Visualizza la versione completa : Vaschette Ikea
andreaclc82
28-05-2010, 09:24
Volevo realizzare una sump e un refugium affiancando due vaschette dell'ikea, una in posizione più rialzata rispetto all'altra e per far defluire l'acqua avevo pensato ad un troppopieno del 40 che già avevo in pvc (quelli per il vetro) la cosa secondo voi può funzionare oppure la parete della vaschetta non essendo rigida e troppo sottile può perdere dal troppo pieno?
non sono espertissimo ma penso che il passabotte lo puoi mettere .... magari gli fai un passaggio con il tangit (se la vaschetta è in pvc) oppure con resine al silicone .... :-) ... il problema può essere lo spaciamento se la vaschetta non è rigida hai già fatto prove?
ci metti le guarnizioni da entrambi i lati,un pò di teflon nel filetto,e non ti perde una goccia ;-)
andreaclc82
28-05-2010, 11:23
ho provato a riempirle fino all'orlo e più.. è molto elastica da vuota, ma con il peso dell'acqua rimane più rigida.. ok allora la settimana prossima faccio qualche esperimento!
Un consiglio: voi fareste la sump con schimatoio&C rialzata dove c'è la caduta dell'acqua della vasca e poi con un troppopieno far arrivare l'acqua trattata nella seconda vaschetta con mini DSB e alghe e da li piazzare la pompa di risalita?
oppure fare il contrario ciò far cadere l'acqua nella vaschetta DSB+alghe e poi tramite troppopieno farla riversare nella sump e da li la pompa di risalita?
#24 ...dipende se vuoi fare solo fitodepurazione oppure dare un pò di alimento alla vasca ....
altrimenti puoi fare così dividi lo scarico in 2 la maggior parte va nella sump tecnica, una parte non trattata (N e P se lo ciucciano le alghe) va nel refugium che scarica vicino alla pompa di mandata così hai una fitodepurazione che aiuta il sistema e lo zooplacton viene pompato in vasca e non va nello skimmer
andreaclc82
28-05-2010, 12:06
#24 ...dipende se vuoi fare solo fitodepurazione oppure dare un pò di alimento alla vasca ....
altrimenti puoi fare così dividi lo scarico in 2 la maggior parte va nella sump tecnica, una parte non trattata (N e P se lo ciucciano le alghe) va nel refugium che scarica vicino alla pompa di mandata così hai una fitodepurazione che aiuta il sistema e lo zooplacton viene pompato in vasca e non va nello skimmer
ma lo zooplacton da dove arriva?
invece di dividere lo scarico, probabilmente non sarei capace, non posso prendere una piccola pompetta da pochi W che preleva dalla sump e scarica nel refugium.. poi lo scarico di quest'ultimo lo indirizzo sulla pompa di risalita così da non essere trattato dallo schiumatoio..
Darkhead
28-05-2010, 12:50
ciao...anche io ssto pensando di fare un piccolo refugium...
per quanto riguarda parzializzare lo scarico si potrebbe mettere una T dove da un lato scarica direttamente in sump e dall' altro ci piazzi un rubinettino che ti regola il flusso di mandata nel refugium e poi per troppo pieno scarica vicino la risalita, che dite ? se po fà ?
Darkhead certo è quello che intendevo io .... ;-)
andreaclc82 puoi anche usare una pompetta ma uaumenti il mumero delle utenze (anche se il consumo in w è ridicolo lo puoi risparmiare :-) ) e se ti si blocca la pompa addio refugium .... lo zooplacton ti vine dalle rocce ;-) non ti preoc che dopo un pò di tempo avrai il refugium pieno di microorganismi :-)
andreaclc82
28-05-2010, 14:59
perfetto, metto anche qualche kg di rocce nel refugium, giusto 5kg ,quelli che non riesco ad inserire nella composizione al "piano di sopra" ;-)
non capisco però il fatto della pompa che se si guasta mi fa perdere il refugium..?
lo stesso allora vale per la pompa di risalita: se si rompe si ferma tutto! ma non dovrebbe rompersi nulla.. speriamo almeno..
..lo scarico a T per me è rumoroso, meglio spendere qualche centesimo in più per la pompetta, ma è solo una mia sensazione.. ;-)
lo stesso allora vale per la pompa di risalita: se si rompe si ferma tutto! ma non dovrebbe rompersi nulla.. speriamo almeno..
vero ma avere 2 pompe raddoppia la % di sfiga della legge di muphy ;-) .... la mia è deformazione professionale ... negli impianti cerco sempre di ottimizzare le utenze e ridurre il rischio impiantistico :-)
Darkhead
28-05-2010, 15:54
lo stesso allora vale per la pompa di risalita: se si rompe si ferma tutto! ma non dovrebbe rompersi nulla.. speriamo almeno..
vero ma avere 2 pompe raddoppia la % di sfiga della legge di muphy ;-) .... la mia è deformazione professionale ... negli impianti cerco sempre di ottimizzare le utenze e ridurre il rischio impiantistico :-)
straquoto e soprattutto per la bolletta #36#....anche se sembrano pochi W guarda a lungo termine...e poi, 10W di qua, 5w di la, pompettine varie che stanno accese 24h/24h e poi arriva la batosta e non sai il perche'...certo non influiscono molto ma nel loro piccolo consumano ;-)
e poi considera che non e' rumorosa la T, se lo scarico e' ben fatto funziona senza problemi di rumore e poi non cambia di molto, invece di scaricare direttamente in sump devii quel tanto che basta e mandi al refugium...
andreaclc82
28-05-2010, 16:35
allora se è solo una questione di sfortuna.... ;-) il mio dubbio principale è se reggono o meno le siliconate del vetraio.. quindi ben altri problemi.... :-D
allora adesso vedo, lo scarico è quello xaqua, quindi ho un tubo corrugato del 40 che scende in sump, ora vedo com'è fatto un raccordo a T di quel diametro e un rubinetto.. spero di riuscire a far l'idraulico.. :-)
qui trovi tutto quello che ti può servire ;-)
http://www.forwater.it/index.php?cPath=339_387
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |