PDA

Visualizza la versione completa : Mugginetti come pulitori


gattu885
18-05-2010, 16:21
Cosa ne pensate? Li avevo una volta in acquario dolce insieme a dei rossi, ne avevo un gruppetto di dimensioni ridotte prese col retino, stavano sempre boccheggiare sulle rocce, credo che fosrse mangiassero le alghette, voi che ne dite? a me stanno pure simpatici :) Crescono grandi, ma dopo qualche tempo si possono liberare, io li ho avuti per due anni e sono cresciuti pochissimo

mauro650cs
18-05-2010, 18:29
per muginetti intendi i piccoli dei cefali? -28d#

onlyreds
18-05-2010, 19:07
io di muggini conosco quelli di mare.... li pescavo da piccolino... #24

gattu885
19-05-2010, 02:22
ciao ragazzi, si si proprio i cefali, quelli che risalgono di qualche metro i fiumi, ne trovo molti piccolini

mauro650cs
19-05-2010, 08:07
d'accordo che i cefali possano vivere in acque salmastre, ma sono prettamente di mare... adesso non sono un esperto ma credo che non gli farebbe molto bene stare sempre in acqua dolce, viceversa non farebbe bene ai rossi un'acqua troppo salata. Quindi credo che tra i due ci sia incompatibilità.

onlyreds
19-05-2010, 12:02
d'accordo che i cefali possano vivere in acque salmastre, ma sono prettamente di mare... adesso non sono un esperto ma credo che non gli farebbe molto bene stare sempre in acqua dolce, viceversa non farebbe bene ai rossi un'acqua troppo salata. Quindi credo che tra i due ci sia incompatibilità.
quoto #36#

gattu885
19-05-2010, 13:23
Io li ho avuti per due anni nel dolce non hanno mai avuto problemi, credo si adattino al dolce senza problemi

mauro650cs
19-05-2010, 14:15
che possano adattarsi nessuno lo nega, ma che possa fargli bene non credo proprio.
se ti prendessero e ti trasferissero in siberia anche tu ti adatteresti, ma non credo che ti farebbe molto piacere. ;-)

nin.lil
19-05-2010, 17:25
penso anche io che ci sia una bella differenza tra il vivere ed il sopravvivere,no?.....#07

onlyreds
19-05-2010, 19:53
Io li ho avuti per due anni nel dolce non hanno mai avuto problemi, credo si adattino al dolce senza problemi
e dopo i due anni? spero tu li abbia riportati dove li hai presi....

federchicco
20-05-2010, 12:19
penso anche io che ci sia una bella differenza tra il vivere ed il sopravvivere,no?.....#07

non credo che si possa ragionare in questi termini visto che ormai i cefali hanno invaso anche corsi d'acqua lontanissimi dal mare
se ti fai un giro sull'adda o sul ticino ne vedi a centinaia e dubito che questi pesci riescano a tornare nell'adriatico prima di 2 o 3 anni

nin.lil
20-05-2010, 14:43
veramente dalle mie parti ho solo il fiume Serio
e di questi simpatici pesciolini nn c'è nemmeno
l'ombra o io nn li ho mai notati,sarò cecata......#24

onlyreds
20-05-2010, 15:22
se ti fai un giro sull'adda o sul ticino ne vedi a centinaia e dubito che questi pesci riescano a tornare nell'adriatico prima di 2 o 3 anni
tu li hai visti personalmente?
Alcune pubblicazioni parlano del cefalo calamita (Liza ramada) nel basso corso dell'Adda, ma sempre con indicazione temporale estiva, in relazione alla "migrazione" degli avannotti dal mare ai corsi d'acqua. e stai pur certo che possono fare tutto il viaggio di andata e ritorno in meno di 1 anno...

angelo p
20-05-2010, 22:54
ho fatto anch'io l'esperienza di tenere i cefali in acquario dolce un pò di anni fa ,ma mi sono reso conto che soffrono . hanno bisogno ogni tanto di andare in mare .
personalmente non li terrò più .#07
------------------------------------------------------------------------
se ti fai un giro sull'adda o sul ticino ne vedi a centinaia e dubito che questi pesci riescano a tornare nell'adriatico prima di 2 o 3 anni
tu li hai visti personalmente?
Alcune pubblicazioni parlano del cefalo calamita (Liza ramada) nel basso corso dell'Adda, ma sempre con indicazione temporale estiva, in relazione alla "migrazione" degli avannotti dal mare ai corsi d'acqua. e stai pur certo che possono fare tutto il viaggio di andata e ritorno in meno di 1 anno...
da maggio a settembre, tutti i fiumi del nord ed in particolare il po sono invasi da cefali enormi ,che però in autunno scompaiono . credo proprio tornino in mare

federchicco
29-05-2010, 10:31
tu li hai visti personalmente?


si, da qualche anno sono stanziali anche in inverno
forse a questo è dovuto anche l'enorme aumento del numero dei cormorani

Jonny85
09-06-2010, 21:03
I cefali sono specie migratrici, ma prettamente marine nel senso che permangono in acqua dolce o salmastra per tempi anche apparentemente lunghi, solo che hanno la necessità di spostarsi in acqua salata specie durante la riproduzione (se non vado errato)....

Inoltre gattu885, alcune specie arrivano tranquillamente a 50 cm e a meno che tu non abbia a disposizione una piscina non credo sia fattibile come cosa... dici che poi quando crescono li togli, ma se non hanno spazio non cresceranno mai (infatti hai detto che non ti sono cresciuti) inoltre si ammaleranno.... :-)

gattu885
01-07-2010, 15:41
non sono d'accordo con parecchi commenti ma rispetto in ogni caso le vostre opinioni
------------------------------------------------------------------------
penso anche io che ci sia una bella differenza tra il vivere ed il sopravvivere,no?.....#07

non credo che si possa ragionare in questi termini visto che ormai i cefali hanno invaso anche corsi d'acqua lontanissimi dal mare
se ti fai un giro sull'adda o sul ticino ne vedi a centinaia e dubito che questi pesci riescano a tornare nell'adriatico prima di 2 o 3 anni

Quoto federchicco, se vivono per 2 anni vuol dire che non hanno nessun problema, per la priproduzione e un altro discorso, forse probabilmente depongono le uova in mare, ma essendo cosi piccini ancora ce ne vuole per fare le uova

onlyreds
01-07-2010, 15:47
se vivono per 2 anni vuol dire che non hanno nessun problema
questo discorso è molto relativo. qual'è l'aspettativa di vita di questi pesci? e dopo i 2 anni come sono? e come sarebbero stati se fossero vissuti nelle condizioni ideali?

Metalstorm
01-07-2010, 18:01
più che il discorso salmastro o meno, su cui non mi addentro, parlando di acquario il probelam maggiore del cefalo è che diventa enorme ed è di branco

comunque capita che pesci che risalgono i fiumi si adattino alla vita in acqua dolce: un esempio è il lago vanern, dove ci sono i salmoni atalntici (rimasti chiusi quando il lago si è isolato)

Lashing
19-07-2010, 01:04
si trattera di mugilcefalo o liza ramada cmq ambedue eurialini ed allevabili in acque dolci, diventano dei bei pescioloni e sono estremamente adattabili sia in termini di valori dell'acqua che di alimentazione anche se il loro ideale è "filtare" il fango in cerca di organismi o residui organici grazie alla bocca particolare ed è per questo che risalgono i fiumi (il tevere qui a roma ne è pieno ed è tutto dire!!), mentre in mare divengono sospensivori... cmq se in 2 anni nn sono cresciuti è per mancanza di spazio e per errata alimentazione quindi hanno passato 2 anni di sofferenza!!