Entra

Visualizza la versione completa : Rotula / alghe


Stefano hgt
14-12-2005, 11:52
Ciao, qualcuno sa cosa vuol dire quando sulla rotula rotundifolia compaiono delle macchioline nere?
Secondo quesito: cosa posso fare per eliminare le alghe patinose marroni? ho dei gamberetti che sono ottimi contro le altre alghe, ma quelle non le toccano.
Grazie

ale.com
14-12-2005, 12:56
la rotula e' quella del ginocchio.
la pianta si chiama Rotala.
Le macchioline nere sono in rilievo?
come sono queste "alghe patinose"? si staccano facilmente dalle piante? a "scaglie" o come un "blob"?
compila il tuo profilo con i dati della vasca.. e' piu' facile dare suggerimenti.

Stefano hgt
14-12-2005, 15:02
Giusto, rotala. Scusa.
Le macchioline non sono in rilievo, proprio la foglia diventa nera a punti.
Le alghe sono gelatinose, bisogna sfregare un po' le foglie perchè vadano via. si stanno formando su un'anubias(le foglie più illuminate) e sulle rocce in piena luce.
Grazie dell'aiuto

P3gasus
14-12-2005, 19:59
scusa queste alghe gelatinose sono verdi/blu e viscide??

le macchie sulla rotala sono causate o da mancanza di illuminazione o di nutrienti!!

Giuseppe

Stefano hgt
16-12-2005, 19:36
le alghe sono marroni viscide, iniziano a comparire anche sui vetri

ale.com
16-12-2005, 19:48
scrivi tutto quello che sai della tua vasca, altrimenti e' difficile indovinare una soluzoine.

Stefano hgt
16-12-2005, 20:12
Allora, la vasca è piccolina, più che altro era una esperimento che tuttavia posso dire riuscito, mi sto affezionando parecchio alle mie piantine...
Allora, la vaschetta è di plastica, quella della friskies da 12 lt circa.
Il filtro è appeso, un aquaclear mini della askoll che ho riempito di cannolicchi e che svolge bene il suo lavoro, i nitriti sono a zero.
Visto la scarsa altezza della vasca non ho potuto fare un fondo fertilizzato, che mi avrebbe portato via troppo spazio, così ho solo un fondo di quarzo nero che da 3 cm passa a 5 cm nella parte dietro (grana 3 mm circa)
Dentro ho inserito: un'anubias bonsai, una rotala rotundifolia e altre due piante di cui non so il nome... #12
In più ci sono 3 gamberetti di fiume ed un avanotto di Platy.
Fertilizzo con Floravit di ottavi e vorrei comprarmi anche un Co2 spray.
Passiamo alla parte un po' più dolente, l'acqua.
Io uso solo acqua del rubinetto!
I valori in vasca sono: Temperatura 25°, gh 15, kh 15, NO2 0, ph 8, NO3 <5.
La luce è una pl resun da 11 w.
Se riesco stasera vi mando una foto
Ciao

DjPuma
16-12-2005, 21:48
hai 3 gamberetti di fiume?? quelli rossi?? i valori dell'acqua sono molto sballati!!!!

Stefano hgt
16-12-2005, 22:12
sono tre palaemonetes antennarius, sono grigio trasparente.
Diciamo che di sballato proprio c'è il kh, il ph è così alto per questo motivo.
Per quello devo usare acqua RO, ma non avevo voglia di sbattermi tanto.
I nitrati invece non so come fare, si vede che le piante se ne ciucciano troppi.
PS, le altre due piante sono un echinodorus tenellus e Lysmaschia nummalaria aurea.
Questi valori possono portare le alghe?

Stefano hgt
16-12-2005, 22:28
Ecco la mia vaschetta... Si vede anche l'avanotto.
Provero a ottenere foto migliori...

Dviniost
17-12-2005, 02:19
sai che è proprio simpatica come vaschetta #22
Il termometro forse è un pò troppo in primo piano..perchè non lo sposti :-))

Per le alghe ineffetti i nitrati sono bassi...hai controllato per caso i fosfati?

Scusa un'ultima cosa, ma da quanto gira l'acquario???
Non vorrei fossero diatomee e ti stai preocupando inutilmente dato che spariscono da sole ;-)

Stefano hgt
17-12-2005, 11:48
Grazie Dvinios
I fosfati non li ho controllati, non ho ancora il test.
La vasca gira da un mese, erano comparse anche delle alghe filamentose ma i gamberetti ed il piccolo platy le hanno fatte sparire.
Ciao

DjPuma
17-12-2005, 14:32
i nitrati sono ok!!! più li tieni vicino allo zero è meglio è!! prendi subito il test dei fosfati e misurali...dai poco cibo ai pesci!! x diminuire il kh e ph fai cambi con acqua di osmosi senza reintegrarla con sali!!

ale.com
17-12-2005, 21:46
il KH va benissimo cosi', considerato quello che ha in vasca.
le diatomee non corrispondono alla descrizione.

quasi certamente la fertilizzazione e' eccessiva. Compra un test del Fe per controllarla e allontana un po' la luce dalla vasca.

1W/l e' una grossa quantita' di luce, gestirla non e' facile.
in una vasca appena avviata.. quasi impossibile.

Stefano hgt
18-12-2005, 16:40
faccio che mandarvi una foto, mi sono informato e penso che siano diatomee, anche perchè fino ad ora ho usato solo acqua del rubinetto.
Forse ho concimato un po' troppo, ma l'ho fatto perchè ho visto che così facendo la rotala cresce senza più macchioline sulle foglie.
Nella foto si vedono le alghe marroni, che in acqua però sono di un marrone un po' più scuro.
Ora che sono asciugate sembrano una polverina.
Stamattina ho provato a fare un cambio con acqua RO, sia per abbassare il kh che per diminuire il silicio in acqua.

Ale.com, ma se dici che il kh va bene così, come posso fare per abbassare il ph? Con la co2? Vorrei evitare il lievito fai da te per brutte esperienze...

Ciao e grazie per l'aiuto che mi state dando

ale.com
19-12-2005, 10:09
perche' vuoi abbassare il pH?
dalla foto potrebbero anche essere diatomee.. ma non e' molto chiara.
certo che concimando la rotala cresce meglio.. ma anche le alghe.

..o riempi la vasca di piante e fertilizzi molto, o scegli piante che abbiano bisogno di meno concime e fertilizzi poco..
..o regoli la fertilizzazione nel miglior modo possibile.

..e senza un test esagerare e' facilissimo.

per abbattere i silicati esistono delle resine.. ma sei sicuro che il problema sia quello?

Stefano hgt
19-12-2005, 11:30
Ma, non so. Ho letto che le diatomee hanno bisogno dei silicati per crescere.
Il ph lo voglio abbassare perchè a 8 (forse a volte anche 8,5) le piante sono ferme e non vorrei che i pesci abbiano problemi; insomma, tutti mi dicono che sopra il ph 7,5 non viene niente... #23 A chi devo dare retta??
Grazie Ale, sei molto gentile

ale.com
19-12-2005, 11:46
le diatomee gradiscono in particoalre i silicati.. ma se non sai quanti ne hai..
prezzo l'azienda che distribuisce l'acqua dovresti trovare delle tabelle con delle misurazioni periodiche.

tu hai caridine e platy.. tutti animali che non hanno nessun problema a vivere a pH 8.
per le piante.. dai un'occhiata su tropica.com e vedi se quelle cha hai tu li sopportano senza problemi.

..dopodiche' non e' che abbassandolo un po' tu corra il rischio di far danni.. :-)