faby
19-05-2010, 18:18
Eleocharis vivipara Link
Cyperaceae
La famiglia delle cyperaceae è costituita da piante acquatiche e palustri ad habitus erbaceo annuali o perenni. Presentano foglie alterne lineari o lanceolate guainanti. I fiori sono riuniti in spighe, possono essere unisessuali o ermafroditi, il perigonio è assente, sono presenti solo delle brattee dette glume. Il frutto è un achenio indeiscente.
Distribuzione e origine:
Stati Uniti meridionali e sudorientali.
Descrizione botanica:
Eleocharis acicularis è una pianta palustre che presenta fusto stolonante molto ramificato ma sottile, ad ogni nodo si dipartono radici avventizie e una o più foglie. Le foglie sono disposte a rosetta filiformi, dure di colore verde da chiaro a medio. Le foglie sommerse raggiungono anche 100cm di lunghezza, in emersione si fermano a 30cm. Ogni foglia presenta sulla punta 1-3 verticilli sovrapposti ognuno formato da 6-8 foglioline filiformi. Infiorescenza a spiga formata da fiori ermafroditi disposti a spirale, il frutto è un achenio obovale lungo circa 1mm.
Coltivazione:
Eleocharis acicularis è una pianta non particolarmente esigente adatta a vasche alte. In vasche troppo basse infatti si perde la sua eleganza e si ottiene invece un insieme confuso. Non necessita di illuminazioni troppo forti, predilige un fondo ricco di sostanze nutritive ma sabbioso in cui riesce ad ancorarsi bene con le sue radici. Sopporta per brevi periodi temperature superiori ai 27°C quindi è bene evitare di inserire questa pianta in vasche che necessitano di queste temperature (Discus). La specie fiorisce solo se coltivata in emersione, anche se raramente si ottiene la piena maturazione degli acheni in coltura. È purtroppo una specie non facile da rinvenire sul mercato in quanto pare non abbia mai entusiasmato molto gli acquariofili, è un peccato, sarebbe utile in molti allestimenti.
Scusate la qualità delle foto, ma come detto in precedenza non è semplice reperire la pianta, se qualcuno avesse foto migliori me lo segnali.
Cyperaceae
La famiglia delle cyperaceae è costituita da piante acquatiche e palustri ad habitus erbaceo annuali o perenni. Presentano foglie alterne lineari o lanceolate guainanti. I fiori sono riuniti in spighe, possono essere unisessuali o ermafroditi, il perigonio è assente, sono presenti solo delle brattee dette glume. Il frutto è un achenio indeiscente.
Distribuzione e origine:
Stati Uniti meridionali e sudorientali.
Descrizione botanica:
Eleocharis acicularis è una pianta palustre che presenta fusto stolonante molto ramificato ma sottile, ad ogni nodo si dipartono radici avventizie e una o più foglie. Le foglie sono disposte a rosetta filiformi, dure di colore verde da chiaro a medio. Le foglie sommerse raggiungono anche 100cm di lunghezza, in emersione si fermano a 30cm. Ogni foglia presenta sulla punta 1-3 verticilli sovrapposti ognuno formato da 6-8 foglioline filiformi. Infiorescenza a spiga formata da fiori ermafroditi disposti a spirale, il frutto è un achenio obovale lungo circa 1mm.
Coltivazione:
Eleocharis acicularis è una pianta non particolarmente esigente adatta a vasche alte. In vasche troppo basse infatti si perde la sua eleganza e si ottiene invece un insieme confuso. Non necessita di illuminazioni troppo forti, predilige un fondo ricco di sostanze nutritive ma sabbioso in cui riesce ad ancorarsi bene con le sue radici. Sopporta per brevi periodi temperature superiori ai 27°C quindi è bene evitare di inserire questa pianta in vasche che necessitano di queste temperature (Discus). La specie fiorisce solo se coltivata in emersione, anche se raramente si ottiene la piena maturazione degli acheni in coltura. È purtroppo una specie non facile da rinvenire sul mercato in quanto pare non abbia mai entusiasmato molto gli acquariofili, è un peccato, sarebbe utile in molti allestimenti.
Scusate la qualità delle foto, ma come detto in precedenza non è semplice reperire la pianta, se qualcuno avesse foto migliori me lo segnali.