PDA

Visualizza la versione completa : Acropora che tira


wolverine
22-05-2010, 22:11
Mi sapete dare una mano?
Posto i valori:

P04=0.02-0.05 mg/l da qualche settimana (JBL) anche se vengo da un periodo di 0.3.
No3= 10 (JBL)
No2=non rilevabili
Ca= 370
Mg=1200
KH=6.5
Ph 8.0-8.3
Salinità = 34%
Illuminazione 5x24T5, litri vasca principale 125.
Grazie e ciao

http://s2.postimage.org/Tln5J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTln5J)

oceanooo
22-05-2010, 22:15
Mi sapete dare una mano?
Posto i valori:

P04=0.02-0.05 mg/l da qualche settimana (JBL) anche se vengo da un periodo di 0.3.
No3= 10 (JBL)
No2=non rilevabili
Ca= 370
Mg=1200
KH=6.5
Ph 8.0-8.3
Salinità = 34%
Illuminazione 5x24T5, litri vasca principale 125.
Grazie e ciao

http://s2.postimage.org/Tln5J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTln5J)

hmmm #24

vasca giovane?

wolverine
22-05-2010, 23:30
Si,
Novembre 2009.

ALGRANATI
22-05-2010, 23:58
ma da quanto tempo che è in vasca?

non riesci a fare una foto + vicina magari tirandola fuori dall'acqua?

wolverine
23-05-2010, 10:13
Ecco,
inoltre la tengo in vasca da fine Febbraio quindi si è fatta tutto il periodo con fosfati 0.3 e nitrati 30 (Ho utilizzato le resine della aqua crown antifosfati) ma adesso non li ho più da un mese ed fosfati dopo non sono più saliti, ho rivisto un pò la gestione).
Almeno che le luci non siano insufficienti (ma la tengo a pelo d'acqua) od altro? Era di un celeste spettacolare.
Da un mesetto ho anche un pò di filamentose ma solo localizzate su due rocce.
http://s4.postimage.org/i4HTJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVi4HTJ)


http://s2.postimage.org/UgOJA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUgOJA)

http://s3.postimage.org/yzfur.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqyzfur)
ciao e grazie

ALGRANATI
23-05-2010, 13:51
Turbe non sono....troppo veloce....sembra una spece di RTN.
sicuro che non c'è una pompa che la stà spelando??
sicuro che non hai messo nulla direttamente in vasca tipo buffer o cose strane?

Amstaff69
23-05-2010, 15:08
Io comincerei a mettere a posto quei valori, non ne ha uno a posto, a cominciare dalla densità (poi NO3, calcio, ecc.).
Non sarà quello, ma tutto fa brodo...

wolverine
23-05-2010, 21:29
Matteo,
una pompa vicino c'è ma non è diretta, comunque proverò ad allontanarla ed è di 1600l/h.
In vasca tutti i giorni (e sono i soli additivi che uso) aggiungo Ca (1ml) e Mg (2ml) liquidi della KZ direttamente in vasca ma una goccia alla volta ... boh.
In passato ho aggiunto acqua ossigenata (10ml/giorno) ma in sump.

Amstaff 69 ci stò provando (salinità a parte che la tengo a posta al 34% ma la porto a 35 se è meglio così) poi gli altri valori non è semplice ci stò provando.
Ciao

Rinecanthus
24-05-2010, 14:07
Scusa ma sulla basetta, vicino alle tue dita, sono Discosomi. Se si ecco risolto il tuo problema. #70 Eliminali. Te lo dico per esperienza. Da me hanno "bruciato" persino una Galaxea Fascicularis.

wolverine
24-05-2010, 15:32
No Rynecanthus,
non sono discosoma sono alghe rosse. Grazie per il consiglio.

wolverine
25-05-2010, 20:05
Algranati,
credo tu abbia ragione è una sorta di RTN in quanti il tessuto pian pianino continua a sfaldarsi (come polvere) e poi viene il bianco. Questa è la seconda negli ultimi due mesi (fortunatamente me ne rimangono solo altre due acro e poi mi tolgo il pensiero).
Posso tentare qualcosa e meglio stare fermo a guardare?
ciao

ALGRANATI
25-05-2010, 20:24
mi rifai per scrupolo tutti i test?

cicala
25-05-2010, 22:15
io ormai sono arrivato alla convinzione che sia sempre colpa della vasca giovane o poco matura , e non tanto dai valori ......mi spiego meglio è melgio avere po4 a 0,08 fissi giorno e notte in una vasca matura che po4 a 0,02 o dopo un giorno a 0,06 e poi ancora a 0,04 e così via dati da una vasca non equilibrata e giovane , e questo vale per tutti i valori....in poce parole a me sembra che alle acro sia più fastidioso lo sbalzo dei valori piuttosto che il valore in se stesso.
Tutto ciò imho e lasciando stare i casi limite se uno ha 2 di po4 può fare una bella zuppa .......

wolverine
26-05-2010, 11:42
Matteo,
sabato rifaccio i test purtroppo la sera arrivo a casa non tanto presto quindi è difficile senza luce del giorno.
Cicala, credo che il tuo ragionamento non faccia una grinza in effetti pensandoci potrebbe essere inziato (anche se non me ne sono accorto subito) dopo l'inserimento delle resine antofosfati. Ho preso tutte le precauzione ed inzianto con una dose piccola di resine per poi incrementare man mano, ma comunque in un mese sono sceso con i fosfati da 0,3 a 0,02.
ciao

artom
26-05-2010, 12:06
ciao sicuramente la vasca giovane ha sbalzi che indeboliscono gli animali più delicati, come ti hanno detto sopra...l'unico valore veramente basso è il calcio, prova ad arrivare almeno a 420/450, per la salinità 35/°° sarebbe meglio, ma non è di sicuro quello il problema maggiore....per provare a salvare qualcosa talea le parti sane tagliandole dove il tessuto è ancora bello vivo, che ne basta un mm in rtn che continuerà a marcire sempre più in fretta e rincollale su un substrato pulito e in una buona posizione di luce e corrente....ciao

Abra
26-05-2010, 12:18
io ormai sono arrivato alla convinzione che sia sempre colpa della vasca giovane o poco matura , e non tanto dai valori ......mi spiego meglio è melgio avere po4 a 0,08 fissi giorno e notte in una vasca matura che po4 a 0,02 o dopo un giorno a 0,06 e poi ancora a 0,04 e così via dati da una vasca non equilibrata e giovane , e questo vale per tutti i valori....in poce parole a me sembra che alle acro sia più fastidioso lo sbalzo dei valori piuttosto che il valore in se stesso.
Tutto ciò imho e lasciando stare i casi limite se uno ha 2 di po4 può fare una bella zuppa .......

non lo sò micca tanto se è vera sta cosa....Alexalbe è partito con un vascone nuovo e la prima cosa che ha fatto è stata riempirla di animali,fosse vera la teoria avrebbe perso la vasca.

zucchen
26-05-2010, 17:37
Illuminazione 5x24T5, litri vasca principale 125.

le 24 w sono troppo misere,le acropore ci muoiono , dovresti cambiare illuminazione....hqi o led

wolverine
26-05-2010, 18:20
Zucchen,concordo che sono misere, ma come mai la seriatopore e l'Hydnopora stanno bene? Chiaramente non prosperano ma non muoiono ed i colori sono non male. Credo sia più legato ad un problema di variazione di parametri come i fosfati o nitrati, o qualche altro tipo di stress.... poi chiaramente sono ipotesi. Comunque come riportato da Matteo sono sicuro che è una sorta di RTN.Certo che potrebbe essere anche perchè hanno sopportato per mesi delle luci misere :-D và a capire....

zucchen
26-05-2010, 21:05
Certo che potrebbe essere anche perchè hanno sopportato per mesi delle luci misere :-D và a capire....
avevo un taleario collegato alla vasca ,in vasca avevo bei colori e ottima crescita ,nel taleario che era neanche 20 litri avevo 4 t5 da 24 w ,e la maggior parte dei coralli mi stavano lentamente schiattando e di crescita quasi niente.
sicuramente i problemi saranno legati anche ai valori , però con quelle luci non puoi allevare la maggior parte degli sps perche non ricevono abbastanza energia dalla luce per terminare la fotosintesi.

wolverine
26-05-2010, 21:52
Zucchen,
che dire se 4 T5 su un taleario da 20 litri e i coralli ti stavano schiattando, a te che hai una esperienza notevole, devo solo inquadrare nella scarsa illuminazione .... il fattore di stress.
Ma cosa mi dici della Seriatopora ed Hydnopora? sono meno esigenti o più resistenti o mi posso aspettare al primo trauma .... la stessa sorte?
Comunque sabato come richiesto al Algranati rifarò i test almeno per conferma. ciao

wolverine
29-05-2010, 22:05
Matteo,
rifatti i test che confermano quelli della settimana scorsa con piccoli scostamenti:
P04=0.02-0.05 mg/l (JBL)
No3= 5-10 (JBL)
No2=non rilevabili
Ca= 350 (continuo ad integrare con 1.5ml di Ca liquido della KZ) test Salinfert
Mg=1200 (continuo ad integrare con 2.0 ml di Mg liquido della KZ) test Askoll
KH=6.5
Ph 8.0-8.3
Salinità = 35%
cambiata posizione l'RTN sembra essersi fermato.
Credo che il problema come riportato dal te dovuto a stress và a capire per cosa o come dice zucchen comunque da un illuminazione nel tempo non sufficiente.
staremo a vedere ciao