Visualizza la versione completa : 230 L amazzonico... II allestimento
Anche quest'anno dopo un periodo di latitanza ad Aprile, eccomi di ritorno con un nuovo allestimento.....
L'anno scorso cambio vasca, quest'anno cambio appartamento, però purtroppo il nuovo salotto non permette di collocare vasche più grandi (in realtà ci starebbe una bellissima 100x65x65 da marino, ma non ora....ci sono altre spese più importanti....#07)
Ovviamente dovendo traslocare ho colto l'occasione per rinnovare il fondo....e quindi di rinnovare il fondo fertile e utilizzare ghiaino delle stresso colore per tutta la vasca.....
Con l'occasione ho provato anche a curare quei bruttissimi foruncoli bianchi sui pesci, dovuti probabilmente a batteriosi interna.........la botta di Furanol sembra abbia fatto in parte effetto.
Avendo dovuto catturare tutti i pesci ne ho anche approfittato per sfoltire un pochino la popolazione, quindi:
- via il trio di Agassizi
- via i 3 cory panda
- purtroppo 5 cory sterbay sono morti due giorni dopo il ripopolamento della vasca, probabilmente a causa di un qualche accumulo di ammonio/ammoniaca sul fondo....-43
- acquisto di 8 nuovi cardinali (scambiati con cardinali e pandini)
Il layout non si discosta granchè dal precedente.....
in realtà vi avevo accennato che mi sarebbe piaciuto un layout di soli rami cadenti ed un paio di echino.....poi non ho resistito a rifare la foresta sommersa......-41
manca tutto il pratino di Echino tenellus poichè non ne ho trovato in giro.......l'ho ordinato stasera da Acquario&dintorni.....mi fa avere per mercoledì due barattoletti AnubiasCUP..:-))
nel prossimo post tutta la tecnica della vasca
------------------------------------------------------------------------
ecco una foto appena scattata...la vasca è illuminatata da un solo T5 39w 840
http://s3.postimage.org/uSwOJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PquSwOJ)
vasca:
autocostruita 100x50x55h, con float 10mm tirantato alla base, ant. e lat. in extrachiaro...275litri lordi
illuminazione:
Plafoniera Aquaristica AQLiton 4x39w T5
1x840 .... 9 ore
2x865 .... 5 ore
1x880 .... 1 ora
per il notturno due led bianchi sottovoltati
filtraggio:
Eheim PIIIe 2076 caricato a cannolicchi, wave glaxstone, substratpro, torba, spugna e perlon
riscaldatore:
Jager 100watt (è già arrivato il 200watt in sostituzione, ho tolto l'esterno ETH300 perchè mi faceva smadonnare per il passaggio dei tubi #28b)
somministrazione CO2:
controller Milwaukee SMS122, bombola 3kg acciaio, turbodiffusore Hydor
fondo:
Dennerle DeponitMix Professional 9.6kg
ghiaino ambrato fine granulometria 1-2mm
fertilizzazione:
protocollo avanzato Seachem ritoccato nei giorni di somministrazioni, attualmente a metà dose
flora:
echinodorus bleheri, ozelot red, !?!, latifolius?, quadricostatus magdanelensis, hydrocotyle leuchocepala, Pistia stratoides, Eichornia crassipes
fauna:
16 cardinali, 6 Hemigrammus bleheri, 4 Corydoras sterbay, 5 Otocinclus affinis, svariate Physa
valori indicativi dell'acqua
T ........ 25°C (media tra due termometri Ferplast)
PH ..... 6.0/6.2 (controller)
KH ..... 4.5dkH (TropicMarin)
gH ..... 5dgH (TropicMarin)
NO2 ... non misurati
NO3 ... 2.5-5 mg/l (Salifert)
PO4 ... 0.02 mg/l (Salifert)
Fe ...... 0.1 mg/l (JBL)
Ciao Gabriè che fine avevi fatto!??
mi piace mooooltissimo il nuovo allestimento,e detto da uno che non ama la vasca piena zeppa di piante,è importante!!
scherzi a parte,il nuovo fondo mi garba molto di più,e le piantine vedo che stanno in forma smagliante!!(vedo che hai ripiantato l'hydro avvertimi quando ti parte!!) aggiungerei magari un paio di rocce grosse,un tronco,per dare un tocco in più di "foresta sommersa".
p.s.perchè a sto punto non levi pure i bleheri,e metti 4-5 scalari,magari f1 o selvatici??forse li potresti mettere lo stesso ma sicuramente meglio senza.
sono sparito per un po' perchè il trasloco mi ha impegnato parecchio....
ma ora rieccomi......
per gli scalari F1 ovviamente siamo in attesa di finanziamenti.......sono anche un pochetto indeciso per il solito motivo....se me ne prendo 5 poi una volta formata la coppia (se si forma) gli altri 5 me li do in faccia.........qui a Roma è un macello....tu lo sai bene....#07
l'hydro è già partita alla grande....ne sto regalando parecchia.....ora sono a Centocelle.....quando vuoi passare sei sempre il benvenuto....;-)
sono in attesa del tenellus per riempire il pratino....due CUP dell'Anubias dovrebbero bastare........peccato che sotto alla bleheri sia BUIO!!!!....il prossimo che leghgo che consiglia le blewheri in vasche sotto i 150 litri lo mando aff....ulo in diretta forum....:-D
Paolo Piccinelli
25-05-2010, 07:07
bella... devi solo lasciarla crescere e coprire la parte anteriore... marsilea no?!? #24
un mesetto fa ho preso 5 piccoli rio manacapuru f1...appena mi crescono per bene e se riesco a formare la coppia gli altri te li regalo volentieri.
Paolo Piccinelli
25-05-2010, 10:06
non ho più posto.....:-(
Bella Gabrì ;-)
Salto i convenevoli, e vado subito al dunque. Ti premetto che in alcuni passaggi eviterò il "dovresti", e userò il "Devi" ;-)
Allora la vasca risulta piatta, ce bisogno di pendenza, quindi togliere un pò di fondo nella parte anteriore e spostarlo in quella posteriore(ora che è senza prato l'operazione non dovrebbe essere cosi complicata), ma non so se sarà sufficiente per raggiungere un dislivello di 6 -7 cm, in questo caso dovrai necessariamente comprarne dell'altro.
L'ozelot al centro devi toglierla e spostarla nella parte dx della vasca, al suo posto metti delle crypto brown(per dare una tonalità differente dal verde). Il legno che si trova in posizione centrale, inclinalo di 45° in modo che segua la diagonale che parte dall'angolo anteriore sx a quello posteriore destro.
Dopo di che, aspettiamo una 45ina di giorni e avremmo una nuova vasca del mese;-)
Allora la vasca risulta piatta, ce bisogno di pendenza, quindi togliere un pò di fondo nella parte anteriore e spostarlo in quella posteriore(ora che è senza prato l'operazione non dovrebbe essere cosi complicata), ma non so se sarà sufficiente per raggiungere un dislivello di 6 -7 cm, in questo caso dovrai necessariamente comprarne dell'altro.
All'allestimento avevo dato una maggiore pendenza.....i mostriciattoli carrarmati hanno deciso che gli piace di più così........
i legni messi in quel modo dovevano servire proprio per arginare un pochino l'attivita dei cory.....
mi sono ripromesso che prima di piantumare il tenellus, tra un paio di giorni.....abbasserò un po' il frontale per riportare la ghiaia nel retro.......se non bastasse avevo tenuto da parte un sacchetto intero di ghiaia.....;-)...prorpio per questo.....
L'ozelot al centro devi toglierla e spostarla nella parte dx della vasca, al suo posto metti delle crypto brown(per dare una tonalità differente dal verde).
niente crypto....la vasca deve rimanere sudamericana amazzonica.....
però hai ragione sul colore al posto della ozelot green ci starebbe meglio una ozelot red.....,a quella avevo...e quella ho usato......
piuttosto non riesco ad identificare l'echino a DX.....#24
NON è una bleheri.....la differenza si nota molto....
Anche le due che escono dall'acqua....chissà che specie sono....#24
Il legno che si trova in posizione centrale, inclinalo di 45° in modo che segua la diagonale che parte dall'angolo anteriore sx a quello posteriore destro.
Dopo di che, aspettiamo una 45ina di giorni e avremmo una nuova vasca del mese;-)
quel legno è fatto da tre pezzi..........per tutta la lunghezza credi sia meglio metterlo in diagonale?????
Giovedì prima di piantare il prato faccio una prova.....:-))
------------------------------------------------------------------------
bella... devi solo lasciarla crescere e coprire la parte anteriore... marsilea no?!? #24
effettivamente rimanendo molto bassa starebbe meglio...ma come tu sai non è propriamente amazzonica......#07
Paolo....anche tu sei daccordo coi suggerimenti di Tuko?
Paolo Piccinelli
25-05-2010, 13:19
a parte le crypto sì.
Subordinare il layout alla comodità dei pesci o viceversa è una tua scelta... da lì dipende tutto il resto.
Nel mio caso la marsilea è stata scelta perchè i miei pesciolini non amano la luce forte... ora è il paradiso dei cory, da cui estraggo decine di avannotti ogni mese.
L'echino di dx dovrebbe essere una amazonicus, mentre quelle che escono dall'acqua dovrebbero essere delle parviflorus. Al massimo manda un invito ad Andrea(entropy) che ti dice anche il nunero di telaio e l'anno d'immatricolazione.
Aspettiamo questo aumento di pendenza, con la radice messa in diagonale(solo una parte non tutta la radice).
ok....mando un PM ad Entropy.....
domani dovrei andare a prendere il tenellus.......
per la radice......dei tre pezzi credi che io debba spostare solo quello centrale????#24...in direzione ant SX - post DX?
un mesetto fa ho preso 5 piccoli rio manacapuru f1...appena mi crescono per bene e se riesco a formare la coppia gli altri te li regalo volentieri.
Gab era rivolto a te!!;-)
Paolo Piccinelli
26-05-2010, 09:39
...secondo me non l'aveva mica capito...
...basta che non facciano la fine degli altum che dovevi dare a Mario... :-D
sicuramente ho capito con quella "brutta esperienza",che nella mia( o con..come dir si voglia) ignoranza non posso portare pesci fuori al di fuori del raccordo anulare!!
p.s.l'echino che escono fuori sono splendide
veramente io avevo capito benissimo che erano per me....però non volevo disilludere il Boss.....:-D
Paolo...mi era sfuggito il post seguente sulla marsilea.....che dire......ora voglio provare a vedere se il tenellus cresce anche con questa intensità di luce.......se non ce la fa farò una scelta diversa......
torno dopo quasi 20 giorni per dirvi che sono riuscito a far schiudere qualche uovo di cory sterbai.....:-))
ho provato a piantare il tenellus, ma il vasetto CUP dell'anubias fa particolarmente SCHIFO!....dentro ci sono solo lunghi stoloni pieni di piantine senza radici.....ho provato ad interrarle un pochino di più....ma a occhio non sopravviveranno.....
NON ho tolto la ozelot green al centro perchè ancora non ho trovato il coraggio raga'....è troppo bella e grande....mi dispiace da morire....:-(
nel frattempo il rinnovo della torba (sempre la RioNegro della Wave) sta abbassando i valori della durezza....mi ritrovo con:
KH 3
gH 4.5
il PH lo sto portando verso i 6-6.2
come capirete sto adeguando i valori dell'acqua per l'arrivo dei principi della vasca, che spero sarà per fine mese.....-11
Paolo Piccinelli
14-06-2010, 07:30
di tenellus ne ho una quantità industriale da regalare...;-)
Perfettooooooo ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
grazie all'arrivo di una grande quantità di tenellus....(ringrazio ancora vivamente)....la vasca sembra improvvisamente aver cambiato aspetto.....
spero che il nuovo trapianto abbia sorte migliore del precedente.....
spero di riuscire a tirar su qualche altro sterbay.....le deposizioni continuano ad ogni cambio parziale, che faccio sempre con acqua fredda......;-) e a kh ZERO e Gh5...
foto aggiornatissima...appena fatta con un solo T5 39watt 840 acceso....
http://s3.postimage.org/3s3Jr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq3s3Jr)
Paolo Piccinelli
06-07-2010, 07:11
lascia ambientare il tenellus per un pochino, poi togli qualche galleggiante in modo che gli arrivi un pochino di luce... vedrai come parte!
proprio ciò che voglio fare......;-)
tra poco via l'hydrocotyle e la pistia....
oggi ho aggiunto 6 otocinclus affinis, ai 5 che erano rimasti.......presi ad ottimo prezzo al solito negozio di fiducia vicino casa..........
avevano anche dei BELLISSIMI ramirezi....sono stato diversi minuti a gustarmi un grosso maschio dalla livrea veramente bellissima che se la prendeva con tutti......
c'erano anche altri maschi splendidi, un po' più piccoli...e delle femmine piccoline e molto colorate, solo il ventre rosa le distingueva dai maschi.....
sono stato seriamente tentato di portarmene a casa due coppie al volo......:-D...devo esser sincero.......
veramente MAI visti in negozio ram così belli......#25
tolte quasi tutte le galleggianti, che comunque dovrò tenere a bada, visto che pistia e hydrocotyle ci metteranno pochissimo a invadere di nuovo tutto.....
finalmente ho tolto anche la grossa ozelot red al centro......e anche un paio di lunghissime lungifolius
....e spostato quel pezzo di legno di cui parlavano Tuko e Paolo
...ovviamente ho spostato anche un paio di magdanelensis.....
effettivamente la vasca ha acquistato in profondità......GRAZIE ragazzi!!!!!
Martedì al mio rientro a Roma faccio un paio di foto.....;-)
Ora devo solo trovare una coppia di "protagonisti"...... (purtroppo quella che avevo in mente io è "sfumata" per problemi logistici #07)
apro le danze per le discussioni.......la vasca la conoscete benissimo, ormai.....
Sono passate tre settimane.....ed io proprio un'ora fa ho finito di risistemare la vasca....
due settimane fa un tubicino, che uso per riempire la tanica di stoccaggio dell'acqua d'osmosi, mi ha svuotato la tanica in salotto....dove a terra ho il laminato simil-parquet....
vi dico solo che ieri ho dovuto smontare tutto il salotto per cambiare il pavimento.....e di conseguenza anche la vasca è stata spostata....
CHE SFACCHINATA RAGAZZI!!!!!!!
Ovviamente ho dovuto ricostruire anche il mobiletto, che con l'acqua si era mostruosamente gonfiato e rischiava di cedere....era stato fatto in truciolato...#07...bella *******!!!
ora per sicurezza è stato rifatto in multistrato nobilitato da 18mm.....#25
spero che il trambusto non provochi morti...stavolta ho fatto parecchia attenzione.....
albert23
12-08-2010, 19:31
Gab come sei messo ci sono novità? spero che sei riuscito a sistemare tutto. carica qualche foto, ciao.
digitalfrank
12-08-2010, 23:18
Gab82 non mi dire che il tuo negozio di fiducia è in via delle robinie, perche sicuramente alcune volte ci siamo incrociati, io abito in viale alessandrino. In effetti lì ho visto dei ram bellissimi, purtroppo per via del fatto che dovrei riallestire non li ho presi.:-)
Proprio quello Frank!....Acquari&dintorni.....Eugenio e Maurizio sono sempre gentilissimi....da loro mi sono sempre trovato bene a comprare pesci e mangimi.....
Se abiti in viale Alessandrino allora mi avrai visto sicuramente in Ufficio Postale a Via del Campo.....lavoro li da Gennaio.....allo sportello postale n.9 (lavoro quasi sempre il pomeriggio)...
Albert....non saprei che dire...a parte la perdita di due o tre otocinclus, che avevo abbondantemente messo in conto quando sono stato costretto a tenere la vasca quasi completamente vuota per 24ore....credo di aver perso solamente i piccolissimi corydoras sterbai di poche settimane che avevo immesso in vasca da un paio di settimane......ora ne vedo solamente due, che dovrebbero essere i primi nati e quindi i più grossi.......solo loro sono sopravvissuti....
Ma ne ho altri 23 piccolissimi di due settimane in una vaschetta.....;-)....che credo libererò a fine settimana prox....
L'unica cosa che mi rode è che il tenellus non parte......e non so per quale motivo......ora provo a togliere quasi tutta la pistia.....
albert23
13-08-2010, 22:38
Peccato dover togliere la pistia a me piace molto :-)) trovi non arrivi molta luce sul fondo o cosa?
metti due foto -g03 ciao.
sul fondo arriva pochissima luce...le foglie ENORMI della bleheri, e della emersa che non riesco a capire che razza di echino sia, fanno parecchia ombra....
..le ultime foto le ho messe a pagina 2....da allora non è cambiato nulla....;-)
foto di ieri sera....fatte con quasi 160watt di T5 accesi
http://s4.postimage.org/kBALS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVkBALS)
bello gab#36#
l'unica cosa il fondo, forse piu' verso il centro vasca, mi sembra un po piatto, non so se e' la foto. magari potresti inserire un/dei legno/i
kingdjin
23-08-2010, 11:05
Che bella vasca Gab!Davvero complimentoin!
Senti,come si chiama l'echino che esce fuori dall'acqua?è splendida!(Ho letto il topic però forse mi è sfuggito il nome :) )
il fondo sembra piatto perchè il tenellus stenta a partire per bene.....ora che ho sistemato il fotoperiodo, portandolo a 10ore, eliminato le galleggianti e sfoltito la bleheri, comincia a dare segni di ripresa.......
ed anche le magdanelensis comiciano a far foglie più corte e larghe....finalmente....
l'echino emersa dovrebbe essere una parviflorus (chiesto ad Entropy)....e ultimamente sta facendo delle foglie enormi, da quasi 30cm......merito sicuramente del fondo Dennerle, che dopo 4mesi sta dando risultati bellissimi come si vede anche dalle altre echino
per star tranquillo la settimana scorsa ho interrato anche diverse echinodorus tabs....;-)
certo me le ricordo bene le tue galleggianti, sopratutto la pistia: ogni piantina era enorme#36#
a gabrièèè scusa sono stoto un po' fuori italia negli ultimi mesi, complimenti per la vasca...quando ti avanza un po' di tenellus hai 2 acquari in cui fiondarla :-))
Paolo Piccinelli
02-09-2010, 15:40
'sta tenellus.....
...prende o no?
inizio a vedere qualche esile stoloncino.....
Stamattina ho sostituito la Osram 840, che ormai aveva quasi 18mesi.....
le ho messe accese una vicina all'altra.......e vi posso assicurare che la differenza tra le due si vedeva a occhio nudo.....la nuova SEMBRA addirittura leggerissimamente più chiara....di sicuro è più luminosa....
considerando che è quella che sta accesa per 10 ore (quindi la vecchia aveva circa 5000 ore di vita) penso proprio che una riduzione così sensibile della sua emissione luminosa possa influire in maniera importante sull'illuminazione globale.....
entro fine mese credo che cambierò anche le due 865, una delle quali ha 18 mesi.....l'altra credo 12
Ora ho capito perchè il tenellus non partiva.............spero che ora non ripartano anche le odiatissime BBA
Poi oggi pomeriggio ho spostato il supporto degli interruttori galleggianti dell'osmoregolatore.......quindi ho alzato il livello dell'acqua di 1,5cm........ora la colonna d'acqua è 46cm nel punto più alto.......
i valori dell'acqua si attestano su:
PH 6
KH 3 scarso
GH 4
CI SIAMO QUASI..........
gabriè ma mica le compri nei negozi di acquari le lampade?
digitalfrank
07-09-2010, 22:00
gabriè ma mica le compri nei negozi di acquari le lampade?
Non penso che gab possa trovare le osram in negozi di acquariofilia a Roma, anche perchè ci sono troppi negozi di illuminotecnica che li vendono ed avrebbero troppa concorrenza. Su internet invece ho visto siti acqariofili che li vendono, in genere per quelle persone che non riescono a trovarli nei loro paesi e quindi costretti a rivolgersi ad internet.;-)
infatti era quello che pensavo anch'io, anche perchè in un negozio di acquari lo "spellerebbero" vivo per dei semplici neon...ma volevo esserne sicuro :-))
giusto!
nei negozi di illuminotecnica costano nemmeno un quarto......l'ultima 840 l'ho presa sabato in un negozio in Via Bresadola, Centocelle, a 5.20euro
peccato che le 39watt non vengano prodotte in serie 9.....e per trovare una 880 Osram qualche mese fa la pagai 12euro
digitalfrank
08-09-2010, 07:46
Hai mai visto su via tuscolana da Morlacco? Io i neon li prendo li, ma se mi dici che c'e' uno a via bresadola che li ha, vado li, e pure più vicino a casa mia.:-))
si.....in precedenza li avevo presi tutti da Morlacco.....ma se non ricordo male li avevo pagati un pelino di più.....
quel negozio in via Bresadola non li aveva, ma me li ha fatti avere in serata....;-)
digitalfrank
08-09-2010, 21:03
Buona notizia, ci farò un salto. -97d
ieri ulteriore cambio del 12% (30 litri) con sola osmotica......e cambio delle 15 pignette di ontano.......il tutto per abbassare ulteriormente i valori di KH e gH, in attesa dell'arrivo, domani o dopodomani sera........di tre inquilini importanti......;-)
domani sera al mio rientro a Roma controllo i valori finali......
Controllati stamattina i valori....
PH 6
KH 2.5
gH 4
simo quasi ai livelli ottimali per ......loro.....
Quindi stasera dopo il lavoro sono passato a casa di un amico di questo forum a prenderli.....
al ritorno, in moto sulla tangenziale, sembravo un povero imbranato al primo giorno su due ruote....#07
andavo pianissimo per evitare buche, dossi .....frenate improvvise.....
arrivati a casa e messi in un secchio nel loro sacchetto di trasporto.... più di un'ora e mezza di acclimatamento aggiungendo due bicchieri di acqua della mia vasca per volta....
poi finalmente liberi in vasca...poco prima che si spegnessero le luci....giusto il tempo per dare un'occhiata alla nuova casa.....poi tutti a nanna.......
a domani per le foto......;-)
ammazza che entusiasmo......non giene frega un c@zz a nessuno....-28d#....
...allora le foto non le metto.....#36#
vabbè dai.....le avevo promesse a sbs23 che mi ha dato gli esemplari.....#25
ecco tre bellissimi esemplari di scalari red shoulders Rio Manacapuru (vabbè...ammetto che tanto non li saprei riconoscere, me lo ha detto sbs23 che li ha presi da Gianni de LeOnde)
http://s1.postimage.org/D2KH9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxD2KH9)
http://s1.postimage.org/D3HyA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxD3HyA)
http://s1.postimage.org/D3MxS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxD3MxS)
L'ultimo è quello più piccolino che ha un occhietto malformato (o ferito, non si sa)......mi lascia pensare parecchio....mi sembra completamente diverso dagli altri due.......oltre a mostrare pochissimo le linee verticali da querl lato (dall'altro è più scuro).....oltetutto ha molti puntini neri verso il ventre, caudalmente....#24
Paolo Piccinelli
15-09-2010, 07:40
mi sa che il terzo è un peruviano...
ecco spiegato il motivo per cui è più piccolo......:-(
cacchio....eppure sono stati presi tutti da Gianni.....
ho notato però che il più grosso del trio prende botte da orbi dagli altri due, che sembrano andare molto daccordo e stare sempre abbastanza vicini.....-28d#
Paolo Piccinelli
15-09-2010, 08:57
cacchio....eppure sono stati presi tutti da Gianni.....
erano in vasca insieme probabilmente... a me sembra un "perù altum", notoriamente molto incazzoso.
belli gab davvero ;-) purtroppo con gli scalari non posso esserti di nessun aiuto perchè praticamente non ne conosco niente...però hai fatto la miglior cosa, non come me con i cd appesi all'interno dell'acquario(discus)#25
Mirko_81
15-09-2010, 11:43
si anche a me sembra un peruviano, ha le tipiche macchiette color rugine e la macchia nera alla base della dorsale, inoltre anche il muso a punta che ricorda vagamente gli altum
Gabriele confrontalo con uno dei miei, sembra identico ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234590&page=2
Paolo Piccinelli
15-09-2010, 11:51
OT
Mirkè, è arrivata la RRobba? #24
Mirko_81
15-09-2010, 11:54
non ancora, ma penso nel pomeriggio ti scrivo appena arriva ;-)
si sembra proprio un peruviano
FINALMENTE
era ora di metterci qualcosa!!!!!!
complimenti....
tanto già lo sai che il prossimo passo sarà l'acqua salata ahahhahaah
gabriee sono tutti manacapuru f1!!
quando li presi nella loro vasca c'erano loro,i leopoldi e mesonauta.I peru altum stavano da un altra parte.
gia ho spiegato il perchè è più piccolo,purtroppo da quando l'ho preso ha una sorte di malformazione che l'ha sempre fatto rimanere cosi.(anche se fosse stato un perù altum sarebbe cresciuto molto piu di cosi!)
inoltre si nota bene dalla ultima foto che hai fatto una sfumatura gialla con delle righe azzure sulla pinna dorsale e anale che hanno sia la mia coppia che i tuoi ;)
metterò delle foto pure dei miei cosi te la faccio notare..
e poi....che te le dico a fare....di Gianni mi fido quasi più dei miei occhi!
Mirko_81
15-09-2010, 19:26
sbs23 le righe azzurre le hanno anche i peruviani, ma se non sbaglio le macchioline color rugine le hanno solo i peruviani
Mirko 81.....il peruviano che vedo in foto è COMPLETAMENTE diverso dal mio....il tuo (bellissimo, tra l'altro #25)....ha delle forti puntinature color ruggine, che il mio non ha.....e delle macchie color oro che il mio non ha.....inoltre il mio piccolino ha la piccola banda sotto la pinna dorsale più allungata e netta...il tuo un punto piccolino.....anche le pinne sono diverse...il mio ha delle belle sfumature azzurre.....anche il becco è diverso
insomma....a me sembrano proprio diversi....-28d#
cily......non trovo la faccina col dito medio.......#18
Paolo......si.si...lo so che erano in vasca insieme da Gianni....se sbs23 me lo dice ci credo e basta........
sbs23......sono veramente stupendi...GRAZIE!!!!!!:-))
Ragazzi....in questo momento che sono seduto sul divano a due metri abbondanti dalla vasca .....cerco di guardarli......
il piccolino sembra tranquillo....e le bande nere verticali sembrano molto più evidenti.....complete.........quasi uguali a quelle dei "grandi"....
nuota tranquillo vicino all'amico "bullo"......il poveraccio è nel suo angolino....
ma sarà che ho beccato la gran botta di culo.......e già ho la coppia che scaccia l'"intruso"?????-05
mi domandavo....che cacchio gli do da mangiare?????
sembra piacergli il microgranulato e l'artemia liofilizzata (entrambi SHG, che mangiano quasi dalle mie mani quando li metto in vasca), ma non sono granchè attirati dal chironomus (sempre liofilizzato SHG)
che ne dite se prendo un po' di congelato tipo artemia (ho finito l'SHG) e tubifex????
digitalfrank
16-09-2010, 07:35
Io ho 4 scalari pinne a velo e gli do il granulato, spirulina, artemia liofilizzata e tubifex liofilizzato della shg. Divorano tutti e quattro i tipi di mangime.
Mio pensiero personale: "SHG secondo me è la migliore marca di mangimi"
Mirko_81
16-09-2010, 10:01
Mirko 81.....il peruviano che vedo in foto è COMPLETAMENTE diverso dal mio....il tuo (bellissimo, tra l'altro #25)....ha delle forti puntinature color ruggine, che il mio non ha.....e delle macchie color oro che il mio non ha.....
ah no! #24 dalla foto sembrava averne #23 (considerando che le macchie compaiono solo da adulti)
inoltre il mio piccolino ha la piccola banda sotto la pinna dorsale più allungata e netta...il tuo un punto piccolino
questo è vero, e non ho mai visto peruviani con il "puntino" allungato #24 #24 #24
per sicurezza ti allego anche una foto degli F2, per confrontare uno dei giovani :-) almeno spiccheranno maggiormente le differenze ;-)
http://s2.postimage.org/TW9vr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsTW9vr)
uhm......già gli F2 ci assomigliano di più.....ma continuo a notare differenze
sfumature azzurre sulle pinne del mio....(e ne ha anche dietro la testa)
macchia nera sul peduncolo caudale del tuo
macchia nera sotto la dorsale del tuo (sul mio è molto più allungata)
stasera osservavo dal solito divano.......
il piccolino (quello con l'occhio atrofizzato) continua a nuotare sempre molto vicino ad uno dei grandi, che caccia violentemente l'altro grosso verso un angolino della vasca
a volte anche il piccolino, che sbs23 mi diceva che prendeva botte da orbi, becca il più grosso emarginato
stasera addirittura vedevo la "coppietta" intenta a "spiluccare" una lunga foglia di echinodorus......
dite che potrei avere la botta di culo????-05
Paolo Piccinelli
17-09-2010, 07:39
Se ha dei riflessi blu, ci sta che sia uno dei miei ragazzi... #24
Secondo me è un manacapuru anche uno dei miei(sempre presi da Gianni) aveva dei piccoli puntini ma poi col diventare più grandi sono spariti..... le sfumature le hanno anche i miei ma ogni tanto quanto i maschi delle 2 coppie litigano tirano fuori un bel rosso sotto e sulla pinna dorsale...
uhm......già gli F2 ci assomigliano di più.....ma continuo a notare differenze
a volte anche il piccolino, che sbs23 mi diceva che prendeva botte da orbi, becca il più grosso emarginato
stasera addirittura vedevo la "coppietta" intenta a "spiluccare" una lunga foglia di echinodorus......
dite che potrei avere la botta di culo????-05
si ma ti ho anche detto quando sei venuto a prenderli,che adesso mangiava come un porcello ed aveva imparato a difendersi ;)!!
potresti eccome aver avuto la botta di culo gabriè! i miei quando puliscono una superfice è perchè stanno per depositare.Infatti ieri sera,dopo il solito cambio abbondante con osmosi fresca e del buon surgelato per colazione,hanno deposto su un legnetto all'angolo opposto dell'altra volta!! dopo metterò delle foto,comunque per sicurezza,fai pure tu un bel cambio con acqua fresca e dai del buon surgelato,vedi un pò che succede!!#36#
il mio masculo sopratuttto in ripro caccia una schienna tutta rossa stupendissimaa#19#25
Mirko_81
17-09-2010, 11:02
sbs23 fagli una fotto ;-)
metto 2 foto fatte al volo col cell dei miei manacapuru f1.
coppia e uova
http://s3.postimage.org/xuSji.jpg (http://postimage.org/image/1w02v30w4/)
la femina sta davanti le uova
masculo ptero manacapuru f1
http://s3.postimage.org/xuUOr.jpg (http://postimage.org/image/1w04imddw/)
http://s3.postimage.org/xv6h9.jpg (http://postimage.org/image/1w0csb3us/)
e-commerce91
18-09-2010, 13:10
ciao, bellissimi *-*
xò si hai ragione l'ultimo è diverso dagli altri 2.... sarà perche troppo giovane?
xò si hai ragione l'ultimo è diverso dagli altri 2.... sarà perche troppo giovane?
sono stati presi tutti il 18 aprile che misuravano 4-5 cm...
digitalfrank
18-09-2010, 18:09
Molto belli.#25
frank....stamattina sono andato a prendere l'artemia salina surgelata al solito negozio....
sembrano gradire molto....:-D
frank....stamattina sono andato a prendere l'artemia salina surgelata al solito negozio....
sembrano gradire molto....:-D
gradiscono molto anche larve di zanzare(tutti i colori) e misys #36#
digitalfrank
18-09-2010, 19:50
frank....stamattina sono andato a prendere l'artemia salina surgelata al solito negozio....
sembrano gradire molto....:-D
L'artemia ogni tanto la do viva, fatta in casa. Ho tutto l'occorente per farle di crescere un po e così le somministro vive. Fanno piacere un po a tutti i miei ospiti.;-)
larve di zanzara = chironomus
appena finisco il barattoletto di liofilizzato passo al surgelato.....
mysis non so di preciso cosa sia....#13
larve di zanzara = chironomus
appena finisco il barattoletto di liofilizzato passo al surgelato.....
si ma non solo quelle rosse ci sono anche bianche e nere,le gradiscono moltissimo.
mysis non so di preciso cosa sia....#13
mini molluschi tipo artemia:-)
ah...ecco.....avevo sentito che era simile all'artemia, ma più piccola.....
mi attrezzo per rimediare qualche larva tipo tubifez...ecc. ecc.....
vabbè dai.....le avevo promesse a sbs23 che mi ha dato gli esemplari.....#25
http://s1.postimage.org/D2KH9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxD2KH9)
http://s1.postimage.org/D3HyA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxD3HyA)
http://s1.postimage.org/D3MxS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxD3MxS)
mappa che belli gab, immagino che spettacolo nella tua vasca#25
effettivamente sono un bello spettacolo......:-))
ora ho un piccolo "dilemma"
un amico deve smantellare la vasca e gli avanza un Ramirezi......non so de dargli asilo politico...ed affiancargli una fedmminuccia.....-28d#......
effettivamente i ram stanno per lo più sul fondo, mentre gli scalari nella parte alta della vasca.......però sono fortemente dubbioso......#07
ora sto comodamente sul divano col portatile sulle gambe......e sbirciando la vasca vedo gli sterbai che da stamattina continuano le "danze"....ogni tanto mi regalano una ventina di uova.....#25
ovviamente le uova durano pochi secondi....poi arrivano gli scalari a banchettare....#07
l'inserimento di questi tre potenziali "predatori" ha modificato anche il comportamento degli altri ospiti della vasca......prima per esempio i cardinali andavano in giro ovunque, anche da soli.......ora hanno riscoperto la convenienza del branco........ahahah
unica "nota stonata"......il pratino di tenellus ancora non si decide a partire alla grande.......si vede qualche timido stoloncino che comincia a insinuarsi tra la ghiaia.......ma non in maniera decisa.....probabilmente il caldo non aiuta ..... e nemmeno quella lampadaccia che avevo fino a 15gg fa......una vecchissima 840 che poi sarebe la più importante, quella accesa per 10 ore......
sono rientrato a casa mezz'ora fa......ed ho trovato questo spettacolo.......le foto credo non abbiano bisogno di commenti.......parlano da sole.....
e soprattutto confermano la sensazione che ho avuto già da martedì scorso.....al primo riaccendersi delle luci.....
http://s4.postimage.org/qquMS.jpg (http://postimage.org/image/1hnb7hntw/)
http://s4.postimage.org/qqxh0.jpg (http://postimage.org/image/1hncv10bo/)
http://s4.postimage.org/qqzM9.jpg (http://postimage.org/image/1hneikctg/)
http://s4.postimage.org/qqCgi.jpg (http://postimage.org/image/1hng63pb8/)
http://s4.postimage.org/qqELr.jpg (http://postimage.org/image/1hnhtn1t0/)
http://s4.postimage.org/qqHfA.jpg (http://postimage.org/image/1hnjh6eas/)
http://s4.postimage.org/qqJKJ.jpg (http://postimage.org/image/1hnl4pqsk/)
molto bene gabrieeeee #25#25
foto stupende...!
sono molto contento che pure tu hai la coppia,adesso goditeli appieno e a mio avviso lascia perdere i ramirezi ;-),almeno per il momento!
come ti dicevo al telefono adesso saranno parecchio nervosetti,tieni d'occhio il terzo incomodo.
p.s. anche il tuo maschio è stupendo fagli qualche foto che a te vengono molto bene
come ti dicevo al telefono adesso saranno parecchio nervosetti,tieni d'occhio il terzo incomodo.
poveraccio.....ha già le pinne tutte sfrangiate.....#07....le prende di santa ragione......non prova nemmeno a difendersi.....eppure è grosso quanto l'altro......#28g
Se dovesse andare tutto a buon fine.........mi sto attrezzando per la coltura di naupli d'artemia......
ovviamente sono andato a leggermi un paio di articoli in ALIMENTAZIONE e uno in FAI DA TE.....
corregetemi se sbaglio.......mi sembra di aver capito che oltre alle vuova, già comprate......ho bisogno di:
1. schiuditoio.....o simile....ho letto l'articolo in fai da te sull'autocostruzione con la campana dei CD.......:-))
2. sale da cucina 33gr per litro in acqua anche di rubinetto
3. aereatore senza porosa....però nell'articolo fai da te leggo che se ne può fare a meno....meglio....visto che non ce l'ho e mi toccherebbe comprarlo.....
4. siringa per aspirare i naupli
5. colino ultrafino per sciacquarli prima di somministrarli (essendo allevati in acqua salata)
6. una lucetta per attirare i naupli prima di aspirarli
ho scritto bestialità?????
Paolo Piccinelli
23-09-2010, 08:06
Primo: complimenti!! #25
Secondo: leva il poveracci che non c'entra appena possibile!
Terzo: ti aspetto nella sezione scalari per l'allevamento dei piccoli
Quarto: ti mando una foto appena posso dello schiuditoio che uso io, fatto con le bottiglie del Gatorade
Se dovesse andare tutto a buon fine.........mi sto attrezzando per la coltura di naupli d'artemia......
ovviamente sono andato a leggermi un paio di articoli in ALIMENTAZIONE e uno in FAI DA TE.....
corregetemi se sbaglio.......mi sembra di aver capito che oltre alle vuova, già comprate......ho bisogno di:
1. schiuditoio.....o simile....ho letto l'articolo in fai da te sull'autocostruzione con la campana dei CD.......:-))
2. sale da cucina 33gr per litro in acqua anche di rubinetto
3. aereatore senza porosa....però nell'articolo fai da te leggo che se ne può fare a meno....meglio....visto che non ce l'ho e mi toccherebbe comprarlo.....
4. siringa per aspirare i naupli
5. colino ultrafino per sciacquarli prima di somministrarli (essendo allevati in acqua salata)
6. una lucetta per attirare i naupli prima di aspirarli
ho scritto bestialità?????
il sale a me avevano detto non iodato, magati gia' lo sai ma non si sa mai
Paolo Piccinelli
23-09-2010, 09:32
prendi il sale per l'acquario marino, 10 euro 5 Kg e sei a posto per anni.
Complimenti!!#25#25#25Bellissimi esemplari!!!Buona fortuna per le uova!
Il terzo incomodo comunque lo toglierei perchè sono proprio aggressivi contro i loro simili....però magari visto che la tua vasca è più piantumata della mia il terzo riesce a nascondersi e schivare gli attacchi.
Primo: complimenti!! #25
Secondo: leva il poveracci che non c'entra appena possibile!
Terzo: ti aspetto nella sezione scalari per l'allevamento dei piccoli
Quarto: ti mando una foto appena posso dello schiuditoio che uso io, fatto con le bottiglie del Gatorade
2. #07...ci sto già pensando......ma non so a chi poterlo dare........come ben sai un solo scalare non è facile da "pensionare".....mi viene in mente di portarlo in un negozio che ha un rio 400 con acqua color thè....e dentro ci sono due peruviani wild (un buco di negozio nel mio quartiere...non gli daresti un soldo d'importanza.....quando ho visto la vasca non volevo crederci-05
3. ovvio....ci vediamo di là....perchè di allevamento scalari ne so pochissimo.......intanto ho letto il tuo topic in evidenza......
4. credo di aver visto le foto in una discussione da qualche parte......era quello fatto con due bottiglie rovesciate e i rubinettini?
ma tu usi o no l'aereatore?.......nell'articolo fai da te (quello della campana dei CD )l'autore dice che lui non lo usa...#24
intanto ho letto qualche articolo sull'allevamento....ed ho preso le uova di artemia......lunedì al mio rientro a Roma provo la schiusa......
Le uova dovrebbero schiudersi, se tutto va nel verso giusto, tra sabato sera e domenica mattina......quindi mi servono le artemie per giovedì prossimo, giusto?
(ho letto all'8vo giorno dalla deposizione, cioè quando iniziano il "nuoto libero")
Paolo Piccinelli
23-09-2010, 15:46
e dentro ci sono due peruviani wild
Ottimo, così avrà tre peruvian...
credo di aver visto le foto in una discussione da qualche parte...
quello era il prototipo, ora sono pronto con la versione definitiva.
Se guardi l'artemio di JBL hai degli ottimi spunti... ci sono i video su Youtube
L'eaeratore serve, ma senza porosa.
e dentro ci sono due peruviani wild
Ottimo, così avrà tre peruvian....
MA a me quelli sembrano perù altum......#24
credo di aver visto le foto in una discussione da qualche parte...
quello era il prototipo, ora sono pronto con la versione definitiva.
Se guardi l'artemio di JBL hai degli ottimi spunti... ci sono i video su Youtube
L'eaeratore serve, ma senza porosa.
cos'è l' artemio di JBL?#24
contrordine....me lo sono andato a cercare.....e cercato pure il video....
-05
spettacolo......questi della JBL sono dei geni.....#25
faccio prima a comprarmi tutto il kit e bona notte ai sonatori (direbbe mia nonna)
tanto....
http://www.aquariumline.com/catalog/artemioset-allevamento-artemia-possibilita-estensione-p-9562.html
l'aereatore dovrei comunque comprarlo.....e meno di 15 euro non li spendo(per un 150/200 litri/h)...basta che il JBL non faccia troppo rumore #07
il colino lo dovrei comprare...altri 5 euro
rimangono 22 - 23 euro per tutto il resto.......:-D...mica male.....
Paolo Piccinelli
24-09-2010, 07:31
prendi 2 bottiglie, così hai schiuse ogni giorno.
prendi 2 bottiglie, così hai schiuse ogni giorno.
si, certo....;-)
ieri sera non prendevo sonno......#07.....ho pensato......
ma se io prendo:
due bottiglie in plastica da 1litro di latte, che hanno un bel tappone (che sigillerò) a cui è possibile fare un bel foro ed applicarci un rubinettino
faccio due fori sul "culo" della bottiglia....uno piccolo per il tubicino dell'aereatore....uno grosso per inserire acqua, sale e uova
due pezzi di legno (in casa ne ho parecchi che mi avanzano da vari mobili e lavoretti) e seghetto alternativo per fare il supporto su copia del JBL
prendo un aereatore con le palle (più che altro mi serve il più silenzioso in commercio......spero che L'EHEIM sia all'altezza anche in questo)
vabbè dai.......mi sono ricordato del tuo impianto.....lo ammetto spudoratamente.....-41
Paolo....l'aereatore più silenzioso che conosci?????
inoltre......avrò bisogno dei naupli all'ottavo giorno dalla deposizione, giusto??????
domani dovrebbe arrivarmi il materiale per gli schiuditoi....speriamo di fare in tempo, perchè nel frattemposp30 piccolini sono attaccati ad una foglia....appena schiusi i genitori li hanno spostati....e continuanon a sorvegliarli.......se cadono dalla foglia li prendono in bocca e li rimettono tra i "fratellini" al sicuro....
nessuno può avvicinarsi....nemmeno io.....:-D
http://s3.postimage.org/g0GvA.jpg (http://postimage.org/image/wid9gxok/)
http://s3.postimage.org/g0I_J.jpg (http://postimage.org/image/wiex0a6c/)
purtroppo quella deposizione è andata male....al momento del "volo" dei piccoil avannotti i genitori li hanno mangiati per sbaglio insieme all'artemia...#07
vi lascio una foto aggiornata della vasca:
http://s2.postimage.org/l60LS.jpg (http://postimage.org/image/16u21qa04/)
http://s2.postimage.org/l63g0.jpg (http://postimage.org/image/16u3p9mhw/)
si vede benissimo che ho sostituito la plafo 4x39watt T5 con due faretti disano punto da 70watt..842.attualmente il fotoperiodo è di 9.30 ore dalle 13.30 alle 23.00
si accende prima il faretto di DX e dopo due ore quello di SX
la prossima settimana credo che li sposterò un pelino verso il centro della vasca....come stanno messi ora vedo che sparano troppo esternamente.....#24....
questa luce mi piace immensamente di più....
NON CI SONO PROPRIO PARAGONI con la luce piatta dei neon....#26
sto lentamente portando il PH verso il 5.5 .... però avendo un kh di 3.5 e ph 5.7 stasera ho visto che i pesci sembrava boccheggiassero
di corsa ho cambiato un 20% con osmotica pura fredda (spero in una nuova deposizione) e ossigenato un po' con l'uscita a pioggia del filtro, che è rimasta scoperta durante il cambio.......
il cambio ha portato il KH a 3....
Qualcuno di voi ha la tabella COMPLETA della concentrazione di CO2 in acqua?....la mi asi ferma a PH6....#09
digitalfrank
30-10-2010, 08:35
Dove hai preso i fari hqi? E' che lampade monti? Anche io vorrei passare ad hqi.
Ho trovato qui sul mercatino due faretti Disano Punto.....montano lampade da 70watt 842 Philips
Mi sa che tolgo la bleheri....che è diventata ingovernabile.....#07...e anche quella che assomiglia alla vallisneria.....
ho messo un annuncio nel mercatino....qualcuno le vuole???
davide.lupini
08-11-2010, 01:54
in settimana (incrociando le dita) mi arriva un 2mt se vuoi ci accordiamo
volentieri....fammi sapere....ma oltre ad essere lunga due metri...le altre dimensioni della vasca????
davide.lupini
08-11-2010, 08:27
60x60h cm più cm meno
Paolo Piccinelli
08-11-2010, 08:35
apperò Davide! #25
Gab, il mio record con la Bleheri è stato 90 cm.... poi l'ho regalata a Wizard a Roma!
PAolo.....la mia arriva tranquilla a 70cm......non so più come mettere le foglie......#07....hai consigli, prima che la sradico?......
Davide....se nessuno di Roma se la viene a prendere la mando a te.....il tuo vascone mi sembra all'altezza della pianta....
davide.lupini
09-11-2010, 00:45
ok considera che io non ho troppa fretta, oggi ho svutotato un'acquario e spostato i mobili (con relativo mal di schiena...) mi rimane da togliere un 300lt e far posto a qiesto, tra allestirlo e tutto se ne riparla settimana prossima se và bene.
stop all' OT
bella vasca!! anche secondo me le HQI hanno una resa cromatica impareggiabile ;-)
Paolo Piccinelli
09-11-2010, 08:47
...io l'ho sradicata... #12
mi sa che è quello che farò anch'io Paolo....anche se mi dispiace tantissimo, visto che è con me da quasi due anni.....#07
al suo posto mettereò altre due echino che assomigliano alla bleheri, ma più piccole....
sono delle piantine che sono cresciute da uno stolone della echino a DX della vasca, di cui non so il nome......
PROBLEMONE!
ho la vasca che si è quasi riempita di BBA e altre schifezze.....
siccome è capitato proprio da quando ho cambiato l'illuminazione, mettendo i due faretti HQI da 70 watt, credo proprio che il problema sia l'eccesso di luce......
è succesa anche un'altra cosa.....l'ultimo pacco di torba RioNegro Wave era uno schifo.....sono quasi sicuro che dentro non ci fosse torba........perchè non mi era mai capitato che la torba si polverizzasse......
in più non riuscivo a tenere l'acqua ambrata......cosa che ha aumentato la "quantità" di luce
chissà che cacchio era al posto delle torba....forse una partita sbagliata!#07
Ora ho sostituito la torba, mettendo la JBL che dovrebbe essere OTTIMA, spostato le due HQI quasi al centro della vasca......in modo che ciascuna di esse illlumini quasi tutta la vasca........diciamo un buon 80%
ora sono accese:
dalle 15 quella Dx
dalle 16.30 entrambe....
alle 21.30 si spegne la DX
alle 23 si spegne anche la SX
sole 8 ore di fotoperiodo (mai avuto prima meno di 9 ore).....5 di picco......
chiedo aiuto agli esperti di piante Entropy, faby......
secondo voi questa luce può essere sufficiente per il fabbisogno della fotosintesi?????
secondo i miei studi, NO!
ciao gab, puoi provare a fare 3 giorni di buio, chissà forse funziona, indebolisci il sistema + debole, poi gli dai il colpo finale con protalon dimezzato della dose normale! -42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42-42
Sono un Pazzo lo so!
Potresti anche avere ragione, ma ricordati che tra le piante e le alghe sono le seconde ad adattarsi più velocemente.....
facendo tre giorni di buoi colpirei per prime le piante.....
mmm, non hai piante delicatissime... hai tutti arbusti da 2cm di diametro... le alghe so piccoli (ancora) da provare.
(anche perché sono anni che combatti contro le alghe....) per me hai una maledizione,
potresti anche provare a fermare per un mese il sachem....
a quewllo ci avevo pensato....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |