Entra

Visualizza la versione completa : Ciao a tutti ho alcuni dubbi...


balantio
20-05-2010, 19:55
Ciao a tutti non so se qualcuno si ricorda di me sono un vecchio utente del forum dolce, ho smantellato qualche mese fa il mio vecchio angolare da 130 lt che avevo lasciato un po andare ed ora ho preso un koro 75 della eurquarium da 85lt con 20 watt di illuminazione con filtro interno ho gia preso il 95% dell'occorrente ma essendomi un po arrugginito con la teoria acquariofila ho alcuni dubbi:
se metto la lana di perlon sotto i cannolicchi sopra ad essa le spugne e poi ancora lana di perlon sopra a tutto, rischio di affaticare troppo la pompa? ed avrò un litraggio ottimale?
con cosa posso pulire i vetri interni della vasca prima di allestire tutto?
ho preso anche del fondale fertilizzato in granuli a cui sopra aggiungerò della ghiaia di granulometria media con questo fondale e l'illuminazione quali piante potrei aggiungere?
fra un mese e mezzo vorrei inserire i pesci dopo la maturazione in questo litraggio cosa mi consigliate? grazie a tutti

nin.lil
20-05-2010, 20:29
ciao,balantio...si che mi ricordo di te,ma dove eri finito?
cmq un esperto come te che chiede aiuto?....naaaaaaa

balantio
20-05-2010, 21:51
esperto magari!!!! è che sarà un anno che non studio e tutto è rimasto nei meandri oscuri della mia memoria!!! anche perchè voglio fare le cose fatte benissimo non bene

babaferu
21-05-2010, 12:23
se metto la lana di perlon sotto i cannolicchi sopra ad essa le spugne e poi ancora lana di perlon sopra a tutto, rischio di affaticare troppo la pompa? ed avrò un litraggio ottimale?
con cosa posso pulire i vetri interni della vasca prima di allestire tutto?
ho preso anche del fondale fertilizzato in granuli a cui sopra aggiungerò della ghiaia di granulometria media con questo fondale e l'illuminazione quali piante potrei aggiungere?
fra un mese e mezzo vorrei inserire i pesci dopo la maturazione in questo litraggio cosa mi consigliate? grazie a tutti

che filtro è? generalmente, il filtro va fatto in modo che l'acqua in entrata incontri prima la lana e poi i cannolicchi, non ha senso mettere la lana sotto i cannolicchi perchè poi la lana va sostituita mentre i cannolicchi non vanno toccati. in un filtro interno le spugne non sono necessarie, usale solo se in dotazione nel filtro, non inventarti multistrati eprchè poi la manutenzione è un casino.

....i vetri di cosa sono sporchi? puoi pulirli con lana di eprlon, acqua calda e aceto.

piante: cryptocorine, echinodorus, anubias, microsorum, per dirne qualcuna che già ti consente un'ampia scelta al proprio interno.

pesci.... beh, che tipo di vasca hai in mente, immagino a bassa getsione, visto che fine ha fatto la prima.... allora, meglio partire dai valori dell'acqua di rubientto così vediamo cosa puoi fare senza troppa fatica.

ciao, ba

bentornato!

balantio
21-05-2010, 15:06
è un filtro interno incollato all'acquario, la lana che metterei sotto i cannolicchi non la toccherei era solo per prevenire intasamenti involontari della pompa che è collocato proprio in basso al suo scomparto fissata con un tubo verde che scarica l'acqua alla bocchetta di uscita d'acqua che si trova in alto...
i vetri li voglio pulire io per sicurezza non perchè son sporchi di qualcosa di strano.....
per i pesci infatti pensavo ai dei guppy o qualcosa che va bene con acqua dura anche perchè per ora non posso immettere acqua ad osmosi

TuKo
21-05-2010, 15:16
Vecchia sola -04!!!!

Disposizione classica, il flusso d'acqua deve incontrare prima la lana , poi la spugna e successivamente i cannolicchi. A livello di manutenzione sostituirai la sola lana, di tanto in tanto una strizzata alla spugna che dovrà essere immersa in acqua proveniente dall'acquario.

Daje sbrighiamoci a levarti questa ruggine che hai addosso, che nelle sezioni serve un aiuto ;-)

TuKo
21-05-2010, 15:17
Dimenticavo, l'impianto per l'osmosi l'hai tenuto pieno??

balantio
21-05-2010, 21:24
ok quindi il filtro lo carico come pensavo.... certo dove ho comprato l'acquario quello m'ha detto che non servivano i cannolicchi e bastavano le spugne alla mia richiesta di dove fossero, per me non li aveva meno male che ho fatto di testa mia e li presi poi da abissi.... l'impianto purtroppo l'ho tenuto fermo troppo tempo e senz'acqua son stati due anni che non cero mai e tutto è andato a colare a picco anche perchè poi è morto definitivamente l'acquario vecchio

balantio
01-06-2010, 20:08
Riciao ragazzi alcuni aggiornamenti e una domanda : ho aggiunto un altro neon da 18 watt da 6500k ne ho un altro da 10000 dell'euraquarium (era incluso nella vasca) da 20 watt ma ho notato che l'ultimo aggiunto (specifico per acquari) sembra faccia più luce!!! devo sostituire il neon di serie con uno come quello che ho aggiunto?
ho aggiunto anche altre piante e un legn, seconda cosa ho chiesto a due negozianti se l'impianto ad osmosi mi conveniva ricomprare la cartuccia di resina (personatemi se mi spiego male ma a termini tecnici ne ho dimenticati parecchi) dicono che mi conviene comprare l'impianto nuovo, il secondo negoziante mi ha anche detto che se gli porto un campione d'acqua me la misura col conduttivimetro e mi dice se è buona, ecco col conduttivimetro si puo stabilere se è buona? e non c'è rischio di rilasciare sostanze tossiche?

babaferu
02-06-2010, 11:51
quello buono è quello da 6500, non devi andare oltre coi kelvin.
il conduttivimetro va bene ma.... coi tradizionali test va tranquillo ugualmente: kh, gh, ph, no2, no3 (forse non ho ben capito: intendi che col conduttivimentro testerebbe l'acqua uscita dal tuo vecchio impianto osmosi? sè è così allora non saprei...).
ciao, ba

balantio
02-06-2010, 18:26
si testerebbe l'acqua uscita dal mio impianto, anche se fossebuona e io facessi i testi soliti il mio dubbio è se la resina col fatto che è stata a secco potesse rilasciare sostanze tossiche...
Tra l'altro è finalmente inziato il picco dei nitriti! 0,5 di no2!!