Visualizza la versione completa : Topic ufficiale discussione novita' interzoo 2010
Marco AP
21-05-2010, 15:24
Apro questo topic per segnalarvi che qui http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-3/INTERZOO_2010/ potete leggere un ampio reportage dell'interzoo appena concluso e sfruttare questo topic per lasciare le vostre impressioni e discutere sulle novità presentate. Ciao ;-)
#25#25#25 appena finito di leggere complimenti un vero lavoraccio #25#25.... mooolto interessante .... per la prossima fiera mi devo organizzare per venire :-) ..... una nota interessante oltre ai vari prodotti è la presenza di Alessandro Falco sull'80% delle foto :-D:-D:-D:-D
:-)
Sandro S.
21-05-2010, 15:53
Marco AP complimenti.
Queste si che sono novità.
mi vien quasi voglia di buttare tutto e comprare tutto nuovo :-D
....ad occhio comprerei tutto, molto belle le novità in campo di movimento acqua (vedi Sicce ), belli gli skimmer Hydor, poche novità per i led se non quelli sfiligoi che mi incuriosiscono, stupendo lo stand Elos...
Mi sa che sarà un 2010 pieno di novità nei negozi, sperando che il mercato sappia ringraziare tutto l'impegno messo dalle Ditte produttrici e che quest'ultime abbassino un po i prezzi per ringraziare noi acquirenti che ormai spendiamo un botto per il nostro hobby ....
LukeLuke
21-05-2010, 16:25
bel reportage...
la cosa che mi incuriosisce di più è la lampadina al plasma .... chissa quando comincieranno ad avere un prezzo decente.... :-(
Alessandro Falco
21-05-2010, 16:42
Camillo uhauhahua
quando vedi che inizio a comparire nelle foto voleva dire che avevamo preso il passo e mentre io intervistavo le aziende Marco era gia' li a fare le foto e ci siamo accavallati uhauha
il reportage a me piace tanto come è venuto, un progettino in cui abbiamo creduto tanto io e Marco e che, a ripensarci da casa, è stato molto divertente seppur faticosissimo...
Un esperienza importante per me e per la quale ringrazio pubblicamente Marco...
Per me comunque una novità molto interessante e' stata il mesoscopio della D&D, che non m hanno voluto vendere -04
per forse meno di 80 euro e con quell'utilissimo attacco in gomma credo sia un aggeggino che comprero' appena disponibile
oceanooo
21-05-2010, 16:53
complimenti a tutti in primis al fotografo ed al modello con la t-shirt AP :-))
Per me comunque una novità molto interessante e' stata il mesoscopio della D&D, che non m hanno voluto vendere -04
per forse meno di 80 euro e con quell'utilissimo attacco in gomma credo sia un aggeggino che comprero' appena disponibile
come ?dove? quando? linkkkkkkkkkkkkkkkk
giangi1970
21-05-2010, 16:55
Un plauso e Marco e Alessandro per l'immane lavoro....
Quest'anno di novita' ce n'erano molte.......
Vere e propri prodotti rivoluzionari magari no.....ma molta ricerca....quella si.....
Di plafo a led ce n'erano anche per le formiche......
La cosa che ho notato e' che quasi tutte le case che hanno prodotto plafoniere per vasca grandi(quindi non parlo delle bellissime Elos o dei prototipi quasi definitivi X-aqua) hanno comunque associato i led ai T5 e quasi tutti(ma non mi chiedete le marche dei led perche' non le ricordo)hanno abbandonato i cree e i royal ritenendole ormai datati.....eccezion fatta per Sfiligoi.....
Come al solito tappa obbligatoria a ogni spostamento di stand un passaggio alla vasca di Dejong.....
Molto interessante la spiegazione di Robert di Aquamedic su quanta luce viene sprecata per la rifrazione dell'acqua in superficie....si parla di un 40%....con dimostrazione pratica sulle vaschette e Ramazzotti alle 10 di mattina.....alla faccia della cirrosi epatica.....
La solita grande simpatia di Jason di Bubble Magus.....
Come al solito e' stata una bella occasione per rivedere qualcuno e vedere le brutte facce di altri.....
Come diceva marco c'e' stato un massiccio interessamento verso le vasche "piccole".....
Vuoi per la crisi vuoi per poter far avvicinare piu' gente a questa passione senza tagliarsi le vene.....
Anche da parte dei produttori di alimenti o linee come Grotech e altri.....
oceanooo
21-05-2010, 16:55
trovato :-)) lo voglio
http://www.theaquariumsolution.com/d-d-nanoscope
giangi1970
21-05-2010, 16:56
Alessandro...ma il mesoscopio era quello attaccato alla vasca di Dejong??
Alessandro Falco
21-05-2010, 16:57
we Domenico grazie del link, c'e' anche un video..
pero' sinceramente non era cosi quello che ho visto...
era a ventosa.. questo è a doppio vetro ma per me va bene uguale...
ce lo faccio anch io il pensierino per comprarlo..
ho gia chiesto ai produttori eventuali adattatori per macchinette ma hanno detto che è sufficiente poggiare per scattare foto decenti.. vedremo
ciao
Alessandro Falco
21-05-2010, 16:58
esatto!
riccardo.b
21-05-2010, 17:50
davvero complimento per il reportage, ho appena finito di leggerlo, purtroppo non sono riuscito a venire, quindi mi torna molto utile il vostro fantastico lavoro!...
il mesoscopio davvero una figata, tra l' altro ad un prezzo molto abbordabile!
poi altra cosa che appena trovo prendo di sicuro, è la pinza tipo per le alghe nori, con calamita, che, sembra inutile, ma ogni volta dovermi bagnare il braccio, mi vengono i nervi!! :-D
Marco AP
21-05-2010, 18:11
Cmq si vede che non capite niente di acquari! La figata era quell'accricco che codificava i segnali elettrici di alcuni pesci e te li traduceva nel "linguaggio umano"... :-D Il bello è che erano veramente convinti di aver scoperto e proposto un aggeggio utilissimo :-))
Cmq si vede che non capite niente di acquari! La figata era quell'accricco che codificava i segnali elettrici di alcuni pesci e te li traduceva nel "linguaggio umano"... :-D Il bello è che erano veramente convinti di aver scoperto e proposto un aggeggio utilissimo :-))
Se lo mettiamo nelle nostre vasche il 99% delle frasi saranno togliete quelle cazz... di mani dalla vasca :-D:-D
"Il dott.Bellotto ci ha parlato di una riduzione prezzi del 45 - 65 % rispetto alla vecchia produzione, mantenendo invariata la qualità Hydor"
Cina rulez?
lo faccio subito comprare dalla ditta .... così voglio vedere cosa pensa uno storione :-D:-D:-D
onestamente speravo ci fosse più roba riguardante i led...
Complimenti ottimo resoconto, una miriade di cose interessanti, mesoscopio o come cavvolo si chiama se costerà veramente 80€ sarà presto sulla mia vasca, tantissime e bellissime vasche. Mi soffermerei su quei bellissimi oggetti luminosi da mettere in vasca, che dopo il traduttore umano-pescesco, sono la cosa più esaltante(o esilarante) :-D dell'esposizione.
CIAO #19#19#19
Molto interessante la spiegazione di Robert di Aquamedic su quanta luce viene sprecata per la rifrazione dell'acqua in superficie....si parla di un 40%....con dimostrazione pratica sulle vaschette e Ramazzotti alle 10 di mattina.....alla faccia della cirrosi epatica.....
Forse il mio amico Helgo di Aqualight? :-))
ALGRANATI
21-05-2010, 21:40
Ma lo avete provato il mesoscopio??
avete provato a muoverlo??
comunque in italia si trova da 6 mesi a 50 euro mi sembra.
grazie x il reportage da parte degli ammogliati con prole ,
nonostante il parere di alcuni ,io ho visto un certo numero di plafo led mica male anche estiticamente,che solo un anno fa certe ditte neanche se ne parlava di fare qualcosa.
a me piacciono quelle della vitrea x esempio,ma sul sito apparso x magia in AP,viene ridotta la presentazione della plafo quasi ad un gioco di luci.
insomma resistiamo ancora qualche anno e facciamo crescere le talee...
oceanooo
21-05-2010, 21:49
Ma lo avete provato il mesoscopio??
avete provato a muoverlo??
comunque in italia si trova da 6 mesi a 50 euro mi sembra.
dove?
provato?
:-))
ricordo quando lo presero alcuni sul forum,a un prezzo altissimo,poi li hanno venduti sul mercatino....dopo un pò ti rompi pure le palline di stare con un'occhio attacato vetro a guardare un polipino....meglio un pornino :-))
ALGRANATI
21-05-2010, 21:56
Cri, quello che avevamo preso con il famoso gruppa di acquisto, era il VERO mesoscopio....un'altro pianeta te lo assicuro e li ho provati tutti e 2;-)....ma daltronde ci sono 300 euro di differenza.
WOOOOOOOOOOW RAGAZZI CHE ARTICOLO !!!!!!
spero la prossima volta di riuscire ad aggregarmi alla compagnia..perchè no ad associarmi a qualche furgonata partente da altre città;)
AAAAA vi dò un aggiornamento dell'ultimo minuto visto che riguarda in un certo qual modo norimberga oltre a tante altre novità e prodotti dei nostri Fantastici sponsor visionabili al congresso di Livorno del 29- 30 CM...
Mi ha comunicato marcello di seaplast che nella giornata di domenica 30 sarà suo ospite L'ing Sfiligoi il quale porta con se La tanto rinomata plafoniera al Plasma allestita su di una vasca Seaplast.....
Quindi visti i tanti curiosi per i led di donato...gli impianti inox di decasei...vasche LgMa.. acrilico seaplast....prodotti made u.s.a reefline....il plancton e il phyto e il dosatore made in itali planctontech..prodotti acquaticlife& aquarium style&aquarium coralreef...animali Geomarine .....Naturalmente al vino ci pensa AUZ hehhehehehe
BEH non saremo Norimberga...ma nel nsotro piccolo abbiamo un sacco di cose che potreste vedere qua o chiedere meglio che avete visto la :)
Marco AP
21-05-2010, 22:19
Riguardo al discorso led (brig, ti sei fermato dopo 10 righe di articolo??? ;-)) un produttore (non sto a fare il nome) mi ha fatto notare una cosa... e cioè che una buona plafoniera a led deve avere un fascio di luce omogeneo e non concentrato come spesso avviene al centro o solo in alcune zone o cmq non uniforme. Questo per dire che alla fine fare una plafo a led sono bravi tutti... ma poi bisogna anche saper costruire intorno al led dei "sistemi" che aumentano e propagano la luce nel modo giusto.
Dopo questa osservazione, ogni volta che vedevo una plafo a led notavo come si comportava il fascio di luce ed effettivamente la maggior parte non aveva un fascio di luce uniforme, ma spesso concentrato al centro o solo in alcuni punti. Anche dalle foto che ho fatto, soprattutto degli acquari, si nota questo particolare, che, dal profondo della mia ignoranza, penso sia molto importante.
Ciao ;-)
giangi1970
21-05-2010, 22:22
SI Geppy....ai ragione....ma dopo tutta la gente con qui abbiamo parlato le birra e stinchi della sera prima,il Ramazzotti alle 10 di mattina e le discussioni varie tra voi amici un po' di confusione la faccio......
Comunque e' stato molto interessante....oltretutto e' stato l'unico che ha avuto il "coraggio" di mettere un luxometro(se non ricordo male) per far vedere la differenza tra hqi 250 e led....decisamente a favore dei led.......anzi del led.....visto che ne usano uno solo con la lente.....
Massimo-1972
21-05-2010, 22:34
Marco e Ale ... complimenti per il reportage #25#25#25
Mi ero incuriosito dalla lampadina al plasma ... l'avete vista in funzione?
Come vi sembra la luce e poi fa riverbero?
complimenti a Marco ed Alessandro x il bellissimo articolo.... GRANDI #25#25#25
colgo l'occasione x salutare vecchi e nuovi amici conosciuti all'interzoo -28
Amico Pesce
21-05-2010, 23:16
ciao marcoap. ciao ale. con questo super servizio avete fatto felice migliaia di aquariofili.grazie di esistere gente come voi.
(brig, ti sei fermato dopo 10 righe di articolo??? ;-))
forse prima, ma le foto le ho viste tutte XD
ho notato cose simpatiche.... cmq i petersii hanno dei meccanismi sofisticati di comunicazione... non mi viene la parola, ma con le onde di qualcosa comunicavano... infatti se non ricordo male ci voleva anche una certa conducibilità per farli stare "bene"... non vorrei dire cavolate, ma quel dispositivo, non a caso, era usato con un petersii... non so quanto funzionerebbe con altri pesci
cmq per i led, sarà la mia ignoranza, ma mi aspettavo almeno metà articolo... invece... si vede che non si stanno ancora buttando a capofitto su questa nuova "tecnologia" come speravo...
p.s. cos'è il discorso dei led al congresso? XD volevo giusto sperimentare una plafina sul refugium XD
p.s. mi ero scordato di farvi i complimenti XD
bel articolo , complimenti ! Ma la Vortech non era presente ? Il costo della lampada al plasma ?
LukeLuke
21-05-2010, 23:45
Riguardo al discorso led (brig, ti sei fermato dopo 10 righe di articolo??? ;-)) un produttore (non sto a fare il nome) mi ha fatto notare una cosa... e cioè che una buona plafoniera a led deve avere un fascio di luce omogeneo e non concentrato come spesso avviene al centro o solo in alcune zone o cmq non uniforme. Questo per dire che alla fine fare una plafo a led sono bravi tutti... ma poi bisogna anche saper costruire intorno al led dei "sistemi" che aumentano e propagano la luce nel modo giusto.
Dopo questa osservazione, ogni volta che vedevo una plafo a led notavo come si comportava il fascio di luce ed effettivamente la maggior parte non aveva un fascio di luce uniforme, ma spesso concentrato al centro o solo in alcuni punti. Anche dalle foto che ho fatto, soprattutto degli acquari, si nota questo particolare, che, dal profondo della mia ignoranza, penso sia molto importante.
Ciao ;-)
quoto.....
percarità le plafo minimali senza ventole e dissipatori piccole e al centro sono sicuramente belle...
però quello che serve alle vasche è un altra storia IMHO
e mi sembra che l'unico che adotti la filosofia della plafo = alla dimensione della vasca con lenti che miscelino bene i colori sia Donato...
a me invece è sembrato che ormai praticamente ogni produttore aveva in esposizione almeno una plafo a led.. no ?
Riguardo al discorso led (brig, ti sei fermato dopo 10 righe di articolo??? ;-)) un produttore (non sto a fare il nome) mi ha fatto notare una cosa... e cioè che una buona plafoniera a led deve avere un fascio di luce omogeneo e non concentrato come spesso avviene al centro o solo in alcune zone o cmq non uniforme. Questo per dire che alla fine fare una plafo a led sono bravi tutti... ma poi bisogna anche saper costruire intorno al led dei "sistemi" che aumentano e propagano la luce nel modo giusto.
Dopo questa osservazione, ogni volta che vedevo una plafo a led notavo come si comportava il fascio di luce ed effettivamente la maggior parte non aveva un fascio di luce uniforme, ma spesso concentrato al centro o solo in alcuni punti. Anche dalle foto che ho fatto, soprattutto degli acquari, si nota questo particolare, che, dal profondo della mia ignoranza, penso sia molto importante.
Ciao ;-)
quoto.....
percarità le plafo minimali senza ventole e dissipatori piccole e al centro sono sicuramente belle...
però quello che serve alle vasche è un altra storia IMHO
e mi sembra che l'unico che adotti la filosofia della plafo = alla dimensione della vasca con lenti che miscelino bene i colori sia Donato...
a me invece è sembrato che ormai praticamente ogni produttore aveva in esposizione almeno una plafo a led.. no ?
concordo per diffondere su tutta la vasca i punti luce a led e mi e vi domando..... ma perchè usare i led a 3w quando si potrebbero usare quelli da 1w in numero maggiore diffondendoli su un'area maggiore in maniera da coprire tutta la vasca.....
Alessandro Falco
22-05-2010, 01:24
Massimo1972, il riverbero sulla lampada al plasma era una figata mai vista prima...
inoltre erano uno spasso da dimmerare passando ad un blu... spezial!:-D
Brig, se non leggi l'articolo io non leggo le tue domande... visto che avresti trovato gia' tutte le risposte :D
Amico Pesce, troppo buono.. grazie da entrambi!
gerib.. la lampada al plasma costava pochi centesimi se ricordo bene.. e dura 50.000 ore...
il costo lo fa tutto quello che c'e' intorno...
gerib.. la lampada al plasma costava pochi centesimi se ricordo bene.. e dura 50.000 ore...
il costo lo fa tutto quello che c'e' intorno...e cioè????????????
ora, shcerzi a parte lo ho letto ;-)
e di domanda mi sembra di averne fatta una sola a milani, relativa a livorno... o no?
cmq come ha detto qualcuno, praticamente ogni produttore ne aveva esposta una di plafo a led... io mi aspettavo qualcosa del genere..
Alessandro Falco
22-05-2010, 01:38
un particolare sistema di dissipazione in ceramica e qualche altro accorgimento strutturale...
Alessandro Falco
22-05-2010, 01:41
Brig, parlavo del petersii...
per Livorno ci sono tanti altri topic su cui parlare
si in pratica 1 azienda su 3 ha presentato dei led...
è il passo giusto verso il calo prezzi, ma la qualità ad occhio la si vede in pochi marchi..
RUTHLESS86
22-05-2010, 06:13
stupendo reportage.........a me, hai impressionato esteticamente la plafo a led della vitrea, stupenda......sarà la mia prossima!!!
Un grande plauso a Marco e a Alessandro per lo stupendo reportage. Leggendolo e guardando le foto è quasi come esserci andato di persona: bravissimi !! #25 #25 #25
Una domanda, ma gli skimmer "nuovi" della Deltec sono proprio nuovi o sono quelli usciti circa 1 anno fa #24
ALGRANATI
22-05-2010, 09:08
Un grande plauso a Marco e a Alessandro per lo stupendo reportage. Leggendolo e guardando le foto è quasi come esserci andato di persona: bravissimi !! #25 #25 #25
Una domanda, ma gli skimmer "nuovi" della Deltec sono proprio nuovi o sono quelli usciti circa 1 anno fa #24
secondo me , sono quelli usciti un'anno e passa fa.
Complimenti ragazzi...reportage molto ben fatto e curato...#25#25
Rileggendo il reportage, credo che si possa giungere alla conclusione che l'acquariofilia marina si stia dividendo in due. Da una parte tutti hanno deciso di produrre vasche medio piccole illuminate da Led, dall'altra per le vasche medio grandi c'è ancora molta indecisione, con HQI+T5+Led o T5+Led o Plasma+T5. Di cui la soluzione Plasma, è ancora troppo cara e potente, credo che fino a quando non riusciranno a riprodurre con il Plasma una lampada HQI da 250W, sarà una tecnologia per pochi.
CIAO #19#19#19
Alessandro Falco
22-05-2010, 11:11
ferdy, quelli della deltec parlavano pochissimo inglese...
per me ce n'era uno e poco piu di nuovi... mi riferisco a uno appeso interno tipo MCE ma bianco...
Ale ... denghiu ;-)
(mi aduguo all'inglese di oxfordiana pronuncia) :-D
Scusano ace ma il plasma non e a 250w con resa di una 400????
ferdy, quelli della deltec parlavano pochissimo inglese...
per me ce n'era uno e poco piu di nuovi... mi riferisco a uno appeso interno tipo MCE ma bianco...
La novità era in particolare l'APF800.
Quello che ho trovato strano è stata l'assenza di APH525, AP600 ed APF600. Secondo me devono uscire i modelli nuovi.
Interessanti per gli amanti dei "single pump", secondo me, i nuovi ELOS ma.....
......nello stand ELOS nessuno ha visto e fotografato la vaschetta con i bonsai? Era spettacolare!!!
Scusano ace ma il plasma non e a 250w con resa di una 400????
secondo me intendeva che con 100w di consumo emuli una 250w ....come succede ora con la 400w ;-) e il discorso non fà una piega,ora come ora da noi molti montano le 250w e vogliono risparmiare.
dibifrank
22-05-2010, 12:36
very compliments al reportage come ha già detto scocis viene voglia di rifare tutto nuovo specialmente le lampade led#25
Scusano ace ma il plasma non e a 250w con resa di una 400????
secondo me intendeva che con 100w di consumo emuli una 250w ....come succede ora con la 400w ;-) e il discorso non fà una piega,ora come ora da noi molti montano le 250w e vogliono risparmiare.
Giustissimo! Oggi la maggior parte delle HQI vendute sono da 150/250W, serve quindi una lampada al plasma che sostituisca quel tipo di lampade, oggi riesce solo a sostituire una 400W.
CIAO #19#19#19
LukeLuke
22-05-2010, 13:28
onestamente a me la cosa che attira non è solo il risparmio.... anche il fatto che la luce ha un ottima resa e che se non sbaglio non dovrebbe scaldare l'acqua come invece fà un HQI....
poi la miscelazione cromatica... non ho capito se agendo sul trasmormatore si possano cambiare i °K ....
Quoto geppy...il Bonsai Elos era uno spettacolo!!!!
Grazie del reportage, veramente interessante #25
Marco AP
22-05-2010, 16:38
Ma c'è la foto dell'acquario bonsai della elos nell'articolo..., eccolo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-3/INTERZOO_2010/pic/IMGP3399.jpg
Sandro S.
22-05-2010, 17:04
raga ma solo MarcoAP ha fatto delle foto ? -28d#
NIKO1969
22-05-2010, 17:10
#25 #25 Ben fatto!!
Ma c'è la foto dell'acquario bonsai della elos nell'articolo..., eccolo:
Mi era sfuggita: letto l'articolo in ufficio dove ho una ADSL lentissima e non tutte le foto erano caricate...
Bellissimo, vero?:-)
geppy
donatowa
22-05-2010, 18:09
complimenti....purtroppo per impegni di lavoro non mi è stato possibile essere a Norinberga, ma il vostro reportage ha in parte colmato la mancanza. Noto con piacere che diverse aziende sono orientate verso i LED potrà sembrare retorica ma il fatto che le aziende incominciano a ad avvicinarsi a questa tecnologia vuol dire che il mio operato andava verso un obiettivo giusto, e questo sprona anche i produttori led a prendere in considerazione questo mercato, poi ho notato che la Giesemann ha realizzato le plafoniere T5 con LED per effetto riverbero, cosa che proposi già un anno fà, con un ottimo successo, concedetemelo una grande soddisfazione personale.
comunque ci vediamo a Livorno, sarò ben lieto di conoscere diversi utenti di AP e poter scambiare opinioni ed esperienze...
Faccio i complimenti per l'articolo molto bello e ricco......#25#25#25#25
Bravissimo, tutto bello....
certo di persona è un'altra cosa, di sicuro spiegate meglio voi,che a vedere noi i singoli oggetti di persona :-))
comprerei tutto....
azz, volevate di più dai led???? ogni ditta che si rispetti a lanciato la sua bella plafo a led...mah!!!
Continuate cosi ragazzi che siete grandi:::: ;-)
Alessandro Falco
23-05-2010, 02:53
Sandro io qualche foto l ho fatta, ma non cosi' belle come Marco :)
qualcosa carichero' anch io comunque!!
una cosa...
ma tutti quegli acquari... li montano 2 giorni prima?
Alessandro Falco
23-05-2010, 03:15
solitamente 7-10 gg prima...
Marco AP
24-05-2010, 21:41
una cosa...
ma tutti quegli acquari... li montano 2 giorni prima?
Molti nano acquari e anche acquari medi sono proprio spostati già allestiti credo, anche perchè in alcuni c'è scritto ad esempio "acquario allestito da TOT mesi per far vedere come ha lavorato un fertilizzante o ad esempio una lampada. Ciao ;-)
e questi spostamenti non causano problemi all'ecosistema?
anche perchè vorrei vederli tutti 7 giorni prima a fare le vasche XD
abra-ace.....giustamente la gente si muove verso un risparmio.....visto che i risultati si ottengono anche con una lampada da 250W.....tantè che tantissimi produttori a led non prendono in considerazione un particolare beneficio della luce sull'animale...ma dicono con tot W emuli la luce prodotta da.....è questa la cosa che mi piace di più.....stessa resa minor consumo=guadagno
Motivo per cui sto preparando un sacco di domande da fare direttamente a donato(visto che delle sue plafo sento un gran parlare..ma che poi ad occhio non ho mai visto :)...)
ma invece dei "cuscinetti"per le tunze? non avete niente da dire?
Alessandro Falco
24-05-2010, 23:24
Brig, nelle mostre che ho fatto io le vasche le ho fatte partire da zero 7 giorni prima.
La maggiorparte degli "ecosistemi" reggono il colpo per un paio di settimane ( ma noti l'invertebrato chiuso o la pianta sofferente ) mentre alcune danno problemi dal primo giorno e ho dovuto fare il 100% di cambio acqua ogni giorno per tirarle per le orecchie fino a fine mostra.
Per gli acquari piccoli o olandesi spinti, come ti diceva marco, vengono spostati direttamente cosi'.
Solitamente levando l acqua e "bloccando" tutto il contenuto con dei fogli di giornale bagnati.
ciao
ALGRANATI
25-05-2010, 07:21
abra-ace.....giustamente la gente si muove verso un risparmio.....visto che i risultati si ottengono anche con una lampada da 250W.....tantè che tantissimi produttori a led non prendono in considerazione un particolare beneficio della luce sull'animale...ma dicono con tot W emuli la luce prodotta da.....è questa la cosa che mi piace di più.....stessa resa minor consumo=guadagno
Motivo per cui sto preparando un sacco di domande da fare direttamente a donato(visto che delle sue plafo sento un gran parlare..ma che poi ad occhio non ho mai visto :)...)
ma invece dei "cuscinetti"per le tunze? non avete niente da dire?
quali cuscinetti??
nell'articolo si parla e si vedono come due mollette di plastica o gomma che si interpongono tra la calamita e il supporto a U delle tunze stream2,a me non dispiacerebbe anche se poi non fanno sto gran rumore anzi..
Marco AP
25-05-2010, 08:10
nell'articolo si parla e si vedono come due mollette di plastica o gomma che si interpongono tra la calamita e il supporto a U delle tunze stream2,a me non dispiacerebbe anche se poi non fanno sto gran rumore anzi..
Dovrei avere una foto più dettagliata, dopo la posto, così capite meglio.
Sandro S.
25-05-2010, 09:28
ma servono "davvero" questi cuscinetti ?
Marco AP
25-05-2010, 09:43
Ecco i cuscinetti delle pompe tunze. Ciao.
http://s2.postimage.org/7bDv0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts7bDv0)
non sembra male come idea...servono quindi ad ammortizzare le vibrazioni giusto?
Ale, quella dei giornali bagnati non la sapevo....#36#
quindi tutti quegli acquari spettacolari sono una montatura... magari la sera son li a cambiare tutta l'acqua..
cmq per i cuscinetti, c'è da vedere se col tempo si irrigidiscono... se fanno ad esempio come le ventose di riscaldatori o altro, diventando rigide credo che perderanno molto della loro "assorbenza"
giangi1970
25-05-2010, 11:52
Brig.....
Dipende da ditta a ditta....
Molti hanno vasche preallestite che spostano solo per la fiera...altri le allestiscono solo per la fiera....
Non dimentichiamoci che e' una fiera che,in teoria,e' riservata solo agli operatori....
E ti assicuro che a me,e tutti gli altri negozianti,poco me ne frega che lo stand abbia la vasca piu' figa della fiera.....ci interessano molto di piu' altre cose che non hanno niente a che vedere con la vasca da esposizione.....
Per quanto riguarda il silent block verra' montato di serie su tutte lo pompe dall 6065 in su...fisse o elettroniche...oppure si puo' acquistare a parte....
E' stato studiato appositamente e provato per lungo tempo....quindi nessun problema per la durata....
I miei complimenti agli inviati di AP per lo splendido report e per l'immensa mole di lavoro che hanno svolto per noi. #25#25#25 Le novità erano parecchie e viene veramente voglia di comprare tutto (si fa per dire...)
Ho una curiosità da chiedere: non ho visto plafo della ATI, di nessun tipo. Qualcuno sa dirmi come mai?#24
#28 mauro -28
giangi1970
25-05-2010, 15:20
Perche' ATI non e' mai stata presente a nessuna fiera....non so' dirti il perche'....
Marco AP
25-05-2010, 15:58
Perche' ATI non e' mai stata presente a nessuna fiera....non so' dirti il perche'....
Probabilmente perchè la ATI, da quello che ricordo e che so, è una piccolissima azienda artigianale.
mino.cruiser
25-05-2010, 16:13
Marco e Alessandro complimenti per il bellissimo reportage,noi altri a gironzolare per la fiera alla sera eravamo morti....quindi a voi che nello stesso arco di tempo avete realizzato interviste e servizi fotografici vi dovrebbero fare una statua#25#25#25
Mi ha fatto molto piacere conoscervi personalmente...e approfitto dell'occasione per ringraziarvi per averci portato in Italia i nostri piccoli acquisti in fiera.....#22#22magari la prossim a volta avremo anche modo di chiacchierare un pò di più...-28
Perche' ATI non e' mai stata presente a nessuna fiera....non so' dirti il perche'....
6 (o 8?) anni fa c'erano con un loro stand....
Anche la royal exclusive mi sembra di non aver visto.....????
Marco AP
25-05-2010, 23:01
Marco e Alessandro complimenti per il bellissimo reportage,noi altri a gironzolare per la fiera alla sera eravamo morti....quindi a voi che nello stesso arco di tempo avete realizzato interviste e servizi fotografici vi dovrebbero fare una statua#25#25#25
Mi ha fatto molto piacere conoscervi personalmente...e approfitto dell'occasione per ringraziarvi per averci portato in Italia i nostri piccoli acquisti in fiera.....#22#22magari la prossim a volta avremo anche modo di chiacchierare un pò di più...-28
Mino, anche a me ha fatto molto piacere conoscervi e magari fra due anni ci si organizza tutti insieme per andare su. Ciao ;-)
I cuscinetti tunze si vedono benissimo in foto :)))))..ma sapete se si possono mettere anche sulle tunze2 uscite fin'ora?o se possono essere messi solo su quelle "aggiornate?"
qualcuno sa quanto costa uno stand a norimberga?mi avevano parlato di cifre folli..motivo per cui forse ati rinuncia volentieri....
Rive Gauche
26-05-2010, 11:50
Mamma mia che lavorone. Complimenti ragazzi, davvero un bel mazzo, ma reportage stupefacente.... #25#25#25
Marco AP
26-05-2010, 11:55
I cuscinetti tunze si vedono benissimo in foto :)))))..ma sapete se si possono mettere anche sulle tunze2 uscite fin'ora?o se possono essere messi solo su quelle "aggiornate?"
qualcuno sa quanto costa uno stand a norimberga?mi avevano parlato di cifre folli..motivo per cui forse ati rinuncia volentieri....
Lo spazio in se per se non costa eccessivamente... penso che siamo sui 250 euro al metro quadro... quello che poi costa è la struttura dello stand, gli architetti che lo disegnano, la gente che lo allestisce e lo smonta. Naturalmente puoi anche farti tutto da solo e risparmiare parecchio, ma solitamente l'effetto scenico non è mai lo stesso. Per gli stand delle aziende più grandi si parla di investimenti che variano dai 50 ai 100.000 euro.
Ciao ;-)
giangi1970
26-05-2010, 12:01
Milan..... i cuscinetti possone essere montati su tutte le tunze di secodna generazione dalla 6065 i su elettroniche comprese.....
Sul costo degli stand devi poi aggingere personale che ci lavora....
Materiale,che il piu' delle volte non e' rivendibile,allestimento di vasche...e molte altre cose....
Anche la royal exclusive mi sembra di non aver visto.....????
Era insieme a Vertex
per i cuscinetti della Tunze.......c'è da capirli !!!!! qualche novità la dovevano portare e differenziare le produzioni "svecchiando" io ho da quasi due anni 2 6055 ed una 6045 sempre in funzione con il 7096 e non si sente veramente n'a sega ....come direbbero a Fireze..... inoltre voglio aggiungere che quel gioco di nero e blu in vasca le fa risaltare ancora meglio, già vedere le pompe non è il massimo metterle in evidenza poi.......
ancora bel repostage.....lancerei una propostina....chi ha altre foto dei dettagli e delle novità perchè non le aggiunge qui dando modo anche a chi come me non è stato di vedere che succede di nuovo...
ciao
Max
giangi1970
27-05-2010, 13:21
GIMMI.
A dire il vero il silenziatore e' nato come conseguenza della crescita delle vasche in acrilico...
Qualche cliente si e' lamentato di vibrazioni in bassa frequenza e con il silent block risolvi il problema.....
e cioè nell'acrilico entra in risonanza la lastra in plexi........allora è meglio fare le sump in vetro!!!!!
Sandro S.
27-05-2010, 13:44
non ditemi che fate la sump in acrilico per favore.
al massimo in pvc.
giangi1970
27-05-2010, 14:15
Oddio....sulla sump non saprei....probabilmente il fatto che sia dentro un mobile e le pompe siano appoggiate sul fondo e non sui vetri di lato fa in modo che le vibrazioni non si trasmettano...
Pero' che l'acrilico,specialmente con forme cubiche,faccia risonanza,anche se minima,non e' la prima volta che lo sento.....
Poi dipende da moltissimi fattori....mobile....spessore della lastra....tiranti....
Anche su vetri sottili o mal dimensionati si ha lo stesso problema.....
bibarassa
27-05-2010, 18:39
Confermo Giangi: con l'acrilico le tunze sono + rumorose
Ciao Marco
Volendo andare all'edizione di quest'anno della Mostar, posso chiederti se effettivamente è possible acquistare a prezzi vantaggiosi i prodotti esposti?
Grazie,
Fedele
Apro questo topic per segnalarvi che qui http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-3/INTERZOO_2010/ potete leggere un ampio reportage dell'interzoo appena concluso e sfruttare questo topic per lasciare le vostre impressioni e discutere sulle novità presentate. Ciao ;-)
***dani***
26-05-2014, 11:21
Ciao Febocca, qualcosa si può acquistare, in genere la domenica sera, ma non credere sia come un mercatino. In genere si tende a vendere quello che si è portato in fiera per non doverlo riportare a casa, ed in quel caso si possono fare degli affari. Ma non è un mercatino.
Danilo
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |