Visualizza la versione completa : consigli su erogazione di CO2.
Ciao a tutti. Premetto che non sono sicuro di avere inserito il topic nella sezione giusta. Spero di si.:-). Comunque vi chiedo aiuto su uno dei tantissimi dubbi che ho, ma per capirne uno alla volta, posto questo per ora:
Valori dell'acqua su un acquario di 100 lt netti:
PH=6,8 mantenuto costante con erogazione di CO2 collegata a PH metro e bombola sempre aperta anche durante la notte.
GH= 5
KH= 9
NH3/4= 0
NO2= 0
NO3= 12 mg/l
PO4= 0,15 mg/l
Fotoperiodo di 9 ore e 30 con 2 t5 da 39 W (totali W 78 : 100 lt.)
Ospiti : Guppy - gyrinochelius amm. - otocinclus aff.
La domanda è questa: Durante tutto il giorno, ho potuto notare che il phmetro, fa scattare tre o quattro volte al massimo l'elettrovalvola della bombola di CO2 e per pochi minuti, perchè come sapete raggiunto il set point del valore di ph impostato, viene interrotta l'erogazione di CO2. Siccome la CO2 erogata mi sembra poca, non sarebbe meglio per la salute delle piante, scollegare l'elettrovalvola dal phmetro, per fare in modo che la co2 venga distribuita in acquario con bolle al minuto? Questo non lo ho ancora fatto per paura che in 10 ore di erogazione di CO2 il ph scenda troppo. Oppure c'è un limite sotto il quale il PH non può scendere? Cosa mi consigliate ? Conoscete un sistema per erogare CO2 in modo costante per tutto il fotoperiodo senza che si rischi di abbassare troppo il PH? Ciao e grazie per le risposte.
berto1886
20-05-2010, 22:07
Ciao a tutti. Premetto che non sono sicuro di avere inserito il topic nella sezione giusta. Spero di si.:-). Comunque vi chiedo aiuto su uno dei tantissimi dubbi che ho, ma per capirne uno alla volta, posto questo per ora:
Valori dell'acqua su un acquario di 100 lt netti:
PH=6,8 mantenuto costante con erogazione di CO2 collegata a PH metro e bombola sempre aperta anche durante la notte.
GH= 5
KH= 9
NH3/4= 0
NO2= 0
NO3= 12 mg/l
PO4= 0,15 mg/l
Fotoperiodo di 9 ore e 30 con 2 t5 da 39 W (totali W 78 : 100 lt.)
Ospiti : Guppy - gyrinochelius amm. - otocinclus aff.
La domanda è questa: Durante tutto il giorno, ho potuto notare che il phmetro, fa scattare tre o quattro volte al massimo l'elettrovalvola della bombola di CO2 e per pochi minuti, perchè come sapete raggiunto il set point del valore di ph impostato, viene interrotta l'erogazione di CO2. Siccome la CO2 erogata mi sembra poca, non sarebbe meglio per la salute delle piante, scollegare l'elettrovalvola dal phmetro, per fare in modo che la co2 venga distribuita in acquario con bolle al minuto? Questo non lo ho ancora fatto per paura che in 10 ore di erogazione di CO2 il ph scenda troppo. Oppure c'è un limite sotto il quale il PH non può scendere? Cosa mi consigliate ? Conoscete un sistema per erogare CO2 in modo costante per tutto il fotoperiodo senza che si rischi di abbassare troppo il PH? Ciao e grazie per le risposte.
la tabellina dannerle l'hai letta... se il ph resta stabile a 6,8 sei apposto... cmq guppy con quei valori non è che vada troppo bene
Guardando la tabella che mi sono andato a cercare avrei una concentrazione di 45 mg/l di CO2. Quindi va bene? Che valori dovrei avere? (i pesci stanno tutti bene...almeno per adesso....penso si siano adattati ormai).
vinciolo88piy
20-05-2010, 22:32
Ciao franz74
allora la co2 erogata solo per pochi minuti è insufficiente per le pianta
1) abbassa leggermente il kh con cambi di osmosi integrando il bicarbonato in modo tale da alzare il gh
2)scollega il phmetro e collega l'elettrovalvola a un timer
3) imposta la valvola per erogare 1 bolla al minuto o anche meno
4)il tempo di erogazione deve essere minore del tempo di illuminazione
mi spiego meglio:
luce 9,30 ore accesa, co2 5-6 ore non di più
es accendi le luci alle 8:00, alle ore 9:00 inizi ad erogare co2, verso le 15max 16:00 smetti di erogare co2,alle??:?? spegni le luci
nelle ore di accensione della co2 e delle luci il ph scenderà sicuramente di uno 0.2-0.3 non di più poi nelle restanti ore ritornerà a 6.8
unico problema il kh si alzerà un po per questo ti ho consigliato cambi d'osmosi
oppure puoi accendere la co2 a intermittenza
8.00luci,9.00co2,10:00co2spenta ,11:00co2 accesa,12spenta...così per avere in totale 5-6 ore di erogazione durante il fotoperiodo
spero di esserti stato di aiuto
ti ho mandato una pm:)
Ciao franz74
allora la co2 erogata solo per pochi minuti è insufficiente per le pianta
1) abbassa leggermente il kh con cambi di osmosi integrando il bicarbonato in modo tale da alzare il gh
2)scollega il phmetro e collega l'elettrovalvola a un timer
3) imposta la valvola per erogare 1 bolla al minuto o anche meno
4)il tempo di erogazione deve essere minore del tempo di illuminazione
mi spiego meglio:
luce 9,30 ore accesa, co2 5-6 ore non di più
es accendi le luci alle 8:00, alle ore 9:00 inizi ad erogare co2, verso le 15max 16:00 smetti di erogare co2,alle??:?? spegni le luci
nelle ore di accensione della co2 e delle luci il ph scenderà sicuramente di uno 0.2-0.3 non di più poi nelle restanti ore ritornerà a 6.8
unico problema il kh si alzerà un po per questo ti ho consigliato cambi d'osmosi
oppure puoi accendere la co2 a intermittenza
8.00luci,9.00co2,10:00co2spenta ,11:00co2 accesa,12spenta...così per avere in totale 5-6 ore di erogazione durante il fotoperiodo
spero di esserti stato di aiuto
ti ho mandato una pm:)
Grazie mille!! vinciolo88piy sei un grande!! altrochè se non mi hai aiutato, sei stato chiarissimo. provvedo il prima possibile a sistemare la situazione. Ciao
Non so se possa valere la tabella nel tuo caso perché avere PH a 6,8 praticamente senza erogare CO2 implica che hai qualcosa che acidifica l'acqua.
Hai il fondo fatto con la torba?
Cmq per la CO2 45 è troppo, l'ideale è tra 20 e 30.
Io aumenterei il PH eliminando gli elementi acidificanti (torba nel filtro?) in modo che poi la durata dell'erogazione di CO2 per tornare al giusto valore venga prolungata.
Ma come lo misuri il PH? Con un sensore? Da quanto non rifai la taratura con gli appositi liquidi? Sicuro funzioni ancora?
freccia72
26-05-2010, 11:47
occhio perchè hai il gh basso! se fai ancora cambi d'acqua con osmosi per abbassare il kh abbasserai anche il gh! procurati i sali per reintegrare il gh!
come già ti è stato suggerito controlla il buon funzionamento del ph-metro.
con il kh puoi arrivare anche 3 - 4 °, sempre controllando e aggiustando il gh! così potrai controllare meglio il ph! per un buon ph devi controllare questa tabella, che in correlazione con il kh ti dice (più o meno) quanta co2 hai in vasca e se va bene! tu devi stare nella fascia verde! ciao
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |