Entra

Visualizza la versione completa : La mia prima vaschetta


SamuaL
19-05-2010, 20:08
Salve a tutti! :-))
Non posso cominciare senza ringraziare Abra che mi ha insegnato passo passo ogni operazione. Grazie un milione!

Ho realizzato un acquario per mia madre di piccole dimensioni (aprofittando della morte del suo Mirabello) per vedere se era un lavoretto che riuscivo a fare. E devo dire che mi sono divertito da matti!!

Ho fatto un pò di foto e ora che il "progetto" è terminato, ve le mostro per chiedervi pareri e consigli per eventuali prossime occasioni!

Cominciamo con la preparazione dell'area di lavoro.. nulla di particolare.. ma sinceramente faccio invidia a Dexter Morgan!! :-D:-D:-D

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1791.jpg

Poi ho pulito i vetri ricoperti con carta da giornale e applicato i nastri per la riga di silicone (2 mm). Devo dire che questa è stata la fase più stressante e difficile del lavoro #28b #28c

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1795.jpg

Poi ho cominciato ad assemblare l'acquario "a secco" con fissando i vetri con i morsetti interponendo degli stuzzicadenti come spessore per il giunto elastico (2mm)

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1800.jpg

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1801.jpg

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1806.jpg

A quel punto ho siliconato (la parte più divertente!!) lisciato i bordi ed eliminato il nastro..

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1807.jpg

quando ho visto che il silicone era asciutto, con una lametta ho tagliato la parte esterna delle siliconature verticali.. ma non essendo stato soddisfatto del lavoro ho ripassato il silicone anche fuori.

Siliconatura terminata:

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/HPIM0023.jpg

Poi ho siliconato l'alloggiamento del filtro sul vetro posteriore (ho sfruttato quello del vecchio Mirabello):

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1813.jpg

La cornice di legno realizzata come da articolo sul portale di AP della sezione "fai da te":

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1816.jpg

Poi ho applicato il fondo nero e appoggiato la plafoniera... voilà!

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1822.jpg

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/Costruzione%20Vasca/DSC_1825.jpg


Avanti con gli insulti! :-)

Massimo-1972
19-05-2010, 22:21
Complimenti ....veramente ben fatto
la cornice gli da un tocco di classe

Abra
19-05-2010, 23:00
per essere la prima è davvero bella #25

alex4981
19-05-2010, 23:40
bravo SamuaL complimenti

SamuaL
20-05-2010, 15:01
Grazie mille!

La prossima che sto cominciando a "studiare" sarà una vasca che metterò in sump: metà per l'acqua del rabbocco e metà per preparare l'acqua dei cambi.
In quel caso mi consigliate di incollare tutti i vetri (inclusa la paratia) in un momento oppure prima faccio i 5 vetri e successivamente la paratia?

Fra_78
20-05-2010, 15:37
mi spieghi un attimo il discorso del giunto elastico e dello stuzzicadenti?

SamuaL
20-05-2010, 16:40
Lo stuzzicadenti mi è servito solo come spessore per l'assemblaggio ma puoi usare qualsiasi cosa che abbia lo spessore desiderato. Lo stuzzicadenti è 2 mm. l'unico inconveniente è che non è facile mantenerlo "in piedi" per il vetro di fondo altrimenti sarebbe stra-perfetto.
Una volta assemblati i vetri con gli spessori non farai altro che riempire la fessura con il silicone.

Magari per vaschette così piccole non serviva ma mi interessava imparare questa tecnica in particolare, che è utile a construire vasche anche più grandi.

albrok
20-05-2010, 18:15
Grazie mille!

La prossima che sto cominciando a "studiare" sarà una vasca che metterò in sump: metà per l'acqua del rabbocco e metà per preparare l'acqua dei cambi.
In quel caso mi consigliate di incollare tutti i vetri (inclusa la paratia) in un momento oppure prima faccio i 5 vetri e successivamente la paratia?

Complimenti, lavoro molto pulito #25
Per la prossima ti consiglio di incollare prima i 5 vetri e poi il resto.