Visualizza la versione completa : acquaterrario beta version!!
alberto982
21-05-2010, 13:18
Buongiorno a tutti, non so se lo rifarei...
------------------------------------------------------------------------
ho costruito o meglio ho ristrutturato un acquaterrario di mia costruzione,
http://s1.postimage.org/WCl0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxWCl0)
------------------------------------------------------------------------
non riesco a capire se le foto si vedono o no....fatemi sapere...
http://s2.postimage.org/OyDO0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsOyDO0)
alberto982
21-05-2010, 13:44
allora,
purtroppo non ho le foto step by step delle realizzazione del primo modello,
l'ho fotografato solo a opera finita,
invece per la ristrutturazione mi sono preoccupato di immortalare di volta in volta i vari passaggi....
Premessa: possiedo un tarta da 19 anni (trachemys...non mi ricordo...)magari ditemelo voi perchè io mi dimentico sempre di che razza è sta tarta, anche se il veterinario me lo avra' detto trenta volte!
la tarta è sempre vissuta in ampio acquario con le solite opportune modifiche...
Poi ho voluto provare a realizzare il mio primo acquaterrario,
per farla breve,
ho realizzato un mobile, in legno (compensato marino da 18mm) con una parte panoramica in vetro (8mm), nel quale ho incorporato una comune vasca in PE che ho recuperato da qualche parte a casa....
http://s4.postimage.org/cWyO9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcWyO9)
------------------------------------------------------------------------
in origine avevo previsto un ampio vano sottostante la zona emersa, che contenesse tutto il necessario alla cura di questo e di un altro acquario che possiedo (mangimi spugne retine sifoni ecc.)
insomma volevo qualcosa ad hoc per la tarta che pero' si integrasse a dovere con l'arredamento...
http://s1.postimage.org/ZCUS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxZCUS)
alberto982
21-05-2010, 14:06
ricapitolando, si costruisce una specie di mobile, a seconda di come uno lo vuole o di come lo si è pensato,
poi vanno applicati dei vetri tagliati a misura per fare il contorno dando così una bella e ampia visuale a quello che sara' il lavoro finito,
fino a qui possiamo lavorare "a secco" senza cioe' silicone o colla, solo con viti e chiodi,
ovviamente per realizzare il "mobile" consiglio di disegnarlo accuratamente,
poi tramite lo sviluppo creiamo su compensato tutti i pezzi necessari.
raccomando di impregnare (usare impregnante all'acqua mi raccomando) tutti i pezzi prima del montaggio per un risultato migliore.
nel mio caso il mobile l'ho costruito attorno alla vasca di plastica che ho recuperato...
http://s1.postimage.org/10Y4i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx10Y4i)
come si vede, l'acqua è solo nella vasca in plastica,
il mobile funge da zona emersa e la incorpora,
ho utilizzato un vecchio filtro a cascata di un mio dismesso e obsoleto acquario, la vasca tiene 50 litri.
http://s4.postimage.org/cYTYA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcYTYA)
------------------------------------------------------------------------
importante è realizzare un "torello" (cornice in legno che fa da cappello e tiene i vetri belli saldi alla struttura,
sul bordo del mobile fisseremo dei semplici angolari a L, d'alluminio, tagliati a misura...
e sul torello faremo lo stesso, quando poi si avvita il cappello alla struttura i vetri saranno bloccati sopra e anche sotto, sulla cornice poi ho applicato altri due angolari che sostengono due coperchi in plexi che ho realizzato...
http://s4.postimage.org/cZzn0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVcZzn0)
alberto982
21-05-2010, 14:23
ah ecco, non si vedono riscaldatori perchè nelle foto eravamo ad agosto dell'anno scorso ed era gia' molto caldo...
la rampetta per raggiungere la zona emersa è fatta in legno impermeabilizzato, ed incernierata al mobile, in modo tale da poter essere sollevata tipo ponte levatoio e ripiegarsi sulla zona emersa, tutto cio' per consentire l'estrazione della vasca dal mobile, per la pulizia o la manutenzione.
comunqe ora viene il bello..
perchè una volta completata l'opera, mi sono reso conto di quanto mi aveva stimolato creativamente e manualmente la realizzazione, e quindi ne ho subito messo in cantiere una versione piu' evoluta e di gran lunga piu' complessa....almeno per me.
------------------------------------------------------------------------
a questo punto si prende il mobile.........
e lo si sventra totalmente!!!#17
http://s1.postimage.org/14u40.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx14u40)
fatto.
bene ora...sarei stracurioso di sapere se ho interessato qualcuno....
poi proseguo....-38
giangi99
21-05-2010, 15:43
A me si, molto.
alberto982
21-05-2010, 16:08
Bene allora qui comincia la fase 2,
bisogna armarsi di TANTA pazienza, e creativita',
quindi
per non farvi desistere dal provare anche voi un'esperienza del genere,
NON vi diro' quanto alla fine è venuto a costare il tutto....
NON vi diro' nemmeno quante ore della vostra vita sacrificherete...
dunque, molto semplice per come l'ho pensata io, volevo semplicemente acqua all'interno di tutto il mobile e una soprastante zona emersa....
si parte....
alberto982
21-05-2010, 16:37
l'idea di massima è quella di resinare l'intera vasca così da renderla impermeabile al 100 %,
per prima cosa mi sono procurato del polietilene a celle chiuse ( oppure EVA), densita' circa 70 kg/mt cubo,
dato che lavoro nel settore chimico io questo materiale me l'ho trovato in azienda,
pero' non è difficile reperirlo in commercio,
e intagliando il polietilene ho creato una rudimentale "rampa",
questa altro non sara' che la struttura sul quale poi andremo a stendere la vetroresina...
NB. una volta finito non sara' possibile rimuovere il polietilene da sotto la resina.
quindi se decidete di non usare il PE potete costruire una rampetta in legno oppure in plastica o quello che trovate,tanto alla fine non sara' visibile, l'importante e che sia un materiale che non deperisce, NON usare carta o cartoni,
http://s3.postimage.org/tOfX0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqtOfX0)
http://s4.postimage.org/dwswi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVdwswi)
alberto982
21-05-2010, 16:48
siccome alla fine del mio progetto, la quantita' d'acqua che conterra' il mobile sara' doppia rispetto alla prima versione, per evitare rischi di cedimenti ho rinforzato il mobile con i due traversi in legno che potete vedere sopra nella foto dello sventramento, cio' ha reso il fondo non piu' piatto ma con dei piccoli dislivelli, che avrei potuto rimuovere, ma io preferisco la superficie del fondo irregolare...
la rampa sara' assolutamente piatta da un fianco in modo tale da poter essere posizionata attaccata all'interno del mobile su un lato.
per lavorare il blocco di polietilene ho utilizzato il taglierino e l'ho praticamente scolpito a mio piacimento, creando un effetto tipo grotta naturale, un anfratto... insomma sbizzarritevi..
------------------------------------------------------------------------
fate una prova per vedere se avete fatto bene il modello della rampa....
http://s1.postimage.org/1L_l0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1L_l0)
------------------------------------------------------------------------
qui siamo ancora in alto mare, ma pian piano tutto prendera' forma...abbiate fede...
solo che stasera sono fuori a cena con i colleghi e quindi penso che continueremo domani...
------------------------------------------------------------------------
nel frattempo magari son riuscito ad interessare qualcun'altro...
alberto982
23-05-2010, 11:28
allora, a questo punto parliamo un po' dei materiali che andremo ad utilizzare da qui in avanti...
Premesso che la trascrizione di questa mia esperienza non vuole essere ne' una guida ne' un tutorial, ma solamente una pista da sviluppare a piacimento,
voi potete scegliere materiali, layout e colori diversi....
grossomodo il materiale che dovete procurarvi è
-resina poliestere
-fibra di vetro
-tessuto in fibra di vetro
-silicone
-gelcoat
-additivo alla paraffina per gelcoat
-stucco vetroresina
-diluente
-guanti (in lattice ve ne serve un camion,meglio quelli in tela gommata)
-carta vetrata
la quantita' di questi materiali ovviamente è subordinata alla grandezza dell'opera finale...
io per darvi un idea ho usato quasi sette chili di resina poliestere, 4/5 mq di fibra e tessuto
e circa 2 kg di gelcoat.
------------------------------------------------------------------------
il tutto non è proprio di facile reperimento, provo a darvi una mano...
la resina poliestere e la fibra di vetro (e anche il tessuto) e lo stucco vetroresina potete trovarli a buon mercato nelle ditte di forniture per carrozzerie.
il gelcoat e l'additivo io non li ho trovati qui da me (TV) ma l'ho preso su resinboat.it , penso facciano forniture per cantieri navali, si puo' comprare online e in caso di dubbio gli si puo' pure telefonare (io l'ho fatto) e trovate un ragazzo gentilissimo.
per il resto castorama o una buona ferramenta...
alberto982
23-05-2010, 12:11
lavorare con la vetroresina non è semplice, ma con un po' di pazienza e destrezza tutti ci possono provare.
la resina poliester vi verra' fornita con il suo catalizzatore,e normalmente va catalizzata al 2/3%,
dovrete percio' procurarvi un misurino preciso (bicchierino sciroppo).
mettetevi i guanti e ricordatevi di NON toccare ASSOLUTAMENTE MAI la fibra di vetro o il tessuto di vetro senza i guanti, mi raccomando o ve ne pentirete.
sappiate che la fibra di vetro è molto lavorabile e si stende piu' facilmente del tessuto, ma il tessuto andra' a fare da rinforzo a tutti gli angoli e le curve.
bene
ora dovete tagliare la fibra e il tessuto, usando guanti e forbici,fatene delle pezze e strisciette,
piu' piccoli sono i pezzi meglio si impregneranno e piu'' facile sara' farli stare fermi, quindi fate pezzi di diverse dimensioni, negli angoli e nei punti difficili andremo a piazzare i pezzetti piu' piccoli nelle superfici piu' ampie useremo i pezzi piu' grandicelli...
preparate sempre piccole dosi di resina poliestere (io facevo 200cl al colpo),perchè il tempo di indurimento, un volta che aggiungete il catalizzatore, è intorno ai 20 minuti (molto poco!) quindi quando catalizziamo la resina dobbiamo avere gia' tutti i pezzi da stendere belli pronti.
ah i pennelli me li son scordati!!!#17
procuratevene diversi!!!:-D
ok io usavo questa tecnica,
date un paio di leggere pennellate di resina sulla superficie (serve da aggrappante ed aiuta a prevenire la formazione di bollicine),
stendete un pezzetto di fibra e fatelo aderire,poi col pennello picchiettate finchè non è bene impregnato, poi stendeteci subito un altro pezzo e spennellate e così via...
posto che sul web trovate guide molto piu' professionali e dettagliate su come si lavora con la vetroresina,
i miei consigli sono:
- fate un lato al giorno
- fate almeno 4-5 strati di materiale+resina per avere un risultato consistente e resistente
- alternate negli strati fibra/tessuto/fibra o tessuto/fibra/tessuto soprattutto nelle giunture dei lati e negli angoli
- non desistere in caso' di difficolta'
- picchiettate molto cercando di evitare bolle il piu' possibile
- mettetevi all'aperto perchè la resina per diversi giorni fara' un odore fortissimo.
http://s2.postimage.org/Ux4Ui.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUx4Ui)
------------------------------------------------------------------------
procedete con calma, un lato al giorno,
nel mio caso nella parte dove c'era lo sportello per il vano oggetti,
ho voluto applicare un vetro per dare maggiore luce/visibilita',
quindi,
ho bloccato lo sportello con il nastro, avendolo pero' prima foderato di carta oleata (tipo cartaforno) in modo da poterlo rimuovere poi, altrimenti visto che normalmente la resina si attacca al legno non sarebbe stato piu' possibile....
http://s2.postimage.org/Uy4fS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsUy4fS)
alberto982
23-05-2010, 12:27
dopo alcuni giorni, innumerevoli bestemmie dovute a imprevisti piu' o meno gravi, e molti penneli buttati via....dovreste aver resinato con 4/5 strati tutta la vasca/mobile...
non soffermatevi troppo su buchini buchetti ed imperfezioni varie mentre resinate la vostra vasca,
dopo ci verra' in aiuto lo stucco....#18
alberto982
23-05-2010, 12:44
quando avete finito e le pareti e saranno bene asciutte (1/2giorni per assciugare bene),
andate a prendere la vostra rampa autocostruita, fissatela all'interno della vasca sul lato dove volete che vada (io ho usato pezzetti di biadesivo), e resinatela,
okkio che qui dovrete usare pezzetti di fibra e tessuto piccolini altrimenti farete molta fatica.
piu' irregolare è la forma piu'ì difficile sara' resinare, ma piu' reale e impressionante sara' il risultato!!!
casomai fatelo a piu' riprese, non in un'unica volta, resinate bene le fessure tra rampa e vasca, insomma sigillatela alla vasca.
una volta steso il tessuto o la fibra non fatevi problemi ad utilizzare la resina pura, da sola(sempre catalizzata ovviamente), in "colate" dove
serve per chiudere fessure o punti difficili.
se avete lavorato bene dopo alcuni giorni dovrete avere piu' o meno una cosa del genere:
http://s3.postimage.org/yQB00.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqyQB00)
non è proprio bello da vedere, pero' è gia' qualcosa....
i segnetti neri che vedete li ho fatti io con il pennarello per segnare tutti i buchetti e le imperfezioni, in modo tale da essere sicuro di ripassarci...
alberto982
23-05-2010, 13:08
è l'ora dello stucco vetroresina.
molto importante,stuccate TUTTA la vasca, fatelo a piu' riprese, ma fatelo meticolosamente.
stuccate tutto anche dove non vedete a occhio nudo i buchi...
abbondate lungo tutte la giunture e i punti difficili, tra lato e lato, la base dalle rampa, la rampa, insomma stuccate proprio TUTTO.
anche lo stucco va catalizzato, quindi anche qui vale la regola del "poco alla volta" altrimenti se non sarete veloci vi si indurira' tutto sulla spatola, lo stucco vetroresina è una dritta, si lavora da dio e non cala...utilizzatelo per tutte le finiture della vasca o anche per creare del "movimento".
quando avete stuccato tutto ma proprio tutto almeno due volte,
aspettate un paio di giorni, poi carteggiate accuratamente con grana medio-fine.
ora le imperfezioni ed eventuali forellini si vedranno meglio,chiudeteli stuccando di nuovo :-D
http://s1.postimage.org/720O0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx720O0)
dopo qualche altro giorno siete pronti per rifinire, sbavare, levigare la vostra vasca grezza...
dopo la carteggiata finale,
a questo punto io ho dato un'altra mano sopra a tutto di SOLA RESINA PURA CATALIZZATA, SENZA FIBRA O TESSUTO, avendo prima pero'aggiunto un po' di colorante (marrone), il tutto a scopo di realizzare la tinta di sfondo,
alla fine il tutto si presentava così:
http://s2.postimage.org/fH3r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsfH3r)
http://s2.postimage.org/gcui.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsgcui)
------------------------------------------------------------------------
a questo punto io ho rimosso lo sportello e ho rifinito (foro fatto con seghetto alternativo) la "finestra" per il vetro...
http://s2.postimage.org/hKLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TshKLS)
ma andiamo avanti,
alberto982
23-05-2010, 13:19
a questo punto con lo stesso compensato marino (1.8mm) di cui è fatto il mobile, ho ricavato un piano che sara' la futura zona emersa.
fatelo pure a vostro piacimento, tenendo conto che la "tavoletta" andra' poi passata per bene con l'impregnante e anche con una mano di resina per impermeabilizzarla.
http://s2.postimage.org/koTr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TskoTr)
------------------------------------------------------------------------
http://s4.postimage.org/ivbBi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVivbBi)
http://s3.postimage.org/yVMLJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqyVMLJ)
bruttino...
alberto982
23-05-2010, 13:32
mi son procurato un vero 8mm a misura è l'ho fissato al legno e alla vetroresina con una grossa quantita' di silicone (abbondate alla grande poi spieghero' come coprire il tutto).
http://s3.postimage.org/yWx9r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqyWx9r)
http://s2.postimage.org/oVeJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsoVeJ)
------------------------------------------------------------------------
e siamo piu' o meno qui
http://s1.postimage.org/76kGA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx76kGA)
alberto982
23-05-2010, 14:00
adesso dobbiamo ritoccare con stucco e poi impregnante le parti di mobile che durante la lavorazione abbiamo danneggiato.
a questo punto prendiamo il gelcoat.
si puo' usare anche la resina epossidica ma io ho preferito il gelcoat.
l'importante è che il prodotto per il rivestimaneto finale sia ASSOLUTAMENTE ISOFTALICO, che non emetta alcun residuo cioe' adatto per alimenti e animali vivi.
io ho preso un chilo di gelcoat colorato in verde e un chilo di gelcoat trasparente.
ovviamente prima darete la mano colorata e per ultima darete il trasparente.
il gelcoat così come la poliestere una volta essicati e induriti risultano lucidi e per un certo periodo di tempo
presentano una bassa ma fastidiosa viscosita'/appiccicosita', come si vede da foto,
http://s3.postimage.org/yZWFJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqyZWFJ)
http://s1.postimage.org/79Adi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx79Adi)
e qui entra in gioco lo sbalorditivo additivo alla paraffina luquida,
all'ULTIMA MANO di gelcoat solo all'ultima mi raccomando,al momento di catalizzare il gelcoat aggiungeremo anche un 15 % percento di additivo paraffina liquida,
e come per magia una volta asciugato e indurito la superficie si presentera' totalmente liscia e opaca priva di appiccicosita' e gradevole al tatto..
così:
http://s2.postimage.org/te7i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tste7i)
alberto982
23-05-2010, 14:22
fate molta attenzione all'ultima mano e abbondate pure, il gelcoat andra' a coprire definitivamente le imperfezioni è dara' un alto grado di impermebilita', se necessario date piu' mani ma solo all'ultima con l'additivo.
passato qualche altro giorno e asciugato bene il tutto,
passiamo alla delicatissima fase di invaso.
una piccola premessa:
arrivati qui
dobbiamo essere sicuri che non vi siano buchi nella vasca, quindi prima di prendere l'acqua, avremo ispezionato piu' e piu' volte con gli occhi e le mani la vasca...
se tutto a posto procediamo altrimenti riprendiamo il gelcoat e ripassiamo un'altra mano.
RIEMPITE LA VASCA GRADUALMENTE,
perchè altrimenti se si verificano perdite è impossibile individuarle.
io ho messo 5 cm d'acqua ogni 3-4 ore, intanto tenevo d'occhio,
io ho avuto una perdita dopo mezzora dal quarto carico d'acqua,-d09-d09-d09-d09 quindi per forza sui lati tra i 15 e i 20 cm, in questo modo è
stato facile individuarla,
se vi succede...
si svuota, si asciuga e si torna a resinare con gelcoat, poi si tornera' ad invasare
http://s4.postimage.org/iCDx9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aViCDx9)
------------------------------------------------------------------------
bene, quando l'avrete riempita tutta lasciatela alcuni giorni piena,
se non perde neanche una goccia dopo 5/6 giorni avete fatto un buon lavoro.
NB. è normale che il tutto presenti ancora odore chimico...
http://s4.postimage.org/iDlqJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aViDlqJ)
siamo quasi alla fine...il piu' è fatto...:-)
alberto982
23-05-2010, 15:12
a questo punto,mentre la mia vasca per piu' di venti giorni pè rimasta piena d'acqua, bicarbonato e carboni attivi per pulirla e toglierli i residui,
io ho fatto realizzare con plotter digitale con preziosa collaborazione un mio amico serigrafo, una cornice in adesivo raffigurante una palude, (poi abbiamo sviluppato diversi soggetti),
a applicare al vetro,
http://s2.postimage.org/DO6r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsDO6r)
poi siccome la rampa risultava troppo scivolosa per la tarta, ho preparato un "impasto" fatto con silicone e sassetti colorati per acquario, ho spalmato bene l'impasto sulla rampa,
il risultato è un grip eccezzionale.
ho anche rivestito la zona emersa con un tappetino in morbido sughero
http://s3.postimage.org/zeHpA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqzeHpA)
------------------------------------------------------------------------
e qui arriviamo in pratica ai giorni nostri...
il filtro che ho comprato è un hydor nonmiricordocosa....
per assicurarmi un buon ricircolo ho dovuto tenere IN e OUT agli estremi della vasca,
ho forato la zona emersa per far passare l'aspirazione, siliconando sopra e sotto tutto per bene e coprendo il foro con qualche sassetto bianco anche questi siliconati.
http://s1.postimage.org/7nGc9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx7nGc9)
------------------------------------------------------------------------
ho anche riposizionato i vetri di contorno e finito tutto.
sul fondo si notano ancora i carboni per igienizzare.
così la vasca ha un buon tiraggio.
alberto982
23-05-2010, 15:32
ho anche applicato un led per acquari verde sotto il pannello zona emersa, così illumina tutta la parte nascosta ma ben visibile attraverso il vetro
http://s3.postimage.org/zg_4S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqzg_4S)
cosiderazioni finali...
quotidinamente apporto piccole modifiche qua e la' e
la tartona ci sguazza felice e contenta,
pero' voglio chiedere a voi
cosa ne pensate,
per ora lo spot in ceramica per il calore non ho ancora trovato il modo di integrarlo, lo tengo
pinzato al bordo con un mollettone...
lampade uvb ecc non ne ho mai avute in 19 anni che ho la tarta, pero' lei sta benone perchè forse le basta il sole che entra, normalmente comunque quando c'è il sole la sposto fuori all'aperto...
per ora un saluto a tutti e spero di ricevere ulteriori consigli migliorativi da voi...
http://s1.postimage.org/7pxqS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx7pxqS)
grazie a giangi per l'interessamento!
------------------------------------------------------------------------
CIAO
Onizuka84
26-06-2010, 12:34
Ciao!!
Progetto veramente interessante. Già mi verrebbe voglia di provare!!
Il mio consiglio è di porre un listello di legno vicino al lato corto sulla parte emersa e con un altro po' di fai da te metterci un neon UVA-UVB o un portalampada, così scompare l'ultimo antiestetico riflettore.
E comunque a costo di ripetermi, veramente affascinante. Penso proprio che prima o poi replicherò questa meraviglia:-))
alberto982
28-06-2010, 08:54
Grazie mille, hai ragione, tuttavia lo spot infrarosso io lo uso veramente poco o niente, perchè preferisco avere le tarte al calore del sole...appena vedo il sole, zac che volano fuori in balcone e ci restano intere giornate... se hai le tarte, e ti va di imbarcarti in questa avventura fai da te, manda magari un pvt o anche un altro post qui, che io in mente ho gia' un progettino migliore, perchè realizzando le cose si impara a tenere conto di tutte le problematiche e le cose migliorabili...in poche parole se dovessi rifarlo ora avrei dei consistentio miglioramenti da applicare, posso darti qualche consiglio progettuale/operativo....
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |