PDA

Visualizza la versione completa : i primi pesci


Fra_78
20-05-2010, 11:42
Salve a tutti, visto che tra un mesetto inizierò i primi inserimenti di pinnuti, volevo esporvi la mia idea di popolazione per avere da voi consigli.

il mio acquario, come da profilo è il poseidon scenic aperto (115x35(55 al centro)x45) per 245 litri netti.

la mia lista sarebbe:

2 ocellaris
1 zebrasoma flavescens
1 Synchiropus splendidus
2 Nemateleotris magnifica
2 Pseudochromis Paccagnellae

oltre questi ho già una dolabella e metterei

2 amboinensis

sono troppi?
eventualmente, in che ordine dovrei inserirli per un discorso di territorialità?
già che ci siamo, come alimentazione cosa mi consigliereste?

grazie mille

Wurdy
20-05-2010, 11:45
sposto in Pesci marino

Fra_78
20-05-2010, 11:48
scusate la sez. sbagliata^

artom
20-05-2010, 12:18
ciao io fossi in te ragionerei mooolto prima di inserire uno zebrasoma o un chirurgo in generale visto che hai una vasca un pò piccola e stretta per questo genere di pesci, quindi ti consiglierei un centropyge piuttosto che è bello colorato e nuota un pò meno dei chirurghi.
il synchiropus aspetterei a inserirlo dopo almeno un anno che la vasca gira, quando vedrai sulle rocce anfipodi, copepodi, mysis e altra vita bentonica allora potrai inserirlo, gli altri li inserirei insieme tranne il pacagnellae che è territoriale e incazzoso quindi se proprio lo vuoi lo metterei per ultimo nel caso penserei come alternativa a un exateina o a una coppia di kauderni.....io metterei 2 ocellaris, 2 kauderni e un centropyge e valuterei l'aquisto del synchi che personalmente non credo campi tanto in una vasca del genere a meno di non riempirla di rocce fino all'orlo.....ciao

Fra_78
23-06-2010, 11:14
salve a tutti. riuppo il thread perchè ho ancora un paio di dubbi.

per prima cosa mi scuso con artom per non averlo ringraziato subito per il suo intervento,

partendo da quello, la nuova lista sarebbe:

2. ocellaris
1 bavosa
2-4 POMACENTRUS COELESTIS
1centropyge

oggi volevo prendere i primi pesci, ossia i due ocellaris e la bavosa.
però ho ancora 3 domande:

1. va bene l'inserimento nell'ordine sopra riportato dei pesci? prenderei ora ocellaris e bavosa e gli altri a distanza di circa 1 mesetto uno dagli altri.
2. volevo in futuro prendermi un euphyllia (devo aspettare perchè leggevo che anche con fosfati a 0.25 soffre). c'è per caso il rischio che se i pagiaccetti iniziano a strofinarsi prima che il corallo si sia ambientato questo possa risentirne troppo?
3. per questi pesci che alimentazione è migliore?

grazie mille per il vostro aiuto ;)

cardisomacarnifex
23-06-2010, 14:35
Io seguirei questo ordine personale:

1- Ocellaris

2- Centropyge

3 Bavosa, perchè siccome è prevalentemente algivora, meglio aspettare che si sviluppino molte alghe altrimenti mangerà poco e male

4 Pomacentrus, perchè sono la specie più territoriale fra quelle scelte.

Personalmente, comunque, ti consiglio di procedere visto che hai i fosfati a 0.25 a inserire prima tutti gli invertebrati sessili (o quasi, lasciando per ultimi i più delicati) e solo dopo che la mini barriera sarà stabilizzata i primi pesci. Si sa, i pesci sono l'attrazione principale e l'attesa lunga è noiosina, però più la vasca matura senza pesci e meglio i pesci staranno dopo, quindi largo a coralli duri e molli per primi, assieme agamberetti paguri ecc.

Fra_78
23-06-2010, 15:44
grazie per la risposta che però mi perplime.

con fosfati così alti (sempre in diminuzione cmq visto che 3 mesi fa erano 10 volte tanto) non mi azzardo a mettere dei duri. un mese fa avevo preso un'acropora ed una montipora per vederne la reazione e la prima ho dovuto darla via perchè soffriva, la seconda è li ma non cresce.
che io sappia, ma forse mi sbaglio, fosfati così alti li sopportano meglio dei pesci (resistenti) piuttosto che dei coralli duri.
il discorso è che, è vero il fatto della maturazione e della salute dei pesci, ma dopo 4 mesi vedere solo rocce e 3-4 molli, stanca.
avevo pensato agli ocellaris perchè oramai, tra pi più resistenti e alla bavosetta perchè cmq qualche alga verde ce l'ho (e con sti valori volevo ben vedere).

sbaglio nel mio ragionamento?

cardisomacarnifex
23-06-2010, 16:06
Non sbagli, infatti nel mio discorso, che non ho espresso al meglio, intendevo dire che nella mia ottica di gestione di un acquario marino si dovrebbero mettere i pesci per ultimi, e almeno a 6 mesi dall'avvio della vasca. Partire con dei molli, i quali oltretutto assorbono nitrati e fosfati e, almeno parzialmente, contribuiscono a far maturare la vasca, assieme a paguri e altri detritivori che inquinano quasi 0 e sono utili come appunto ripulitori e degradatori, passando poi a LPS e SPS via via che si vede che la vasca matura e si evolve. Tieni conto che una vasca marina matura davvero solo dopo almeno 1 anno dal suo avvio, l'equilibrio bioecologico si raggiunge molto lentamente, e secondo me i pesci in questa fase rappresentano solo un disturbo, dato che il loro contributo in vasca è più come "inquinatori" che come anello della rete trofica. Capisco benissimo l'impazienza e la voglia di vedere subito le forme e i colori dei pesci, ma ritengo che sia più opportuno partire con il piede giusto che farsi prendere dalla fretta, godendosi tutti i piccoli cambiamenti che avvengono in vasca via via che matura (nuove alghe, nuovi animaletti, coralli che lentamente crescono e modificano l'ambiente) e poi godersi in santa pace i pesci quando il sistema sarà pronmto ad accoglierli senza dover preoccuparsi sempre dei fosfati che aumentano, dei nitrati che non scendono, ecc.

Poi ripeto, sono idee puramente personali, ognuno è libero di agire come meglio crede, secondo me però così si ottengono risultati decisamente migliori.
------------------------------------------------------------------------
I pesci sopportano meglio i fosfati alti, ma a loro volta sono grandi produttori di fosfati, quindi ad un livello già altino rischi di aggiungere altro fosfato, ostacolando la corretta maturazione della vasca.

Fra_78
23-06-2010, 16:54
apprezzo i tuoi interventi e convengo quasi su tutto. il fatto è che ho sempre capito (magari mal intendendo ciò che leggevo) che in ogni caso i pesci richiedono condizioni dell'acqua inferiori a quelli degli LPS.

inoltre, è vero che, una volta inseriti, sono dei cagatori e quindi inquinanti, ma è anche vero (sempre da quel che ho capito) che, senza di loro, in realtà la maturazione non si completa in quanto il ciclo di cui parlavi non avviene e la vasca non "impara" a gestirlo.

sul fatto che 6 mesi di maturazione siano più adatti di 4 per ospitare dei pesci, concordo pienamente, ma parlando in termini egoistici e poco acquarifili, 2 pescetti colorati ti cambiano l'aspetto dell'acquario senza, ritengo, stravolgerti gli equilibri.


il tutto, l'ho scritto più per il piacere di una discussione accademica che per il caso specifico ;)

cardisomacarnifex
23-06-2010, 22:45
Si è vero, i pesci sono più robusti degli LPS, il fatto però è che per tenere coralli bisogna pensare alle loro condizioni, se si pensasse solo ai pesci si potrebbero anche, tanto per dire, tenere i nitrati a 10 mg/L.... :-).

Hai ragione sul fatto che i pesci per così dire "concludono" la maturazione di una vasca, però è necessario rispettare una scaletta, inserendoli quando tutto il resto ha preso piede (ovviamente secondo il mio parere, altri diranno magari l'opposto).