PDA

Visualizza la versione completa : 5 Corydoras trilineatus, aiuto urgente


giovannib83
26-05-2010, 20:18
ciao a tutti, oggi ho preso 5 corydoras haralschultzi e messi in vasca sono andati sul fondo e rimanevano fermi, adesso 2 sono fermi e gli altri stanno cercando da mangiare sul fondo, è normale che rimangano fermi? (per riposare suppongo). e poi volevo chiedervi quando dare loro da mangiare, ho preso le pastiglie marroni apposite per loro e insieme ho 3 guppy e 6 platy e do sempre da mangiare ai pecilidi a mezzogiorno e dieci (dieci minuti dopo l'accensione delle luci) e alle 21.50 (dieci minuti prima dello spegnimento). ora vi chiedo quando mi consigliate di dargli da mangiare le pasticche e in che quantità. vi ringrazio....

giovannib83
26-05-2010, 20:53
adesso sono tutti "attivi"! però stanno "mangiando" sui vetri è normale? qualche volta sul fondo ma spesso sui vetri....

fulvioander
26-05-2010, 21:40
Ciao per l'alimentazione dipende dalla misura dei cory e dalla misura delle pastiglie.
E' normale che dei cory appena inseriti girino per la vasca in esplorazione li vedrai per un po' di giorni fare su e giù per i vetri poi si calmeranno

giovannib83
26-05-2010, 21:51
sono già un po più calmi, i cory sono di circa 5-6 cm, le pastiglie sono della sera, si chiama viformo e cè scritto mangime completo in pastiglie e le dimensioni sono di circa 8-9 mm..

fulvioander
26-05-2010, 22:36
Ciao le viformo vanno benissimo,magari integrale con le Onip e quelle a base di spirulina sempre della Sera e se ci riesci anche del cibo surgelato,visto gli altri pesci conviventi forse per loro è meglio mezz'ora dopo lo spegnimento

giovannib83
27-05-2010, 23:04
ciao, si è meglio mettere una pastiglia mezzora dopo lo spegnimento delle luci...grazie....sentite chi ha questa specie di corydoras? volevo sapere se sono di "facile" riproduzione. e poi quanto li pagate....io 7,90 l'uno...troppo?

fulvioander
27-05-2010, 23:34
Ciao io li ho ma non li ho mai riprodotti.
Per un pesce di 5/6 cm non è troppo,anche se li puoi trovare intorno ai 6 euro,ma anche a 10 euro

giovannib83
27-05-2010, 23:43
va bene, grazie....volevo chiederti una cosa, oggi un esemplare di cory andava spesso in superficie a boccheggiare stava in "piedi" ovviamente e uscivano delle bolle dalle branchie...è normale?...

giovannib83
28-05-2010, 04:20
scusate...mi sono accorto che non sono haraldschultzi ma credo siano trilineatus...oggi vi posto le foto così se riuscite a capire voi di che specie sono!

p.s. mi sono sbagliato perchè su wikipedia alla voce haraldschultzi viene fuori la foto di un trilineatus credo.... provate a vedere....

Federico Sibona
28-05-2010, 08:41
Corydoras haraldschultzi : http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=292
Corydoras trilineatus : http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=508

fulvioander
28-05-2010, 13:50
Ciao i corydoras vanno spesso in superficie per vari motivi che puoi trovare nei vari topic,se ci sta spesso è perchè cerca del cibo e quindi è normale che escano bolle dalle branchie

giovannib83
28-05-2010, 14:43
ciao e grazie a tutti....si, per il cory in superficie dovrebbe essere normale. per la "specie" dovrebbe essere il trilineatus ma non ne sono tanto sicuro in quanto ho visto altre 1 o 2 specie che sono simili (i nomi adesso mi sfuggono). ancora per curiosità, il prezzo di 7,90 cad comè se fossero trilineatus?
p.s. la foto fra breve, quando si accendono le luci!

giovannib83
28-05-2010, 15:55
ecco la foto, questo si è messo proprio in posa:-)
ah poi volevo chiedervi cosa sono (si vede nella foto) quelle protuberanze

http://s4.postimage.org/zcIU0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzcIU0)

ci siamo, 20 minuti per caricarla...

giovannib83
28-05-2010, 16:23
allora cosa dite sono trilineatus?

giangi99
28-05-2010, 17:13
A me sembra di si.

Federico Sibona
28-05-2010, 17:54
giovannib83, attenzione. quel Corydoras mi pare abbia i baffetti parecchio corrosi/consumati, probabilmente a causa del fondo scabroso/tagliente (tuo o del negoziante). I baffetti dei Corydoras non sono accessori, sono organi vitali!
Comunque sia, da quel che vedo in foto, il tuo fondo non è adatto per loro e farà peggiorare la situazione.

Di quali protuberanze parli? Quelle davanti agli occhi? Quelle sono le narici.

giovannib83
28-05-2010, 18:51
ciao, i cory li ho da 2 giorni e i baffi erano già così dal negoziante, comunque la foto è una macro e fa sembrare i sassolini più grossi (dimensioni reali in media 4mm circa) , chiedendo, mi anno consigliato per vedere se il fondo era adatto o no ai cory di provare a passare le dita sui sassolini e vedere se erano abrasivi e non sono abrasivi come sembrano! infine siccome le mie dita non sono "sensibili" come i baffi dei cory, ti chiedo per evitare problemi ai cory sarebbe possibile aggiungere qualche fondo (sabbia, quarzo, dimmi tu), quale andrebbe meglio per i cory e che sia "affondabile" facilmente magari con qualche metodo.
scusa, non sapevo delle narici!
ringrazio....

fulvioander
28-05-2010, 22:37
Ciao sembra proprio un trilineatus,7,90 è un po' caro perlomeno dalle mie parti.Per quanto riguarda il fondo più è fine meglio si trovano.Per le ultime vasche che ho preparato ho usato della sabbia edile fine e direi che per il momento va molto bene,per i pesci è l'ideale un po' meno per le piante

giovannib83
28-05-2010, 23:05
ciao, ma dici che sia possibile aggiungere della sabbia fine sopra il ghiaietto? e se si, in che modo potrei fare questa operazione?

fulvioander
28-05-2010, 23:22
Ciao anche se aggiungi sabbia fine dopo un po' questa finisce sotto e sopra ti trovi la ghiaia più grossa,l'unica cosa è togliere la grossa e poi inserire la fine ben lavata

giovannib83
28-05-2010, 23:44
azz...nooo...cosa mi dici! e in che maniera potrei toglierla? questa andrebbe bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/sabbia-ambrata-diametro-p-685.html

giovannib83
29-05-2010, 00:28
#24#24...-86un momento...allora vi spiego, siccome all'inizio quando ho allestito la vasca ho messo un sacchetto di quel ghiaietto....dopo messo purtroppo mi sono accorto che ne avevo messo poco (diciamo 2,5 cm anteriore e 3,5 posteriormente) quindi se metto ancora 3,5 cm anteriormente e 4-4,5 cm posteriormente di quella sabbia del link sopra anche se si "abbassa" si ferma al fondo fertile e per differenza rimarrebbe sopra il ghiaietto ancora 1 cm di sabbia di spessore....potrebbe funzionare?.....

Axa_io
29-05-2010, 10:16
Per prima cosa, qualsiasi cosa tu decida da fare con il fondo, meglio spostare tutti i pesci.
La seconda cosa: una foto, aiuterebbe molto
La terza cosa: se tu metti della sabbia fine o qualsiasi altro materiale sopra la ghiaia grossa, prima o poi, quella grossa viene su (aspirazione fondo, cambio d'acqua, ecc.).
L'unica cosa che ti posso suggerire, è di mettere una rete sopra la ghiaia grossa (anche quelle oscuranti) e poi mettere quella fine. Ma non è un gran bel vedere #13 o meglio: dovrai lavorare un bel po' e munirti di tanta pazienza.
------------------------------------------------------------------------
P.S. a me sembra troppo fine per il tuo "problema" quella sabbia lì e va a finire che va tutta sul fondo, rete si, rete no. Sceglierei una granulometria diversa: da uno a tre millimetri.

Se fosse mia la vasca, metterei questo: Bio Dry Quarzo Mix (http://www.aquariumline.com/catalog/bio-dry-quarzo-mix-5-kg-p-4211.html)

giovannib83
29-05-2010, 22:46
ciao, per il momento non mi è possibile spostare i pesci, però avrei intenzione di togliere quanto più ghiaino possibile con un retino facendo piano per non stressare troppo i pesci (anche perchè penso che sia più stressante per loro essere catturati e messi in un contenitore per poi tornare a catturarli) poi aggiungere la sabbia e "aspettare" che il ghiaino torni sopra per poi toglierlo completamente....questa operazione dovrebbe essere più facile in quanto, quando la ghiaia torna su sotto non cè il fondo fertile ma la sabbia....mi sono spiegato??

fulvioander
30-05-2010, 13:31
Ciao non so se hai piante nell'acquario perchè eventualmente il problema sono loro.
Se non ci sono puoi fare così per togliere la sabbia,tutte le volte che fai un cambio d'acqua usi un tubo abbastanza largo da poter aspirare la sabbia fino a quando l'hai aspirata tutta,dopo però devi fare come ti hanno già consigliato prima,devi spostare i pesci e poi mettere la sabbia.Quella che hai indicato va bene,ma se vuoi spendere molto di meno e non hai piante che richiedono fondo fertile prendi la vagliata in qualsiasi posto dove vendono laterizi

giovannib83
11-06-2010, 23:35
ciao, stò provvedendo a "cambiare" fondo e piano piano ci stò riuscendo, ma il dilemma che mi affligge è: gli ricresceranno i barbigli ai corydoras?

Axa_io
12-06-2010, 00:49
Ciao

Spero che non siano gravemente danneggiate. Da quanto so io, non ricrescono :-(.

giovannib83
12-06-2010, 01:07
cercando un pò sul web tutti dicono che ricrescono....non ditemi di no perfavore!
------------------------------------------------------------------------
Axa, su 5 cory, 2 sono quasi al "limite"

giovannib83
12-06-2010, 14:32
ciao, oggi un cory, ah iniziato a respirare velocemente e rimaneva fermo, dopo un pò ah iniziato a nuotare come un "pazzo" velocemente anche a pancia in sù, quando si è fermato sul fondo pensavo fosse morto perchè era immobile a pancia in su poi ho notato che respirava ancora ora è fermo un pò inclinato respira lentamente e fa degli scatti con la testa o con la bocca, dovrebbe essere dovuto ai barbigli consumati...o no? che cosa devo fare? non riesco a vederlo soffrire così...
------------------------------------------------------------------------
respira velocemente...

Axa_io
12-06-2010, 15:11
fai un cambio d'acqua urgente! Se hai la CO2 la sospendi e accendi un aeratore! Prova i valori.

giovannib83
12-06-2010, 17:27
il cory non ce la fatta-20

Axa_io
12-06-2010, 20:03
Porca miseria!!! Mi dispiace! Hai fatto il cambio d'acqua? Hai acceso un aeratore? Mi sa d'intossicazione questa cosa qua. Monitorizza gli altri.

giovannib83
12-06-2010, 22:48
si, il cambio d'acqua lo fatto, l'aeratore lo stò usando per la cura del platy....
non credo sia un intossicazione in quanto tutti gli altri in vasca stanno bene, controllato anche i valori...vediamo....

Axa_io
12-06-2010, 23:17
Se fai una T, puoi usare un aeratore per 2 o 3 vasche :-).

giovannib83
12-06-2010, 23:25
grazie, non lo sapevo...buono a sapersi....