |