Visualizza la versione completa : qualche scatto dal nanetto..... agg. 15 gennaio pag 2
questo è il mio preferito http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridimensiona_dilibia00042_164.jpg
vado di qua e poi un bel salto.....che paura :-D :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridimensiona_dinudi00043_721.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridimensiona_dinudi00044_201.jpg
anke un nudibranco hai?? dove lhai preso???? facci pure una panoramica però è
[b:92d0da86ee]bart_85[/b:92d0da86ee], lo riconosci?? http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridimensiona_didsc00048_139.jpg
qualche discosoma....sapete che alga è quella dell'ultima foto contro il vetro a destra???
nn mi dire ke è il pezzetto d favites ke t stavo incrostando una roccia... sei troppo un grande... ma come fai??? a me il tuo da una parte sembra lessato (gia te lavevo detto) e nn penso ke si riprenda.... #07 #07 -20 -20
zoanthus rossi http://www.acquariofilia.biz/allegati/ridimensiona_didsc00047_301.jpg
nn mi dire ke è il pezzetto d favites
#36# #36#
la panoramica però....
PS pensi ke si riprende il favites???
gioiasas
13-12-2005, 18:12
#25 #25 #25 #25 #25
belle foto!!!
il discosoma rosso mi fa impazzire #25
pieme74, quando capito a Capo d'Orlando te ne porto un paio ;-)
Bello bello Giando... ci vuole la panoramica. ;-)
Il nudibranco deve essere un Elysia Crispata, sbaglio? Se le pappa le alghette?
L'alga deve essere una del genere Caulerpa, però si vede solo lo stolone, quindi può essere qualunque specie...
Il Lybia è inc@zzato nero, troppo forte... :-D :-D :-D
Ed i mollaccioni sò proprio belli... #36#
la panoramica l'ho promessa a te in anteprima.....c'è una roccetta che non mi convince, per cui foto ufficiali ancora niente.
il nudi è una crispata, erbivora...si è spazzolata le macroalghe e ora sta litigando con una filamentosa che sta in mezzo a degli zoantus rossi....sembra sia la sua missione.....
a proposito di missione è appena uscito il mitrax. l'ho inserito oggi ed è stato al buio fino a quando non si sono spente le luci. indovinate un pò dove è andato?? sulle uniche 2 bolle di valonia che ho.
bravo granchietto #36#
l'obiettivo è di non alimentare gli animali, vorrei inserire solo fitoplancton per creare dello zooplancton residente che crea sostentamento per il solo alpheus, visto che è l'unico predatore insieme agli zoantiniari...il lybia è praticamente un filtratore, il mitrax è detrivoro oltre che erbivoro come anche le lumache, ed il nudibranco è erbivoro.....se anfipodi e copepodi dovessero diventare infestanti ho già pronta una coppia di giozzi tigre che ora vivono nel refugium #18 #18
Giando, ottima filosofia... ;-)
Te manca il pollice verde di Veliero, quello salato ce l'hai... :-D :-D :-D
-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-
il pollice verde ce l'ha solo Veliero :-D :-D :-D :-D :-D
in compenso io ho il pollice rosso....l'acquario grande si è impestato di ciano e non accennano a regredire....domani provo con lo lo zeostart2 -04 -04
che si è messo sulla chela di sinistra??? :-D :-D :-D :-D
veliero73
16-12-2005, 16:06
Te manca il pollice verde di Veliero, quello salato ce l'hai...
Rama ma allora sei proprio maligno :-D :-D :-D
bellissimo il granchio !!
c'è qualcuno di Roma che può regalarmi qualche lumaca senza guscio (stomatella)?? nel refugium le ha mangiate tutte l'aragostina e non ne ho più....
pieme74, quando capito a Capo d'Orlando te ne porto un paio ;-)
magari!!!
facciamo un bello scambio :-)
SupeRGippO
07-01-2006, 23:21
c'è qualcuno di Roma che può regalarmi qualche lumaca senza guscio (stomatella)?? nel refugium le ha mangiate tutte l'aragostina e non ne ho più....
quando me lo dici ???
ce l'ho io
bellissimi animali ma qui ci vuole una panoramica è!! #22
Alessandro Falco
12-01-2006, 02:39
perdonami con la popolazione che hai.. granchio .. nudibranco e qualche molle.. quanti giorni di autonomia ha la tua vasca ? vorrei farne una simile ma devo spostarmi spesso da qui per quasi due settimane.. che dici ?
SupeRGippO
12-01-2006, 03:19
un paio di litri ogni due giorni di rabocco ;-)
per il resto va da se...
dopo 1 mese prima introduzione di cibo
http://img291.imageshack.us/img291/1622/dsc000975ly.jpg (http://imageshack.us)
http://img291.imageshack.us/img291/861/dsc000989yr.jpg (http://imageshack.us)
http://img291.imageshack.us/img291/484/dsc000920xw.jpg (http://imageshack.us)
l'alga sconosciuta cresce veloce.....
http://img293.imageshack.us/img293/6397/dsc000834td.jpg (http://imageshack.us)
anche il corallo della famiglia dei favites cresce bene..forse è una leptastrea #24
http://img293.imageshack.us/img293/6388/dsc000802nx.jpg (http://imageshack.us)
SupeRGippO
15-01-2006, 23:44
#25 #25 #25
spettacolo...
aspettami che ti rincorro :-D
l'alpheus si è attaccato alle mie pinzette....forse voleva altra pappa :-D :-D
come previsto, con la sola introduzione di phytoplancton i vetri sono pieni di animaletti bianchi e il gamberetto ha da mangiare a sufficenza
ho aggiunto qualche altro molle e 3 spiro, nella speranza di ridurre la sospensione...sembra che facciano il loro lavoro #21
giando ma è un gamberetto esigente in fatto d cibo??? nn se lo trova da solo???
l'alpheus è l'unico predatore in vasca (oltre ai coralli )
per cui di cibo ne trova a volontà...
io comunque non ho mai dato nulla tranne il phytoplancton....
senza skimmer sarebbe un disastro, invece così anche dopo 40 giorni
senza cambi d'acqua i nitrati e i fosfati sono al minimo rilevabile...
é una caulerpa racemosa stai attento è invasiva, ma è indice di buona qualità dell'acqua
Vedo che anche Giando stà riscontrando le mie stesse considerazioni in seguito all'utilizzo di phytoplancton...
Unica differenza è che io lo skimmer lo usavo, ed immetevo phyto vivo...
Mi fà piacere notare che anche tu riscontri una notevole produzione di zooplancton in vasca, ed allo stesso tempo mantieni i valori dell'acqua ai minimi termini... :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |