Visualizza la versione completa : black molly molto poco mobile...
Salve a tutti...
ho inserito 2 black molly sabato scorso in vasca (sono i primi pesci insertiti assieme a 2 gyrinochelius )... quindi in totale su una vasca di 100lt netti ho 4 pesci.
PH 7,5-8
KH 6
GH 5
No2 0,02mg/l
Il black molly in questione sta sempre da solo, NON muove la pinna posteriore ma sembra nuotare quasi esclusivamente con le laterali... spesso sta quasi immobile, a 1/2 vasca, altre volte come nella foto sotto lo trovo nel mezzo alle piante immobile, sembra morto (riporto di seguito la foto)... ma appena inserisco la mano in acqua schizza via come se non avesse niente...
http://s1.postimage.org/TSQe9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxTSQe9)
Ho letto della "malattia del buco", ma risulta completamente nero, come quello che sta bene... non ha segni particolari di nessun genere... (la testa in particolare non riporta imperfezioni, l'ho osservato benissimo...)
Cosa potrebbe essere?
In altri post mi hanno suggerito di riportarlo al venditore, essendo meno di 7gg che l'ho preso... NON conoscevo questo pesce, mi sono informato dopo, francamente mi spiace solo che stia male... ho purtroppo seguito i consigli del venditore... sto avviando la vasca e qualunque pesce mi piaceva...
Grazie a tutti...
Potrebbe essere una sindrome da adattamento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90767, i nitrati a quanto stanno? la temperatura mettila sui 25° e un'acqua salmastra sarebbe molto indicata per questi pesci.
Che sesso hanno i molly? Che non siano due maschi e quello che vedi immobile, abbia paura o peggio: che non abbia mai visto in vita sua una pianta, degli arredi, ed ha una paura folle.
Dalla foto non si vede niente.
Si nutre?
P.S. - il venditore non c'entra nulla ;-).
Ciao, grazie per le risposte...
ho eseguito la procedura per l'inserimento dei pesci in vasca, 10' nel sacchetto a mollo, poi ogni 5' ho inserito 1 bicchiere d'acqua dell'acquario fino al superamento dell'acqua della vasca rispetto a quella del sacchetto...
Il primo giorno non mi sembrava si comportasse cosi, solo che mi si è incastrato 2 volte dietro il filtro (maledetti petcompany...), prima che riuscissi a "sigillarlo"... una volta liberato cmq mi pareva comportarsi come l'altro...
La temperatura dell'acqua è a 25° (aggiorno subito profilo e firma, scusate...).
Non so come riconoscere se sono maschi o femmine... ho provato a cercare con google, ma si parla di geopendio (o qualcosa del genere) e francamente non ho capito da cosa si vede...
Ultima cosa: leggendo, la sindrome d'adattamento ho letto delle possibili "pinne chiuse", in effetti tiene la pinna posteriore NON aperta... credo che cmq si alimenti (dalle piante in quanto mi hanno detto per un paio di settimane almeno di non inserire cibo)
Grazie ancora. Saluti.
Come dalle piante -05? Dai da mangiare ai pesci per favore. Cioè tu da quando li hai non gli hai nutriti #28f ?
ESATTO... li ho inseriti sabato scorso (15/05) e mi ha detto il venditore di NON inserire cibo per almeno 3 settimane, poi altri utenti sul forum (sezione primo acquario) mi hanno confermato in parte la cosa, dicendomi però di non superare le 2 settimane senza cibo... (la vasca è in avviamento...)
E' sbagliato??? (non ne so niente... help...)
Mi dai il link per cortesia dove ti hanno consigliato di NON nutrire i pesci #07? Qui su AP? Dai da mangiare ai pesci per favore...
potrebbero essere i flagellati intestinali? il mio molly presentava gli stessi sintomi....
Le feci come sono? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63537
scusate ho un dubbio, riporto dal link che avete postato circa la sindrome da adattamento:
[...E’ sufficiente ,quindi ,terminata la fase di adattamento termico,tagliare leggermente il sacchetto che contiene il pesce in modo da far entrare poco alla volta l’acqua della vostra vasca.Questa fase durera’ circa 15 min.]
tagliando un pò il sacchetto , non entra anche l'acqua del negozio nel nostro acquario? e se quell' acqua è contaminata, non c'è il rischio che infetti la nostra?
Mi dai il link per cortesia dove ti hanno consigliato di NON nutrire i pesci #07? Qui su AP? Dai da mangiare ai pesci per favore...
Ciao, non mi hanno consigliato di NON dar da mangiare... mi hanno "ridimensionato", dicendomi che 3 settimane sono troppe... link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=3021054#post3021054 (effettivamente ho riletto il mio topic precedente e mi sono espresso proprio male... non volevo assolutamente dire che mi hanno CONFERMATO... ho sbagliato termine, scusate...)
Quindi subito cibo!!! Stavo quasi pensando di riportare i pesci al negoziante, ma mi dispiace tantissimo... (mi sono affezionato)
Non riesco ad analizzare le feci... più che altro ho paura di stressarlo...
Guarda non commento perchè ... perchè è meglio -04! Come si fa a consigliare a una persona, di lasciare i pesci senza nutrirli? Ma come cavolo si fa!!! Pesci da fondo o no, tutti i pesci hanno bisogno di mangiare. Tutti. A maggior ragione se vengono acquistati dai negozi. Secondo me, quel pesce è debilitato. Nutri i pesci e guardali attentamente. Sappimi dire se mangiano.
Le feci non puoi analizzarle. E poi quali feci se non mangiano?
Ciao,
qualche consiglio sul tipo di mangime? devo prenderlo in negozio apposito? posso dargli già qualcosa che ho in casa? (verdure...)
Grazie, Ciao!!!
Inizia con i fiocchi per pesci tropicali d'acqua dolce. Lascia perdere per ora le verdure, sono stati a "dieta" abbastanza, non credi?
Un mini barattolino che va sui 3 euro, ti dura un bel po'. Dagli un pizzico e che lo consumino nel giro di 1-2 minuti. Gli puoi nutrire anche 2-3 volte al giorno, ma sempre un pizzico. Fammi sapere e vai a comprare questo mangime. Ciao :-).
Ciao e grazie...
all'esselunga li trovo? o serve un negozio specializzato? si chiamano proprio "fiocchi per pesci tropicali d'acqua dolce"? o possono avere anche altri nomi?
Grazie, grazie e grazie!
P.s.
Grazie!!!
Potresti trovarli anche alla Esselunga, stai attento che non siano per i pesci rossi. Fatti aiutare da qualche commessa.
Potresti trovarli anche alla Esselunga, stai attento che non siano per i pesci rossi. Fatti aiutare da qualche commessa.
"Si... bona ugo..." (si dice dalle mie parti)... se chiedi qualcosa per il mondo "animale" ti danno in mano lo ghiaino per la lettiera dei gatti... è l'unica cosa che conoscono... (non c'è ancora molta attenzione per certi "reparti", almeno qui dove abito io...)
Grazie, oggi provo ad andare a cercarlo ... Ciao!
P.s.
Posto i risultati nel weekend...
Trovate all'Esselunga!!!
Tetra-Mix fiocchi per pesci tropicali...
Su un intero reparto (metri e metri di scaffali lungo 2 corsie) la parte dedicata ai pesci erano 3 misere file di barattolini (2 per pesci rossi), ed una scatolina contenente confezioni, sempre per pesci rossi, da "periodi festivi"... 1 sola fila di barattolini per pesci tropicali... quelli che ho acquistato io... da paura... (non ero mai entrato in quel reparto...)
Stasera inizio la somministrazione, mi hai consigliato un pizzico anche 2 o 3 volte al giorno esatto? (ho solo 4 pesci... un pizzico = prendo con la punta di 2 dita giusto?)
babaferu
21-05-2010, 15:17
pepo, sicuramente la causa del malessere del tuo pesce non è stata la mancanza di cibo, se in vasca ci sono alghette i molly se ne cibano, quindi non sono stati a digiuno.
però credo anche io che sia meglio nutrirli -POCO! basta un pizzico una volta al giorno, un pizzico significa.... come quando metti il sale, un pizzichino. muoiono più pesci per troppo cibo che epr troppo poco.....
dovrai però acquistare anche le pasticche epr i gyrinochelius, se decidi di tenerli).
come ti ho già suggerito, credo che la cosa migliore sia riportare indietro i pesci.
un dubbio: scrivi che la vasca è IN AVVIAMENTO, ma..... quando l'hai avviata? mi sembra di ricordare che sia già matura.... o sbaglio?
ciao, ba
Ciao babaferu,
la vasca è stata avviata (nel senso che è partita senza pesci) a metà Aprile, i primi pesci sono stati inseriti Sabato scorso, 15 Maggio... scrivo che è in avviamento perchè NON so se ho già avuto il picco dei nitrati, che monitoro da sabato...
Mi spiace riportarli indietro, dico sul serio, ma mi spiace ancora di più che stiano male... inoltre, se li riporto indietro che tipo di pesci mi faccio dare? perchè sicuramente me lo chiederà...
Per le pasticche nessun problema, mi fornisco anche di quelle, ma non prima di domani (se non riporto indietro anche quelli... ma mi piacciono perchè li trovo molto "vivi"... posso chiederti perchè li sconsigli? )
babaferu
21-05-2010, 18:22
oh mamma mia, che confusione.....
il picco dei nitrati non esiste, te l'ho scritto anche sull'altro post!
leggi qui e vedi tu stesso se il gyrinochelius è adatto alla tua vasca e vatti a rileggere quello che ti ho scritto nella sezione "il mio primo acquario".
http://acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=211
ciao, ba
Non ci possono essere alghe in una vasca avviata da un mese :-)). Rimango alla mia idea. I pesci vanno nutriti almeno due volte al giorno, quantità che possano mangiare nell'arco di uno o due minuti.
Gyrinochelius, se sono quelli "trasparenti" con la banda nera, sono loro dei gran mangiatori di alghe, ma se sono giovani.
eltiburon
22-05-2010, 01:54
Salve a tutti...
ho inserito 2 black molly sabato scorso in vasca (sono i primi pesci insertiti assieme a 2 gyrinochelius )... quindi in totale su una vasca di 100lt netti ho 4 pesci.
PH 7,5-8
KH 6
GH 5
No2 0,02mg/l
Il black molly in questione sta sempre da solo, NON muove la pinna posteriore ma sembra nuotare quasi esclusivamente con le laterali... spesso sta quasi immobile, a 1/2 vasca, altre volte come nella foto sotto lo trovo nel mezzo alle piante immobile, sembra morto (riporto di seguito la foto)... ma appena inserisco la mano in acqua schizza via come se non avesse niente...
http://s1.postimage.org/TSQe9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxTSQe9)
Ho letto della "malattia del buco", ma risulta completamente nero, come quello che sta bene... non ha segni particolari di nessun genere... (la testa in particolare non riporta imperfezioni, l'ho osservato benissimo...)
Cosa potrebbe essere?
In altri post mi hanno suggerito di riportarlo al venditore, essendo meno di 7gg che l'ho preso... NON conoscevo questo pesce, mi sono informato dopo, francamente mi spiace solo che stia male... ho purtroppo seguito i consigli del venditore... sto avviando la vasca e qualunque pesce mi piaceva...
Grazie a tutti...
Caspita GH 5, ma questo valore per i Molly non va mica bene!!
Sono pesci di acque dure, vogliono un GH minimo di 10, meglio ancora 15. I nitriti NO2 sono a 0,02 oppure 0,2? Nel secondo caso sarebbero troppi.
Inoltre hanno bisogno di un po' di sale nell'acqua. Io metterei del sale in vasca, un cucchiaino ogni 15/20 litri, iniziando con un cucchiaino per volta. Ai pescioli messi peggio aggiungerei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale in dose 15 g/L per la durata di 30/45 minuti.
Non starai mica usando acqua di osmosi, vero...?
babaferu
22-05-2010, 09:21
Caspita GH 5, ma questo valore per i Molly non va mica bene!!
Sono pesci di acque dure, vogliono un GH minimo di 10, meglio ancora 15. I nitriti NO2 sono a 0,02 oppure 0,2? Nel secondo caso sarebbero troppi.
Inoltre hanno bisogno di un po' di sale nell'acqua. Io metterei del sale in vasca, un cucchiaino ogni 15/20 litri, iniziando con un cucchiaino per volta. Ai pescioli messi peggio aggiungerei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale in dose 15 g/L per la durata di 30/45 minuti.
Non starai mica usando acqua di osmosi, vero...?
il problema è proprio che pepo, mentre cercava di abbassare il ph con la co2 e con valori di durezza bassa (vedi post "il mio primo acquario"), è andato dal negoziante e si è preso i molly (e gyrinochelius, entrambi come "mangia alghe", evidentemente checchè ne dica axa- perchè i problemi di alghe ci sono....).
ora dovrebbe decidere che fare: se lasciare perdere gli esperimenti con la co2 e ricostruire un ambiente adatto ai molly, oppure.... riportarli e orientarsi su pesci adatti ai suoi valori.
dopodichè francamente non credo che le difficoltà di questo molly siano dovute a 3, 4 giorni in acqua con valori poco adatti o 3-4 giorni senza cibo (anche se forse trattandosi di un pesce già indebolito ha sofferto troppo l'adattamento, chissà....).
certo è che così non può restare....
ciao, ba
polimarzio
22-05-2010, 12:47
Oltre ai nitriti non ben definiti, dovresti verificare la concnetrazione dei nitrati N03
Axa bla, bla, bla, Axa bli, bli, bli ...
Qui non ha chiesto aiuto per le alghe e ne per la CO2 -28d#. Poi, se la matematica non è un'opinione, da sabato a venerdi...non sono tre o quattro giorni. Il molly in questione ha problemi (o aveva). Punto. Nel topic riportato dal utente, gli è stato consigliato di non nutrire i pesci per due o tre settimane. Ma scherziamo? Ribadisco: indipendentemente di quante alghe possa aver una vasca, indipendentemente della razza che si alleva, i pesci vanno nutriti. Chiusa e aperta parantesi :-)).
Scusate per l'OT
Pepo, come sta il pesce? Si nutre? Riporta per cortesia i valori che ti sono stati chiesti. Se non hai i test, puoi andare dal negoziante. Dovrebbe farli.
babaferu
22-05-2010, 18:02
Axa bla, bla, bla, Axa bli, bli, bli ...
Qui non ha chiesto aiuto per le alghe e ne per la CO2 -28d#. Poi, se la matematica non è un'opinione, da sabato a venerdi...non sono tre o quattro giorni. Il molly in questione ha problemi (o aveva). Punto. .
il molly ha problemi da quando è stato inserito in vasca, per questo non si può attribuire il malessere al digiuno (alghe o meno.... -detto questo, se uno mette pesci in vasca per togliersi le alghe tendo a pensare che le alghe ci siano e che quindi il digiuno del molly non sia stato poi così stretto)
sul suggerimento di lasciarlo a digiuno 3 settimane, non l'ho dato io nè nessun altro su questo post, mi pare che siamo tutti concordi che non vada lasciato senza cibo per cui non capisco la polemica. mi sembra giusto segnalare che non è corretto non cibarte i pesci, ma mi sembra poco corretto attribuire a questo tutti i guai di pepo....
comunque, per completezza, ecco il post con tutte le info (scusa pepo spero di non fare cosa sgradita)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244652
ciao, ba
------------------------------------------------------------------------
ps: francamente, tendo a pensare che il molly non fosse in buona salute già all'inserimento, che abbia per questo patito maggiormente l'ambientamento e i valori poco adatti, che il negoziante abbia rifilato pesci a casaccio e che pepo sia stato frettoloso nell'inserirli, per cui ritengo che riportarli indietro, stabilizzare la vasca e decidere come popolarla con un po' di senso e consapevolezza sia la cosa migliore, seppur capisco che sia difficile separarsene.
e... ho anche dei sospetti che sia un platy e non un molly!!! perchè dice che era in vasca con altri uguali ma rossi, ed io di molly rossi non ne ho mai visti.... ma forse è ignoranza mia!
Ciao ragazzi...
grazie per le risposte... qualunque opinione è ben accetta... solo per il tempo che perdete "rispondendomi"...
Purtroppo stamani il black molly è passato in "acque" migliori... l'ho trovato sul fondo a pancia in su... l'ho tolto e messo in una vaschetta con acqua dell'acquario ... niente.. ko...
Mi è spiaciuto porprio tantissimo...
Tornando ad i valori: gli NO2 sono a 0,02 (i test DUPLA hanno la scala molto dettagliata), per gli NO3 ho i test AQUILI (ho il set con i 5 test principali) ad inizio settimana erano a zero, li riprovo domattina e posto i risultati...
Se devo sospendere la Co2 la sospendo senza problemi... l'altro black molly sembra stare benissimo... tra l'altro mi hanno detto (venditore) che con solo 3 pesci una vasca da 100lt non si avvia nemmeno dopo 1 mese... di inserire altri pesci... mi aveva suggerito qualche "pulitore" aggiuntivo... 2 otocinclus + altri 2 di cui non ricordo il nome...
babaferu
22-05-2010, 19:34
Se devo sospendere la Co2 la sospendo senza problemi... l'altro black molly sembra stare benissimo... tra l'altro mi hanno detto (venditore) che con solo 3 pesci una vasca da 100lt non si avvia nemmeno dopo 1 mese... di inserire altri pesci... mi aveva suggerito qualche "pulitore" aggiuntivo... 2 otocinclus + altri 2 di cui non ricordo il nome...
pepo mi dispiace....
lascia proprio perdere i consigli di questo negoziante! la vasca si avvia in un mese, senza pesci -stop, checchè ne dica lui. i pesci si inseriscono successivamente, poco per volta.
non inserire pesci a casaccio..... decidi che vasca vuoi fare!
se decidi di tenere i molly, allora devi alzare la durezza e chiudere la co2, te lo sto scrivendo da quando li hai messi in vasca, ma devi DECIDERE TU: ok per i molly? allora, attrezzati.
in vasca hai solo acqua di rubinetto, giusto? allora hai un acqua TROPPO TENERA per i molly, la devi integrare con i sali (devi alzare il gh) e devi mantenere un ph non inferiore a 7.
posto che il tuo pesce superstite sia proprio un molly, potresti affiancarci dei guppy e qualche corydoras (aenus o paleatus).
gli otocinclus sono incompatibili coi poecilidi, e oltretutto vanno messi in vasche avviate da un po'.
i pulitori NON ESISTONO, esistono pesci che mangiano (anche) alghe o rimestano il fondo smuovendo i detriti e mangiando gli avanzi di cibo degli altri, ma sono epsci a tutti gli effetti con le loro esigenze di spazio, alimentazione, valori.
ciao, ba
Ciao,
avrei intenzione di riportare il molly rimasto al negoziante... vorrei prendere tipi di pesci già compatibili con l'acqua che ho (che è SOLO di rubinetto)...
Da oggi sono fuori 2gg per lavoro, quando rientro li riporto... poi decido con calma cosa voglio inserire, m'informo prima quali pesci si adattano ai miei valori... (se devo SOLO togliere la Co2 nessun problema.. anzi...).
Grazie per il momento.
P.s.
Una curiosità, mi avevi "sconsigliato" i gyrinochelius per via del "carattere", se non ricordo male... ma ti posso chiedere perchè ?
I poecilidi vanno bene per l'acqua del rubinetto (molly, platy, guppy). Come sta ora quello che ti è rimasto?
I poecilidi vanno bene per l'acqua del rubinetto (molly, platy, guppy). Come sta ora quello che ti è rimasto?
Ciao,
sta benissimo secondo me... nuota tranquillo, si nutre... è abbastanza più "grande" dell'altro... sembra divertirsi con la corrente in uscita dal filtro e con un paio di rocce ...
Apprezza il cibo ma continua a "ciucciare" da rocce e piante...
Bene, sono contenta :-). Vai nella sezione giusta di questo portale e sicuramente, ti sapranno indicare quali pesci vanno bene, magari ti decidi e vedrai, vien fuori un gran bel acquario :-).
Auguroni.
Grazie, di cuore, sopratutto per l'incoraggiamento... ciao!
babaferu
26-05-2010, 14:08
I poecilidi vanno bene per l'acqua del rubinetto (molly, platy, guppy). Come sta ora quello che ti è rimasto?
axa, ma..... come hai scritto ut stessa, i valori dell'acqua di rubinetto di pepo, che riporto sotto, non vanno bene per i molly!
infatti questi sono i valori dell'acqua di rubinetto di pepo:
Salve a tutti...
ho inserito 2 black molly sabato scorso in vasca (sono i primi pesci insertiti assieme a 2 gyrinochelius )... quindi in totale su una vasca di 100lt netti ho 4 pesci.
PH 7,5-8
KH 6
GH 5
No2 0,02mg/l
i poecilidi stanno generaklmenrte benissimo nell'acqua di rubinetto nel 90% dei casi, ma non nell'acqua di rubinetto di pepo, che è troppo tenera!!!!! per cui dovrebeb almeno alzare il gh....
cerchiamo di non mandarlo in confusione!!!!
ciao, ba
Babaferu, hai ragione, ma anche io ho piu' o meno stesso GH #13. E' vero, non ho mai avuto molly, pero' ho 3 vasche con solo poecilidi e sino ad ora (sgrat!) non ho avuto problemi. Anzi, ti dirò di piu'. In una vasca ho messo le conchiglie come materiale filtrante, per provare a vedere se alzo un po' i valori. Niente da fare -28d#.
babaferu
26-05-2010, 15:24
....sarebbe bene usare i sali per alzare il gh.
temo che le conchiglie al massimo alzino il kh (dopodichè credo che in assenza di ph acido sia difficile che si sciolgano....).
sono d'accordo con te che un gh basso non ammazza i pesci, ma parlando di valori ideali è meglio specificare, x chiarezza.:-)
eltiburon
27-05-2010, 00:07
Le conchiglie alzano anche il GH, dopotutto è carbonato di calcio, no?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |