Visualizza la versione completa : Caca e nannostomus
Azalessandro
14-12-2005, 12:29
è stato detto più volte che come compagni nella vasca di riproduzione per gli agassizi vanno bene dei nannostomus... forse anche gli otocinclus... ma con i caca cosa metto... con un ph di 7.4 non ci stanno ne gli uni ne gli altri....
robi1972
14-12-2005, 12:38
Gli oto si possono anche adattare ad un ph superiore a 7, l'importante è che la vasca sia ben rodata e non ci siano sbalzi repentini di valori.
Apistomassi
17-12-2005, 12:37
>è stato detto più volte che come compagni nella vasca di riproduzione per gli >agassizi vanno bene dei nannostomus... forse anche gli otocinclus... ma con >i caca cosa metto... con un ph di 7.4 non ci stanno ne gli uni ne gli altri
A 7,4 non è l'ideale nemmeno riprodurre gli agassizi , avrai una pqecentuale inferiore di uova schiuse e piccoli accresciuti .
Comunque meglio un ph sbagliato che non uno ottenuto con porcherie chimiche eh !
Se hai una vasca ben rodata da mesi e trovi pesci che ti arrivano sani non avrai problemi nè con nannostomus nè con otocinclus
Io per riprodurrre filtrerei con un po' di torba ( ma ti verrà l'acqua ambrata ) , se hai già i pesci dentro mettine pochissima alla settimana , per avere un abbassamento meno traumatico possibile.
Mandi massi
Pardon: pochissmo quanto? Quanti grammi ad esempio su 100 litri?
Apistomassi
17-12-2005, 17:12
>Pardon: pochissmo quanto? Quanti grammi ad esempio su 100 litri
Vado molto a "naso" ... diciamo mezzo pugno di torba in granuli inserita in una garza alla settimana , la settimana dopo ne metti altro mezzo pugno , la settimana dopo levi la torba presente e metti un pugno e mezzo di torba nuova .
In breve ti troverai l'acqua nera ( come quella di certi biotopi sudamericani ) ed avrai pure una bassa carica batterica in acquario .
.... poi è da vedere se ti è accettabile il colore del tè in vasca !!!!!
Mandi Massi
Azalessandro
17-12-2005, 19:01
no, la domanda come dal titolo del topic era riferita ai Cacatuoides... ho letto che quelli andavano bene per gli aga e mi chiedevo cosa potessi mettere per i Caca. gli Agassizi sto provando con osmosi più legni di torbiera e filtaggio a torba con 3 nannostomus appunto.
ecco
Ale
Azalessandro
17-12-2005, 22:43
detto fatto... appena portati a casa (gli aga) e messi nella vasca di comunità (piccolo biotipo acqua nera) prima di spostarli in quella di riproduz che ho fatto da poco, mi hanno deposto li....
PS. per APistomassi: le foglie di quercia di cui parli in playfish 7 come le utilizzi? le metti a pelo d'acqua secche e aspetti che affondino? e gli dai il cambio o le lasci li a "marcire"? so che probabilmente sono domande stupide ma m'era parso interessante.
Ciao ALe
Apistomassi
18-12-2005, 00:38
>no, la domanda come dal titolo del topic era riferita ai Cacatuoides...
SORRY mi son confuso .... #12
>ho letto che quelli andavano bene per gli aga e mi chiedevo cosa potessi
>mettere per i Caca.
Van benissimo i nannostomus , se vuoi "variare" puoi mettere degli hipressobrycon amandae , entrambi son adattabili , basta trovarli in salute .
> gli Agassizi sto provando con osmosi più legni di
>torbiera
é come faccio io in cantina , funziona bene
>e filtaggio a torba con 3 nannostomus appunto.
Io la torba non la uso più , ma è un ottima alternativa ai legni di torbiera .
Mandi Massi
Apistomassi
18-12-2005, 00:43
>detto fatto... appena portati a casa (gli aga) e messi nella vasca di
>comunità (piccolo biotipo acqua nera) prima di spostarli in quella di
>riproduz che ho fatto da poco, mi hanno deposto li....
é lo sbalzo di temperatura e di valori che li stimola a deporre ( se sono pronti )
Approfittane per vedere se hanno cure parentali prima di spostarli nella vasca da riproduzione.
> per APistomassi: le foglie di quercia di cui parli in playfish 7 come le >utilizzi?
Non le uso , sono una alternativa all'uso di legni di torbiera o della torba , va benissimo anche la corteccia di quercia messa nel filtro.
> le metti a pelo d'acqua secche e aspetti che affondino? e gli dai il >cambio o le lasci li a "marcire"?
Van bene messe come "materiale filtrante" , non so di preciso se si riesce a usarle come fondo della vasca ....
Mandi Massi
Azalessandro
18-12-2005, 14:02
e se con i Cacatuoides mettessi dei guppy? i valori dovrebbero andar bene e fornirebbero anche del cibo vivo di tanto in tanto.....
Apistomassi
18-12-2005, 22:03
>e se con i Cacatuoides mettessi dei guppy? i valori dovrebbero andar
>bene
'nzomma .....
Io i guppy li allevo nell'acqua di scarto dell'impianto di osmosi , più è dura l'acqua e meglio stanno .
>e fornirebbero anche del cibo vivo di tanto in tanto.....
Questo è certo , i piccoli difficilmente avranno scampo.
Mandi Massi
Azalessandro
20-12-2005, 11:21
>e se con i Cacatuoides mettessi dei guppy? i valori dovrebbero andar
>bene
>'nzomma .....
>Io i guppy li allevo nell'acqua di scarto dell'impianto di osmosi , più è dura l'acqua e >meglio stanno .
OK ma lo stesso discorso non si potrebbe allora fare con nannostomus o otocinclus a ph 7.4 e durezze non proprio consone?
per quel che riguarda gli Aga il terzo giorno dalla deposizione le uova non c'erano più e la femmina aveva spostato il suo territorio più in alto, sopra un buco di un legno difendendolo strenuamente... stamattina però è tornata alla tana base... possibile sposti le larve? perchè ieri mi pareva d'aver visto qualcosa che gli somigliassero... mah...
Apistomassi
20-12-2005, 20:33
>Io i guppy li allevo nell'acqua di scarto dell'impianto di osmosi , più è dura l'acqua e
>meglio stanno .
OK ma lo stesso discorso non si potrebbe allora fare con nannostomus o otocinclus a ph 7.4 e durezze non proprio consone?
Ni ... i guppy hanno bisogno di acqua dura, i nannostomus e gli oto no !
>per quel che riguarda gli Aga il terzo giorno dalla deposizione le uova >non c'erano più e la femmina aveva spostato il suo territorio più in alto, >sopra un buco di un legno difendendolo strenuamente... stamattina però >è tornata alla tana base... possibile sposti le larve? perchè ieri mi pareva >d'aver visto qualcosa che gli somigliassero... mah...
Stanno un paio di giorni a schiudere le uova , altri quatto pre iniziare col nuoto libero , non mi pare ci stai dentro coi giorni
Mandi Massi
Azalessandro
20-12-2005, 21:38
>Ni ... i guppy hanno bisogno di acqua dura, i nannostomus e gli oto no !
dunque la durezza prima del ph... relativamente..... buono a sapersi...
>Stanno un paio di giorni a schiudere le uova , altri quatto pre iniziare col nuoto libero , >non mi pare ci stai dentro coi giorni
>Mandi Massi
Come no? il terzo giorno le uova non c'erano più e fin qui ci siamo....e altri quatto per iniziare il nuoto libero... e qui la domanda se mamma Aga poteva spostarli di qua e di la... portandoli prima sopra e poi alla tana di partenza... altrimenti se le è pappate -11
ciao Ale
Ah, e grazie per il supporto tecnico sempre solerte e gentile
Apistomassi
20-12-2005, 23:24
>dunque la durezza prima del ph... relativamente..... buono a sapersi...
La cosa più importante in acqua è la bassa concentrazione di nitrati , fosfati ecc. , in pratica acqua sempre pulita , poi si devono vedere le durezze , che comunque sono vincolanti al ph , poi per ultimo preoccupati di questo.
>il terzo giorno le uova non c'erano più e fin qui ci siamo....e altri quatto
>per iniziare il nuoto libero... e qui la domanda se mamma Aga poteva
>spostarli di qua e di la... portandoli prima sopra e poi alla tana di
>partenza... altrimenti se le è pappate
Allora i tempi ci stanno , se però non hai iniziato ad alimentare i piccoli appena hanno iniziato a nuotare con i naupli di artemia allora difficilmente ne vedrai crescere , tre-quattro per nidiata sono un buon risultato , coi naupli e pasti abbondanti e frequanti ne tiri su oltre la cinquantina.
Mandi massi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |