PDA

Visualizza la versione completa : Topic ufficiale discussioni novita' interzoo 2010


Marco AP
21-05-2010, 15:25
Apro questo topic per segnalarvi che qui http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-3/INTERZOO_2010/ potete leggere un ampio reportage dell'interzoo appena concluso e sfruttare questo topic per lasciare le vostre impressioni e discutere sulle novità presentate. Ciao ;-)

scriptors
21-05-2010, 16:05
Hydor si lancia anche verso una fetta di mercato meno coscienziosa, proponendo la linea H20 SHOW composta di decorazioni in resina, tendenza comune a diverse aziende presenti a Interzoo.

:-D:-D:-D ... cosa bisogna fare per mantenersi diplomatici (nulla da dire contro l'azienda ma certe cose non si possono vedere)

... monitoraggio completo della salute del pesce ... Lo staff di tale progetto parla di 10 anni di ricerca universitaria, ma non ci hanno saputo dire con precisione presso quale Istituto.... Noi restiamo estremamente scettici....

Inizio a capire la Gelmini ...

Interessanti la Medusa in boccia e i ventilatori 'economi' (sarebbe interessante sapere il prezzo, con la differenza magari ci paghi la bolletta per una decina di estati #24)

Il raschietto elettrico per pulire i vetri anche di notte ... non ha prezzo

Marco AP
21-05-2010, 16:08
Anche noi siamo rimasti molto scettici... anche perchè non era l'unica azienda, ma in diverse hanno proposto decorazioni più o meno discutibili. La motivazione è stata cmq sempre la stessa e cioè avvicinare persone che probabilmente con l'acquario non avrebbero mai avuto a che fare nella loro vita, ma che magari in questo caso iniziano ricreando un ambiete fantastico per poi scoprire il mondo dell'acquariofilia. Il loro discorso, anche se più commerciale che acquariofilo, alla fine, non fa una piega. Ciao ;-)

Labeo88
21-05-2010, 20:42
io ci sono rimasto a vedere la foto di quel'acquario nello stand dupla dove nuotano INSIEME zebrasoma e altum!!!! ma è una finta o era realmente cosi??? e se si come cavolo ci sono riusciti???? -05-05

Shai Hulud
21-05-2010, 20:49
secondo me son 2 acquari divisi per bene, da quanto noto infatti gli altum son tutti avanti e i flavescens tutti dietro...IMHO

Patrick Egger
21-05-2010, 20:52
Nelle vasche si vedono sempre più colori,sempre più oggetti che non c'entrano niente con un mondo sommerso secondo natura e sopratutto sempre più tecnologia.Filtri esterni con display di controllo,filtri che mandano dati via SMS sul cellulare,impianti d'illuminazione che sembrano fatti per i solarium.....roba da matti.Io personalmente ho sempre lottato contro tutta questa tecnologia e lo faccio tutt' ora.Per me nel centro ci deve stare il pesce,la lumaca,il gambero,la pianta,insomma gli esseri viventi.Voglio dedicarmi il più possibile ad osservarli,a studiarli e conoscerli al meglio possibile e non controllare display e SMS mandati dal filtro (-93) .

Ormai il settore è diventato un grande commercio e le grosse ditte si inventano di tutto per avere dei prodotti nuovi ed "innovativi".Purtroppo spesso perdono di vista i veri protagonisti e i "veri" motivi per quale dovrebbe essere allestito un acquario.

Labeo88
21-05-2010, 20:56
Shai Hulud non credo sai...il zebrasoma sulla sx è in primo piano come gli altum, e lo stesso vale per quello davanti alla roccia...bisognerebbe vederlo dal vivo o magari quelli che ci sono stati ci possono illuminare :-))

Patrick Egger hai perfettamente ragione, ma è un'innovazione che interessa un po tutti i campi...ormai pur di vendere ci si inventa tutto..basta fare soldi..poi a nessuno interessa se l'oggetto è realmente utile e funzionale #06

Shai Hulud
21-05-2010, 21:03
quello sulla sinistra nn potrebbe essere il riflesso sul vetro di un pesce che in realtà sta davanti al tubo grigio sullo sfondo? poi ovviamente l'arcano ce lo portanno svelare solo quelli che l'hanno visto dal vivo :-)

faby
21-05-2010, 21:28
bel reportage;-)

be a parte qualche cosa di dubbio gusto bisogna dire che c'erano parecchie cose interessanti... Tra l'altro i led stanno veramente rendendo molto, bisognerà solo attendere che calino i prezzi.

neor
21-05-2010, 21:35
sono due vasche separate da un vetro che va in diagonale, si vede anche da come e' messa la vallisneria che ovviamente sta tutta dalla parte dolce.

mario86
21-05-2010, 21:41
ottimo, molto bello il reportage, ma sopattutto le fotografie

giovannib83
22-05-2010, 01:40
complimenti per il reportage....ormai stò diventando acquaportaldipendente, vista anche l'ora!

p.s. bello anche il sedere della ragazza in minigonna sullo sfondo!.....ahahahahahahhahaah, ciao.

Alessandro Falco
22-05-2010, 01:57
ma allora è un culo quello?
non riuscivo a capirlo ahahahahah

grazie a tutti...

per la vasca Dupla avete indovinato tutti quanti, la parte marina era un triangolo isoscele, il resto era marino... furbo come effetto l'accostamento caulerpa e vallisneria senza il quale per me l'effetto non ci sarebbe stato...

Patrick, io zono (:-D) d'accordo con te...
ho recensito sto miliardo di novità, ma a fine fiera ho cercato solo animali.
l'unico attrezzo che ho provato ad acquistare, con scarsi risultati, è il Nanoscope della D&D.
è un esempio per far capire il mio poco interesse verso tutto questo approccio moderno all'acquariofilia, che io riassumo in "feticismo tecnologico".
Cosi' come vedi persone adulte far capricci perchè hanno bisogno del cellulare con mille funzioni ( che non useranno ), cosi' il mercato si sta muovendo per dar modo agli acquariofili di buttare i propri soldi.
Il design una volta era un optional, ora un elemento imprescindibile dal prodotto... anche questo ha un prezzo, per uno come me che preferisce risparmio e funzionalità...
La rovina dell'acquariologia è che i pesci costano troppo poco, ecco perchè avanzano i soldi e vengono investiti in modi così fashion...

Il discorso è lungo e noioso!

per info sui prodotti provero' a rispondervi nei limiti del possibile...

a voi dolciofili cosa è piaciuto di piu'?

Shai Hulud
22-05-2010, 16:17
beh devo dire che la tecnologia led non è niente male... inoltre molto belli e curati gli stand di tropica e anubias, e molto interessante il fatto che stiano cercando di inserire in commercio altri tipi di piante :-)

Labeo88
22-05-2010, 18:22
azz cosa non si inventano per stupire la gente #19

comunque come gia detto da altri la tecnologia led è veramente il futuro..speriamo che col tempo anche i prezzi diventino più acessibili #36#

malù
23-05-2010, 00:35
ma allora è un culo quello?
non riuscivo a capirlo ahahahahah

grazie a tutti...

per la vasca Dupla avete indovinato tutti quanti, la parte marina era un triangolo isoscele, il resto era marino... furbo come effetto l'accostamento caulerpa e vallisneria senza il quale per me l'effetto non ci sarebbe stato...

Patrick, io zono (:-D) d'accordo con te...
ho recensito sto miliardo di novità, ma a fine fiera ho cercato solo animali.
l'unico attrezzo che ho provato ad acquistare, con scarsi risultati, è il Nanoscope della D&D.
è un esempio per far capire il mio poco interesse verso tutto questo approccio moderno all'acquariofilia, che io riassumo in "feticismo tecnologico".
Cosi' come vedi persone adulte far capricci perchè hanno bisogno del cellulare con mille funzioni ( che non useranno ), cosi' il mercato si sta muovendo per dar modo agli acquariofili di buttare i propri soldi.
Il design una volta era un optional, ora un elemento imprescindibile dal prodotto... anche questo ha un prezzo, per uno come me che preferisce risparmio e funzionalità...
La rovina dell'acquariologia è che i pesci costano troppo poco, ecco perchè avanzano i soldi e vengono investiti in modi così fashion...

Il discorso è lungo e noioso!

per info sui prodotti provero' a rispondervi nei limiti del possibile...

a voi dolciofili cosa è piaciuto di piu'?

Al contrario......è interessante e soprattutto molto attuale.
Pensavo di essere "alla moda vecchia" quando mi sono "eccitato" nello scoprire di avere i nitrati quasi a zero con una gestione molto "naturale" senza fronzoli e soprattutto senza "strani marchingegni".
Dopo aver sentito i vostri commenti mi sono sentito ancora "moderno" :-D:-D

faby
23-05-2010, 10:39
Però scusate un secondo, la tecnologia non va disdegnata quando c'è... Il fatto è secondo me che la tecnologia ormai è molto avanzata e quindi è entrata ormai in tutti i campi, c'è da dire che nella maggior parte dei casi è un prezioso aiuto, e credo che nell'acquariofilia lo sia altrettanto. Io direi quindi che alcune delle cose che si sono viste sono ottimi spunti, poi per carità quella è l'esposizione del meglio che si ha sul mercato e che serve proprio a stimolare le varie aziende nella concorrenza e nella ricerca di novità sempre più innovative.
Che poi esistano degli eccessi, anche di dubbio gusto è ovvio.
Per quanto riguarda il design in acquariofilia io non lo trovo per nulla da aborrire, alla fine è solo un tocco di stile in più, che aiuta anche a far entrare l'acquariofilia sempre più anche come elemento di arredo (soprattutto con alcuni tipi di allestimento). Certo che questo non vale per tutti i settori dell'acquariofilia in se, però io credo che bisognerebbe allargare un po' le vedute alla fine.
Alcune vasche hanno un design davvero fascinoso con anche l'aggiunta delle plafoniere a led, devo dire che personalmente ne sono molto attratto, peccato i prezzi ancora proibitivi...

ciao

Mkel77
23-05-2010, 14:51
Se questi progettisti vedessero il mio acquario scapperebbero via urlando............altro che plafo a LED e tecnologie da missioni Apollo.....la mia plafo è artigianale e monta 2 lampade a risparmio energetico..........
Io non sono contrario alla tecnologia applicata all'acquario, ma preferisco l'essenziale al superfluo.

faby
23-05-2010, 22:50
Se questi progettisti vedessero il mio acquario scapperebbero via urlando............altro che plafo a LED e tecnologie da missioni Apollo.....la mia plafo è artigianale e monta 2 lampade a risparmio energetico..........
Io non sono contrario alla tecnologia applicata all'acquario, ma preferisco l'essenziale al superfluo.
Be attualmente anche io ho una plafo artigianale, e mi va anche bene. Il senso del discorso è cmq che quella è un esposizione del meglio che le ditte offrono, quindi ovviamente quello che colpisce di più è sempre l'aspetto visivo ed è quindi quello che curano di più.

Io personalmente preferisco sicuramente una vasca magari non superlusso ma gestita perfettamente e allestita in modo consapevole che una vasca superlusso con le piante di plastica. E' però anche vero che il conciliare le 2 cose è un discorso allettante!

ciao

malù
23-05-2010, 22:54
Se questi progettisti vedessero il mio acquario scapperebbero via urlando............altro che plafo a LED e tecnologie da missioni Apollo.....la mia plafo è artigianale e monta 2 lampade a risparmio energetico..........
Io non sono contrario alla tecnologia applicata all'acquario, ma preferisco l'essenziale al superfluo.
Be attualmente anche io ho una plafo artigianale, e mi va anche bene. Il senso del discorso è cmq che quella è un esposizione del meglio che le ditte offrono, quindi ovviamente quello che colpisce di più è sempre l'aspetto visivo ed è quindi quello che curano di più.

Io personalmente preferisco sicuramente una vasca magari non superlusso ma gestita perfettamente e allestita in modo consapevole che una vasca superlusso con le piante di plastica. E' però anche vero che il conciliare le 2 cose è un discorso allettante!

ciao

Conciliare le 3 cose............hai dimenticato il portafoglio :-D:-D:-D

faby
23-05-2010, 22:58
sì vero, questa volta non l'ho riscritto, ma l'ho detto 2 volte già sopra...
Purtroppo il portafoglio è sempre poco carico:-D

malù
23-05-2010, 23:09
sì vero, questa volta non l'ho riscritto, ma l'ho detto 2 volte già sopra...
Purtroppo il portafoglio è sempre poco carico:-D

Sì sì hai ragione ma non ho resistito :-D:-D
Comunque, scherzi a parte, come hai fatto notare i led sono veramente il futuro, non ricordo il produttore ma ho visto una plafo che si attacca al vetro in qualunque posizione, senz'altro ottima se si vuole privilegiare l'illuminazione di una parte della vsca.

faby
23-05-2010, 23:19
sì le nuove plafo a led sono veramente molto affascinanti, alcune a vista sembrano rendere di più, ad ogni modo hanno tanti vantaggi dalla loro parte, il che è molto importante, il problema principale rimane ancora il costo di ogni singolo led e quindi il costo totale della plafo molto alto...

malù
23-05-2010, 23:43
faby, chiedo a te che sei un "conoscitore" di piante, è vero che questi led "penetrano" l'acqua molto più delle t5?
Perchè in questo caso sarebbe una manna in particolare per i "praticelli".

scriptors
24-05-2010, 08:47
Secondo me, non è che penetrano di più o di meno rispetto i neon ... il problema è che impossibile aggiungere delle lenti che concentrano la luce sui neon #13 ... sui LED invece gli applichi una lente da 40° circa ed ecco che concentri tutta la luce in una zona molto più piccola ;-) .. comunque andiamo OT rispetto a quello che ritengo il problema principale:

dubito fortemente che quelle plafoniere facciano crescere le piante così come le vediamo in vasca (al 100% le piante piantumate sono cresciuta in serra e/o con lampade neon)

Paolo Piccinelli
24-05-2010, 09:49
...io impazzisco per la lampada al PLASMA!!!

Un cosino grande come un led che fa più luce di una 250W HQI... mi sa che la prossima Picci Light sarà al plasma! #18

Entropy
24-05-2010, 15:02
I miei più sinceri complimenti a Marco ed Alessandro per il bellissimo e completissimo reportage sulla Fiera.
Ho avuto anche l'impressione che sia stato anche abbastanza massacrante........#17
Riguardo la manifestazione, ho notato una netta tendenza al micro, dalle vasche, agli allestimenti, alle nuove tecnologie. E credo che molto di questo dipenda dalle disponibilità economiche degli acquariofili in questi ultimi periodi di “crisi” e alla valorizzazione ed ottimizzazione degli spazi nei vari ambienti di casa e lavoro. Inoltre ho notato anche un certo indirizzamento verso prodotti sempre più naturali e meno impattanti ecologicamente sia per l’acquario che per l’ambiente (ed ovviamente ciò non può farmi che piacere).
Personalmente ho visto delle cose interessanti, molte veramente superflue ed alcune addirittura imbarazzanti per la loro bruttezza e/o inutilità.
In generale ho apprezzato quando le tecnologie sono state messe al servizio del risparmio e della semplicità.
Interessante nell’illuminazione la tecnologia a LED e quella al PLASMA; i prodotti Pro-Nature dell’AMTRA; gli stand DENNERLE ed ANUBIAS; L’”Artemio Set” e lo skimmer di superficie della JBL ; il nanoscope (anche se devo capire bene come funzioni…..); l’ “E-Chill” della TECO.

faby
24-05-2010, 15:57
faby, chiedo a te che sei un "conoscitore" di piante, è vero che questi led "penetrano" l'acqua molto più delle t5?
Perchè in questo caso sarebbe una manna in particolare per i "praticelli".
credo anche io che il tutto dipenda dalla diversa concentrazione dei fasci luminosi, poi un'altra cosa da considerare sono i lumen emessi.
L'unica cosa che frena molto a mio parere, è che tendono a creare le plafo a led con una gradazione colore troppo tendente al blu, o cmq molto fredde, questo per 3 motivi a mio parere:
1- maggiore effetto scenico e moderno
2- maggiore penetrazione in acqua dei raggi di luce fredda e quindi un migliore impatto visivo(sembra più illuminata)
3- minore presenza sul mercato di led a luce più calda (a volte si mettono led rossi, ma ho visto risultati poco allettanti, è difficile abbinarli secondo me)

dubito fortemente che quelle plafoniere facciano crescere le piante così come le vediamo in vasca (al 100% le piante piantumate sono cresciuta in serra e/o con lampade neon)
quelle vasche in mostra sono ovviamente appena allestite, diciamo che quelle piante saranno state lì da una settimana al massimo (a occhio), su questo hai ragione, bisognerebbe testarle sul campo.

Entropy vero hai ragione anche io ho notato un migliorato rispetto ambientale, o almeno ce lo fanno credere (non per cattiveria, ma andrebbero capite), è una cosa positiva.


Ragazzi la ma la plafo al plasma me la sono persa?? dov'era?#13

ciao!

scriptors
24-05-2010, 16:04
I risultati poco allettanti ... dipendono da chi 'ci prova' vedi il mio cubetto sul mio sito, tutto sembra tranne che 'poco allettante' ;-)

Il mio dubbio nasce proprio dalla quasi totale assenza di LED rossi #36# ... poi non metto bocca sulla 'loro' sperimentazione, a ognuno il suo ...

Paolo Piccinelli
24-05-2010, 16:10
Per quanto riguarda la mia esperienza, i led sono una ciofeca se paragonati alle t5 come resa sulle piante.

I led ti consentono di illuminare una 125 litri con 7 + 7 W (nel mio caso la plafo della CEAB)... se non si hanno pretese di allevare la glosso si risparmia un casino, sia in elettricità che in dispersione termica.

...ma la luce LUCE è un'altra cosa, IMVHO.

faby
24-05-2010, 16:11
I risultati poco allettanti ... dipendono da chi 'ci prova' vedi il mio cubetto sul mio sito, tutto sembra tranne che 'poco allettante'

Il mio dubbio nasce proprio dalla quasi totale assenza di LED rossi ... poi non metto bocca sulla 'loro' sperimentazione, a ognuno il suo ...

sì sì ho letto il tuo lavoro, tra l'altro interessante!
Quello che intendo è che è davvero difficile trovare il giusto mix di led dei vari colori per ottenere una gradazione colore che sia naturale...

Ecco infatti quello che intendevo io è questo, in quelle plafo si vedono o solo Led bianchi e direi anche piuttosto freddi, oppure led bianchi e led blu, l'effetto è piuttosto freddo.

cmq quello che dico è che secondo me, siccome sono ancora solo quasi da esposizione, stanno utilizzando l'espediente di utilizzare più luce fredda perchè più penetrante e otticamente "più luminosa" (oltre a dare l'effetto di più moderno) per far sembrare superpotenti le loro plafoniere, la cosa interessante sarebbe andare a misurare con un luxometro...

ciao

scriptors
24-05-2010, 16:17
OT: e che ci fai con il luxometro ? alle piante non frega nulla dei lux, per i nostri occhi conta ma ... bisogna necessariamente mediare con le necessità delle piante/alghe

TuKo
24-05-2010, 16:24
Su led ce tanto da provare, ma già si sta meglio di un paio di anni fa, dove regnava il buio(tanto per rimanere in tema di luce) più assoluto. Pensiamo che all'interzoo del 2008 c'era la sola sfiligoi, che proponeva una palfo a led, con moduli intercambiabili, in modo tale da comporla in funzione delle proprie esigenze.Ma per parlare di led c'è, fortunatamente, un topic apposito in illuminazione. A Paolo dico solo di non basarsiesclusivamente sul prodotto ceab. Con un pò di pazienza, voglia di fare(questa non ti manca) e tempo(qua devi trovare dove lo vendono), con i led ci si può sbizzarrire per bene. Poi se la cosa non va, acquisisci tanta esperienza, con la quale cambi l'illuminazione di tutta casa.

Tornando a bomba sull'interzoo del 2010, anch'io, come Andrea, sono rimasto colpito dal mini, e devo dire che alcuni sistemi di filtraggio mi hanno intrigato non poco.

faby
24-05-2010, 16:28
Scriptors, il luxometro misura l'illuminamento, e quindi il numero di lumen a metro quadro, in pratica quindi se io misuro i lux a 1m dalla lampada, io so quanta luce arriva a quella distanza.

Le piante in natura crescono al sole e spesso si utilizzano sistemi di indagine per la luminosità come il luxometro, il sole varia tra 32000 e 100000 lux. Ovviamente in vasca con le lampade non dobbiamo raggiungere quei valori, ma servirebbe invece per confrontare i vari sistemi di illuminazione, è uno dei pochi parametri oggettivi, perchè è una misura diretta.

Il discorso luce utile alla pianta (PAR) non è così distante, perchè la maggior parte della PAR si trova all'interno del visibile, quindi abbiamo una buona approssimazione

P.S scusate OT


ciao!

scriptors
24-05-2010, 16:40
... lo skimmer di superficie della JBL ...

interessante davvero anche se troppo grosso per i miei gusti #24

... Ma per parlare di led c'è, fortunatamente, un topic apposito in illuminazione ...

Quelle della Elos già vanno nel senso giusto ... ma, per Paolo e Faby ... se ne può parlare nel topic apposito (se volete ;-)) ... come giustamente sottolinea il buon TuKo :-D

ps. da notare anche i kit test per il Potassio ... anche se il sistema torbidometrico non è proprio alla portata di tutti gli 'occhi' ;-) ... ma meglio che nulla

ps. la novità che più mi ha 'preso' riguarda gli acquari zen, con il prolungamento del fondo al di fuori della vasca e con il prolungamento dei rami fuori dal vetro ... sinceramente buone idee innovative per uscire dai soliti canoni e rendere la vasca visibile anche nel suo complesso, al di fuori della solita 'visione interna'. Complimenti al 'creativo' #36#

Paolo Piccinelli
24-05-2010, 16:45
per Paolo e Faby ... se ne può parlare nel topic apposito (se volete ) ... come giustamente sottolinea il buon TuKo

No, per carità!!!
Ho fatto un accenno solo perchè anche CEAB figurava fra gli espositori... lungi da me arrovellarmi con quei piccoli cosi luminescenti!!!

Io ormai sono lanciato con le lampade al plasma!!!

http://www.youtube.com/watch?v=lTGsM9pplUs

ACpower
24-05-2010, 16:58
Tantissimi complimenti per l'ottimo reportage in effetti è un peccato che non ci siano manifestazioni di questo tipo un po' più di frequente e magari accessibili al pubblico... ma forse perderebbero il loro valore!

Sono anche io molto incuriosito da tutte questo proliferare di led, dopo aver letto un bel po' della esperienza di scriptors mi domando infatti dove stia la soluzione "migliore" quindi attendo la discussione nel giusto topic




Quelle della Elos già vanno nel senso giusto ... ma, per Paolo e Faby ... se ne può parlare nel topic apposito (se volete ;-)) ... come giustamente sottolinea il buon TuKo :-D



Ancora grazie e complimenti per l'articolo sull'Intezoo #25

Marco AP
24-05-2010, 21:53
ps. la novità che più mi ha 'preso' riguarda gli acquari zen, con il prolungamento del fondo al di fuori della vasca e con il prolungamento dei rami fuori dal vetro ... sinceramente buone idee innovative per uscire dai soliti canoni e rendere la vasca visibile anche nel suo complesso, al di fuori della solita 'visione interna'. Complimenti al 'creativo' #36#

Condivido. Effettivamente l'idea che ha avuto Mario della Fantail è a dir poco geniale! (parlo dei rami che "bucano" il vetro). Io sinceramente non ho mai visto una cosa del genere, ma non escludo che già qualcuno l'abbia fatta in qualche parte del mondo (magari in giappone?) e Mario l'ha poi copiata, ma se anche fosse l'ha copiata bene e in una fiera di così alto livello è stato probabilmente il primo a proporla. Ciao ;-)

Miskin
25-05-2010, 00:48
certo che tutti con le plafo a led ormai, speriamo che la concorrenza faccia abbassare i prezzi

Goose
25-05-2010, 21:52
spettacolare l'acquario con il bonsai di olmo...:-)...

ma ste luci al plasma che sono?...
come funzionerebbero?...