Visualizza la versione completa : cosa sono ?
marcello 52
27-05-2010, 21:45
ho una boccia di vetro del diametro di 30 cm. , nella quale ho inserito un piccolo legno
e delle piantine prese in natura e non ( avanzi dell'acquario )
Questa boccia, funziona da oltre un anno e non ho mai inserito animali ma solo piante
delle quali un paio circa un mese fa. ( peraltro inviatemi via posta )
Orbene ho notato da qualche giorno, due esserini che girano. Con cautela ne ho preso uno con un piccolo retino per fotografarlo.
Credevo fossero pesciolini ( forse vi erano uova attaccate alle piantine ) ma con mia grande sorpresa ho visto che hanno le zampe.
Non sono esperto in materia ma credo si tratti di Tritoni.
di cosa si tratta ?
comunque vedo di portarli al più presto in qualche stagno
http://s1.postimage.org/lVpAi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxlVpAi)
http://s1.postimage.org/lVx3J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxlVx3J)
http://s3.postimage.org/Np6DA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNp6DA)
giovannib83
28-05-2010, 01:31
ciao, non so di cosa si tratti ma non portarli nello stagno perchè non sapendo ancora di cosa si tratta potresti contaminare l'ecosistema dello stagno...il mio consiglio è quello di aspettare e capire di cosa si tratta per poi trovare una soluzione...aspetta magari qualcuno che sappia riconoscere questa specie...
Non so esattamente di quale specie si tratti, sembrano molto simili alle larve di salamandrina perspicillata....in ogni caso sono larve di urodeli (più genericamente tritoni).
è vietato prelevare specie autoctone di anfibi...
questi animali depongono le uova sulle foglie delle piante, quindi si tratta di ospiti involontari arrivati insieme alle piante...riportali il prima possibile nel posto in cui hai preso le piante, se li tieni li moriranno sicuramente ;-)
AndreaDoc
28-05-2010, 19:02
Da quello che ho capito le piante ti sono state inviate per posta...quindi ti metterà male riportarli nel loro luogo d'origine...cerca di contattare chi ti ha spedito le piante per capire da dove sono spuntati ed eventualmente (una volta sicuro che siano specie italiane) cerca di portarli in luogo adatto...
Per non farli morire spostali in una vaschetta con 1 cm d'acqua e con appigli per poter uscire appena mutati...se no muoino affogati...
mmm non avevo letto che le piante ti erano arrivate per posta...
se non hai modo di riportarli dal luogo di origine è meglio non portarli da nessuna parte, rischieresti di fare più danni che altro, anche se si tratta di specie italiane...
la cosa potrebbe sembrare terribile e brutale, ma è meglio lasciarli morire piuttosto che rischiare di contaminare altri ecosistemi...
Ciao.
Ho letto il messaggio di Xare e mi sono subito iscritto perchè il suo ritrovamento può essere di grandissima importanza scientifica per una ricerca che il Parco fluviale Gesso e Stura, di Cuneo, sta compiendo.
Mi chiamo Dario, sono di Cuneo e sto svolgendo una ricerca dei tritoni per conto del suddetto parco: vorrei chiedere a Xare di contattarmi al più presto: il mio indirizzo è:
D21@live.it
Se quei tritoni provengono dalle piante raccolte, presumibilmente nei dintorni di Cuneo, è di estrema importanza sapere dove sono state raccolte. I tritoni sono messi molto male in provincia e trovare un nuovo sito sarebbe bellissimo!
In tal caso, sarebbe molto importante NON liberare subito i tritoni, in un posto qualsiasi, ma studiare bene dove reimmetterli (per esempio, se le piante fossero state raccolte in una pozza che poi si è disseccata; le larve muoiono fuori dall'acqua).
Il Parco fluviale sta valutando una eventuale reintroduzione dei tritoni, nel caso non si trovassero più siti riproduttivi nel proprio territorio, quindi questa segnalazione è molto importante.
Dovrebbero essere tritoni punteggiati (Lissotriton vulgaris).
Grazie, e contattami al più presto, per favore.
Dario
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |