Visualizza la versione completa : Ricapitolando: sbagliando si impara. Revolution!
E' proprio vero, sbagliando si impara (ma si buttano via anche tanti soldini, sigh!!).
Comunque. Trovo che sia il caso di fare un bel riepilogo di quanto fatto e di cosa invece devo correggere, sostituire o aggiungere per continuare bene.
Dove sono ora:
Nanoreef, di circa 60lt lordi. E' un acquario artigianale originariamente per acqua dolce, la parte posteriore è costituita da una camera per filtro biologico. 8.5Kg di rocce vive, molto belle (mesi di ricerche hanno dato i loro frutti). Numerosi vermi tubicoli, alcuni polipi incrostanti marroncini (finora ne conto 6), un discosoma viola che sta crescendo, stelle marine, ofiure, lumachine e vermacci (che stanno crescendo un po' troppo).
Presenza di diatomee (alghe marroncine, filamentose) su alcuni punti delle rocce (ma molto localizzate) e sulla parete in fodo, che separa l'acquario dalla camera per il filtro biologico.
Temperatura 26°C, densità 1023, calcio basso (meno di 300), nitrati bassi, presenza di fosfati (apparentemente pochi).
Luci: 3 tubi fluorescenti da 15W, due bianchi e uno attinico.
Fotoperiodo non ancora completo. Attualmente sono a 7 ore con tutte e tre accese, e la attinica accesa un'ora in più al mattino e un'ora in più la sera.
Pompe di movimento: tre, due potenti e una più soft, messa più in basso, vicino alle rocce. L'acqua tra le rocce mi pare si muova molto bene. Non ho fatto alternanze per simulare le maree.
Dove vorrei arrivare:
Avere qualche corallo molle (non so quale, consigli bene accetti), niente duri, niente anemoni. Il mio sogno sarebbe due pesciolini con i loro gamberetti (stenogobidon con gamebretto pistola simbionte, mi pare), ma anche in questo caso sono aperto a consigli. Ovviamente mai e poi mai pagliaccetti!
A questo punto cosa fare:
1) Buttare nel cestino i test Sera, e compereare test seri (Salifert ad esempio). Quindi Kh, Calcio e Fosfati (Ph, nitriti e nitrati li ho della Elos, e dovrebbero essere buoni). Magnesio credo non mi serva.
2) Per i fosfati, pensavo di utilizzare la camera per il filtro biologico e mettere in calza un prodotto anti fosfati. Quale? Qualcosa della Kent?
3) Per il calcio basso, visto che l'aggiunta di liquid calcium non mi aiuta ad alzare il livello, pensavo di prendere il Turbo Calcium della Kent per dare una bella botta. Giusto. Dopo di che prendo la Kent Kalkwasser e mi faccio la tanichetta con gocciolatore. Per sicurezza cerco (anche se praticamente introvabile) il Kent Tech A+B.
4) Schiumatoio vedo se riesco a modificare seriamente il cinese che ho preso, altrimenti mi metto a cercare un Tunze usato.
5) Prima di inserire qualsiasi altro animaletto, invertebrato o altro, aspetto ancora almeno un mesetto, forse anche due.
Oltre a questo? Avete altri consigli, suggerimenti, idee, cazziatoni da darmi/farmi?
-11
Attendo fiducioso.
Grazie mille!!!
Tenofas
leletosi
04-04-2005, 12:45
cambia l'impostazione holiday....devo mandarti un mp
cambia l'impostazione holiday....devo mandarti un mp
Orco giuda... ma chi me l'ha messa questa impostazione???
Grazie, fatto.
A questo punto cosa fare:
1) Buttare nel cestino i test Sera, e compereare test seri (Salifert ad esempio). Quindi Kh, Calcio e Fosfati (Ph, nitriti e nitrati li ho della Elos, e dovrebbero essere buoni). Magnesio credo non mi serva.
il kh puoi tenere il sera, gli elos nn li ho provati ma dovrebbero essere buoni...sono sempre della stessa idea sul test ph
2) Per i fosfati, pensavo di utilizzare la camera per il filtro biologico e mettere in calza un prodotto anti fosfati. Quale? Qualcosa della Kent?
utilizza delle resine a base di ossido ferrico...possibilmente con un letto fluido. nella camera del filtro avresti una perdita in termini economici :-))
3) Per il calcio basso, visto che l'aggiunta di liquid calcium non mi aiuta ad alzare il livello, pensavo di prendere il Turbo Calcium della Kent per dare una bella botta. Giusto. Dopo di che prendo la Kent Kalkwasser e mi faccio la tanichetta con gocciolatore. Per sicurezza cerco (anche se praticamente introvabile) il Kent Tech A+B.
ottima idea tutto giusto...però se usi kw occhio al ph
4) Schiumatoio vedo se riesco a modificare seriamente il cinese che ho preso, altrimenti mi metto a cercare un Tunze usato.
mai usato skimmer quindi nn mi pronuncio...
5) Prima di inserire qualsiasi altro animaletto, invertebrato o altro, aspetto ancora almeno un mesetto, forse anche due.
bravissimo...ma nn commettere il mio stesso errore: prima che puoi inserisci un bel pò di alghivori...
Oltre a questo? Avete altri consigli, suggerimenti, idee, cazziatoni da darmi/farmi?
-11
ci penserò... ;-)
il kh puoi tenere il sera, gli elos nn li ho provati ma dovrebbero essere buoni...sono sempre della stessa idea sul test ph
Si, ho capito. Il ph è relativamente importante. Ma ogni tanto ci do un occhio.
utilizza delle resine a base di ossido ferrico...possibilmente con un letto fluido. nella camera del filtro avresti una perdita in termini economici :-))
In che senso? Mi puoi consigliare un filtro a letto fluido? Magari uno che si trovi online in vendita. Grazie.
ottima idea tutto giusto...però se usi kw occhio al ph
Si, si... goccina per goccina. Senza esagerare.
Con molta attenzione e cura.
mai usato skimmer quindi nn mi pronuncio...
Sistema naturale 100% ?
bravissimo...ma nn commettere il mio stesso errore: prima che puoi inserisci un bel pò di alghivori...
Tipo? Lumaconi? Quali consigli (che si trovano facilmente)?
ci penserò... ;-)
Gracias.
Butta dentro (dipende dal livello di maturazione della vasca, di solito dopo circa due mesi dall'avvio e se i valori di NO2, NO3 e PO4 sono buoni) lumache turbo (4 o 5, magari inizia con una e vedi come va) e paguri (un paio, ti danno anche una mano a ripulire il fondo).
Ciao
leletosi
06-04-2005, 22:11
il sistema naturale funziona benissimo (AL 100%) se tieni molli e quindi non ti interessano i po4.....ti assicuro che solo con le rocce e senza il fluido non ti puoi levare molte soddisfazioni neanche con i molli.....sei sempre lì a dire.....si però i fosfati..... :-(
invece se alle rocce aggiungi un fluido, puoi fare quello che vuoi. poi dipende solo dalla variabile luce. oltre che dall'acqua in generale ovvio....ma la considero perfetta in questo esempio.....
considea che io ho raggiunto un livello tale di efficacia delle rocce che anche buttando 10 gocce di roba kent al giorno (parecchio inquinante.....), il livello dei nitrati si è abbassato ancora (prima era 1, adesso il test non si colora) e i po4 sono fermi a fondo scala (bassa ovviamente :-)) )
il sistema funziona......bisogna però dargli una mano
quoto e straquoto simone e lele
Scusate, ma leggendo e rileggendo i vari articoli su acquaportal mi vengono dei dubbi.
Se usassi un buon schiumatoio non avrei bisogno di altro. Quindi niente letto fluido.
Se invece uso il letto fluido lo schiumatoio non è necessario.
In pratica sono due sistemi alternativi, mi pare di capire. Ma che assolvono a due funzioni diverse (se usiamo il letto fluido contro i fosfati e basta).
Con lo schiumatoio elimino anche sostanze che sarebbero utili alle rocce vive. Ma non ho bisogno di fare troppi cambi d'acqua. Se non per ripristinare alcune sostanze eliminate dallo schiumatoio.
Mentre con il letto fluido blocco solo i fosfati. Ma è meglio fare più cambi d'acqua.
In entrambi i casi il calcio lo controllo con tanichetta e kalkwasser.
Ho capito bene? Ho fatto confusione?
Con la sola Kw non riesci a tenere sotto controllo il calcio (beh, naturalmente dipende da quante bestiacce consumano il calcio in vasca, ma l'apporto di calcio fornito con la kw è pochino), ma è comunque un valido aiuto (anche per PH e Kh). Il filtro a letto fluido e lo schiumatoio al limite sono complementari e non alternativi. Il letto fluido (a seconda delle resine che inserisci) serve a eliminare i fosfati che si sono già formati in vasca e che in quello stadio non vengono eliminati nemmeno dallo schiumatoio. Con lo schiumatoio elimini varie sostanze prima che si scindano in nitrati e fosfati. In questo modo è evidente che i ritmi dei cambi parziali si possono ridurre. Poi con lo schiumatoio si eliminano anche sostanze buone... Il metodo di filtrazione al quale ricorrere dipende da cosa si vuole allevare, dai litri della vasca (che determinano l'entità dei cambi parziali), dal numero di animali che richiedono alimentazione (e quindi inquinamento aggiunto)...
Almeno io l'ho intesa così.
Ciao.
leletosi
08-04-2005, 21:19
1) leggiti il post "calcio basso? cosa provoca? cosa fare?" in questa sezione.....
sembra tu abbia le idee non perfettamente chiare.
2) a cosa serve lo skimmer? a rimuovere sostanze inquinanti. perfetto. nei nano si monitorano solo no3 e po4 per gli inquinanti.....se vuoi i silicati. io ho entrambi a zero con solo il letto fluido. certo, con uno skimmer si levano anche altri inquinanti e questo fa bene. però c'è un piccolo particolare....reintegrare costa, e non poco. quindi se puoi reintegra solo il calcio e se necessiti, anche il megnesio.
3) quanto vuoi che ti impegni un cambio del 5-10% in una settimana?? 10 minuti?? io ci metto molto meno.......però i soldi degli integratori mi rimangono tutti in tasca. e la vasca funziona da dio.
nn credo sia soltanto una questione economica. Purtroppo nelle nostre vaschette dosare additivi inquina...e pure tanto. Lo skimmer impoverisce molto l'acqua e in quel poco di vasca servirebbe reintegrare molto e di continuo...potresti avere degli squilibri che nn ti farebbero del bene...nè a te nè agli animali
gabriele
09-04-2005, 12:57
Interessante come discussione.
Come tutti sanno io sono un estimatore del metodo naturale.
Non ho mai avuto particolari problemi nelle mie vasche, ma è anche vero che non mi sono mai avventurato nel tenere duri (solo la caulastrea molto robusto che ormai è cresciuto e riprodotto abbondantemente).
Se si inizia con un metodo però lo si deve mantenere, aggiungere in seguito un filtro o uno schiumatoio (cosa che io sconsiglio) oppure anche toglierlo, cambia l'equilibrio della vasca.
In teoria il processo di maturazione non riparte da zero, ma quasi.
Io ammetto che è difficile trovare il giusto equilibrio con il metodo naturale perchè bisogna trovare il giusto equilibrio tra rocce massive (dove crescono le coonie di batteri anaerobici) e rocce sottili (dove crescono le colonie di batteri aerobici) fondo vivo.
Ma se si trova (molti lo hanno trovato) tutto quello che non viene eliminato dalle rocce vive e dalla sabbia viva (altrettanto importante) viene tolto periodicamente con i cambi parziali settimanali.
Se si producono troppi fosfati il sistema non sarà mai in equilibrio, ma allora bisogna capire da dove arrivano i fosfati.
Vorri ricordre che uno schiumatoio principalmente estrae queste sostanze organiche:
Acidi grassi
Carboidrati,
Amminoacidi,
Ferro,
Fenoli,
Iodio,
Lipidi,
Phitoplancton e plancton,
Rame
Tossine prodotte dagli invertebrati
Come vedete alcune sostanze poi andiamo a integrarle noi aggiungendo oligoelementi.
Altre invece sono dannose e comunque possono essere tolte con i cambi parziali.
I fosfati non vengono tolti così facilmente dallo schiumatoio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |