Entra

Visualizza la versione completa : Iniziare coltura Phytoplancton


lion1968
20-05-2010, 08:34
Ciao a tutti, ho un reattore di Phytoplancton della Acquamedic ho provato a farlo partire ma ho utilizzato il Phytostart della Grotech, avevo letto in giro che non era il massimo effettivamente non so se ho sbagliato qualcosa io o il prodotto non va bene, dopo 2 settimane di luce /(16ore al dì) non ha minimamente accennato a colorarsi.
Che prodotto mi consigliate e dove acquistarlo per far parture una cultura decente.

Saluti
Davide.

Alessandro Falco
20-05-2010, 08:50
ma hai utilizzato il phitofood per alimentarlo? oppure hai messo solo phytostart? in che proporzione?

io ho sia fitoplancton vivo che 3 bottiglie di phytofood da togliere se ti interessa

ciao!

lion1968
20-05-2010, 10:46
Avevo preso tutti e 2, sono partito con lo Starter, spero di aver seguito le giuste istruzioni, ovvero bollito 500ml di acqua salata e ho usato 500ml di Phyto Starter, poi ho dato la dose indicata di Food.

Ma la coltura si può avviare anche acquistando il Phyto vivo dal negoziante ?

GROSTIK
20-05-2010, 11:01
Avevo preso tutti e 2, sono partito con lo Starter, spero di aver seguito le giuste istruzioni, ovvero bollito 500ml di acqua salata e ho usato 500ml di Phyto Starter, poi ho dato la dose indicata di Food.

Ma la coltura si può avviare anche acquistando il Phyto vivo dal negoziante ?

certo ... se compri lo stater ....per la coltura che hai adesso prova ad utilizzare un concime per piante verdi ... dosa 1ml/litro ;-)

se metti una foto è meglio :-)

lion1968
20-05-2010, 11:10
Attualmente la mia situazione è la seguente, ho il reattore con dentro lo strarter da 2 settimane ma è ancora bianco penso che ormai sia da buttare, volevo ricominciare da capo.
Di starter non ne ho più dovrei ricomprarlo, la mia domanda ora è, se prendo del Phyto vivo dal negoziante posso utilizzarlo come starter per iniziare la coltura o ci vuole uno starter specifico ?

GROSTIK
20-05-2010, 11:15
certo ... lo stater è fito vivo ;-) .... però ti serve il fertilizzante .....
fertilizzante phytofood : secondo me molto blando
fetilizzante per piante verdi: ottimo ma pericoloso perchè può portare con il tempo ad caricare di N e P la vasca se non si usa con moooolta att
fertilizzante F/2 GUILLARD: il migliore appositamente studiato per il fito (è quello che uso io :-)) )

lion1968
20-05-2010, 11:25
OK Perfetto ora le idee sono chiarissime, ti ringrazio, allora butto tutto, recupero il phyto vivo e ricomincio, ultima cosa le dosi ? miscelo Phyto vivo con stessa dose di acqua salata bollita ? mentre il fertilizzante va dato tutti i giorni ?

GROSTIK
20-05-2010, 11:29
lion1968 per essere sicuri lavora sempre raddoppiando il volume una volta che il fito è maturo ;-) il dosaggio del fertilizzante dipende dalla diluizione (normalmente è 1ml/litro) una volta ferilizzata la coltura bisogna aspettare che maturi cioè assorbe il nutrimento e le cell si moltiplicano (diventa verde scuro) normalmnete il processo dura 10 - 15 gg dipende dalla T°C e dalla densità algale ;-)

DYD
20-05-2010, 12:17
spero di aver seguito le giuste istruzioni, ovvero bollito 500ml di acqua salata

Perchè fai bollire l'acqua salata? Hai forse preso l'acqua dalla vasca tentando di "sterilizzarla"?

lion1968
20-05-2010, 12:57
spero di aver seguito le giuste istruzioni, ovvero bollito 500ml di acqua salata

Perchè fai bollire l'acqua salata? Hai forse preso l'acqua dalla vasca tentando di "sterilizzarla"?

No, tutti mi hanno detto di sterilizzare acqua salata nuova prima di mettere il phyto perchè deve essere assolutamente sterile per evitare la contaminazione della cultura.

GROSTIK
20-05-2010, 13:56
per la mia coltura casareccia mai sterilizzato ......

Alessandro Falco
20-05-2010, 14:00
Non ti preoccupare, se è acqua salata nuova non devi bollire nulla

lion1968
20-05-2010, 15:47
Non ti preoccupare, se è acqua salata nuova non devi bollire nulla

Ah ok meglio così un problema in meno, grazie dell'info.

ALGRANATI
20-05-2010, 19:38
Non ti preoccupare, se è acqua salata nuova non devi bollire nulla

Ah ok meglio così un problema in meno, grazie dell'info.



se vuoi tutto l'occorrente, starter e fertilizzante adatto...............chiedi a grostik ....lui ha tutto.;-)

Camillo.....il tuo è nannocloropsys......ho capito la differenza#07#07

GROSTIK
20-05-2010, 20:27
Camillo.....il tuo è nannocloropsys......ho capito la differenza#07#07

Matteo quale differenza?

ALGRANATI
20-05-2010, 21:58
ci sentiamo per tel.

miky
20-05-2010, 22:50
matteo scrivi qui la differenza di cosa??? Dato che pure io ho lo starter di camillo ... differnte da che?

DYD
21-05-2010, 00:05
Sono vecchie questioni riservate al Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti....... :-D

ALGRANATI
21-05-2010, 07:20
matteo scrivi qui la differenza di cosa??? Dato che pure io ho lo starter di camillo ... differnte da che?
:-))


è un discorso che facevamo con camillo sul tipo di phito che si trova se nanno o altro.


Ale....pirla

GROSTIK
21-05-2010, 09:40
ahhhh ooookkkk ho capito ;-)

DYD
21-05-2010, 12:09
Ma non si può fare un mix con diverse colture?

Nicola Borgoni
21-05-2010, 18:46
Si può. Ma spesso dopo poco una specie diventa dominante.
Meglio sarebbe colture separate.

GROSTIK
21-05-2010, 18:50
quoto :-)

simonesipe
21-05-2010, 23:11
ragazzi ho avviato ora il reattore . mi sa che ho cannato,ho riempito con acqua della vasca non bollita,sulla confezione di starter grotech non specificavano... ho visto il topic in ritardo-04

ALGRANATI
21-05-2010, 23:24
ma perchè non utilizzate l'acqua nuova per il phito??
chi è che vi ha detto di usare quella della vasca??#06

simonesipe
21-05-2010, 23:32
cosa dici provo ad attendere o smonto tutto e rifaccio subito?

ALGRANATI
21-05-2010, 23:35
a questo punto prova ad aspettare.;-)

Nicola Borgoni
22-05-2010, 12:10
Sono d'accordo. Aspetta.
Comunque vada, la prossima volta utilizza acqua nuova ma ancor meglio usa acqua sterilizzata chimicamente: prendi acqua (anche dell'acquario) e agguingi, per ogni litro d'acqua 0,1 ml (cc) di ipoclorito commerciale (13 % di cloro attivo), direttamente nel recipiente di coltura (reattore o normali bottiglie) con i tubi d'areazione già immersi che così viene sterilizzato tutto assieme all'acqua.
Dopo una due ore aggiungi 0,1 g di Tiosolfato per ogni 0,1 ml di ipoclorito ed il gioco è fatto.
Fai le dovute proporzioni in base ai litri di coltura. (6l acqua - 0,6ml ipoclorito - 0,6g tiosolfato)
Ovviamente solo dopo la disinfezione inserisci starter e fertilizzanti.
Questo è il metodo più sicuro.

Alessandro Falco
22-05-2010, 12:20
ottimo!
lo consigli anche per la sterilizazione degli accessori dove serve? retini ecc..

ALGRANATI
22-05-2010, 13:23
Nicola.....ci dici dove prandere il Tiosolfato ??

DYD
22-05-2010, 13:48
Non si possono usare le bustine che sono in vendita per sterilizzare il bidone della "birra fai da te"?
Anche li tutto deve essere sterilizzatro prima di partire con la fermentazione.

Nicola Borgoni
22-05-2010, 15:19
Non so se faccio pubblicità vietata (in caso cancellate).

VETROTECNICA S.r.l.
www.vetrotecnica.net
Via Uruguay, 10
35127 Padova PD
045 8202265

F. FRANCESCHI sas
56010 Ghezzano (PI) - 31, v. Carducci
tel: 050 879980
fax: 050 879984
email: info@franceschi-pisa.com

Io compro da loro ma ce ne sono molti altri.
Cercate su: Strumenti scientifici per laboratori o Prodotti chimici per laboratori.

Nel caso comprate "Prodotti tecnici" e non "Puri per analisi"

"Non si possono usare le bustine che sono in vendita per sterilizzare il bidone della "birra fai da te"?"
Sinceramente non lo so. Trattandosi di prodotti per l'alimentazione non dovrebbero esserci problemi ma non ho idea di cosa contengono o come si usano quindi non mi esprimo.

Nicola Borgoni
22-05-2010, 15:32
Una precisazione che potrebbe essere utile per chi non abbia disposizione bilance di precisione o non frequenti abitualmente spacciatori di coca:
anzichè dosare 0,01 grammi di tiosolfato ogni 0,1 ml di ipoclorito al 13 % di cloro attivo, si può fare una soluzione di tiosolfato in acqua deionizzata in ragione di 200g/litro.

Così facendo sono sufficienti 0,1 ml di soluzione di tiosolfato ogni 0,1 ml di ipoclorito aggiunto ad un litro di acqua salata per la sterilizzazione.

ALGRANATI
22-05-2010, 16:17
Nicola, tieni conto che la candeggina che si trova normalmente in commercio è al 5%.....quindi direi 0,005??

Nicola Borgoni
22-05-2010, 17:50
Se utilizzi ipoclorito attivo al 5% allora devi usarne il triplo per essere sicuro di ammazzare l'ammazzabile.
Quindi utilizzi 0,3 ml di ipoclorito al 5% per litro d'acqua e dopo alcune ore neutralizzi tutto con il tiosolfato (sempre 0,01g di sale o meglio 0,1ml di soluzione 200g/litro)

In questo caso la quantità di tiosolfato è la stessa perchè utilizzare 0,1ml di ipoclrito al 13% è quasi lo stesso che utilizzare 0,3ml al 5%. (puoi esagerare con il tiosolfato per essere sicurissimo di neutralizzare tutto l'ipo. Il tio in eccesso non è un problema).

ALGRANATI
22-05-2010, 21:03
nicola....il tiosolfato mi serve per le cisti

Nicola Borgoni
23-05-2010, 00:23
è uguale.
per qualsiasi cosa serva disinfettare (o per decapsulare) con ipoclorito, poi va aggiunta la giusta dose di Tiosolfato per neutralizzarlo.

ALGRANATI
23-05-2010, 13:47
quello certo.

billykid591
02-06-2010, 17:56
Ma prima di iniziare una coltura di fito...è obbligatorio sterilizzare i contenitori, fra l'altro nuovi e mai usati?.....

Nicola Borgoni
02-06-2010, 18:11
E' sempre meglio farlo.
Comunque, per iniziare in modo corretto, è sempre meglio iniziare con acqua più sterile possibile. Quindi disinfettando l'acqua si disinfettano anche i contenitori e tutti gli attrezzi che poi staranno a contatto con il fito.
Dopo la neutralizzazione si possono aggiungere i fertilizzanti e le alghe da riprodurre.

P.S. per i moderatori: potete cambiare il titolo di questa discussione (cultura/coltura)?

GROSTIK
02-06-2010, 18:31
Nicola Borgoni io lo lascerei così cho lo legge su fa una "cultura" sul fitoplacton :-D:-D

ALGRANATI
02-06-2010, 18:44
sinceramente è 6 anni che faccio phito praticamente in maniera continuativa o quasi........mai , dico MAI sterilizzato una mazza............ne l'acqua ne i contenitori , tubi, etc, etc.....e in 6 anni mi saranno morte le colture 2 volte.....direi che il rischio è calcolato.;-)

Nicola Borgoni
02-06-2010, 19:02
Intanto mi avete stupito con un'effetto speciale: pochi secondi ed ecco cambiato il titolo!

Poi: io penso che sia meglio sterilizzare sempre in partenza. Non dico che non si possa fare altrimenti, dico solo che è meglio.

A me è successo di inquinare le colture (sia di Fito che di Rot) con altre alghe e con innumerevoli protozoi.
A volte si può perdere tutto (raramente), più spesso viene rallentata, anche molto, la crescita della coltura desiderata e [U]sempre[U] non si raggiungono le densità che si possono raggiungere.
Quindi ribadisco che secondo me è meglio partire bene ma che è altrettanto giusto valutare il rapporto costi / benefici.
Se si riesce ad ottenere buoni risultati (vedi Algranati) inutile scervellarsi tanto. (a Cesare quel che è di Cesare).

P.S. grande Grostik: allora mettili tutti e due!

ALGRANATI
02-06-2010, 19:29
Nicola, hai ragione ma penso che hobbysticamente, sterilizzare tutto, ti fa pèassare la voglia nel giro di poco tempo sopratutto perchè è utile se si continua a fare in maniera continuativa e sinceramente di voglia di sterilizzare tutto ciò che viene a contatto con il phito...è una rottura assurda...ma di base hai ragione.:-))

DEA76
18-07-2010, 15:12
Ciao, sono interessato molto al fito, potete mettere "passo dopo passo" per la produzione di fitoplacton?
Dalla A alla Z, cosa serve, dosaggi, ecc ecc...

grazie a tutti-36

ALGRANATI
18-07-2010, 17:56
Luca, se ti leggi un pochino questa sezione , ti assicuro , che troverai tutto ciò che ti serve

DEA76
19-07-2010, 22:22
hai ragione, mi sono perso delle pagine. ;-)
Ma è difficile farlo o ce la si può fare?

ALGRANATI
19-07-2010, 22:58
non è difficile per nulla....ci vuole solo un pochino di mano e l'occorrente per partire che ormai si trova molto facilmente....almeno noi lo troviamo .,......grazie un pirlone:-D

DEA76
19-07-2010, 23:11
Ok, prima mi devo fare il reattore, durante le ferie me lo sparo!:-D, poi recupero il tutto per partire, soprattutto il fertilizzante, ho letto che è fondamentale, quindi datemi la lista della spesa!:-D

ALGRANATI
20-07-2010, 08:09
areatore
luce
starter phito
fertilizzante
contenitori