PDA

Visualizza la versione completa : risalita STRA sotto dimensionata ?


riccardo.b
25-05-2010, 15:32
in breve... la vasca in questione è di circa 400 lt lordi, in origine montai uno schiumatoio turboflotor blue 100, quindi come risalita ho optato per una eheim 1250, dopo qualche mese l' ho sostituito con un h&s 150, che monta una aquabee 2001, ma non ho piu' pensato alla risalita...


l' acquabee 2001 come portata fà 2000 lt/h giusto?
quindi dovrei per forza sostituire la risalita con una eheim 1260 almeno, giusto? oppure cosa mi consigliate?

grazie!!

ALGRANATI
25-05-2010, 16:36
secondo me x un hs 150 va benissimo la 1250.
oltretutto, sei sicuro che il tuo scarico supporta un flusso come quello della 1260?

Sandro S.
25-05-2010, 17:32
al massimo ci metti un rubinetto e decidi tu quanta acqua far risalire.
una 1250 è troppo piccola come risalita per un 400 litri....altrimenti l'avrei messa anche io.

http://img249.imageshack.us/img249/3945/1001540.th.jpg (http://img249.imageshack.us/i/1001540.jpg/)

riccardo.b
25-05-2010, 17:49
se potessi riuscire a risparmiarmi l' acquisto di un' altra pompa, sarebbe davvero una bellissima cosa...
pero' vorrei essere sicuro che la mia vada bene!

considerando il fatto che lo schiumatoio tratta circa 2000 lt/h, e la risalita, calcolando la prevalenza, non mi porta nemmeno 1000 lt/h di acqua in vasca, pensavo di essere sottodimensionato del 50%, cioe', non è buona norma che la risalita porti in vasca la stessa quantità d' acqua trattata dallo schiumatoio, oppure è giusto così?

Sandro S.
25-05-2010, 18:01
il concetto è giusto, ma la portata cambia in base al percorso e altezza dei tubi, quindi secondo me ora sei sottodimensionato.
ti dico questo perchè Robbax ha una vasca più piccola della tua ( 300 litri circa ) ed usa una 1250.
tua hai più litraggio.

Maurizio Senia (Mauri)
25-05-2010, 18:03
Bisognerebbe capire che scarico hai per capire se la 1260 riesce a supportarla..........sicuramente la 1250 e piccola ti assicura si e no 300 l/h di interscambio.

riccardo.b
25-05-2010, 18:07
Bisognerebbe capire che scarico hai per capire se la 1260 riesce a supportarla..........sicuramente la 1250 e piccola ti assicura si e no 300 l/h di interscambio.

ho una pozzetto di tracimazione a pettine con scarico del 40!

Maurizio Senia (Mauri)
25-05-2010, 18:10
Bisognerebbe capire che scarico hai per capire se la 1260 riesce a supportarla..........sicuramente la 1250 e piccola ti assicura si e no 300 l/h di interscambio.

ho una pozzetto di tracimazione a pettine con scarico del 40!

Be allora almeno una Eheim 1260 o Sicce syncra 3.0 ti garantisce un'interscambio di 1200l/h.....

andrea81ac
25-05-2010, 18:57
secondo me sei piccolo sia di risalita che di ski..............IMHO

riccardo.b
25-05-2010, 19:08
secondo me sei piccolo sia di risalita che di ski..............IMHO

di skimmer non penso proprio, dato che 400 lt sono al lordissimo... al netto sono sui 300/340 lt, e la casa lo da per acquari fino a 850 lt....
poi con DSB, e carico organico non eccessivo ci sto piu' che dentro!

SamuaL
25-05-2010, 19:22
Anche secondo me lo skimmer è un pò stretto, ma dipende da che vasca vuoi.

In ogni caso si dice spesso che la scelta della risalita andrebbe fatta in relazione allo portata dello skimmer ma poi si scopre che 1 su 3 usa la compact 2000 che nn spinge un cacchio.. quindi vedi un pò te!.. per me va a sentimento! Io su 450 litri uso la 1260, ma nessuno ti vieta di cominciare con la 1250 e intanto risparmiare i soldini per una pompa un pò più potente..;-)

riccardo.b
25-05-2010, 19:38
Anche secondo me lo skimmer è un pò stretto, ma dipende da che vasca vuoi.

In ogni caso si dice spesso che la scelta della risalita andrebbe fatta in relazione allo portata dello skimmer ma poi si scopre che 1 su 3 usa la compact 2000 che nn spinge un cacchio.. quindi vedi un pò te!.. per me va a sentimento! Io su 450 litri uso la 1260, ma nessuno ti vieta di cominciare con la 1250 e intanto risparmiare i soldini per una pompa un pò più potente..;-)


bhe ora la vasca non è ancora piena piena, pero di sps, lps e pesci ce ne sono abbastanza e a fotometro ho po4 a 000, quindi lo skimmer dovrebbe lavorare bene!!! poi magari piu' avanti ,mi ricredo e lo sostituirò, chi puo' dirlo!

quindi mi stai dicendo che non è indispensabile sostituire la risalita, pero' ripeto se posso risparmiarmela è meglio, ma se và sostituita la sostituisco senza problemi... come pompa piu' potente cosa mi consigli,? senza esagerare per poi doverla strozzare!
grazie!

SamuaL
25-05-2010, 20:04
Io fossi in te continuerei con la 1250 poi vedi te con il tempo se è sufficiente.
Io non so se faccio bene ma per valutare se il flusso è giusto, sto attento a come funzionano i vari attrezzi soprattutto quelli relativi alla temperatura (refrigeratore e riscaldatore).
La cosa certa è che se la pulisci (in acido) spesso e cambi (o tieni puliti) spesso il tubo di risalita, sfrutterai al massimo tutta la sua potenza. Io la 1250 l'ho tenuta per quasi 2 anni sul mio 300 litri netti e ricordo che alla fine quando il tubo in pvc della risalita era lurido e la pompa molto sporca (l'avevo trascurata perchè pensavo alla nuova vasca) il flusso era ridicolo..

riccardo.b
25-05-2010, 20:24
Io fossi in te continuerei con la 1250 poi vedi te con il tempo se è sufficiente.
Io non so se faccio bene ma per valutare se il flusso è giusto, sto attento a come funzionano i vari attrezzi soprattutto quelli relativi alla temperatura (refrigeratore e riscaldatore).
La cosa certa è che se la pulisci (in acido) spesso e cambi (o tieni puliti) spesso il tubo di risalita, sfrutterai al massimo tutta la sua potenza. Io la 1250 l'ho tenuta per quasi 2 anni sul mio 300 litri netti e ricordo che alla fine quando il tubo in pvc della risalita era lurido e la pompa molto sporca (l'avevo trascurata perchè pensavo alla nuova vasca) il flusso era ridicolo..


quello l' ho notato pure io, semplicemente quando la pulisco, noto che il livello in vasca aumenta leggermente, meglio cosi' per il momento, allora tengo questa, è comunque già 4/5 mesi che ce l'ho con questo schiumatoio, ma ho chiesto questo, perchè in seguito ad un esplosione di po4 e quindi ciano e alghe patinose verdi, sono riuscito a riportare po4 a 0 ma le alghe continuano a riformarsi, quindi avendo scandagliato tutte le ipotesi pensavo alla risalita insufficiente, ma probabilmente è il DSB che ha accumulato un fracco di schifezze e ora le stà smaltendo un po' alla volta!

Maurizio Senia (Mauri)
25-05-2010, 20:30
quello l' ho notato pure io, semplicemente quando la pulisco, noto che il livello in vasca aumenta leggermente, meglio cosi' per il momento, allora tengo questa, è comunque già 4/5 mesi che ce l'ho con questo schiumatoio, ma ho chiesto questo, perchè in seguito ad un esplosione di po4 e quindi ciano e alghe patinose verdi, sono riuscito a riportare po4 a 0 ma le alghe continuano a riformarsi, quindi avendo scandagliato tutte le ipotesi pensavo alla risalita insufficiente, ma probabilmente è il DSB che ha accumulato un fracco di schifezze e ora le stà smaltendo un po' alla volta!

Con un'interscambio così basso hai una vasca inefficente utilizzando lo Skimmer si e no al 50%.

SamuaL
25-05-2010, 20:32
beh se hai problemi di alghe e ciano il discorso cambia..

però non dirci le cose a rate altrimenti ...

Orysoul
25-05-2010, 20:53
io uso una 1250 su 200 litri netti, voglio cambiarla perchè secondo me scambia poco, non ha potenza in prevalenze anche minime,,, per te o 1260, o una aquabee 2000/1 quella nuova con 3 m di prevalenza......cmq l'acqua dovrebbe intercambiare 3-4 volte il litraggio della vasca in un'ora!!!

riccardo.b
25-05-2010, 20:58
si pero' le alghe sono venete in conseguenza ad un impianto osmosi insufficente, usciva acqua con fosfato a 0,20, e alimentavo direttamente troppe volte gli lps...

ora cambiato impianto, smesso di alimentare direttamente, i po4 sono tornati a 000 da 0,10 che erano prima, in meno di un mesetto.... quindi la vasca si presuppone che funzioni!

maurofire
25-05-2010, 21:07
Io lascerei tutto come è .

giangi1970
26-05-2010, 09:22
Scusatemi....
Ma io continuo a sentire certe cose e nessuno pero' spiega il perche'....
Perche' tra vasca e sump ci dovrebbe essere almeno uno scambio di 3-4 volte???
su una vasca da 400 litri dovremmo avere almeno 1600 litri ora....che vuol dire almeno una pompa che ne spinga 3000 a prevalenza zero e un carico del 32....per non parlare dello scarico...
E uno schiumatoio che ne tratti altrettanti.....
Perche' continuate ad aumentare a dismisura il sovraddimensionamento degli skimmer???
Mai pensato ad alimentare meno o mettere meno pesci????

Sandro S.
26-05-2010, 09:31
Scusatemi....
Ma io continuo a sentire certe cose e nessuno pero' spiega il perche'....
Perche' tra vasca e sump ci dovrebbe essere almeno uno scambio di 3-4 volte???

Probabilmente perchè molti applicano le stesse linee di principio a prescindere dalla dimensione della vasca, su una vasca piccola magari è più facile applicare quel valore ( sempre che sia giusto )

su una vasca da 400 litri dovremmo avere almeno 1600 litri ora....che vuol dire almeno una pompa che ne spinga 3000 a prevalenza zero e un carico del 32....per non parlare dello scarico...
E uno schiumatoio che ne tratti altrettanti.....

no comment :-D

Perche' continuate ad aumentare a dismisura il sovraddimensionamento degli skimmer???
Mai pensato ad alimentare meno o mettere meno pesci????

semplicemente perchè tutti vorrebbe avere una vasca piena di coralli e pesci.

emio
26-05-2010, 09:57
...da quello che ho capito il tuo HS è un monopompa per cui non lavorera' MAI 2000l/h di acqua ma molti, molyi meno a causa del fatto che quella pompa aspira sia acqua che aria...
..per avere un'idea dell'acqua lavorata fai una prova pratica misurandola allo scarico dello ski con caraffa e cronometro..
..personalmente ritengo quello ski troppo poco efficiente per 400 litri....
...cosi' come ritengo la 1250 (che è meno efficiente cella compact 2000) insufficiente in linea di massima...
...io personalmente ritengo che l'acqua dovrebbe transitare in sump in quantita' appena superiore a quella che EFFETTIVAMENTE è in grado lavorare lo ski....
...io finche' ho avuto una compact 2000 come risalita ho sempre avuto problemi di valori chimici che sono scomparsi quando l'ho sostituita con la 1260....
...comunque anche per la mandata vale lo stesso discorso della portatat dello ski...
...Va' misurata in pratica, tabelle , calcoli o peggio i valori dichiarati non hanno riscontri reali...
..la portata effettiva risente di vari fattori comprese il numero e l'ampiezza) delle curve presenti sul tragitto ed anche la sezione del tubo utilizzato....
..tanto per dare un'idea: la compact 2000, sotto la mia vasca, (dislivello 1,20 metri) rendeva non piu' di 600 l/h, con la 1260 il valore è circa raddoppiato....
...misurare ...misurare...misurare...

Maurizio Senia (Mauri)
26-05-2010, 10:29
Quando si allestisce una vasca bisogna domandarsi che obbiettivi ci prefiggiamo...... e quindi bisogna mettere in condizione che tutta la parte tecnica dimensionata lavori al 100% delle proprie possibilità.;-)

giangi1970
26-05-2010, 10:50
SANDRINO....
E' verissimo che tutti vorrebbero la vasca strapiena di coralli epesci...ma allora smettiamola di dire che quello o l'altro skimmer non ce la fa' per quel litraggio.....siamo noi che gli chiediamo troppo per quello che e' nato....
Per esempio,vi ricordo,che lo skimmer citato era sotto la vasca di Franco....e' mi sembra che di risultati ne avesse....
Quindi le cose sono...
Franco e' un mostro...e questo e' appurato...
Lo skimmer era adeguato al volume della vasca...
Il carico era adeguato a quello che la casa richiede....

Emio....piu' che d'accordo....
Pero' che non basti,o sia al limite su 400 litri,torniamo al discorso di prima.....cosa gli chediamo a sto' povero skimmer......

Maurizio Senia (Mauri)
26-05-2010, 11:01
Pero' che non basti,o sia al limite su 400 litri,torniamo al discorso di prima.....cosa gli chediamo a sto' povero skimmer......

Il problema non e se quello skimmer e adeguato alla vasca o no.......ma almeno mettiamolo in condizioni di lavorare bene al 100% delle sue possibilità, mettendo una pompa di interscambio adeguata allo skimmer.

SamuaL
26-05-2010, 11:22
Comunque ricordo che la vasca è 400 litri lordi, con DSB per cui il litraggio netto presumo che sia ben diverso..

riccardo.b
26-05-2010, 15:25
Comunque ricordo che la vasca è 400 litri lordi, con DSB per cui il litraggio netto presumo che sia ben diverso..



esattamente, se parliamo al netto, siamo anche a meno di 300!
ora provo a misurare la risalita e vi dico!

Orysoul
26-05-2010, 22:48
Scusatemi....
Ma io continuo a sentire certe cose e nessuno pero' spiega il perche'....
Perche' tra vasca e sump ci dovrebbe essere almeno uno scambio di 3-4 volte???


uno scambio sostenuto ci deve essere per sostenere il lavoro biologico alle rocce o dsb o entrambi, più l'acqua attraversa codeste superfici maggiormente viene filtrata, sempre entro certi limiti, troppo velocemente come in tutti i bioogici non va bene....
poi se l'interscanbio è superiore alla pompa dello skimmer, l'acqua sarà trattata più volte, e tra poco e troppo, io preferirei un interscambio alto......

è inutile mettere in vasca il movimento 20#30-40 volte e anche più il movimento del litraggio della vasca,se poi tra le rocce circola sempre la stessa minestra.......
io la vedo cosi :-))...

Abra
26-05-2010, 22:56
ma veramente a livello biologico.... il passaggio di acqua tra le rocce o sul DSB te lo danno le pompe di movimento, micca la risalita, sennò scusami con gli skimmer appesi non dovresti riuscire a gestire nessuna vasca ;-)

riccardo.b
27-05-2010, 19:23
ma veramente a livello biologico.... il passaggio di acqua tra le rocce o sul DSB te lo danno le pompe di movimento, micca la risalita, sennò scusami con gli skimmer appesi non dovresti riuscire a gestire nessuna vasca ;-)


esatto, infatti al movimento ci tengo molto, e non riesco mai a darmi pace, qua ci sarebbe da aprire un' altra parentesi, che a conti fatti attualmente avrei un movimento di circa 55 volte il litraggio della vasca (che sia troppo?) vortech mp20 , tunze turbella 6085 e turbella 6045

l' unica mia preoccupazione per la risalita è che non faccia lavorare bene lo schiumatoio, pero' mi state facendo venire un bel po' di dubbi!

Orysoul
27-05-2010, 21:02
ma veramente a livello biologico.... il passaggio di acqua tra le rocce o sul DSB te lo danno le pompe di movimento, micca la risalita, sennò scusami con gli skimmer appesi non dovresti riuscire a gestire nessuna vasca ;-)

con gli skimmer appesi il problema non sussiste, lo skimmer è in vasca, l'acqua da esso prelevata e trattata è già li, basta avere le pompe che smuovoto il tutto.....
con la sump si isola lo skimmer, per questo andrebbe trovato il giusto interscambio, anche per la sola ossigenazione dell'acqua, meno ossigeno meno lavoro biologico!!!!

io la vedo cosi:-))

Abra
27-05-2010, 21:03
riccardo.b....quello lo devi sapere tu sapendo quanta acqua tratta lo skimmer ormai se cerchi si sanno i litri che trattano,e quanta acqua ti scende....poi come ti ha scritto Emio fai uno scambio leggermente maggiore...che poi se noti gli skimmer per le vasche che si usano,un H&S150 si usa su vasche di 350-400l lo schimmer butta fuori circa se ricordo bene un 700lh dallo scarico quindi puoi avere un ricircolo di 1000lh ed è comunque più di 2 volte il litraggio della vasca.
Tutto IMHO eh

Abra
27-05-2010, 21:14
ma veramente a livello biologico.... il passaggio di acqua tra le rocce o sul DSB te lo danno le pompe di movimento, micca la risalita, sennò scusami con gli skimmer appesi non dovresti riuscire a gestire nessuna vasca ;-)

con gli skimmer appesi il problema non sussiste, lo skimmer è in vasca, l'acqua da esso prelevata e trattata è già li, basta avere le pompe che smuovoto il tutto.....
con la sump si isola lo skimmer, per questo andrebbe trovato il giusto interscambio, anche per la sola ossigenazione dell'acqua, meno ossigeno meno lavoro biologico!!!!

io la vedo cosi:-))

#24 mi spieghi la differenza tra avere uno skimmer appeso che tratta 500lh ....e averne uno in sump che ne tratta 500lh con 500lh di scambio.
Perchè che tu la veda così,a me stà anche bene,ma mi piacerebbe capire il perchè....

Orysoul
27-05-2010, 21:38
ma veramente a livello biologico.... il passaggio di acqua tra le rocce o sul DSB te lo danno le pompe di movimento, micca la risalita, sennò scusami con gli skimmer appesi non dovresti riuscire a gestire nessuna vasca ;-)

con gli skimmer appesi il problema non sussiste, lo skimmer è in vasca, l'acqua da esso prelevata e trattata è già li, basta avere le pompe che smuovoto il tutto.....
con la sump si isola lo skimmer, per questo andrebbe trovato il giusto interscambio, anche per la sola ossigenazione dell'acqua, meno ossigeno meno lavoro biologico!!!!

io la vedo cosi:-))

#24 mi spieghi la differenza tra avere uno skimmer appeso che tratta 500lh ....e averne uno in sump che ne tratta 500lh con 500lh di scambio.
Perchè che tu la veda così,a me stà anche bene,ma mi piacerebbe capire il perchè....

mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa.....se lo skimmer tratta 500 litri e in vasca ne arrivano altrettanti è tutto ok, il problema sta se in vasca come nell'esempio ne arrivano 300.

sopra se ci fai caso ho detto ( andrebbe trovato il giusto interscambio ) ne caso del tuo esempio è un giusto interscambio, nel caso di Riccardo no!!!

emio
28-05-2010, 11:08
...io non credo che il 150 monopompa riesca a trattare 500l/h di acqua....
...inoltre, l'acqua che tratta, la tratta con solo 350 l/h di aria al massimo (credo anche meno).....
...per questo, ed anche altri motiv,i lo ritengo scarso per quei volumi di acqua....
...salvo che non ci si accontenti di tenere la vasca semivuota....
..ma...è questo il caso ?.....