Entra

Visualizza la versione completa : Cianobatteri?


sunrise1982
24-05-2010, 16:05
Ciao Amici del forum è da circa 15gg che nel mio nano da 60 litri è comparsa una patina color ambra/arancio sulla sabbia e su alcune rocce (sulle roccie compaiono anche tante piccole bollicine d'aria), sono cianobatteri???#24

Premetto che sono al sesto mese dall'allestimento della vasca ed è la prima volta che compare questa patina, ho uno schiumatoio Deltec 300 MCE, pochi ospiti in vasca 5/6 Discosomi XL, 1 Sarcophyton, 4 lumache cerithium, stomatelle a palla, 1 Pseudochromis paccagnellae, e altra micro fauna spontanea.

Lo Pseudochromis non lo nutro quasi mai, perché non accetta il cibo in scaglie ma mangiucca il vivo che si trova in vasca, per quanto riguarda gli invertebrati a giorni alterni inserisco integratore della SHG per invertebrati filtratori.

Ho due pompe nanokoralia sempre attive poste sul retro in alto della vasca e all'occorenza uso carbone attivo per rendere più cristallina l'acqua.

Ogni 15gg cambio del 10% e i valori sono da mesi stabili e sono i seguenti, testati con test salifert.

Luce: 8 ore - 3 neon T5 due bianchi e uno blu da 18W ciascuno
TEMP:25°
Salinità: 1024
PH: 8.1/8.3
KH: 12.8
Calcio: 430
Magnesio: 1350
NO2: 0.0
NO3: 5.0
PO4: 0.0

Ho inserito la sabbia da subito non appena iniziato il fotoperiodo circa un centimetro di sabbia fine corallina della Dupla (so che è stato un errore!) e ad oggi non ho mai effettuato alcun tipo di sifonamento del fondo, solo smosso i detriti di tanto in tanto con una lunga pinza (cosa inutile penso), credete che sia giunto il momento di togliere la sabbia? Forse i detriti sono arrivati al collasso e c'è troppo organico anche se i test sono ok? Se si tratta di cianobatteri rimuovere il fondo potrebbe essere l'arma vincente?

Grazie a tutti per eventuali consigli :-))

P.s. di mattina quando accendo le luci questa patina sparisce o comunque è impercettibile, credo che venga mangiata dalle lumache in vasca di notte, ma nel giro di un'oretta dall'accenzione delle luci si riforma in maniera prorompente e giorno dopo giorno di più.

Allego foto per miglior descrizione.

http://s3.postimage.org/CzfUJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqCzfUJ)

http://s3.postimage.org/CzioS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqCzioS)

http://s3.postimage.org/Czno9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqCzno9)

http://s3.postimage.org/CzpTi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqCzpTi)

wolverine
27-05-2010, 10:28
Sunrise1982,
Le prime due foto sono un pò lontano, ma sembrano ciano. L'ultima foto sono invece sicuramente ciano.
Ti inzio a dare alcuni consigli:
- sospendi SUBITO l'integratore della SGH, comunque così nutri i ciano e sicuramente discosoma e sarcophiton possono farne a meno, non ne risentiranno assolutamente.
- Aspira quando fai il cambio d'acqua anche sulla sabbia l'ideale sarebbe toglierla e semmai inserirne un velo pù in là. Comunque aspetta un pò ed aspira....
- metti il carbone attivo (50ml dico ml non grammi) fisso e cambialo ogni mese.
- Le luci quanti mesi hanno, se più di 6 cambiale?
- P04 e No3 che marca sono?

Inzia con questi suggerimenti poi arriveranno gli esperti a dare man forte.
Ciao

ALGRANATI
27-05-2010, 15:03
a me + che ciano mi sembrano diatomee

Stefano G.
27-05-2010, 15:32
a me + che ciano mi sembrano diatomee
#36# sulla sabbia sembrano diatomee sulle rocce ciano

RolandDiGilead
27-05-2010, 15:46
Sunrise1982,
- Le luci quanti mesi hanno, se più di 6 cambiale?
Ciao

Perchè vuoi fargli cambiare i t5 dopo 6 mesi??

wolverine
27-05-2010, 17:03
Algranati la 4 foto è chiara sono ciano. E per me anche la terza. Le prime due non si capisce molto (sono un pò lontane) possono essere diatomee o ciano.

RolansDiGilead di solito io li cambio ogni 6 mesi ma il tempo ottimale, per mia conoscenza per i T5 sono 6-9 mesi. Delle lampade vecchie possono portarti i ciano. Vediamo prima quanti mesi hanno poi si vede.

Inoltre, quanto è "vecchio" l'acquario?

ALGRANATI
27-05-2010, 21:17
quelle sulla sabbia non sono ciano ....le altre si