AlbertoD
22-05-2010, 19:06
l'ho già scritto nella sezione salmastra dell'acquario dolce e metto le mani avanti prima che un solerte moderatore me lo rimproveri:-),
ma ho come l'impressione che qui nel marino forse potrò avere più risposte.
Il quesito è questo:
quando ho comprato l'acquario marino che ho ora allestito a salmastro il precedente proprietario usava un filtraggio misto biologico interno juwel e letto fluido esterno alimentato a qualcosa che non ho ben capito che però assomiglia alla zeolite (ma non è). Aveva inoltre un reattore di calcio e non so se c'era uno skimmer ( a me non l'ha dato).
Incuriosito da questa soluzione e visti i costi del filtro esterno che avevo in un primo momento scelto ho voluto replicare questo sistema anche nel salmastro.
Però al momento di allestire il letto fluido mi sono trovato davanti a un muro di ignoranza che non mi aspettavo. Nessuna delle persone da me consultate è stata in grado di dirmi cosa ci va dentro. Il primo negoziante mi ha dato della zeolite, quando, come ho scoperto in seguito, il sale annulla l'effetto della zeolite.
Il secondo mi ha dato del carbone. Gli altri si sono trincerati genericamente dietro un: "non so. andava di moda tempo fa ma non si riusciva a farlo funzionare ed è stato abbandonato".
Dopo ricerche fatte in rete sono riuscito a scoprire che venivano utilizzate cose definite "microresine", ma non sono riuscito a capire di cosa si tratta ne' se sono ancora disponibili.
Voi siete l'ultima spiaggia. Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Che materiale e che pompa per farlo funzionare, tenendo conto che l'acqua esce poi da una spraybar?
ma ho come l'impressione che qui nel marino forse potrò avere più risposte.
Il quesito è questo:
quando ho comprato l'acquario marino che ho ora allestito a salmastro il precedente proprietario usava un filtraggio misto biologico interno juwel e letto fluido esterno alimentato a qualcosa che non ho ben capito che però assomiglia alla zeolite (ma non è). Aveva inoltre un reattore di calcio e non so se c'era uno skimmer ( a me non l'ha dato).
Incuriosito da questa soluzione e visti i costi del filtro esterno che avevo in un primo momento scelto ho voluto replicare questo sistema anche nel salmastro.
Però al momento di allestire il letto fluido mi sono trovato davanti a un muro di ignoranza che non mi aspettavo. Nessuna delle persone da me consultate è stata in grado di dirmi cosa ci va dentro. Il primo negoziante mi ha dato della zeolite, quando, come ho scoperto in seguito, il sale annulla l'effetto della zeolite.
Il secondo mi ha dato del carbone. Gli altri si sono trincerati genericamente dietro un: "non so. andava di moda tempo fa ma non si riusciva a farlo funzionare ed è stato abbandonato".
Dopo ricerche fatte in rete sono riuscito a scoprire che venivano utilizzate cose definite "microresine", ma non sono riuscito a capire di cosa si tratta ne' se sono ancora disponibili.
Voi siete l'ultima spiaggia. Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Che materiale e che pompa per farlo funzionare, tenendo conto che l'acqua esce poi da una spraybar?