Entra

Visualizza la versione completa : Primo acquario


Nazzgul
26-05-2010, 18:21
Ciao a tutti, mi presento.. sono Marco da Torino. Dopo una lunga attesa (4 mesi per ristrutturare casa) sono finalmente prossimo ad avviare un'acquario, ho acquistato un Juwel Rio 125 che penso siano 100 lt netti, filtro interno sempre juwel. Ho letto e riletto le guide ma poi quando si passa all'azione c'è sempre un po' di titubanza :-). Volevo chiedervi quindi alcuni consigli, ho acquistato e realizzato i test dell'acqua con reagenti... i risultati dell'acqua del mio rubinetto sono:

Ph 8
Gh 10
Kh 9

Vorrei quindi popolare il mio acquario con Guppy ed un paio di Ancistrus Dolichopterus quando sarà maturata la vasca... che mi consigliate? L'acquario lo riempo così o devo mischiare acqua d'osmosi? Attendo gentili risposte! :D

Giudima
26-05-2010, 21:56
Ciao a tutti, mi presento.. sono Marco da Torino. Dopo una lunga attesa (4 mesi per ristrutturare casa) sono finalmente prossimo ad avviare un'acquario, ho acquistato un Juwel Rio 125 che penso siano 100 lt netti, filtro interno sempre juwel. Ho letto e riletto le guide ma poi quando si passa all'azione c'è sempre un po' di titubanza :-). Volevo chiedervi quindi alcuni consigli, ho acquistato e realizzato i test dell'acqua con reagenti... i risultati dell'acqua del mio rubinetto sono:

Ph 8
Gh 10
Kh 9

Vorrei quindi popolare il mio acquario con Guppy ed un paio di Ancistrus Dolichopterus quando sarà maturata la vasca... che mi consigliate? L'acquario lo riempo così o devo mischiare acqua d'osmosi? Attendo gentili risposte! :D


Ciao e benvenuto su Ap #28

Usa pure l'acqua del rubinetto, se magari abbassi di un mezzo punto il PH gli ancistrus ringrazieranno ;-)

Enrico #155
26-05-2010, 22:12
Prima di tutto benvenuti! Leggiti bene anche tutte le guide che trovi su AP! poi vedrai che riusciremo a darti consigli preziosissimi e utili

babaferu
27-05-2010, 08:38
Nazzgul, ciao torinese, siamo fortunati la nostra acqua è buona, i miei ancysrtus ci vivevano benissimo (prima di morire per un mio stupido errore durante un trasloco), ma ti informo che la mia esce dal rubinetto con mezzo punto di ph e 2 punti di kh in meno.
vero che ci sono anche variazioni a seconda della zona (io vivo in zona san paolo), ma che tests hai usato?
ho notato che dupla sopravvaluta un po' il ph....
ciao, ba

Nazzgul
27-05-2010, 10:18
Buongiorno e grazie per i primi consigli, come test ho usato quelli della Sera, e sinceramente è la prima volta in assoluto che uso dei test.. che dite ripeto il test del PH?

babaferu
27-05-2010, 11:18
...si.
non scuotere l'acqua.
basta una gocciolina d'acqua in più o in meno per variare il valore.
ciao, ba

Giudima
27-05-2010, 11:31
...si.
non scuotere l'acqua. #24 #24 #24

babaferu
27-05-2010, 11:43
...si.
non scuotere l'acqua. #24 #24 #24


mi sono spiegata male, eh!

intendo: nel riempire la provetta dell'acqua da analizzare, bada di non agitarla troppo, poichè potresti aumentare tu il ph in questo modo, facendo evaporare la co2.

ciao, ba

Nazzgul
27-05-2010, 12:08
Rieccomi, ho rifatto il test e questa volta il Ph è 7.5.. avrò modo di rifarli quando attenderò la maturazione della vasca per ulteriori accertamenti, questa volta ho fatto più attenzione come mi ha detto babaferu quindi prendo come ufficiale al momento il 7.5 Ph. Faccio ora un'altra richiesta, essendo che l'intenzione di popolamento sarà Guppy + ancistrus quante piante indicativamente mi consigliate di prendere? Per l'illuminazione ho una capacità media secondo tabelle ed ho già acquistato un tronchetto lungo 40 cm (la metà dell'acquario) che farò bollire al più presto.. ovviamente il fondo è composto da ghiaietto e fondo fertile. Dimensioni acquario lunghezza 81 cm e profondità 36 cm. Grazie, Marco.

babaferu
27-05-2010, 12:58
molto bene.
piante: tantissime! microsorum e/o anubias legate al tronco, vallisneria, cryptocorine, igrophila altre piante che puoi trovare qui nella colonna 0,5.
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
evita l'echinodorus perchè gli ancystrus ne vanno ghiotti e la devasterebbero, inoltre scegli piante a foglia fine affinchè gli avannotti di guppy si possano nascondere, e abbina piante a crescita rapida che ciucciano i nitrati (ottimo per le 2 cose il ceratophillum demersum, se lo vuoi te lo regalo io).
buona vasca, ba

Nazzgul
27-05-2010, 13:38
Ok, sto preparando tutto e probabilmente nel fine settimana avvierò la vasca, se avrò bisogno chiedo e nel frattempo ringrazio per gli utili consigli. Ciao, Marco.

Nazzgul
28-05-2010, 15:53
Ciao, prima di avviare l'acquario mi servirebbe un'altro consiglio riguardante il filtro interno della Juwel, da manuale dice di inserire a partire dal basso:

2 spugne blu filtranti "pori fini"
Cirax (pietroline bianche) penso siano i cosidetti cannolicchi
1 spugna blu filtrante "pori grossi"
1 spugna verde
1 spugna nera (carboni attivi)
e infine in alto 3 filtri ovatta bianchi

Devo apportare modifiche all'ordine? O devo escludere/aggiungere qualcosa?

Grazie e saluti. Marco.

rubbio1987
28-05-2010, 15:58
cannolicchi in fondo poi spugna grossa, spugna fine, niente carboni attivi e lana di perlon in alto:-)

Nazzgul
28-05-2010, 17:22
Giusto per curiosità, come mai la juwel mette tutt'altro ordine di materiali? #13

E la spugna verde? Dove va posizionata?

Nazzgul
29-05-2010, 14:01
Qualcuno che mi dica in che posizione devo mettere la spugna verde? Grazie :)

babaferu
29-05-2010, 15:06
Ciao, prima di avviare l'acquario mi servirebbe un'altro consiglio riguardante il filtro interno della Juwel, da manuale dice di inserire a partire dal basso:

2 spugne blu filtranti "pori fini"
Cirax (pietroline bianche) penso siano i cosidetti cannolicchi
1 spugna blu filtrante "pori grossi"
1 spugna verde
1 spugna nera (carboni attivi)
e infine in alto 3 filtri ovatta bianchi

Devo apportare modifiche all'ordine? O devo escludere/aggiungere qualcosa?

Grazie e saluti. Marco.

segui pure le istruzioni della casa, eliminando solo il carbone attivo.

ciao, ba

Giudima
29-05-2010, 15:44
Se non ricordo male la spugna verde è antinitrati, per cui io eliminerei anche quella inserendone una di quelle classiche blu.

babaferu
29-05-2010, 17:23
Se non ricordo male la spugna verde è antinitrati, per cui io eliminerei anche quella inserendone una di quelle classiche blu.

potrebbe essere.... in effetti, è meglio verificarlo sulle istruzioni, dovrebbe essere tutto scritto.

in definitiva, il consiglio è questo: metti solo il materiale filtrante "semplice", non quello "arricchito" di poteri speciali, nè il carbone attivo.

Nazzgul
29-05-2010, 22:49
Rieccomi, scusate il ritardo delle risposte ma dopo i lavori di ristrutturazione sto rimettendo in ordine casa :D, ho letto sulle istruzioni e la spugna verde è definita come "spugna per eliminare i nitrati", anche a me sembrava un po' strana questa spugna "magica" do conseguenza proseguo come mi avete consigliato! Grazie e a risentirci!

babaferu
30-05-2010, 12:47
...al posto puoi aumentare i cannolicchi.
ciao, ba

Nazzgul
03-06-2010, 13:27
Ciao a tutti, dopo aver allestito la prima parte dell'acquario con fondo fertile e ghiaietto mi trovo ad avere un'altro dubbio... le piante che vanno interrate, devono essere a stretto contatto con il fondo fertile? Quando provo ad interrarle con le dita nel tirar via la mano per quanto faccia piano ed attenzione la pianta sembra risalire. Cosa faccio provo fin quando la pianta non rimane a stretto contatto col fondo fertile o l'importante è che sia ben salda? Grazie per le future risposte! :-)

babaferu
03-06-2010, 14:01
no non devono essere per forza a contatto col fondo fertile, le radici cresceranno e lo troveranno da sè.
devono però essere ben salde e con le radici rivolte asoslutamente verso il basso, quindi le devi piantare leggermente di più (copri leggermente il colletto) e poi le devi tirare leggermente fuori, lasciando il colletto scoperto.
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
...ops: per chi non è giradiniere, ecco cos'è il colletto di una pianta:

http://it.wikipedia.org/wiki/Colletto_%28botanica%29

praticamete, la parte di unione tra fusto e radici. le radici devono essere coperte e il fusto fuori.

Nazzgul
03-06-2010, 14:24
Ok, per quanto riguarda l'illuminazione, appena finito di mettere l'ultima pianta accendo i neon ed inizio il procedimento con 5 ore al giorno? O aspetto?

Nazzgul
03-06-2010, 17:17
Nell'attesa di qualche risposta ho fatto che iniziare il fotoperiodo dalle 17 alle 20.00 di stasera, aumenterò poi di mezz'ora a settimana (se sto sbagliando qualcuno mi fermi!) ...passo di conseguenza ad un'altra domanda, ho il fondo fertile ed ho interrato delle compresse di microgranuli fertilizzanti nella fase dell'avvio acquario.. essendo che ho sia piante sul tronco con ovvie radici scoperte e piante interrate devo aggiungere qualche fertilizzante? Tenete conto che l'acquario è stato avviato ieri ed oggi ho aggiunto le piantine. Al tronco ho legato le Anubias e la microsorum.. che mi consigliate?

rubbio1987
03-06-2010, 17:19
Niente fertilizzazione per almeno tra settimane......;-)

babaferu
03-06-2010, 19:10
ciao, è meglio iniziare a dosi dimezzate dopo 2-3 settimane (che altre piante hai messo?)
tieni conto che anubias e microsorum.... crescono anche senza!
ciao, ba

Nazzgul
03-06-2010, 20:10
Non mi ricordo i nomi... :( Ho postato le immagini e nei prossimi giorni prenderò delle Vallisneria..


http://s4.postimage.org/UaQJS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVUaQJS)

http://s1.postimage.org/IuEX0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIuEX0)

Nazzgul
07-06-2010, 09:54
Ciao, rieccomi con un'altra domandina.. l'illuminazione pian piano arriverà alle fatidiche 10/12 ore, questo periodo di illuminazione è preferibile darlo di giorno, di notte o non cambia nulla?
Grazie e buona giornata a tutti!!! :-)

babaferu
07-06-2010, 10:02
piante: la prima è un microsorum, va tirato leggermente più su, il rizoma (la parte orizzontale da cui partono le foglie) dev'essere fuori, altrimenti marcisce (coem le anubias). è a crescita lenta (ed è uan delle mie piante preferite)
l'altra è una bacopa, crescita veloce.
ma non capisco bene: davanti c'è la bacopa e dietro il microsorum? sarebbe meglio il contrario....
l'illuminazione dalla, difilata, quando ti fa comodo.
a patto che nelle ore di "buio" i pesci possano riposare.

ciao, ba

Nazzgul
08-06-2010, 18:58
Ok per l'illuminazione verrà data nell'arco della giornata, così nella notte con il buio totale i futuri pescetti riposeranno :-) Per quanto riguarda le piante quella microsorum era sul fondo si, ma l'ho spostata sul tronco insieme alle altre. La foto comunque è dal lato dell'acquario quindi la bacopa rimane al centro quasi dietro. Nella parte posteriore dell'acquario ho lasciato dello spazio per la Vallisneria però dal negoziante in cui mi sono rifornito ora nn è facilmente reperibile per il periodo (così mi ha detto) dici che girando per negozi la trovo? Oppure una pianta con le caratteristiche simili? Sempre adatta ai giovani Guppy. Grazie :)

babaferu
08-06-2010, 19:05
nazzgul, la vallisneria si trova facilmente, anche sul mercatino. e se non la trovi, ordinala. se ti interessa mandami mp che ti scrivo il negozio a torino dove vado io a ordinare le piante.
se invece hai pazienza io l'ho messa da poco e te ne potrei dare qualche piantina tra un paio di mesi.
ciao, ba

Nazzgul
11-06-2010, 12:26
Ciao a tutti.. altro dubbio, ho allestito la vasca il 2 giugno ed il 3 giugno ho inserito le piante con successivo inizio di fotoperiodo, oggi ho provato a fare il test NO2 Nitriti ed il risultato è assenti. La mia domanda spero non stupida è questa.. è sicuro che avviene un picco di Nitriti senza aggiungere cibo per pesci, goccie di latte e attivatori batterici come ho letto da altre parti? Oppure mi consigliate di aggiungere qualcosa per creare/accellerare il processo? Grazie :)

babaferu
11-06-2010, 16:42
se hai messo le piante vai tranquillo, è solo ancora presto.
in alcune vasche il picco si vede appena (...io non lo misuro mai).
ciao, ba

Nazzgul
12-06-2010, 19:34
Ciao, nell'esaminare l'acquario ho trovato dei "cespuglietti" (3 o 4) trasparenti solo ed esclusivamente attaccati al tronco... nei giorni scorsi non c'era nulla. Cosa può essere? Spero si veda qualcosa nelle foto. Grazie e saluti.


http://s4.postimage.org/rHFEJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVrHFEJ)

Ale87tv
12-06-2010, 20:28
così a occhio direi delle muffe... tutto normale... non sono dannose.

Nazzgul
13-06-2010, 11:02
Ok, quindi non le rimuovo.. grazie :)

Nazzgul
15-06-2010, 17:18
Rieccomi.. continuo ad esplorare l'acquario 10 minuti al giorno e ultimamente è cambiato qualcosa, oltre alle ipotetiche muffe sul tronco (foto commento precedente) ho notato che solo alcune foglie di alcune piante in particolare della Anubias nella foto hanno le foglie con delle macchie rossastre, all'inizio pensando che potesse essere anche dello sporco ho provato a sfregare le dita sulle foglie stesse ma non viene via nulla, la pianta sembra essere in buona salute.. cosa può essere? Inoltre è da un paio di giorni che alla superficie dell'acqua sembra come si ci sia dell'oleastro.. di conseguenza l'acqua in superficie non è più limpida come prima :-(
mi potete aiutare con questi dubbi? :-)

http://s4.postimage.org/BdkNr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBdkNr)

http://s1.postimage.org/q4jBS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxq4jBS)

Ale87tv
15-06-2010, 17:34
in superficie c'è del film batterico> tutto normale
sulle folgie sono diatomee penso, anche qui tutto normale, vanno via fra un pò...

Nazzgul
15-06-2010, 17:59
Grazie Ale87tv, nel frattempo che attendevo delle risposte ho fatto ricerche sul forum sullo strato oleoso ed ho effettuato i test a reagente di No2 e No3 (essendo al 14° giorno dall'avvio) risultati:

No2 = 5,0 mg/l
No3 = >100mg/l

questo vuol dire a quanto pare che ci siamo col picco dei nitriti! :-D Cosa avverrà prossimamente? Torneranno tutti e due i valori a 0?

Ale87tv
15-06-2010, 18:07
allora i no2 andranno a zero, i nitrati no3 no, a meno che non inserisci delle piante a crescita veloce.

Nazzgul
15-06-2010, 18:12
Premetto che per i pinnuti attenderò ancora nonostante che gli No2 torneranno a 0, ma se gli No3 non dovessero tornare a 0 fra 10- 15 giorni posso inserire i primi pesci? Inoltre nell'acquario c'è già una bacopa a crescita veloce, non so se basti una... cosa mi consigli per l'inserimento dei primi ospiti con il discorso No3? Grazie per le tue pronte risposte :D

Ale87tv
15-06-2010, 18:20
a fine maturazione aspetti quattro cinque giorni da quando i no2 sono a zero stabili, e fai un bel cambio d'acqua (anche un 30%), per curiosità prova a misurare i no3 della tua acqua di rubinetto....
la bacopa magari si andando avanti comincerà ad abbassarteli.

Nazzgul
15-06-2010, 18:40
Test No3 dell'acqua rubinetto eseguito: Pari allo 0... è tutto ok che lo sia si?

Ale87tv
15-06-2010, 18:51
si si era solo una curiosità, tutto nella norma

Nazzgul
15-06-2010, 18:57
Ok, nei prossimi giorni terrò sott'occhio gli No2, mi hai consigliato un cambio d'acqua dopo un po' di giorni alla fine della maturazione. Ma dopo il cambio d'acqua quanto deve passare per inserire i primi pescetti? Scusa l'ennesima domanda ma sono sulla buona strada per avere i primi ospiti e sono emozionato :-))

Ale87tv
15-06-2010, 19:55
allora dopo la fine maturazione se hai i nitriti a zero lasci passare un quattro cinque giorni controlli i nitrtiti e se sono a zero fai un cambio d'acqua, tanto per abbassare i nitrati. lasci passare ancora uno o due giorni per sicurezza controlli i nitriti di nuovo e se sono a zero vai con i primi ospiti!

Nazzgul
15-06-2010, 20:00
Oooooook :-)) Ancora grazie per i consigli, e almeno ora so il motivo del cambio d'acqua. Salvo imprevisti ci aggiorniamo al fatidico momento. Ciao!! -28

Nazzgul
30-06-2010, 09:36
Ciao a tutti, sono ormai prossimo all'inserimento dei pesciolini. Mi sorge un dubbio per la temperatura dell'acquario che in questi giorni ha raggiunto pure i 30 gradi, penso sia il problema di tutti in questo periodo :-( Mi consigliate delle ventole per refrigerare? (popolazione futura (guppy e ancistrus) Non si rischiano poi sbalzi di temperatura continui?

Un'altra cosetta, sempre sulla popolazione vorrei guppy (1m e 2f) ed 1-2 ancistrus dolichopterus... quale specie mi consigliate di inserire prima? Nel caso dei guppy 1 esemplare alla volta a distanza di giorni oppure posso inserire direttamente 1maschio e 2femmine nello stesso momento? Grazie in anticipo per le risposte :-)

Nazzgul
30-06-2010, 14:16
Qualche gentile risposta? :-))

Nazzgul
05-07-2010, 10:31
Ciao a tutti, 2 giorni fa ho inserito i primi pesci, 3 guppy (1m e 2f) e un piccolo ancy di 4 cm. Questa mattina nel controllo non vedo più il piccolo Ancy, ho cercato ovunque e nulla.. o si è mimetizzato come un professionista.. ma ho pure alzato il tronco e nulla. Non riesco a capacitarmi di questa assenza, può essere successo il peggio e i guppy in una notte han fatto sparire tutto? Ieri sera tardi c'era ancora... Qualcuno mi dica qualcosa pls :)

babaferu
05-07-2010, 10:49
capacitati, probabilmente lo rivedrai (non di certo se smuovi tutto l'acquario....).
se è morto... amen, controlla solo i nitriti.

Nazzgul
05-07-2010, 10:56
Ok, grazie. Attenderò, sperando spunti dal nulla.. vivo :-)

Nazzgul
05-07-2010, 11:10
Ho eseguito i test Nitriti che sono pari allo 0... è sintomo che è solo nascosto?

babaferu
05-07-2010, 14:07
....non è un indizio attendibile: un pesce di 4 cm morto in una vasca matura come la tua sparisce senza lasciare tracce.

ciao, ba

Nazzgul
06-07-2010, 09:48
Ciao a tutti, ho forti dubbi sulla manutenzione del filtro, chi mi dice di lasciare tutto com'è senza toccare niente e chi mi dice che devo cambiare alcune cose ogni tot di tempo.. di seguito l'ordine e i materiali come dice Juwel con modifiche apportate successivamente grazie ai vostri sempre utili consigli. Filtro a partire dal basso:

2 spugne blu filtranti "pori fini"
Cannolicchi
1 spugna blu filtrante "pori grossi"
Cannolicchi
3 filtri ovatta bianchi

L'ovatta va cambiata ogni 2 settimane? E le spugne se devo solo sciacquarle le posso estrarre completamente dal filtro ed andare a pulirle (con acqua dell'acquario) altrove o devono essere sempre a contatto con acqua se no c'è rischio che si perdano i batteri?

Grazie in anticipo come sempre per le future risposte :-)

babaferu
06-07-2010, 10:28
la lana si cambia quando è intasata, idem le spugne. è difficioe dire un periodo fisso, io vado a occhio, più o meno sciacquare-cambiare la lana di perlon ogni 15 gg -se non si è compatata troppo si può anche solo sciacquare e riutilizzare- e sciacquare le spugne con acqua dell'acquario quando vedi che diminuisce la portata (ogni 2-3 mesi), le estrai e le sciacqui in un secchio pulito con acqua dell'acquario (altrove va bene, basta che non ci metti mezz'ora per arrivarci, fai tutto rapidamente).

ciao, ba

Nazzgul
08-07-2010, 10:24
Per prima cosa volevo ringraziare Babaferu per tutte le pronte ed utili risposte che mi hanno aiutato a tirar su l'acquario, poi volevo porgere un'altro quesito per chi possa aiutarmi:

1) Sto aumentando pian piano la popolazione, ora sono a 4 guppy (1m e 3f), un ancystrus piccolo e 2 corydoras che verranno aumentati a 4-5 entro domani, i guppy mangiano e ne vogliono ancora e ancora e ancora :-D e per quanto io mi tenga nel dargli da mangiare 2 volte al giorno, quando do la pastiglia per i Cory a l'Ancy alla sera dopo lo spegnimento dei neon i guppy si catapultano sulla pastiglia e banchettano di nuovo.. ieri sera tardi in particolare 2 guppe erano appanzatissime.. nel senso proprio che avevano un pancia molto gonfia e non sono incinata siccome stamane sono snelle :-)) ... e normale che mangino così tanto? Di mangime in scaglie ne do più che a sufficienza, come posso fare a fargli evitare di sbranare pure la pastiglia? -28d#

2) Le piante che ho in acquario sono 7 Anubias nane, 3 microsorum, 1 anubias media grandezza, 3 criptocorine, 1 bacopa e prossimamente 1 Vallsneria. Le piante presenti al momento sono in buona salute ed oggi aumento il fotoperiodo a 9 ore... Mi ci fermo poi a 9 ore o aumento ancora oppure sono troppe? Grazie :-)

babaferu
08-07-2010, 14:00
1) i guppy, come tutti i pesci, non hanno senso di sazietà per cui mangerebbero fino a coppiare. limitati a nutrirli 1 volta al giorno, non dimenticarti che piluccano anche le alghe....
l'unico modo per evitare che mangino la pasticca dei pesci da fondo è somministrarla quando è buio pesto.
2) con la vallisneria arirva a 10 ore.

ciao, ba

Nazzgul
21-07-2010, 15:32
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio sul cambio acqua settimanale... con questo caldo pauroso l'acqua che evapora dall'acquario è maggiore e non di poco nonostante che con l'aiuto delle ventole di raffreddamento riesco a tenere la temperatura sui 24°#25°. In questo caso reintegro soltanto l'acqua che manca? Oppure faccio il cambio normale + il reintegro? Non c'è il rischio che ci sia troppa acqua "nuova" nella vasca facendo cambio settimanale più reintegro? Grazie e saluti :-))

JoeIrish
21-07-2010, 16:25
Usa Solo acqua di RO per i rabbocchi, quello che evapora e solo H+ e OH-. I sali minerali restano.

Nazzgul
21-07-2010, 16:45
Mmmmh... io ho mio suocero che abita nella casa a fianco ed ha l'impianto osmotizzatore, perchè io possa usare quell'acqua per le aggiunte sarebbe meglio farci un test prima, che particolarità ha l'acqua d'osmosi? Come faccio ad essere certo che vada bene... Io ho i soliti test reagente di gh-kh-ph-no2-no3 a casa. Possono servire per la verifica?

JoeIrish
21-07-2010, 16:49
Controlla i valori. Acqua di RO ha: PH 7, KH 0, GH 0, NO2 0, NO3 0, se pura naturalmente... E' Acqua distillata!

Nazzgul
21-07-2010, 17:15
:-D non sapevo che acqua osmosi e distillata fossero la stessa cosa :D anche se una cosa semplice.. c'è sempre da imparare #36# Grazie per il consiglio!

JoeIrish
21-07-2010, 17:24
:-D non sapevo che acqua osmosi e distillata fossero la stessa cosa :D anche se una cosa semplice.. c'è sempre da imparare #36# Grazie per il consiglio!

Attenzione però...quella che si compre nei Brico per le caldaie delle vaporelle e batteriologicamente MOLTO impura!!! Spesso è ottenuta da acque di non primissima qualità, visto che è destinata a usi quali batterie d'auto e ferri da stiro. Meglio dotarsi di impianto RO, finanze permettendo, o rivolgersi a un centro specilizzato di acquariofilia.

Nazzgul
21-07-2010, 17:35
Ok, però.. se integro con eventuale acqua d'osmosi "pura" si modificano i valori dell'acquario? Ad esempio, può scendere il PH o il GH?

JoeIrish
21-07-2010, 17:57
Ok, però.. se integro con eventuale acqua d'osmosi "pura" si modificano i valori dell'acquario? Ad esempio, può scendere il PH o il GH?

Non essendo evaporati i sali (UP!) kh e gh SONO AUMENTATI il rabbocco con acqua RO riporta allo status quo ante.

Nazzgul
29-07-2010, 18:05
Salve a tutti, è successa una cosa particolare nel mio acquario tra ieri ed oggi. Martedì ho effettuato il cambio d'acqua settimanale ed ho sciacquato nell'acqua da buattare dell'acquario l'ovatta non essendo tanto sporca. Poco fa mi sono accorto di un velo oleoso in superficie tipico dell'esplosione batterica, ho effettuato i test, risultati No2=Assenti ed No3 20 mg/L... non li ho mai avuti così alti (tranne che nella maturazione filtro) cosa posso fare? Lo strato oleoso ed gli No3 sembrano dimostrare un'esplosione batterica ormai passata. Posso effettuare un'altro cambio d'acqua a distanza di 2 giorni per abbassare gli No3? Da cosa può essere provocato ciò? Le piante crescono senza problemi e non ci sono cadaveri in acqua... attendo gentili risposte!! :-))

Ale87tv
29-07-2010, 18:11
controlla i nitrati dell'acqua che usi per i cambi, ma potrebbe benissimo essere che togliendo l'ovatta hai messo in circolo un pò di sostanza organica. se l'acqua che immetti ha nitratti bassi, allora farei un cambio fra un paio di giorni

Nazzgul
29-07-2010, 18:20
Fatto anche il test all'acqua del rubinetto (mi son dimenticato di scriverlo in precedenza) ed i nitrati sono bassi. Per l'ovatta sono stato strattento.. bha non mi capacito comunque seguo il tuo consiglio del cambio fra un paio di giorni, i guppy ne possono soffrire? o comunque il filtro in questi 2 giorni abbasserà gli No3? Al momento tutti gli inquilini sono vispi :)

Ale87tv
29-07-2010, 18:55
i nitrati gli abbassano le piante non il filtro, 20 mg non sono pericolosi...

Nazzgul
29-07-2010, 19:19
Ok, grazie mille ;-)

Nazzgul
07-08-2010, 21:20
Ciao a tutti, purtroppo continuo ad avere problemi di nitrati alti, tutti gli altri valori sono come da sempre, nella norma.. e i nitriti sono a 0... possiedo un juwel 125 e nei materiali del filtro quando l'ho assemblato c'era pure una spugna verde ANTINITRATI dovessi provarla e quindi metterla nel filtro, andrei a compromettere qualcosa? Inizialmente dagli altri utenti come si legge all'inizio del post (fase avvio acquario) mi è stato consigliato di non metterla come ovvio siccome i nitrati servono però ora ho questo problema e nonostante cambi d'acqua più grossi e più soventi il problema rimane, come al solito rimango in attesa delle vostre gentili risposte! :-) ah dimenticavo, i nitrati sono su valori di 20 - 25 e i pesci sembrano in ottima salute...

Federico Sibona
07-08-2010, 23:17
I nitrati a 20mg/l non sono particolarmente alti e non penso possano dare problemi neppure ai pesci più delicati.
Controlli che il mangime che dai venga consumato tutto ner giro di pochi minuti?

Nazzgul
07-08-2010, 23:30
Si si, sbranano tutto.. non ne do nemmeno tanto, e se qualcosina va giù vedo i 5 cory che impazziscono e corrono avanti e indietro e quindi penso ripuliscano il tutto. Ieri gli ho dato zucchina e stasera niente, ho pensato anche io che ci fosse troppo cibo in giro e quindi volevo diminuire le porzioni per quanto siano già piccole.. mi sconsigli quindi la spugna ANTINITRATI? O non essendo pericolosi lascio fare il lavoro "sporco" alle piante? Anche se i nitrati hanno questi valori da un paio di settimane ormai nonostante i cambi d'acqua...

Ale87tv
08-08-2010, 10:08
fertilizzi?

Nazzgul
08-08-2010, 10:17
Si, fertilizzante liquido, 2,5 ml ogni 7 giorni, penso sia irrisorio.. avendo fondo fertile e piante non chissà quanto esigenti ho deciso di dare solo la parte fertilizzante liquida divisa per due. Le piante stanno benissimo, tant'è vero che ho 3 anubias con i fiori e tutte crescono e mettono foglie nuove e negl'ultimi dieci giorni non ne ho dato pensando nella mia ignoranza che se non do il fertilizzante la pianta ciuccia più nitrati...

Ale87tv
08-08-2010, 12:47
non esattamente, nel senso che nel fertilizzante di solito non vi sono nitrati, ma gli altri elementi, è come se a noi dessero il pane e non il prosciutto...

Nazzgul
08-08-2010, 13:30
Quindi riprendo tranquillamente a fertilizzare se ho capito bene? Anche se da quando ho il problema dei nitrati alti in alcune foglie ci sono le alghette attaccate...

babaferu
08-08-2010, 14:45
beh, le alghe non si mangiano solo il pane, ma anche il prosciutto, fuor di metafora, che fertilizzante usi e a che dosi?
non ricordo, che piante hai oltre le anubias? che luci hai? che cambi fai? hai misurato i nitrati nell'acqua di partenza?
il tuo problema qual'è: che sei preoccupato per i nitrati, o che ci sono alghe che cominciano a crescere? come già ti ha scritto fede, di per sè nitrati a 20 non sono dannosi per i pesci.

ciao, ba

Nazzgul
08-08-2010, 16:07
Allora, come fertilizzante uso Sera Florena 2,5 ml ogni 7 giorni. Avendo fondo fertile e avendo inserito delle pastiglie nel fondo nella fase di allestimento ho deciso anche in seguito a consiglio del negoziante di dare solo il fertilizzante liquido e anzichè di alternarlo con le pastiglie lo divido per due e lo do ogni 7 giorni anzichè dare 5 ml ogni 14. Come illuminazione rientro nella fascia media dei 0,5 ed ho un fotoperiodo di 9 ore (ore 11 - 21). Piante, molte anubias nane e una media, 3 cryptocorine e 3 - 4 microsorum ed una bacopa normale ed una piccola (3 anubias hanno da almeno una settimana il fiore). Tutte le piante godono di ottima salute. Siccome mi avete detto che i nitrati a quel livello non sono un pericolo il mio "piccolo problema" si sposta sulle alghe dico piccolo perchè non ho un'infestazione però... non si sa mai, Nitrati acqua rubinetto pari a 0,5 mg/l e cambio solitamente il 15% d'acqua ogni 7 giorni, tranne che nelle ultime 2 settimane che ho cambiato con una frequenza maggiore ogni 4 giorni di cui un cambio del 30%, i nitrati son sempre li :-) Domandina.. le alghe sbaglio o crescono quando ci sono nitrati in eccesso che le piante normali non riescono a smaltire? Come ho scritto nei messaggi precedenti ho una spugna verde ANTINITRAI mai usata, la butto fuori dalla mia mente o può tornare utile? Grazie a tutti!! :-))