Entra

Visualizza la versione completa : Scalare malato-[seguito di "betta malato"]


rababeu
27-05-2010, 13:49
Da un mese ho una malattia in vasca che mi ha ucciso vari pesci..gli unici che hanno mostrato sintomi evidenti sono un betta(ormai morto) e uno scalare..che vorrei cercare di salvare..

riassunto di quanto accaduto finora:

-da quando ho notato i primi sintomi della malattia sono morti 4 pesci (portaspada,2guppy,e un pulitore di cui non ricordo il nome) senza che prima mostrassero alcun sintomo..
-uno scalare mostra le stesse crosticine(vedi foto) del betta..ma dall'inizio ad ora non ha modificato sintomi o comportamento..mangia ed è arzillo

23/04•il betta sembrava stesse per morire perché era fermo e non mangiava..mostrava delle croste bianche sulla testa-

26/04•cambio 1/3 acqua - ho comprato del bactocide di fretta per risolvere il problema ed ho trattato la vasca

28/04•confrontandomi con voi ho comprato il bdm e ho fatto il trattamento con questo- e praticamente non è cambiato niente, anzi nel frattempo le croste si sono espanse e sono diventate delle screpolature che prendono tutta la testa e alcune parti dei fianchi

5/05• cambio 1/4 acqua e filtraggio con carbone

6/05•ho trattato con baktowert e mycowert con 20 gocce ogni 20 L

7/06•il pesce già è più arzillo..per 3/4 giorni si è un pò ripreso e mangia tranquillamente..

10/05•ho trovato di nuovo il betta mogio e fermo sul fondo..
mangia con poco appetito oppure non mangia(oggi non ha voluto mangiare), staziona a pelo d'acqua o a fondo e presenta ancora le screpolature.

12/05•il combattente ha la parte destra della faccia gonfia e l'occhio destro di fuori..in più ha il labbro superiore deformato..
ho trattato con altre 5 gocce di baktowert e mycowert ogni 20 L
..
13/05•foto:

Foto 1 Betta (http://img203.yfrog.com/img203/2062/12052010mg5300.jpg)

Foto 2 Betta (http://img25.imageshack.us/img25/4935/12052010mg5305.jpg)

Foto 3 Betta (http://img685.imageshack.us/img685/3139/12052010mg5297.jpg)

Foto 4 Betta (http://img28.imageshack.us/img28/9374/12052010mg5311.jpg)

Foto 1 Scalare (http://img294.imageshack.us/img294/4972/12052010mg5289.jpg)

Foto 2 Scalare (http://img202.imageshack.us/img202/2826/12052010mg5291.jpg)

13/05•valori dell'acqua:

NO3: 50 mg/l
NO2: 0 mg/l
GH: 16
KH: 20
PH: 8
Cl2: 0

14/05•ho fatto un cambio d'acqua e ho preparato una vasca con 15 L d'acqua del mio acquario attrezzata con solo aeratore..
attualmente il betta è in bagno d'acqua e sale con concentrazione 5gr a Litro..
tra poco lo passo nella vaschetta dove lo aspetta un bagno di baktowert in doppia dose

16/05•ho fatto un cambio e ho iniziato la cura con mycowert tripla dose..nella vaschetta di quarantena ho messo 5 gr di sale ogni 2 litri..e 2 volte al giorno gli faccio un bagno da 5 gr a L per un'oretta in un contenitore da 2 litri..

Ho ricontrollato i valori dell'acqua e gli NO3 si sono abbassati a 25 mg/L

Nessuno oltre betta e scalare presenta segni di malattia..lo scalare ha sempre le stesse croste..anche se un pò più grandi rispetto all'inizio..vorrei iniziare la cura anche a lui quanto prima..

l'occhio del betta si è totalmente sgonfiato..

ma ora il ha la bocca tutta smangiata

17/05• il betta ancora non mangia..

foto:

Foto 1 (http://img193.imageshack.us/i/17052010mg5389.jpg/)

Foto 1 (http://img97.imageshack.us/img97/8289/17052010mg5403.th.jpg)

Foto 3 (http://img265.imageshack.us/img265/4573/17052010mg5390.th.jpg)

Foto 4 (http://img101.imageshack.us/i/17052010mg5391.jpg/)

Foto 5 (http://img171.imageshack.us/i/17052010mg5392.jpg/)

Foto 6 (http://img404.imageshack.us/img404/1407/17052010mg5396.th.jpg)

Foto 7 (http://img692.imageshack.us/i/17052010mg5395.jpg/)

Foto 8 (http://img412.imageshack.us/img412/8189/17052010mg5393.th.jpg)

Foto 9 (http://img684.imageshack.us/img684/448/17052010mg5402.th.jpg)


18/05•il pesciotto oggi ha fatto il suo ultimo bagno in acqua e sale..dato che bocca e corpo si sono totalmente ripresi

continua a non mangiare-neppure zanzare o artemie liofilizzate

19/05•acquisto di IDROPLURIVIT e somministrazione al pesce

25/05• il betta è morto..seppure si fosse ripreso esteticamente..continuava a non mangiare..

__________________________________________________ _____________________

LO SCALARE

lo scalare non ha modificato sintomi o comportamento: mangia (anche tanto..) e ha solo un paio di crosticine unite a qualche buchetto sulla coda..gli stessi sintomi del betta all'inizio della malattia..

le crosticine e i buchi, da un mese a questa parte, sono rimasti pressocché invariati..

avrei intenzione di isolarlo..e trattarlo con gli stessi dosaggi del betta..in modo da evitare che la situazione peggiori..

Evoluzioni dei sintomi nello scalare:

foto inizio malattia (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsaln_0)

foto recente 1 (http://img202.imageshack.us/img202/2826/12052010mg5291.jpg)

Foto recente 2 (http://img294.imageshack.us/img294/4972/12052010mg5289.jpg)

Axa_io
27-05-2010, 13:58
:-D Scusa ma sull'altro topic, mi è andato fuori dalla porta il monitor per la grandezza delle foto!

Allora, secondo me, visto che è stazionario o quasi, io lo isolerei, e dose normale di bactopur/wert è basta. Di non manipolarlo o stressarlo ulteriormente perchè non ha senso.
Ricordati: nel terzo giorno, fai un cambio di 30% nella vasca dove lo isoli, rimetti la dose intera e fai un 7 gg. di cura. Dosi normali: 22 gocce per 20 lt. Aeratore, mi raccomando.

LE: cioè in tutto che siano 7 giorni :-).

rababeu
27-05-2010, 14:01
ma per lui è necessario il riscaldatore vero?

Axa_io
27-05-2010, 14:06
Da quello che so, il betta è piu' sensibile agli sbalzi, comunque, se la T. ti rimane intorno ai 23° C (ambiente), penso che non ci vuole. Ma se c'hai un termoriscaldatore che ti avanza...mettiglielo.
Il betta era in vasca con lui, giusto?

rababeu
27-05-2010, 14:19
-la temperatura ora in casa è sui 23.5 gradi..mah..ora ci penso un pò..
-in principio erano tutti nella vasca grande..poi betta in quella di quarantena e scalare nella grande..

rababeu
27-05-2010, 15:04
niente sale allo scalare? nemmeno il mycowert?

crilù
27-05-2010, 17:24
Ti ha dato la risposta sopra Axa.....

Axa_io
29-05-2010, 08:10
Ciao Davide

Come sta il pesciotto? Come vanno le macchie?

delsetteracing
29-05-2010, 15:06
be io intanto porterei un po i valori nella norma per lo scalare eper il betta il ph 8 mi sembra un po alto per tutti e 2? o no? anche il kh a 20 mi sembra altino! dimezzalo almeno!

Axa_io
29-05-2010, 15:15
be io intanto porterei un po i valori nella norma per lo scalare eper il betta il ph 8 mi sembra un po alto per tutti e 2? o no? anche il kh a 20 mi sembra altino! dimezzalo almeno!

Ciao
Purtroppo il "bettino" non c'è l'ha fatta. Si, i valori sono un po' altini, hai ragione :-).

rababeu
05-06-2010, 12:35
buondì!!

scusate l'assenza ma sono impegnatissimo con gli esami e il sistema non mi ha mandato mail..quindi non sono entrato a controllare..

detto ciò..

lo scalare ha fatto la sua settimana di trattamento come abbiamo detto..e stamattina è rientrato in vasca..
praticamente non è cambiato niente..mangia uguale..e le macchiette sono lì..
lo tengo sotto controllo per i prossimi giori e vedo se si riassorbono..

per quanto riguarda i valori sto sistemando un pò le cose..

ma la co2 abbassa il pH, vero ?

crilù
05-06-2010, 14:19
Per quanto ne so io la CO2 non abbassa il pH anche se alcuni dicono il contrario.....

Nannacara
05-06-2010, 17:46
Scusate l'intromissione ma son rimasto colpito dalla discussione e dalla dedizione con cui si cerca di guarire dei pesci
Valutando le foto del betta le croste alla bocca sembrano vere e proprie ulcere,considerando i dati esposti da rababeu ho fatto una ricerca sul testo delle "malattie dei pesci d'acquario"
Considerando che non sono un ittiopatologo e che spesso il decorso della malattia non segue un unica strada azzarderei una tubercolosi
I sintomi di un infezione sono diversi a seconda della specie ma colpisce la presenza di ulcere cutanee ,esoftalmo fino anche alla perdita dell'occhi,rifiuto del cibo isolamento reazioni e riflessi rallentati
I sintomi possono presentarsi singolarmente oppure alcuni contemporaneamente
I soggetti colpiti vanno isolati dalla vasca e quarantenati,non vi e' possibilita' di cura e se si conferma la diagnosi i pesci vanno eliminati e la vasca disinfettata con sale da cucina o perossido d'idrogeno
In ogni caso spero proprio di sbagliarmi

Axa_io
05-06-2010, 17:52
Nannacara ciao :-)

Purtroppo il "bettino" non c'è l'ha fatta dopo che le ulcere e le macchie erano scomparse :-(. So poco sulla tubercolosi però un sintomo che la caratterizza non è la schiena curva #13?

Rababeu hai fatto bene a reinserirlo in vasca lo scalare. Fai cambi regolari d'acqua, una volta alla settimana e credo che le macchie, pian piano, scompariranno. Non sono aumentate, vero?

Nannacara
05-06-2010, 18:12
Io non l'ho indicato ma fra i sintomi elencati vi e' anche colonna vertebrale incurvata
Non l'ho indicato perche' non compariva nella discussione
I sintomi possono essere diversi e non presentarsi insieme ma quelle ulcere che ho visto sul betta sembrano proprio da tubercolosi
Un aggiunta importante che ho visto ricontrollando il testo e' quella di evitare assolutamente di inserire le mani in vasca in presenza di lesioni
Ripeto riporto solo quello che ho letto

rababeu
09-06-2010, 22:38
buonasera!
scusate ancora l'assenza ma ho trovato un pochettino di tempo solo ora..domani ho esame e mi riposo..

riguardo i messaggi che degli ultimi giorni: mi avete fatto un pò preoccupare....non poco...
ma come si sarebbe trasmessa? è frequente negli acquari?

altra cosa..lo scalare è di un'aggressività esagerata nei confronti degli altri pesci..non gli si può avvicinare nessuno..è nervosissimo e mangia con la voracità di un lupo..
prima di isolarlo era un poco più tranquillo..dava problemi solo a fine giornata, quando non mangiava da molto..ma con il mangiare si calmava..
ora, dopo l'isolamento nel quale è stato un pò apatico ma credo sia normale, mi distrugge le code dei guppy e crea agitazione in tutti i pesci..

potrebbe dipendere dalla malattia?

le "macchie" sono stabili..

crilù
09-06-2010, 23:44
Ma è rimasto l'unico della sua specie?

Nannacara
10-06-2010, 00:23
Ciao rababeu
Diciamo che anche in condizioni normali le code dei guppy rappresentano un attrazione, tanto piu' in una situazione di stress che di sicuro non placa l'aggressivita'
I micobatteri della tubercolosi possono essere presenti in forma latente in qualsiasi acquario ed esplodere non appena si presentano condizioni ideali quali zone povere di ossigeno, su pesci morti resti di cibo..
Se hai la possibilita' di quarantenare in condizioni gradevoli il malato fallo ,eviti possibili contagi ed elimini il fattore stress che in tali condizioni di certo non aiuta

rababeu
11-06-2010, 10:11
si Crilù, è l'ultimo..anche io avevo pensato fosse questo il problema..ma non ho preso nessuno scalare data la situazione in vasca..
secondo voi è femmina il mio?

Nannacara: lo scalare è appena tornato dall'isolamento..ed era tristissimo e mangiava di meno..
prima di reisolarlo vorrei provare a vedere se si calma..

ma mi sono andato a vedere i sintomi della tubercolosi..e ci sono praticamente tutti..
ma non si può avere conferma facendo qualche esame?

crilù
11-06-2010, 13:53
A volte stessi sintomi riconducono a malattie diverse. Per avere conferma bisognerebbe conoscere un veterinario che possa fare le analisi, noi comuni mortali non siamo in grado.....:-)

rababeu
11-06-2010, 14:29
Crilù..abbiamo avuto la stessa idea..

Mi sono rivolto ad una clinica veterinaria a napoli..non mi va l'idea che l'acquario possa morire..e neppure che io stesso sia a rischio di qualche contagio..

tempo fa parlai con la dottoressa che lo gestisce a proposito di acquari..e mi disse appunto che il marito(professore a Veterinaria- Federico II ) si occupa di acquari.
Stamattina ho telefonato alla clinica e lunedì ho un primo appuntamento telefonico con il marito per decidere il da farsi(analisi, cure ecc)

vediamo come va..vi tengo aggiornati..e vi ringrazio ancora per quanto fatto finora..
siete stati di enorme aiuto :D

Nannacara
11-06-2010, 15:04
Mi dispiace, sembra che l'unico modo per accertare la malattia sia tramite dissezione con successiva analisi del fegato
Questo e' il motivo per cui consigliavo l'isolamento e la precauzione da parte tua
Come dice crilu' questi sintomi si presentano anche in altre patologie e spesso all'acquariofilo sfuggono dei particolari che possono ingannare
Ti ho consigliato quello che farei io se avessi il problema
Ragionando in modo razionale eviterei il veterinario poiche'a riguardo il testo e' chiaro (dissezione),isolerei nel modo migliore il pesce infetto per limitare il contagio limitando il piu' possibile lo stress
Come seconda alternativa continuare a condurre l'acquario di comunita' con tutti i suoi inquilini integrando vitamine,sifonando il fondo e migliorando la circolazione dell'acqua sperando in un evuluzione positiva
------------------------------------------------------------------------
Perfetto,avendola e' un ottima opportunita'

crilù
11-06-2010, 17:57
Per quanto ne so io a volte basta anche raschiare un po' di muco....spero proprio che non glielo ammazzi :-((.....se è un ittiopatologo dovrebbe riuscire a fare una diagnosi più precisa della nostra di sicuro anche solo dai sintomi.

Nannacara
12-06-2010, 15:58
In tal caso il testo non evidenzia alternative ed e' abbastanza chiaro a riguardo......spero proprio di aver fatto un ipotesi errata a riguardo

polimarzio
13-06-2010, 20:37
La tbc dei pesci è caratterizzata da incurvamento vertebrale che in fase terminale è solitamente presente, tuttavia l'esame microbilogico toglierà ogni dubbio.
Ciao