PDA

Visualizza la versione completa : Primo impianto CO2: dubbi e consigli


renton
21-05-2010, 21:52
Ho appena montato l'impianto a CO2 della Aquili. A parte la valvola di non ritorno che si è subito distrutta in terra perchè mi è caduta -04, quando domani la ricomprerò, la dovrei mettere tra contabolle e diffusore o tra bombola e contabolle?Dite che per stanotte chiudo l'impianto oppure non c'è pericolo in quanto la bombola è nuova? Avrei anche alcune altre domande ma vi lascio giudicare dalle foto:

1)Il micronizzatore di bolle vi sembra che sia montato come si deve?Ossia la CO2 arriva a blocchi dentro l'ampolla del micronizzatore infatti tra la curva del tubo e il micronizzatore c'è dell'acqua.

http://s4.postimage.org/ekfKA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVekfKA)

2)Il contabolle vi sembra installato correttamente?

http://s2.postimage.org/Q6AMr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsQ6AMr)

3)E' normale avere quindi tutte le bollicine piccole sparse per la vasca e in superficie? I pesci tentano anche di prenderle...

http://s3.postimage.org/uCTyi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PquCTyi)

4)Con valori di PH 8, KH 5 e 100l di acquario netti ho messo 11 bolle al minuto, tutto ok?

Alexander MacNaughton
22-05-2010, 02:42
Valvola di non ritorno tra contabolle e diffusore
1) sembra di sì
2) idem
3)non so
4) dipende cosa vuoi... se ti serve per abbassare il ph non penso che basti, io ne ho messe 16 bolle al minuto in meno di 30litri; se ti serve per aiutare le piante il cicinin che basta potrebbero bastare!

renton
22-05-2010, 10:47
Dopo 2 ore il PH era sceso di 0,5, ora è 7,5 e dopo un intera notte è rimasto tale.
Allora provo ad aumentare il numero di bolle a 15/16?
Comunque confrontando la tabella CO2 PH KH ho rifatto tutti i test questa mattina e risultavano:
PH=7,5
KH=5
GH=12
Di conseguenza la CO2 dovrebbe essere ancora sui 5...

Ma dopo quanto si dovrebbero vedere i cambiamenti di CO2? Mi spiego meglio: se adesso aumento le bolle da 10 a 16, dopo quanto tempo dovrei rifare il test del ph kh?

renton
24-05-2010, 00:57
Questi sono gli ultimi valori dopo un cambio del 20% dell'acqua ieri ed erogazione di 14 bolle al minuto di CO2
PH 7,5
KH 5,5
GH 11,5

Che dovrei fare per portare il ph a 7 ed avere quindi un valore di CO2 accettabile?
Dopo quanto dovrei ripetere i test per vedere se l'eventuale modifica delle bolle al minuto abbia effetto?

digitalfrank
24-05-2010, 07:43
Devi arrivare almeno a 30 bolle minuto per aumentare la co2 in vasca. Poi controlla i valori. dal momento del cambio del numero di bolle attendi un paio d'ore e poi controlla i valori.

renton
24-05-2010, 11:40
Aumentato a 33 bolle/min tra un paio d'ore controllerò!
Piccolo OT ma quanto costa un misuratore di ph digitale? Quelli che si trovan su ebay per 20 euro sono attendibili oppure devo spendere necessariamente di più?Avete qualche consiglio in merito?

alexgn
26-05-2010, 08:14
Per le prossime volte non passare da 10 a 30 bolle di colpo!! Sono cambiamenti troppo repentini e c'è il rischio di esagerare con pericolose conseguenze per i pesci (in questo caso intossicazione da troppa CO2 che va tenuta sotto i 30).

I misuratori di PH portatili da 20 Euro probabilmente funzionano benino ma considera che vanno ritarati spesso e che il comune test a reagente costa 7 Euro ma ci fai moltissime misurazioni.
Insomma dipende tutto da quanto spesso lo misuri ma un normale acquarofilo alle prime esperienze il costo di un misuratore di PH portatile lo eguaglia forse dopo uno o due anni di test fatti con il reagente.. vedi tu se ne vale la pena.

La valvola di non ritorno l'hai già ricomprata? Non dovrebbe costare più di 2-3 Euro, quelle in plastica con membrana in gomma sono perfette. La tua che si è rotta immagino fosse in vetro, vero? Bella esteticamente ma molto poco funzionale vista la sua fragilità.

digitalfrank
26-05-2010, 22:44
Se vuoi un controller di ph devi prendere uno fisso. Quelli portatili sono fastidiosi. Considera che un ph controller fisso costa all'incirca 100€. Sono molto più precisiti e li devi settare una volta al mese. Fai te.;-)

renton
27-05-2010, 00:01
Grazie ragazzi! Ho portato le bolle gradualmente a 30 e da stamattina sono a 40, ho misurato poco fa il ph con il reagente e mi sembrava di poco sopra il 7 ed il kh sempre a 5 quindi con la co2 dovrei essere ancora basso, semmai domani le porto a 50 e vedo che succede!
Il problema con il test del reagente è che non ha i decimi di grado, va da 0,5 a 0,5 e per quanto riguarda il ph anche sbalzi di pochi decimi fanno cambiare di molto il concentrato di co2 come si può vedere dalla tabella, per questo cercavo qualcosa di più preciso...
Ora sto sempre cercando di abbassare il ph con la co2 (vorrei portarlo almeno a 7 se non qualcosina di meno (è quel qualcosina che non riesco a quantificare con il reagente))... e quindi faccio test anche 3 volte al giorno pr non rischiare! Tenete conto che la mia acqua del rubinetto ha ph 8!
Il problema ora sarà al cambio dell'acqua, secondo voi con un 30% di cambio ogni 15gg rischio grossi sbalzi di ph?

digitalfrank
27-05-2010, 07:53
Se metti solo acqua del rubinetto certamente che avrai degli sbalzi di ph visto che la tua acqua del rubinetto a ph 8. Devi mettere metà acqua osmosi e metà rubinetto decantata per 24 ore. Cosi i valori al cambio non cambieranno cosi repentinamente. ;-).

Ovviamente se vuoi abbassare il ph ed il kh, inserisci sempre più acqua osmosi nel cambio dell'acqua. Ovviamente da fare nel tempo gradualmente.:-))

renton
27-05-2010, 10:43
Il problema è che non vorrei abbassare il kh perchè 5 mi sembra abbastanza buono, con valori sotto il 4 diventa un problema anche regolare la co2...
Acqua ad osmosi con bicarbonato ;-)?

alexgn
27-05-2010, 15:28
Comincio a pensare che il tuo diffusore sia insufficiente per i litri della tua vasca o che sia posizionato male: con 40 bolle al minuto dovresti avere molta più CO2!!

La posizione migliore è dove c'è più corrente ad esempio sotto l'uscita del filtro in modo che le bollicine venendo a galla siano risucchiate nel vortice della corrente.
Se continui ad avere problemi puoi pensare di sostituire il diffusore con uno a flipper.

renton
27-05-2010, 16:24
Questa è la posizione dove ho disposto il diffusore:

http://s3.postimage.org/Mvdhi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqMvdhi)

Questa mattina il PH sembrava 7 spaccato, quindi credo di avere raggiunto quasi il mio scopo!
A occhio vedo che le bollicine vengono "sparate" per bene in tutta la vasca fanno quasi tutto il giro dell'acquario prima di risalire...
Il diffusore è quello originale Aquili, dite che il problema sta li?

alexgn
27-05-2010, 23:25
La bontà di un diffusore sta in quante bolle si sciolgono prima di arrivare in superficie e quante invece salgono subito e si disperdono nell'aria.
Più le bolle sono piccole e meglio si sciolgono.

Di solito viene indicato l'Askoll come miglior diffusore perché produce bollicine davvero minuscole.
Forse su Youtube puoi trovare qualche video e fare il confronto con il tuo.

digitalfrank
28-05-2010, 07:35
Il diffusore del'aquili personalmente lo eliminato in una settimana. Per vasche più grandi di 80 litri non è sufficente. Ho un reattore di co2 ed adesso con lo stesso impianto e stesso numero di bolle, il ph si abbassa prima. Vuiol dire migliore diffusione della co2.:-))

renton
28-05-2010, 12:13
Grazie! Mi potresti dire dove comprarlo online ad un prezzo accettabile?

renton
28-05-2010, 13:11
Faccio un ultimo tentativo a 60 bolle/min e se non scende nemmeno così il ph provo a cambiare il diffusore... I dennerle come vanno?
Cmq ho visto i video di altri diffusori e mi sembra che le bolle siano come il mio, anzi in alcuni casi anche più grandi... bo...

alexgn
28-05-2010, 14:57
Occhio a non comprare un diffusore della Askoll perché invece della classica membrana di tessuto utilizza uno spesso disco di ceramica e di conseguenza servono pressioni relativamente elevate per far passare il gas e non tutti i riduttori di pressione ce la fanno!!
Rischi di collegarlo, aprire la valvola e.. non vedere uscire niente perché non hai abbastanza pressione!!

Cmq 60 bolle al minuto sono un'esagerazione, è più quello che sprechi di quello che si scioglie effettivamente perché più bollicine produci tutte insieme e peggio si sciolgono!!
Fai conto che io con il diffusore Askoll proprio sotto l'uscita del filtro, acquario da 100 litri e con acqua a durezza 5 porto il PH da 7,5 a 6,8 con ~20 bolle al minuto.

renton
28-05-2010, 15:19
Leggendo in giro però adesso ho un dubbio: a quali bolle devo far fede? A quelle che salgono nel diffusore con l'acqua o quelle che vedo salire nel contabolle esterno all'acquario?
Quelle del contabolle esterno sono 60 al minuto, ma quelle all'interno del diffusore sono circa 7 al minuto e un pochino più grandi!

renton
28-05-2010, 17:08
Forse ho scoperto l'acqua calda, ma ho fatto una prova: ho svuotato il diffusore dall'acqua che c'era dentro e adesso le bolle del contabolle esterno sono molto più grandi, tanto che a volte fanno sussultare la valvola di non ritorno facendole fare anche un click (essendo quella in vetro). Ho notato anche che le bollicine erogate dal diffusore a parità di bolle erogate dal contabollle sono molte di più rispetto a prima!
Credo se ne possa dedurre che se il diffusore viene usato come contabolle, il contabolle esterno non fa testo, mentre se il diffusore resta asciutto il contabolle esterno diventa attendibile come bolle/min. Probabilmente questo avrà una qualche spiegazione fisica del tipo la colonna di acqua che si trova tra contabolle e diffusore fa aumentare la pressione all'interno del contabolle riducendo il volume delle bolle stesse, questa è solo una mia supposizione.

alexgn
28-05-2010, 18:41
In realtà le bolle non dicono molto ma servono solo come punto di riferimento se mai dovessi riregolare il riduttore di pressione ovvero te sai per tua esperienza che nel tuo acquario a X bolle corrisponde PH Y.

Nell'Askoll il diffusore fa anche da contabolle e non so se il beccuccio da dove escono sia più grande o più piccolo del tuo.

digitalfrank
28-05-2010, 23:11
http://www.aquariumline.com/catalog/proflora-reactor-diffusore-acquari-fino-litri-p-8322.html

guarda qui.;-)

renton
29-05-2010, 01:06
In ogni caso teoria sfatata, la dimensione delle bolle è tornata quella di prima ed ora il contabolle è tarato sulle 60 bolle al min, ho fatto il test del ph adesso ed era circa a 7 con kh a 5, quindi credo di essere ok. Domattina riprovo e vedrò...
Quello che posso dedurre è che il numero delle bolle al min è ininfluente, dipende dalla grandezza delle bolle che si vuole contare...

Piccolo OT: che ne pensate di questo? http://cgi.ebay.it/PHMETRO-TESTER-PH-MISURAZIONE-PERMANENTE-ACQUARIO-/170385920224?cmd=ViewItem&pt=Acquari_Pesci_e_Tartarughe&hash=item27abcad0e0

Qualcuno di voi l'ha mai provato? Avrà bisogno di taratura?

digitalfrank
29-05-2010, 06:35
Sono "cineserie". Io non mi fiderei.:-))

renton
31-05-2010, 15:00
Ho notato anche che muovendo il tubo della CO2 della bombola il numero di bolle al minuto varia di molto, è normale??? Adesso il tubo è un po' più lungo e la parte in più è lasciata andare libera.

alexgn
31-05-2010, 18:40
E' come se il diffusore non opponesse nessuna resistenza al passaggio della CO2. Non ho mai avuto un diffusore di quella marca quindi forse va bene così.