Entra

Visualizza la versione completa : filtro a letto fluido


AlbertoD
22-05-2010, 19:06
l'ho già scritto nella sezione salmastra dell'acquario dolce e metto le mani avanti prima che un solerte moderatore me lo rimproveri:-),
ma ho come l'impressione che qui nel marino forse potrò avere più risposte.
Il quesito è questo:
quando ho comprato l'acquario marino che ho ora allestito a salmastro il precedente proprietario usava un filtraggio misto biologico interno juwel e letto fluido esterno alimentato a qualcosa che non ho ben capito che però assomiglia alla zeolite (ma non è). Aveva inoltre un reattore di calcio e non so se c'era uno skimmer ( a me non l'ha dato).
Incuriosito da questa soluzione e visti i costi del filtro esterno che avevo in un primo momento scelto ho voluto replicare questo sistema anche nel salmastro.
Però al momento di allestire il letto fluido mi sono trovato davanti a un muro di ignoranza che non mi aspettavo. Nessuna delle persone da me consultate è stata in grado di dirmi cosa ci va dentro. Il primo negoziante mi ha dato della zeolite, quando, come ho scoperto in seguito, il sale annulla l'effetto della zeolite.
Il secondo mi ha dato del carbone. Gli altri si sono trincerati genericamente dietro un: "non so. andava di moda tempo fa ma non si riusciva a farlo funzionare ed è stato abbandonato".
Dopo ricerche fatte in rete sono riuscito a scoprire che venivano utilizzate cose definite "microresine", ma non sono riuscito a capire di cosa si tratta ne' se sono ancora disponibili.
Voi siete l'ultima spiaggia. Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Che materiale e che pompa per farlo funzionare, tenendo conto che l'acqua esce poi da una spraybar?

maurofire
23-05-2010, 11:26
Parlo come utente marino, i filtri a letto fluido che noi comunemente usiamo sono destinati ad eliminare i fosfati e quindi nulla hanno a vedere con i filtri biologici, puoi anche usare del carbone all'interno di questi filtri per aumentarne la resa, poi di solito noi lo togliamo. nel tuo caso però il carbone attivo lo puoi impiegare tranquillamente nel tuo filtro, infatti lui quando esaurira la sua forza assorbente, diventerà un' ottimo substrato per i batteri. Quanto riguarda la zeolite il sistema della korallen si basa proprio sulle zeoliti ed altri integratori quindi non penso che il sale le inibisca. Comunque per la filtrazione biologica ti consiglio un buon filtro esterno, oppure usa il filtro juwel in dotazione.

AlbertoD
23-05-2010, 13:10
grazie.
preciso però che i due sistemi sono in funzione contemporaneamente.
In un primo momento, anzi, li avevo messi in serie, per cui l'acqua proveniente dal filtro biologico passava dal filtro a letto fluido prima di tornare in vasca.
Ho postato qui perchè comunque non si tratta di una vasca dolce e quindi le caratteristiche non sono ben assegnabili ne' al dolce e ne' al marino, a dire il vero.
Il fatto è che comunque il concetto di filtro a letto fluido sta nella creazione, appunto, di un letto fluido di polvere in sospensione all'interno del filtro.
E questo non accade con la zeolite (troppo pesante) e non accade neanche col carbone (si compatta e si deposita).
Da quello che ho reperito in giro non si tratta quindi di una filtrazione specifica ma di un sistema vero e proprio che se funzionante costituirebbe il miglior substrato per i batteri.
la questione è scoprire cosa usare come materiale e come pompa che deve avere la potenza sufficiente a tenere in sospensione il materiale senza buttarlo però nella vasca.
Attendo altri pareri, perciò.

AlbertoD
20-06-2010, 08:09
il sistema funziona con sabbia sottile. Io ho usato la sabbia di fiume che ho utilizzo per il fondo e pare che funzioni.
Grazie per le numerose ed esaurienti risposte :-) #28 #36#