PDA

Visualizza la versione completa : Lista pesci per acquario


Athos78
19-05-2010, 10:51
Salve a tutti .... dopo 1000 peripezie siamo dietro all'architetto e quindi il trasferimento è ormai certo, incluso il luogo di destinazione. Visto che a mia moglie ho lasciato carta bianca sul resto della casa (ed evitate magari di dirmi quanto sia stato pazzo #18), sto cercando di organizzarmi il mio "angolino" come meglio più mi piace :-)

Sempre che i 4 gatti + 1 che arriverà quasi sicuramente a trasferimento concluso perchè il nostro maschietto al momento è sprovvisto di moglie essendo gli altri sterilizzati (per chi li volesse vedere www.sweetberry.it (http://www.sweetberry.it), tanto anche se volevamo farli riprodurre non credo si possa parlare di pubblicità avendo noi solo il maschio e considerando che passerà un annetto prima di prendere la femmina e un altro anno prima che entri in età riproduttiva :-))

Ma ritorniamo a noi ...
Per organizzare l'acquario vorrei partire dagli animali che mi piacciono di più per risalire poi a tutto il resto della vasca.
Indicativamente vorrei fare un 500 litri netti con DSB di forma a base quasi quadrata con visione su tre lati con la luce concentrata sulla rocciata lasciando la pianura sabbiosa meno illuminata.

Vorrei sapere da voi se questa lista di pesci ed invertebrati può andare o sono troppi o sono incompatibili:

Pesci:
3 Chromis Viridis
2 Synchiropus Splendidus
2 Pesci pagliaccio
2 Gobiodon Okinawae
2 Kauderni
1 Zebrasoma desjardinii
1 Centropyge loriculus
2 Valenciennea puellaris
1 Gramma Loreto
2 Nemateleotris magnifica

Invertebrati:
2 Tridacne
2 Lysmata Debelius
2 Lysmata Wurdemanni
2 Lybia tessellata
2 Neopotrolisthes maculatus
6 Paguro zampe blu
6 Turbo
5 Vermi a ciuffo
6 Strombus luhuanus
1 Hydatina

A chiudere, vorrei mettere un attinea, mo solo se ne trovo una bianca con le punte viola di cui non ricordo il nome, e coralli duri a polipo piccolo e grande.

PS. Ho letto, riletto, ririletto e conosco le difficolta spece di alcuni come del Synchiropus che deve essere inserito in un ambiente ricco di fauna perche difficilmente accetta cibo. In genere si introduce solo in vasche mature da lameno un anno e con una buona quantità di sabbia (DSB) o almeno 100Kg di rocce vive.

I due pesci intorno ai quali vorrei far ruotare la vasca è la coppia di pagliacci con il loro eterno fascino e la coppia di dragoncelli anche se so l'enorme difficolta della riproduzione. Però mi piacerebbe inserire anche tutte le altre coppie sia per la loro facilità nella riproduzione sia per la loro bellezza e per un eventuale futuro tentativo :-)

So che sono tantini e se possono andare sono proprio sul limite anche se temo fortemente che mi direte che sono troppi -43

Grazie a tutti per l'aiuto

Wurdy
19-05-2010, 11:21
Vorrei sapere da voi se questa lista di pesci ed invertebrati può andare o sono troppi o sono incompatibili:

Pesci:
3 Chromis Viridis
2 Synchiropus Splendidus
2 Pesci pagliaccio
2 Gobiodon Okinawae
2 Kauderni
1 Zebrasoma desjardinii
1 Centropyge loriculus
2 Valenciennea puellaris
1 Gramma Loreto
2 Nemateleotris magnifica

Invertebrati:
2 Tridacne
2 Lysmata Debelius
2 Lysmata Wurdemanni
2 Lybia tessellata
2 Neopotrolisthes maculatus
6 Paguro zampe blu
6 Turbo
5 Vermi a ciuffo
6 Strombus luhuanus
1 Hydatina



Secondo me in un 500 lt DSB la lista può andare... ho qualche dubbio per i 6 paguri...che si scannerrano per la conchiglia.
Piuttosto che i 3 cromis io metterei altri 3 gramma loreto per fare il gruppetto da 4 ;-)

Athos78
19-05-2010, 11:35
Giusto per dirti quanto sono malato #18 oltre a cercare di studiarmi tutto il possibile:
- libri [l'ABC sul marino lo so praticamente a memoria ad esempio];
- riviste [l'unica che si trova in edicola e che credo che per alcuni versi sia abbastanza valida];
- articoli scaricati da acquaportal [mi son scaricato gli acquari che mi piacevano di più fra quelli del mese + tutta una serie di articoli riguardanti dallo schiumatoio a la sabbia];
- diverse pagine web salvate;
- una ricerca per capire quali animali potevano essere utili per mantenere un DSB;

oltre a tutto questo, mi sono messo adesso a raccogliere foto dei vari pesci per vedere anche l'effetto estetico oltre ad assicurarmi che siano compatibili :) Infatti il mio terrore è il pesce angelo anche se piccolo, che possa disturbare i vermi a ciuffo e le tridacne.

Quindi in soldoni, invece dei tre cromis potri levare il gramma loreto e mettere 4/5 Cromis?
Il loro colore ed il loro movimento mi piacerebbe di più ... sarebbero quasi gli unici pesci dal nuoto aperto eccetto forse il pesce angelo ....

Quello che vorrei fare io è avere su carta ogni più piccolo dettaglio rivisto anche qua per accertarmi di non essermi dimenticato niente .... dalle dimensioni della vasca, alla locazione, alla distribuzione della sump e se centra anche del refugium .... dalle varie marche delle pompe di movimento del reattore di calcio, ecc .... fino a tutta la centralina per il controllo .... ne ho gia progettata una di vasche ma essendo alle prime armi ho fatto alcune cavolate che mi son poi portato dietro ... come ad esempio non avevo calibrato lo spazio anche per il rabbocco di acqua osmotica -43

daniele5235
19-05-2010, 11:54
per me i chromis sono piu belli

Wurdy
19-05-2010, 11:56
Quindi in soldoni, invece dei tre cromis potri levare il gramma loreto e mettere 4/5 Cromis?
la mia ipotesi era esattamente il contrario, nessun Cromis e fare il gruppetto dei Gramma loreto.
A me i Cromis non fanno impazziere esteticamente, e mediamente chi fa il gruppetto poco dopo se ne trova solo 2 o 3 sopravvissuti ;-)

E' comunque una questione di gusti personali ;-)

Athos78
19-05-2010, 12:13
la mia ipotesi era esattamente il contrario,

Si, ho fatto confusione -38 avevo notato che la tua versione era opposta, ma il mio penegirico era solo per dire che preferisco i Cromis se devo scegliere frai due :-))

ALGRANATI
20-05-2010, 07:33
sono decisamente daccordo con Wurdi e aggiungo che non metterei l'anemone per i noti problemi, non metterei i paguri che si scannerebbero e romperebbero le palle ai coralli e non metterei i 2 Lybia tessellata e i 2 Neopotrolisthes maculatus che praticamente non vedresti mai.

Athos78
20-05-2010, 09:26
Purtroppo l'anemone so cosa comporta .... se muore addio vasca ... :-(
Infatti lo prenderei esclusivamente se trovassi quello che ho citato .... (e anche in quel caso ci penserei bene). Per me quell'anemone è meraviglioso, con i tentacoli bianco quasi trasparenti e quelle sfumature appena accennate violacee sulle punte dei tentacoli ... ;-) Ne ho avuto uno e mi faceva girare la testa :-)

I granchietti so che sono quasi invisibili, ma sono davvero belli e mi piacerebbe tanto un giorno seguire le tue gesta sulla riproduzione di tutto ciò che ti vive nell'acquario ... infatti anche tutti gli altri pesci sono stati scelti per la loro bellezza ma anche per la loro possibilità di riproduzione (infatti se noti sono quasi tutte coppie #36#)
A proposito, ti è poi riuscito riprodurre i granchietti che hai in vasca? Mi ricordo facesti un tentativo, poi sono sparito per un pò dal forum .... :-)

Per i Paguri seguiro il tuo consiglio ... anche se devo dire che quelli zampe blu son davvero carini :-) .... E' sufficiente incrementare il numero delle turbo per tenere sotto controllo le alghe o devo prendere qualche altro accorgimento?

Oltre che alla loro bellezza e la possibilità di rirpodursi sto cercando di stare attento anche all'omogeneita e l'utilita dei pesci in vasca ... le Valenciennea puellaris sarebbero soprattutto per la pulizia del DSB anche se a qualcuno hanno fatto troppa confusione in vasca insieme alle Strombus (non metto anche una stella perchè non vorrei che alla fine i dragoncelli rimanessero senza cibo .... Spero invece che i Nemateleotris magnifica non mi mettano troppo in subbuglio lo strato di sabbia ...

Come vasca ero indeciso come dimensioni 110*80*65 o 100*90*65. La luce non è un problema perchè il grosso della rocciata starebbe a parete su l'unico lato che non si vede con un HQI mentre il resto della vasca la potrei illuminare se è necessario con dei neon ... anche se è meno illumnato non mi importa ... tanto intendevo fare la rocciata a parete e mettere li i coralli o le tridacne ... il resto fare sabbia con qualche sporadica roccetta ed un "boschetto" di vermi a ciuffo :-)