Visualizza la versione completa : limite fosfati
fabio grillo
25-05-2010, 23:11
ciao a tutti volevo sapere una cosa ....qual è il limite d allarme di livello fosfati per gli sps???quale il limite per gli lps????.....quale il limite per i coralli molli???grazie a tutti
per un'impostazione sbagliata della vasca mi sono trovato ad avere po4 a 0.20 ppm...gli sps sono sopravvissuti ma diventati marroni, gli lps sono scuriti leggermente ma si aprivano in modo impressionante....comunque io non starei al di sopra di 0.1, che molti ti diranno essere altissimo, in effetti poi è un valore sopportabile, e meno che tu non pretenda colorazioni fluorescenti...calcola che in natura le concentrazioni di po4 sono bassissime, dovrebbero esserlo anche in acquario
ho conosciuto un tizio con fosfato a 2 (due), tutto vivo..
eccheccavolo....mi sembra un pò esagerato...ma cos'ha gli sps di cemento armato??:-D
fabio grillo
25-05-2010, 23:32
con fosfati a 0,00 gli lps potrebbero patire???e i molli??? pero il mio limite non era inteso di sopravvivenza ma un limete dove avere una discreta colorazione e con animali in salute...valori per sps per lps per molli
con fosfati a 0.00 ti schiatta tutto
eccheccavolo....mi sembra un pò esagerato...ma cos'ha gli sps di cemento armato??:-D
gli ho svuotato la vasca tempo addietro e le montipore erano colorate, acro marroni e una foliosa tipo muschio che si sta rifacendo in vasca..una glabrescens (euphyllia-lps) stava da Dio, l'ho avuta in vasca fino a ieri l'altro (poi venduta)..
fabio grillo
25-05-2010, 23:44
ma in natura tipo nel mar rosso nei reef i fosfati a quanto si aggirano???
"dovrebbero essere intorno allo zero"..così dicono
eh perà le alghe simbionti li usano, se sono a 0 muore tutto...
non sono a zero, ma molto vicini...se fossero a zero giustamente sarebbe tutto morto
bigjim766
01-06-2010, 12:40
la mia vasca ha i fosfati a 0.50 misurati con test salifert e fotometro martini eccola
http://s1.postimage.org/zPtEi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxzPtEi)
------------------------------------------------------------------------
panoramica
http://s3.postimage.org/72CeJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq72CeJ)
http://s3.postimage.org/72EJS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq72EJS)
http://s1.postimage.org/zQ1zi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxzQ1zi)
http://s3.postimage.org/72He0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq72He0)
infatti..le zooxantelle li usano....
RobyVerona
01-06-2010, 18:31
Tenere una vasca con fosfati a 0.00 (misurati con i nostri fotometri) è come camminare su una fune d'acciaio tra due grattacieli... Per avere colorazioni shock il più delle volte non basta avere i fosfati ed i nitrati a valori molto bassi, ci sono una miriade di altri parametri che entrano in ballo e non sempre a fosfati bassi corrisponde colore. In linea di massima direi dalla mia esperienza che valori di fosfati che ti permettono una gestione della vasca equilibrata sono di 0.01/0.02 (sempre misurati con i nostri strumenti).
wolverine
01-06-2010, 18:55
Bigjim766,incredibile con 0,5ppm di fosfati, ottimi colori. Questo mi lascia veramente perplesso.
Mi dici a quanto hai i nitrati così riscriviamo i limiti per i nutrienti per l'acquario marino. :-))
Veramente incredibile di solito vicino allo 0,2 gli LPS diventano marroni.
ciao
RobyVerona
01-06-2010, 19:25
Bigjim766,incredibile con 0,5ppm di fosfati, ottimi colori. Questo mi lascia veramente perplesso.
Mi dici a quanto hai i nitrati così riscriviamo i limiti per i nutrienti per l'acquario marino. :-))
Veramente incredibile di solito vicino allo 0,2 gli LPS diventano marroni.
ciao
Dipende molto anche da che lampade si usano... Se usi una 20000K i colori sicuramente vengono più accentuati rispetto che con una 10000K, e poi ricordatevi ragazzi che non è il singolo valore che fa il colore ma l'insieme "vasca". Tempo fa c'era un'interessante tread che parlava delle colorazioni e cosa accentua più una rispetto che un'altra....
e poi perchè non valutiamo cose estremamente importanti come il potasio o lo stronzio o o iodio..ci sono mica solo fosfati..
buddha ma esistono test(a livello acquariologico intendo) affidabili e a buon mercato?
indicativi grosso modo uno vale l'altro...io uso i salifert per rapporto qualità prezzo durata..ma anche loro non potranno misurare che i PO4---, NO3- ect ect liberi non certo tutti quelli presenti nel vario DOM organico..ma tanto fa molto più l'occhio, ad essere sincero io testo pochissimo..il +' importante è il Kh (tutta la triade) e quelli li valuti bene poichè quello che ti interessa sono appunto i vari bicarbonati, Ca++ e Mg++ liberi, il pH..per il resto una gestione equilibrata, integrazione batterica fosse anche una volta al mese e magari ogni tanto (ogni tanto non equivale ad impazzire con vodka, acido acetico e quant'altro) un po' di zucchero per far moltiplicare i batteriucci (che in realtà si nutrono già di molte porcate che mettiamo in vasca) e i valori di nitrati, fosfati ect non dovrebbero salire. Penso sia più importante valutare la quantità di potassio (che va a capire non frega niente a nessuno) che è il terzo componente in quantità dell'acqua di mare, di Sr++ e iodio...
Comunque io eviterei (anzi io evito) di fare mille tests continuamente, se la gestione è regolare e continua, il cibo è il più sano possibile e bilanciato tutto girerà senza problemi, conta che tanto al max (entro certi limiti) ti aumentano le zooxantelle e scuriscono i coralli, te ne rendi conto e diminuisci pappa...un bel refugium ad alghe e DSB ti assorbono anche una mucca..invece di spendere soldi in fotometri per fosfati..
indicativi grosso modo uno vale l'altro...io uso i salifert per rapporto qualità prezzo durata..ma anche loro non potranno misurare che i PO4---, NO3- ect ect liberi non certo tutti quelli presenti nel vario DOM organico..ma tanto fa molto più l'occhio, ad essere sincero io testo pochissimo..il +' importante è il Kh (tutta la triade) e quelli li valuti bene poichè quello che ti interessa sono appunto i vari bicarbonati, Ca++ e Mg++ liberi, il pH..per il resto una gestione equilibrata, integrazione batterica fosse anche una volta al mese e magari ogni tanto (ogni tanto non equivale ad impazzire con vodka, acido acetico e quant'altro) un po' di zucchero per far moltiplicare i batteriucci (che in realtà si nutrono già di molte porcate che mettiamo in vasca) e i valori di nitrati, fosfati ect non dovrebbero salire. Penso sia più importante valutare la quantità di potassio (che va a capire non frega niente a nessuno) che è il terzo componente in quantità dell'acqua di mare, di Sr++ e iodio...
Comunque io eviterei (anzi io evito) di fare mille tests continuamente, se la gestione è regolare e continua, il cibo è il più sano possibile e bilanciato tutto girerà senza problemi, conta che tanto al max (entro certi limiti) ti aumentano le zooxantelle e scuriscono i coralli, te ne rendi conto e diminuisci pappa...un bel refugium ad alghe e DSB ti assorbono anche una mucca..invece di spendere soldi in fotometri per fosfati..
#25
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |