Visualizza la versione completa : la mia nuova vasca dsb...
ranger197876
22-05-2010, 23:37
VASCA
la vasca è aperta e misura 116cm x 60cm x 65cm con spessore 12mm con tiranti superiori e con i due lati lunghi in vetro extrachiaro.
la vasca è stata inserita in un muro,quindi sono in vista solo i due lati lunghi,un lato nella zona pranzo e un lato nel salone.
il mobile è stato costruito da un fabbro in ferro zinzato trattato per resistere alla salsedine.misura 120cm x 60cm x 110cm.ho preferito farla più alta perchè la vasca si trova in zone di passaggio della casa e poi perchè mi è sempre piaciuto guardare le vasche in piedi.
FILTRAGGIO
il filtraggio è affidato al DSB realizzato con sabbia presa dal nostro mare con un altezza totale di 13cm.
schiumatoio h&s a 150f/2001
reattore di calcio lg 1400
filtro schuran per carbone
filtro a letto fluido seaplast per resine
risalita tunze master
MOVIMENTO
il movimento è stato affidato a 4 pompe tunze nanostream elettroniche 6055 gestite dal multicontroller tunze 7095 impostato sulla funzione interval 2.
ILLUMINAZIONE
come illuminazione ho scelto i t5.mi sono autocostruito una plafo 8x54w.
i neon sono ati:5 aquaspezial-2 bluplus-1 attinic.
in più ho inserito nella plafo 4 led blu.tutta la plafo è gestita da un timer autocostruito all'interno di una placca a 7 moduli della ticino.
RISCALDAMENTO E REFRIGERAZIONE
il riscaldamento è affidato ad uno shego comandato dal suo termostato,mentre alla refrigerazione ci pensa il clima del salone.
ALLESTIMENTO
la vasca è partita il 10-01-10 ed è stata allestita con dsb usando sabbia del nostro mare e 47kg di roccia morta per comporre i due atolli.anche l'acqua è stata presa dal nostro mare,ovviamente è stata portata da salinità 1030 a 1025 aggiungendo 1 lt di osmosi per ogni 10 lt di mare.effettuerò ogni mese un cambio di acqua di 40lt presi sempre dal mare.
la vasca è stata concepita per il massimo risparmio energetico,infatti la sump consuma solo 80w(risalita+pompa skimmer).
lo scarico infatti alimenta lo skimmer e il filtro per il carbone,mentre la risalita alimenta filtro per le resine e il reattore di calcio.
ACCESSORI
sistema di rabbocco tunze osmolator
impianto osmosi decasei forwater
redox controller tunze
VALORI
• Temperatura: 24,5
• Salinità: 1024-5
• pH:8,1 - 8,3
• KH:8
• CA:450
• Stronzio:nm
• MG:1350
• Iodio: nm
• Ferro: nm
• Nitriti: 0
• Nitrati: 0
• Ammoniaca:0
• Fosfati: 0
• Silicati:0
• Redox: 400
PESCI
3 chromis
2 ocellaris
1 salarias
1 ctenochaetus tominiensis
1 zebrasoma flavescens
1 acanturus olivaceus
INVERTEBRATI
2 calcinus elegans
1 stenopus hispidus
3 lumache turbo
1 Tripneustes gratilla
SPS
montipora foliosa viola
montipora foliosa rossa
montipora foliosa verde
montipora foliosa arancio
montipora digitata azzurra
montipora digitata gialla
acropora formosa
acro verde
acro verde petrolio
pocillopora tricolor
pocillopora rosa
porites polipi rossi e blu
millepora rosa riflessi verdi
LPS
euphilia paraancora
euphilia divisa
euphilia glabrescens
tubipora musica
platygyra
galaxea
lps giallo ???
FILTRATORI
tridacna maxima
http://s2.postimage.org/TA0_A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTA0_A)
http://s4.postimage.org/hp5_0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVhp5_0)
ranger197876
22-05-2010, 23:50
http://s2.postimage.org/TAHp0.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/TAJU9.jpg (http://www.postimage.org/)
http://s2.postimage.org/TAMoi.jpg (http://www.postimage.org/)
andreaclc82
23-05-2010, 09:46
le ultime 3 foto non si caricano ;-)
mi piace .... molto bella #25
Omar Rold
23-05-2010, 14:17
Bella brevo..piace molto anche a me ;-)
Confermo che le ultime 3 foto non si caricano:-(
ranger197876
23-05-2010, 19:55
grazie per i complimenti...
per le foto non so cosa fare,ho provato di tutto...eppure ho seguito lo stesso procedimento delle prime postate...bohhhhh!!!
suggestiva anche la collocazione
cerinaangelo
24-05-2010, 07:24
sinceramente bellissima
ranger197876
24-05-2010, 15:13
grazie ragazzi per i complimenti...ora però devo riempirla piano piano di animali#17
ranger197876
14-07-2010, 23:39
piccolo aggiornamento
http://s3.postimage.org/tILiS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqtILiS)
http://s2.postimage.org/PvdQJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsPvdQJ)
http://s4.postimage.org/dySKJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVdySKJ)
ranger197876 quando sarà piena di coralli diventarà bellissima #36#
cosa mangia il pesce ago???
ranger197876
15-07-2010, 00:02
grazie...l'ago mangia artemia congelata e liofilizzata e basta.
CILIARIS
15-07-2010, 20:51
francè stà crescendo la vaschetta bravo continua così#25#25#25#25#25
ranger197876
16-07-2010, 02:04
grazie paolo...approposito quando vieni per montare insieme il reattore???
------------------------------------------------------------------------
davvero bella
grazie pepot...
CILIARIS
16-07-2010, 16:02
grazie paolo...approposito quando vieni per montare insieme il reattore???
------------------------------------------------------------------------
davvero bella
grazie pepot...
appena mi libero faccio un salto#36##36##36##36#
Molto bella ed elegante. Ordinata e pulita. Bravissimo... quando sarà piena sarà bellissima
Sei pieno di valonia, sei sicuro di gestirla in futuro ?
Bella vasca
Ciao
CILIARIS
18-07-2010, 10:48
Sei pieno di valonia, sei sicuro di gestirla in futuro ?
Bella vasca
Ciao
scusa dove vedi le valonia?#24#24#24#24
Sei pieno di valonia, sei sicuro di gestirla in futuro ?
Bella vasca
Ciao
scusa dove vedi le valonia?#24#24#24#24
quoto troppa valonia e anche tantissime filamentose......per non parlare dei ciano che ti stanno invadendo :-))
Però gran bella vasca #25#25#25
CILIARIS
18-07-2010, 12:53
adesso le ho viste:-)):-))però credo siano solo su una roccia#36##36##36#
ranger197876
18-07-2010, 22:58
Sei pieno di valonia, sei sicuro di gestirla in futuro ?
Bella vasca
Ciao
oooooeeeeeeeeeee...che parolona...ci sono solo un pò di bolle su quella roccia dove c'è la xenia...
cmq se aumenta inserisco un mitrax-41
NIKO1969
18-07-2010, 23:26
Ciao Francè! molto più bella dall'ultima volta ke lo vista #25 #25
davvero elegante, molto bella, forse lo skimmer è un po' piccolo..anche se il DSB aiuta certo..
Ciao, allora è possibile fare un DSB con sabbia del mare nostrum, ma che caratteristiche/provenienza dovrebbe avere?
Gran bella vasca..
RolandDiGilead
21-07-2010, 12:14
Deve essere semplicemente "inerte" , il che non è facile, la maggior parte delle nostre sabbie è silicea , ma sicuramente il nostro amico lo ha considerato.
Naturalmente ha rinunciato a tutte le benefiche proprietà della sabbia corallina.
giangi1970
21-07-2010, 14:26
Bella Ranger....cazzarola ne hai fatta di strada!!!!!!!!#25
CILIARIS
21-07-2010, 15:15
Deve essere semplicemente "inerte" , il che non è facile, la maggior parte delle nostre sabbie è silicea , ma sicuramente il nostro amico lo ha considerato.
Naturalmente ha rinunciato a tutte le benefiche proprietà della sabbia corallina.
mi piacerebbe sapere quali sono le proprietà benefiche della sabbia corallina#24#24#24,hai detto bene la maggior parte sono silicee non tutte dalle nostre parti sono calcaree;-)#36##36#
direi il fatto che se si abbassa il pH estremamente disciolgono Ca++ e Mg++ (che si libera dal carbonato di calcio e magnesio a pH acido)..non contengono silicio appunto...
ranger197876
22-07-2010, 01:18
Deve essere semplicemente "inerte" , il che non è facile, la maggior parte delle nostre sabbie è silicea , ma sicuramente il nostro amico lo ha considerato.
Naturalmente ha rinunciato a tutte le benefiche proprietà della sabbia corallina.
non ci sono proprietà benefiche nella sabbia corallina
Bella Ranger....cazzarola ne hai fatta di strada!!!!!!!!#25
ciao gianluca...sono contento che ti piaccia!
Deve essere semplicemente "inerte" , il che non è facile, la maggior parte delle nostre sabbie è silicea , ma sicuramente il nostro amico lo ha considerato.
Naturalmente ha rinunciato a tutte le benefiche proprietà della sabbia corallina.
mi piacerebbe sapere quali sono le proprietà benefiche della sabbia corallina#24#24#24,hai detto bene la maggior parte sono silicee non tutte dalle nostre parti sono calcaree;-)#36##36#
quoto...
direi il fatto che se si abbassa il pH estremamente disciolgono Ca++ e Mg++ (che si libera dal carbonato di calcio e magnesio a pH acido)..non contengono silicio appunto...
la vedo dura far arrivare il ph a6,5 in una vasca marina#28g
ranger197876
22-07-2010, 01:29
approposito...un pò di foto dall'alto
http://s4.postimage.org/zWVRr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzWVRr)
http://s4.postimage.org/zX4Q0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzX4Q0)
http://s3.postimage.org/OMdT0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqOMdT0)
RolandDiGilead
22-07-2010, 18:43
non ci sono proprietà benefiche nella sabbia corallina
la vedo dura far arrivare il ph a6,5 in una vasca marina#28g
Mi permetto di dissentire.
La sabbia corallina sugar, rilascia oligoelementi a ph appena sotto il 7 (altro che 6,5) e negli strati più profondi stai tranquillo che si ariva ad avere acidità. Tanto è vero che è spesso
motivo di discussione il fatto che la corallina con il tempo va reintegrata proprio per questo pseudo effetto "reattore di calcio" (certo a livelli mooolto più bassi).
Quindi, hai sicuramente una vasca notevole (complimenti) ma, "hai rinunciato alle proprietà benefiche della sabbia corallina"
hile!
CILIARIS
22-07-2010, 19:19
direi il fatto che se si abbassa il pH estremamente disciolgono Ca++ e Mg++ (che si libera dal carbonato di calcio e magnesio a pH acido)..non contengono silicio appunto...
bè se si abbassa il ph in vasca diciamo a 7 [non voglio esagerare per dire 6,8] io non mi preoccuperei per il rilascio di ca e mg ma della salute degli animali presenti,ragà non diciamo fregnacce#36##36##36#
------------------------------------------------------------------------
approposito...un pò di foto dall'alto
http://s4.postimage.org/zWVRr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzWVRr)
http://s4.postimage.org/zX4Q0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVzX4Q0)
http://s3.postimage.org/OMdT0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqOMdT0)
francè mi prenoto per un pezzettino di montipora verde bordo viola e l"unica che mi manca#36##36##36#
RolandDiGilead
22-07-2010, 19:40
bè se si abbassa il ph in vasca diciamo a 7 [non voglio esagerare per dire 6,8] io non mi preoccuperei per il rilascio di ca e mg ma della salute degli animali presenti,ragà non diciamo fregnacce#36##36##36#
Ciliaris, tu sei un boss, voglio credere che stai scherzando.
Il ph vira all'acido negli strati più bassi del dsb E NON IN VASCA.
Ci sono infinite discussioni sui rischi a cui può portare un dsb, uno di questi è quello che se ti cade una pompa di movimento sullo strato dsb (ma anche se cambia accidentalmente direzione) e gli strati profondi vengono in superficie, la vasca è a rischio proprio per il calo del ph.
Se vogliamo fare una discussione seria facciamola.
La sabbia inerte, (ammesso che lo sia ma ho qualche dubbio, ne riparleremo fra 6 - 9 mesi) non rilascia nulla, ma il rischio di quanto ho detto sopra ci sarà anche per essa.
Se poi si vogliono stravolgere tutte le teorie sul dsb, possiamo sempre aprire un altro topic.
La verità è che la sabbia corallina è un grosso beneficio per il dsb, quella inerte no. Tiene solo i nitrati bassi , sperando che dagli strati profondi non trafilino silicati o oligoelementi nocivi.
CILIARIS
22-07-2010, 20:06
bè se si abbassa il ph in vasca diciamo a 7 [non voglio esagerare per dire 6,8] io non mi preoccuperei per il rilascio di ca e mg ma della salute degli animali presenti,ragà non diciamo fregnacce#36##36##36#
Ciliaris, tu sei un boss, voglio credere che stai scherzando.
Il ph vira all'acido negli strati più bassi del dsb E NON IN VASCA.
Ci sono infinite discussioni sui rischi a cui può portare un dsb, uno di questi è quello che se ti cade una pompa di movimento sullo strato dsb (ma anche se cambia accidentalmente direzione) e gli strati profondi vengono in superficie, la vasca è a rischio proprio per il calo del ph.
Se vogliamo fare una discussione seria facciamola.
La sabbia inerte, (ammesso che lo sia ma ho qualche dubbio, ne riparleremo fra 6 - 9 mesi) non rilascia nulla, ma il rischio di quanto ho detto sopra ci sarà anche per essa.
Se poi si vogliono stravolgere tutte le teorie sul dsb, possiamo sempre aprire un altro topic.
La verità è che la sabbia corallina è un grosso beneficio per il dsb, quella inerte no. Tiene solo i nitrati bassi , sperando che dagli strati profondi non trafilino silicati o oligoelementi nocivi.
io stò parlando per esperienza ho 2 amici che hanno il dsb con ocean direct live e per adesso tutti questi benefici non li stò vedendo anzi,ti posso dire invece che fino adesso ho visto 12 vasche con dsb con la sabbia nostrana[tutte della stessa spiaggia la mia quella di francesco ecc.ecc]che fino adesso non hanno avuto un minimo di problemi maturate perfettamente sempre pulite ecc ecc che poi non rilascino niente sinceramente non mi interessa importante che facciano il lavoro per il quale sono state progettate che è la cosa più importante;-)#36##36##36#
ranger197876
23-07-2010, 02:38
bè se si abbassa il ph in vasca diciamo a 7 [non voglio esagerare per dire 6,8] io non mi preoccuperei per il rilascio di ca e mg ma della salute degli animali presenti,ragà non diciamo fregnacce#36##36##36#
Ciliaris, tu sei un boss, voglio credere che stai scherzando.
Il ph vira all'acido negli strati più bassi del dsb E NON IN VASCA.
Ci sono infinite discussioni sui rischi a cui può portare un dsb, uno di questi è quello che se ti cade una pompa di movimento sullo strato dsb (ma anche se cambia accidentalmente direzione) e gli strati profondi vengono in superficie, la vasca è a rischio proprio per il calo del ph.
Se vogliamo fare una discussione seria facciamola.
La sabbia inerte, (ammesso che lo sia ma ho qualche dubbio, ne riparleremo fra 6 - 9 mesi) non rilascia nulla, ma il rischio di quanto ho detto sopra ci sarà anche per essa.
Se poi si vogliono stravolgere tutte le teorie sul dsb, possiamo sempre aprire un altro topic.
La verità è che la sabbia corallina è un grosso beneficio per il dsb, quella inerte no. Tiene solo i nitrati bassi , sperando che dagli strati profondi non trafilino silicati o oligoelementi nocivi.
io stò parlando per esperienza ho 2 amici che hanno il dsb con ocean direct live e per adesso tutti questi benefici non li stò vedendo anzi,ti posso dire invece che fino adesso ho visto 12 vasche con dsb con la sabbia nostrana[tutte della stessa spiaggia la mia quella di francesco ecc.ecc]che fino adesso non hanno avuto un minimo di problemi maturate perfettamente sempre pulite ecc ecc che poi non rilascino niente sinceramente non mi interessa importante che facciano il lavoro per il quale sono state progettate che è la cosa più importante;-)#36##36##36#
quoto ciliaris...a me non interessa niente che la sabbia non rilascia niente in vasca(ca-mg ecc...).per quel lavoro c'è il reattore di calcio,l'importante è che mi tenga i nutrienti a zero,e questo lo fa egregiamente,ho valori di nitrati e fosfati non misurabili.
paolo...appena cresce un altro pò una talea della foliosa te la prendi...
Ciccio66
23-07-2010, 12:13
Scusate se mi intrmetto....ma vorei aprire un post dedicato sul DSB con la sabbia del nostro mare, ma non so da che parte incominciare....
Ho preso una vasca qua sl mercatino e vorrei partire con un DSB visto che la vasca è alta 60cm, ma dove inizio a scrivere il post?
La sabbia della Liguria va bene?
Chiedo perchè la sabbia corallina per il mio acquario ce ne vuole circa 85kg che moltiplicati tot di € azz mi sveno....
Scusate l' OT
ranger197876
31-07-2010, 01:26
aggiornamento
http://s1.postimage.org/dd0HS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxdd0HS)
http://s3.postimage.org/k7YMS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqk7YMS)
come fanno a stare su le rocce==???
ranger197876
01-08-2010, 01:01
di cosa parli???
mi sembrano in equilibrio precario, mi piace molto la composizione ma sembra instabile...le hai incollate, fascettate??
ranger197876
01-08-2010, 21:14
no...le rocce sono tutte forate ed impilate in due colonne in pvc ;-)
guarda...
http://s3.postimage.org/pFloS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqpFloS)
ranger197876 visto che hai fatto tutto con rocce morte, ed è la cosa che probabilmente farò anche io, ti volevo fare un paio di domende :-))
hai usato qualche roccia per inoculare fauna bentonica???
dopo quanto tempo hai comincito ad inserire animali???
hai avuto qualche problema in particolare ad usare rocce morte???
ranger197876
02-08-2010, 00:53
ranger197876 visto che hai fatto tutto con rocce morte, ed è la cosa che probabilmente farò anche io, ti volevo fare un paio di domende :-))
hai usato qualche roccia per inoculare fauna bentonica???
dopo quanto tempo hai comincito ad inserire animali???
hai avuto qualche problema in particolare ad usare rocce morte???
allora...problemi in particolare no,l'unica cosa l'esplosione algale viene leggermente accentuata.
per inoculare ho inserito una roccia viva da 2-3 kg,però calcola che il mio dsb è stato fatto tutto con sabbia del nostro mare VIVA,che già fa tanto.
per quanto riguarda gli animali,li ho inseriti dopo quasi 2 mesi e mezzo,tranne 2 chromis e ocellaris inseriti dopo 25 gg per dare un pò di carico organico.
ti posto una foto della fase algale...non ti spaventare,sono andate via da sole.
http://s1.postimage.org/knuyS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxknuyS)
------------------------------------------------------------------------
approposito....biodigest a manetta.
ranger197876 la tua esplosione algale in confronto alla mia è niente, guarda quello che avevo io :-D e ho usato tutte rocce vive, quindi non credo che l' esplosione algale è per colpa delle rocce morte
anche io farò un DSB con sabbia viva(caribsea)
http://img62.imageshack.us/img62/9826/dsc01939d.jpg
bello, cero che per forare le rocce devi essere sicuro di come vuoi la rocciata..a me piace variare ogni tanto..
ranger197876
02-08-2010, 17:31
bello, cero che per forare le rocce devi essere sicuro di come vuoi la rocciata..a me piace variare ogni tanto..
a me no....e poi ,in natura ,mica i pesci ogni tanto cambiano il layout!!!:-D:-D:-D
ranger197876
28-08-2010, 00:03
aggiornamento
http://s4.postimage.org/CtcBi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCtcBi)
http://s4.postimage.org/Ctp40.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCtp40)
http://s4.postimage.org/Ctz2A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCtz2A)
simone urso
28-08-2010, 01:10
Bella vasca
Anche le foto sono belle!!
Il gobide è super
ranger197876
29-08-2010, 22:22
grazie ragazzi...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |