Visualizza la versione completa : coppia di agassizi in crisi coniugale
Mauromac
18-05-2010, 09:58
Allora, sarò molto breve:
Acquario avviato da tre mesi, a maturazione avvenuta ho inserito un trio di agassizi, e 6 red cherry che se ne stanno a pelo d'acqua sulle piante e non vengono quindi predate.
Dopo poco, una femmina è morta, quindi è rimasta una coppia.
Inizialmente il maschio inseguiva e malmenava la femmina ma ora vanno tranquillamente insieme ma di riproduzione non ne parlano proprio!!:-D
Valori dell'acqua:
T 27°
Ph 6,9/7,0
Gh 7
Kh 3
Co2 20 bolle al minuto
cond 350ms (un po alta)
nitriti assenti
nitrati non misurati
fotoperiodo 9 ore (13 - 22)
cosa ne pensate? Possibile che una coppia semplicemente non si riproduca? Può dipendere dai valori dell'acqua? Correzioni da apportare??
Allora, sarò molto breve:
Acquario avviato da tre mesi, a maturazione avvenuta ho inserito un trio di agassizi, e 6 red cherry che se ne stanno a pelo d'acqua sulle piante e non vengono quindi predate.
Considerando che amano cercare in cibo sul fondo, direi che non sono in una condizione ottimale.
Detto questo, dimensioni degli esemplari(degli apisto ovviamente)?? come li alimenti?
Volevo inserire anch'io un maschio e due femmine per la riproduzione, poi interressandomi a quella razza e girando su forum e siti ho capito che se una non la uccide il maschio lo fa l'altra femmina, poiche' il senso di territorialita' e' forte anche nelle femmine. Io ho in vasca una coppia di cacatuoides.
ah!! dimenticavo, abbassa la Co2e spegnila di notte, il fatto di stare in superficie puo' essere mancanza di ossigeno, un occhio alla temperatura, mi trovo alla grande con 25°C se la tieni troppo alta favorisci il ristagno di co2 e un areatore per compensare farebbe troppa confusione ma se a te piace.... che ne pensi ?
Io penso che le red stiano a ridosso della superficie, per evitare di finire in bocca agli apisto, più che per una questione di eccesso di co2;-)
Mauromac
19-05-2010, 11:20
Io penso che le red stiano a ridosso della superficie, per evitare di finire in bocca agli apisto, più che per una questione di eccesso di co2;-)
Già, cmq diciamo che non stanno proprio in superficie ma nella parte alta della vasca e si cibano di tutti gli avanzi che si infilano in mezzo alla giungla.
Sul discorso che amano stare sul fondo, si lo so, hai ragione ma non noto segni particolari di sofferenza.
Per il discorso della co2 è una somministrazione abbastanza bassa, inoltre è regolata da phmetro digitale con sonda ad immersione.
Le red cherry stanno bene in definitiva e fanno anche le mute regolarmente, la cosa che non capisco è come mai la coppia di agassizi stia cosi....bene...ma "sterile".
Forse non sono ancora pronti, infatti nella considerazione fatta in merito alle red cherry, ce'rano un paio di domande ;-)
Mauromac
19-05-2010, 16:14
Forse non sono ancora pronti, infatti nella considerazione fatta in merito alle red cherry, ce'rano un paio di domande ;-)
Hai ragione pure tu... le misure sono ad occhio, ti avverto....cmq più o meno
il maschio è lungo circa 4cm/4,5cm
la femmina sarà non più di 3,0cm/3,5cm
li alimento con un mangime in granuli per ciclidi nani della superhigroup... ma non ricordo esattamente il tipo e sempre della SHG l'artemia salina in cubetti, ho anche mangini in scaglie ma lo evito perchè sporca a mio avviso un po troppo.
Li alimento due volte al giorno, all'ora di pranzo e la sera alle 18.30/19.00 quando rientro dal lavoro a casa.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |