Visualizza la versione completa : nuovi ospiti
mare mediterraneo
19-05-2010, 18:55
ciao sto per allestire un med 240 lt mi consigliate i primi abitanti che potrei mettere dopo il periodo di maturazione?grazie
alassino
19-05-2010, 19:03
Dopo il periodo di maturazione...ci puoi mettere ciò che vuoi o che puoi reperire:-))
mare mediterraneo
19-05-2010, 19:11
si ma cosa mi consigli per primo tipo èmeglio mettere qualche paguro e actinia e poi dopo un po i pesci o subito pesci?
------------------------------------------------------------------------
ah mi potresti
dire la marca del tuo skimmer?
------------------------------------------------------------------------
ah ridimenticavo visto che siamo abbastanza vicini mi potresti dire dove hai preso la sabbia del dsb?grazie ancora e scusa delle troppe domende so che a volte puo essere per gli esperti come te noioso dire e ridire la stesse cose da preincipianti ma io come gli altri principianti abbiamo bisogno di questi consigli e poi dopo tutto anche gli esperti sono stati principanti
alassino
19-05-2010, 19:47
Ne abbiamo già parlato,infatti.Anche sul tuo topic.
Senza refri hai un po' poche specie da inserire.Comunque il periodo caldo lo passerai in maturazione e con i primi freddi potrai inserire qualche pesce.Nel frattempo qualche attinia ,qualche paguro e palaemon il caldo lo dovrebbero sopportare.
Il mio skimmer è un wave 1200
La sabbia la trovi ad Alassio.Ideale e già pluritestata in diversi DSB
mare mediterraneo
20-05-2010, 18:33
grazie alassino i tuoi consigli sono sempre utili ,lo so che le specie sono limitate ma ho gia scritto anche il motivo per cui non prendo il refri ..e poi mi limito veramete ad un biotopo di superficie
alassino
20-05-2010, 21:46
Riprendendo il discorso di prima sugli inserimenti:
invece di pensare a quale organismo inserire per primo,concentrati su di una corretta maturazione del DSB.Come si diceva con Stefano Rossi,che ha scritto "la guida per il principiante",le specie che teoricamente possono passare l'estate senza refri sono non poche,ma l'indicazione va presa tenendo in considerazione la buona qualità dell'acqua.L'estate devi avere nitrati e fosfati a zero.Se non parti bene non riesci.Con un DSB è possibile avere le caratteristiche per tenere quelle specie senza refri.Questa estate hai giusto il tempo di far maturare bene il DSB con due roccette, un pomodoro ,un paguretto e due palaemon.Non di più perchè "soffocano".Ad ottobre ,probabilmente,la vasca sarà pronta per qualche pesce.A fine inverno/primavera dovrai togliere la maggior parte dei pesci,tenendo i più difficili da reperire.La quantità di pesci che puoi tenere l'inverno non è la stessa dell'estate,e così via.Fino a quando i tuoi genitori,innamorati dei pesci che a primavera dovrai mollare,ti lasceranno far funzionare un refri:-))
sferlazzo raimondo
21-05-2010, 15:58
Riprendendo il discorso di prima sugli inserimenti:
invece di pensare a quale organismo inserire per primo,concentrati su di una corretta maturazione del DSB.Come si diceva con Stefano Rossi,che ha scritto "la guida per il principiante",le specie che teoricamente possono passare l'estate senza refri sono non poche,ma l'indicazione va presa tenendo in considerazione la buona qualità dell'acqua.L'estate devi avere nitrati e fosfati a zero.Se non parti bene non riesci.Con un DSB è possibile avere le caratteristiche per tenere quelle specie senza refri.Questa estate hai giusto il tempo di far maturare bene il DSB con due roccette, un pomodoro ,un paguretto e due palaemon.Non di più perchè "soffocano".Ad ottobre ,probabilmente,la vasca sarà pronta per qualche pesce.A fine inverno/primavera dovrai togliere la maggior parte dei pesci,tenendo i più difficili da reperire.La quantità di pesci che puoi tenere l'inverno non è la stessa dell'estate,e così via.Fino a quando i tuoi genitori,innamorati dei pesci che a primavera dovrai mollare,ti lasceranno far funzionare un refri:-))
alassino santo subito-28
mare mediterraneo
21-05-2010, 19:01
si avevo gia pensato di tenere in estate solo pesci resistenti mentre a fine estate pensavo di fare una pescata e inserire pesci un po piu delicati
mare mediterraneo
23-05-2010, 17:39
una domanda:cosa si intende per latte di cozza?è un frullato di cozza? grazie
alassino
24-05-2010, 14:21
una domanda:cosa si intende per latte di cozza?è un frullato di cozza? grazie
Non proprio un frullato: si prende una cozza,la si svuota e si mette il contenuto sopra una garza da medicazioni (quadrata).Si comincia a strizzare la garza con la cozza dentro.Il succo che ne esce è il così detto latte di cozza.Un sistema un po' antiquato per nutrire i filtratori e gli invertebrati.Ormai,però, ci sono in commercio prodotti specifici per filtratori ed invertebrati meno inquinanti del latte di cozza.
mare mediterraneo
24-05-2010, 16:51
ma va bene se faccio un frullato misto di pesce,gamberetti e cozze diluito con un po d acqua dell acquario?
claudiomarze
27-06-2010, 13:45
prendine uno commerciale per filtratori.
sul latte di cozza avrei qualche dubbio, troppo inquinante e poco nutriente.
io uso uno commerciale per filtratori e frullo dell'insalata di mare per l'apporto di fitoplancton.
fantastico.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |