PDA

Visualizza la versione completa : la sabbia...


niko21387
18-05-2010, 01:02
ho già kiesto ma nn mi è stata dato kiarimento assoluto in questo argomento...
sono circa 6 mesi ke la mia vasca ha preso vita e ora volevo mettere un pò di sabbia x rendere il tutto più naturale,stavo pensando a circa 1 cm.
so già ke nn bisognerebbe metterla,a meno ke nn all inizio sui 10cm oppure magari dopo ma solo una spolverata ma,una spolverata nn è ke mi piaccia molto...con la corrente si sposterebbe e si creerebbero spazi vuoti,allora vorrei sapere se qualcuno ha provato a mettere circa 1 o 2 cm dopo qualke mese e sapere cosa potrebbe succedere! premetto ke x ora i miei valori sono ok!
grazie;-)

maxcc
18-05-2010, 06:24
se i valori sono ok 1-2 cm puoi metterli tranquillamente ;-)

Sandro S.
18-05-2010, 07:44
con "ok" cosa intendi ?

Ink
18-05-2010, 08:55
Tanto non troverai mai risposte univoche...
secondo me, puoi metterne quanta ne vuoi, alta quanto vuoi e quando vuoi, purchè sia sabbia di buona qualità, ovvero sabbia viva buona (aragonite)...

Fra_78
18-05-2010, 11:04
questo è quanto alla fine ho evinto leggendo un pò in giro:
la sabbia, fino ad una certa altezza (10#12 cm) non funziona come DSB.
in questo senso il rischio è che sostanze inquinanti si depositino sulla sabbia rendendone difficile la sifonatura.

detto ciò, è personale poi la scelta di ognuno se mettera o meno, immaginando quanto, nella propria vasca, questa sporcizia possa influire.

Stefano G.
18-05-2010, 15:58
lo spessore della sabbia varia in base alla grandezza dei granuli se minori di 1 mm anche 6-7 cm bastano se + grossa devi alzare lo spessore ;-)

Orysoul
18-05-2010, 19:02
per 2 cm è consigliata l'aragonite della korallen zucht, io l'ho messa e mi trovo bene, ma puoi tranquillamente usare quella che più ti piace,(però per spessori fini si parlava di questa glanumetria ossia 3-5 mm)!!!!
per il resto concordo con Ink vedo molte vasche es. quella di morsiga con 5 cm si sugar e gli lavora da dsb, quella di super gippo di 7/8 cm e va alla grande, tante altre vasche ibride che vanno senza problemi, se la vasca gira bene la zozzeria non si deposita e il fondo non si riempie di nitrati....
il problema ad aggiungere questi spessori dopo le rocce e che la sabbia va a chiudere il ricircolo sotto esse, quindi è sempre meglio partire subito con le precauzioni, arrivati a questo punto, meglio non superare mai i 2 cm...

niko21387
19-05-2010, 01:47
[QUOTE=Orysoul;3019861]per 2 cm è consigliata l'aragonite della korallen zucht, io l'ho messa e mi trovo bene, ma puoi tranquillamente usare quella che più ti piace,(però per spessori fini si parlava di questa glanumetria ossia 3-5 mm)!!!!


quindi con 2 cm la granulometria deve esser da 3 a 5 mm!
e l'aragonite della korallen zucht quanto dovrebbe stare al kg,il venditore vicino ame ha i prezzi un pò altini,almeno vedo la differenza.

pepot
19-05-2010, 08:05
approfitto di questo 3ad per chiedere una cosa che ancora non mi è chiara
vedo alcune vasche che vengono avvviate con oltre 10 cm di sabbia fine su cui viene poggiata la rocciata ed altre che, invece, partono senza la sabbia ma solo con la rocciata
ma sono 2 modi diversi di gestione?
mi spiegate per piacere?

Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2010, 08:56
approfitto di questo 3ad per chiedere una cosa che ancora non mi è chiara
vedo alcune vasche che vengono avvviate con oltre 10 cm di sabbia fine su cui viene poggiata la rocciata ed altre che, invece, partono senza la sabbia ma solo con la rocciata
ma sono 2 modi diversi di gestione?
mi spiegate per piacere?

La differenza sostanziale che con solo Rocce (detto Berlinese) si devono mettere 1kg di rocce ogni 5/6 litri d'acqua dove le rocce sono la parte biologica, invece con uno strato di sabbia di 14/15 cm (detto DSB) si ha la possibilità di mettere rocce a piacimento perche la parte Biologica viene effettuata dal fondo lasciando la vasca più libera in tutti e due i Metodi bisogna abbinare un'ottima illuminazione pompe di movimento e uno Schimatoio.

pepot
19-05-2010, 09:32
approfitto di questo 3ad per chiedere una cosa che ancora non mi è chiara
vedo alcune vasche che vengono avvviate con oltre 10 cm di sabbia fine su cui viene poggiata la rocciata ed altre che, invece, partono senza la sabbia ma solo con la rocciata
ma sono 2 modi diversi di gestione?
mi spiegate per piacere?

La differenza sostanziale che con solo Rocce (detto Berlinese) si devono mettere 1kg di rocce ogni 5/6 litri d'acqua dove le rocce sono la parte biologica, invece con uno strato di sabbia di 14/15 cm (detto DSB) si ha la possibilità di mettere rocce a piacimento perche la parte Biologica viene effettuata dal fondo lasciando la vasca più libera in tutti e due i Metodi bisogna abbinare un'ottima illuminazione pompe di movimento e uno Schimatoio.

ok grazie è tutto chiaro
per cui il metodo DSB risulta piu economico nella fase di partenza perchè le rocce sono molto costose ed il rapporto imposto dal metodo berlinese comporta una notevole quantità di materiale
però nel contempo il DSB lascia più spazie aperti al nuoto per i pesci

Orysoul
19-05-2010, 17:10
Pepot un berlinese può funzionare anche con il 10% di rocce in base al litraggio della vasca, cmq allestire un dsb costa perchè la sabbia va messa di ottima qualita e di chili ne vanno taaaanti,molti di più delle rocce, es. un amico del forum ha allestito un 300 con dsb ha speso 200 euro e passa di sabbia, più contaci 10 chili di rocce a 5 euro prese dal mercatino altri 50 euro....per 300 litri puoi benissimo mettere 30 chili di rocce e spendere la stessa cifra, comprando rocce sempre sul mercatino, insomma o qui o di la c'è da spendere, sicuramente un dsb tiene l'acqua più pulita, e volendo si può risparmiare anche per uno skimmer meno efficente!!!

si per strati inferiori di sabbia è consigliata una glanumetria più grossolana, in giro c'è un'esperimento scientifico e ne dimostra i fatti...
io l'ho presa qui http://www.seaboxaquarium.it/code/didascalia.php?id=1706 i prezzi cmq sia son quelli;-)

Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2010, 18:29
Pepot un berlinese può funzionare anche con il 10% di rocce in base al litraggio della vasca, cmq allestire un dsb costa perchè la sabbia va messa di ottima qualita e di chili ne vanno taaaanti,molti di più delle rocce, es. un amico del forum ha allestito un 300 con dsb ha speso 200 euro e passa di sabbia, più contaci 10 chili di rocce a 5 euro prese dal mercatino altri 50 euro....per 300 litri puoi benissimo mettere 30 chili di rocce e spendere la stessa cifra, comprando rocce sempre sul mercatino, insomma o qui o di la c'è da spendere, sicuramente un dsb tiene l'acqua più pulita, e volendo si può risparmiare anche per uno skimmer meno efficente!!!

si per strati inferiori di sabbia è consigliata una glanumetria più grossolana, in giro c'è un'esperimento scientifico e ne dimostra i fatti...
io l'ho presa qui http://www.seaboxaquarium.it/code/didascalia.php?id=1706 i prezzi cmq sia son quelli;-)

Comprare 60 kg di rocce per un Berlinese da 300 litri ci voglio almeno 600 euro (60 kg a 10 euro al kg) non sempre si trovano sul mercatino....per fare un DSB si può usare anche il Carbonato di Calcio da 800 a 1200 micron al costo di 3 euro ogni 20 Kg.;-)

Orysoul
19-05-2010, 18:48
se si fanno i conti in grande per un berlinese,bisogna farli anche per un dsb!!!!
mi spiego se bisogna comprare le rocce a 10 euro al kg, bisogna usare per il dsb della sabbia di ottima qualità :-))!!!
non sono un'esperto di dsb ma su varie discussioni sconsigliano il carbonato di calcio per vari motivi che non mi ricordo,, bòòòòò cmq il discorso è sempre quello per far entrambi bisogna aprire il portafogli:-D:-D:-D

Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2010, 18:54
se si fanno i conti in grande per un berlinese,bisogna farli anche per un dsb!!!!
mi spiego se bisogna comprare le rocce a 10 euro al kg, bisogna usare per il dsb della sabbia di ottima qualità :-))!!!
non sono un'esperto di dsb ma su varie discussioni sconsigliano il carbonato di calcio per vari motivi che non mi ricordo,, bòòòòò cmq il discorso è sempre quello per far entrambi bisogna aprire il portafogli:-D:-D:-D

Di DSB con il Carbonato ce ne sono moltissime e vanno alla grande.......Per un Berlinese visto che le Rocce sono il Cuore del metodo devono essere di ottima qualità e variano come costo dai 10 hai 15 Euro al Kg. Quindi già comprarle sul mercatino e un rischio se non si conosce la provenienza possono essere sature di Fosfati e piene di Aiptasie e vari esseri infestanti quindi io non prenderei mai Rocce usate se non si conosce la provenienza.;-)

Orysoul
19-05-2010, 19:03
io le ho prese da un ragazzo vicino casa mia, avanzi dopo un riallestimento,in pratica aveva dimezzato la vasca per i consumi elevati, morale rocce ottime,miste fiji,indonesia a 5 euro al chilo!!! per questo dico cosi, come è successo a me può succedere a chiunque#13...cmq se si stanno a vedere aiptasie e organismi indesiderati, e più facile metterseli in vasca con rocce fresche di negozio che rocce provenienti da acquari;-)

pepot
19-05-2010, 19:19
grazie per le risposte
sto imparando un casino di cose ed in fretta

Maurizio Senia (Mauri)
19-05-2010, 20:05
cmq se si stanno a vedere aiptasie e organismi indesiderati, e più facile metterseli in vasca con rocce fresche di negozio che rocce provenienti da acquari;-)

Ma in che negozio le compri le rocce? provenienza foce del Po........:-D:-D:-D:-D

Orysoul
19-05-2010, 20:09
cmq se si stanno a vedere aiptasie e organismi indesiderati, e più facile metterseli in vasca con rocce fresche di negozio che rocce provenienti da acquari;-)

Ma in che negozio le compri le rocce? provenienza foce del Po........:-D:-D:-D:-D

sembra uno scherzo ma nelle rocce prese da un'acquario niente di indesiderato!!!
ho preso qualche chiletto al seabox acquarium di viareggio e mi sono ritrovato con le eiptasie attaccate su di esse!!! azz uno dei negozi migliori d'italia....buffo è!!!-04
cmq a me piacciono le aiptasie e le ho messe nel med con il granchio#18