Visualizza la versione completa : Acqua di scarto impianto osmosi
Reef Aquarium
21-05-2010, 08:10
Ciao a tutti, per i cambi d'acqua utilizzo una parte osmotica e una parte di rubinetto, ora mi chiedevo per evitare di sprecare acqua potrei utilizzare quella di scarto dell'impianto d'osmosi invece che quella di rubinetto?
in questo modo annulli i benefici dell'impianto di osmosi, in pratica aggiungi l'acqua di scarto all'acqua buona........che senso ha?
piuttosto puoi tenere l'acqua di scarto da usare per lavare i pavimenti o per innaffiare piante e fiori..........
Reef Aquarium
21-05-2010, 09:49
in questo modo annulli i benefici dell'impianto di osmosi, in pratica aggiungi l'acqua di scarto all'acqua buona........che senso ha?
piuttosto puoi tenere l'acqua di scarto da usare per lavare i pavimenti o per innaffiare piante e fiori..........
Ma l'acqua di rubinetto è diversa da quella di scarto?
l'acqua di scarto contiene tutte le sostanze che non sono riuscite a passare attraverso la membrana o gli eventuali filtri dell'impianto di osmosi, quindi è molto più ricca di sali e di sostanze perchè più concentrate........
PaoloScalare
21-05-2010, 12:14
Scusa ma allora è come se mettessi direttamente tutta quella del rubinetto, che senso avrebbe se prima la ""dividi"" in osmosi e scarto e poi le riunisci ??? se non vuoi sprecare quella di scarto la puoi usare per innaffiare le piante.
scriptors
21-05-2010, 12:32
Diciamo che la cosa potrebbe avere un senso se, piuttosto che utilizzare 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto (per un cambio di 20 litri) si utilizzano 15 di osmosi e 5 di scarto ... risparmiando gli ulteriori 10 litri di rubinetto #36#
Poi se qualcuno è bravo in matematica bisogna capire quanta acqua di scarto abbiamo buttato per produrre gli ulteriori 5 di osmosi #23
ps. i numeri ovviamente sono a 'casaccio' giusto per dare l'idea, andrebbero verificati i valori richiesti per la vasca specifica ;-)
mediamente il rapporto litri di scarto/ litri di osmosi è di 5 a 1........
scriptors
21-05-2010, 13:52
Mkel77, ammetto di essere stato troppo criptico (in quella che voleva essere una battuta ironica), ma la mia domanda era rivolta più ad Alb che ad altri ;-)
Credo che puoi usare l'acqua di scarto per ogni uso non alimentare.
Puoi anche provare a lavarti i denti, se non ti cadono allora funziona! #18
Reef Aquarium
21-05-2010, 17:44
Diciamo che la cosa potrebbe avere un senso se, piuttosto che utilizzare 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto (per un cambio di 20 litri) si utilizzano 15 di osmosi e 5 di scarto ... risparmiando gli ulteriori 10 litri di rubinetto #36#
Poi se qualcuno è bravo in matematica bisogna capire quanta acqua di scarto abbiamo buttato per produrre gli ulteriori 5 di osmosi #23
ps. i numeri ovviamente sono a 'casaccio' giusto per dare l'idea, andrebbero verificati i valori richiesti per la vasca specifica ;-)
Ma così facendo dovrei produrre più acqua osmotica quindi non risparmierei. Io pensavo che l'acqua di scarto fosse uguale a quella di rubinetto se così fosse stato allora per un cambio di 20 litri si sarebbe potuto fare 10 osmosi e 10 di scarto (che è quello che serve a me).
L'acqua di scarto è ovviamente diversa all'acqua di rubinetto, il ragionamento è semplice...
nel tuo impianto entra acqua di rubinetto, la membrana è in grado di dividere l'acqua dalle sostanze in essa disciolte (non al 100%), quindi l'acqua di osmosi è quella diciamo che contiene quasi solo acqua senza sostanze in soluzione (o quasi). Quello che però è stato trattenuto dalla membrana non può rimanere lì altrimenti diventerebbe una specie di roccia quindi deve essere asportato in qualche modo, il sistema è che l'acqua che non riesce ad essere "divisa" (l'impianto non riesce a "elaborare" tutta l'acqua oltre certe concentrazioni non riesce) trasporta con se anche lo scarto di quella elaborata e quindi di osmosi. Di conseguenza quella che esce contiene i sali e le varie sostanze che conteneva prima piiù quasi tutti quelli che erano presenti nell'acqua di osmosi che hai utilizzato, quindi in poche parole è più concentrata.
mediamente il rapporto litri di scarto/ litri di osmosi è di 5 a 1........
io sapevo 3/1 ma forse solo le filmtec, poi cmq dipende dalla pressione dell'impianto, maggiore è la pressione e migliore è il rapporto
piuttosto puoi tenere l'acqua di scarto da usare per lavare i pavimenti o per innaffiare piante e fiori..........
per pulire va benissimo perchè le acque basiche sgrassano meglio, per piante e fiori occhio a quali piante e fiori perchè se sono piante acidofile o calcifughe non sopportano l'acqua così dura, per le altre ok;-)
ciao!
bè di certo chi coltiva orchidee non ci pensa nemmeno ad utilizzare quell'acqua, intendevo i comuni fiori da balcone..............;-)
bè di certo chi coltiva orchidee non ci pensa nemmeno ad utilizzare quell'acqua, intendevo i comuni fiori da balcone..............
precisavo solo, non si sa mai, non è solo ridotto alle orchidee;)
scriptors
21-05-2010, 23:24
A parte andare OT ed iniziare a capire quali sono le piante acidofile tra quelle comuni da 'balcone' ... ma magari meglio andare su altri forum (però sarebbe una bella curiosità, almeno si sa quali innaffiare con l'acqua della vasca e quali con quella dello scarto di osmosi #24)
una cosa che ... mi sfugge ... e vorrei definire una volta per tutte è il funzionamento della membrana:
ho letto sia che maggiore è la pressione e migliore è l'acqua RO sia l'esatto contrario, cioè che minore è la pressione e migliore è l'acqua prodotta #24
ora, per mia logica, ritengo vera la seconda affermazione -> minore pressione = migliore acqua RO
perchè ?
secondo me perchè maggiore è la pressione più molecole di impurità riescono ad attraversare la membrana (ma più acqua si produce in unità di tempo), viceversa con pressione minore avremo un maggiore scarto e 'dovrebbero' passare la membrana solo le molecole di acqua #24
magari la realtà sta nel mezzo e, a prescindere dalla pressione, il risultato non cambia #24
vitosolar
26-05-2010, 22:11
Ogni membrana a una pressione ottimale di lavoro che per quelle usate in acquariologia sta dai 3,5bar fino a 4,5bar. Più si è vicini a 3,5 bar più l'acqua osmotica è pura (di meno non migliora ma si consuma più acqua) se si avvicina a 4,5 si riduce la purezza ma si consuma meno acqua. Sopra i 4,5 bar la menbrana si rovina. Il mio impianto funziona a 4 bar e la menbrana a 5 anni ed è ancora efficente con tds 16 con acqua in entrata 220.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |